© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio 2005 - Politecnico di Milano Il ruolo attivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Fonte: International Energy Agency – WEO 2010 Nello scenario di policy le emissioni sono del 49% inferiori rispetto a quelle dello scenario tendenziale.
European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
BSA-Accordo per la ripartizione dell'onere di applicazione del PK - Roma, 16 ottobre Considerazioni sul PRINCIPIO di EQUITA Consumi energetici e.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
COMUNE DI MODENA. Comune di MODENA Campo fotovoltaico di MarzagliaImpianto fotovoltaico Fiera di Modenaimpianto geotermico MuseoCasa Natale Enzo Ferrariprogetto.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Energia solare Di MELISSA PERELLA.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
COSTRUIRE L’EFFICIENZA ENERGETICA
Il Quadro energetico.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Riflessione sull’Energia in Europa Principali tendenze di mercato e attualità all’alba del semestre italiano di Presidenza EU 26 giugno 2014.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Transcript della presentazione:

© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo della distribuzione per la sicurezza del sistema elettrico

© ABB SpA - 2 Sustainability Affairs Il protocollo di Kyoto Entrato in vigore a seguito della ratifica da parte della Russia il 16 Febbraio 2005 Impegna lItalia ad una riduzione delle emissioni di gas serra nel periodo del 6,5% rispetto al 1990 Prospettive di impegno della UE al 2020 alla riduzione del 15%-30% (contro 8% del 2010) Lultima fotografia della situazione (relativa al 2002) vedeva lItalia allontanarsi dallobiettivo dovendo compensare un ulteriori aumento delle emissioni pari al 9,0%.

© ABB SpA - 3 Sustainability Affairs La direttiva ETS La Direttiva 2003/87/CE e la successiva 2004/101/CE stabiliscono meccanismi di Emission Trading per incentivare attraverso crediti di emissione le Organizzazioni che si impegnano verso la riduzione delle emissioni di CO2 I 25 Stati membri della UE devono fissare delle quote di emissione per ogni settore attraverso i Piani Nazionali di Allocazione I piani conformi sono approvati dalla Commissione Europea (il piano italiano è lultimo da approvare insieme a quello della Grecia)

© ABB SpA - 4 Sustainability Affairs Piano Nazionale Italia M/y 800 M/y M/y Costi stimati 0 M/y Rif. 10 /t CO2

© ABB SpA - 5 Sustainability Affairs Variazioni e potenziali di riduzione Variazione annua tendenziale gas climalteranti Potenziale annuo di riduzione Civile Trasporti con rinnovabili Industria 0 Produzione elettrica 0, ,5 1,5 % 0,5 1,0 Trasporti % 2,0 Produzione elettrica con interventi di efficienza su UF

© ABB SpA - 6 Sustainability Affairs Trasporti e Industria Trasporti Le emissioni dovute ai trasporti sono in crescita in tutta Europa Vi è un forte aumento della domanda di mobilità in particolare nel trasporto urbano e nel trasporto delle merci su lunga distanza (oltre 40% in più rispetto al 1990) Miglioramento dellefficienza dei veicoli parzialmente annullato dallaumento cilindrata Settore resistente alle modifiche di sistema perché governato da una moltitudine di attori Industria E il settore che ha maggiormente inciso sul contenimento dei consumi (visti costi in Italia) ed il suo contributo ai consumi totali è previsto perda il primato entro il 2015 a favore del comparto Terziario/Residenziale

© ABB SpA - 7 Sustainability Affairs Produzione elettrica I miglioramenti sono legati alle tecnologie per la generazione ed alle scelte sul mix dei combustibili Efficienza degli impianti Prossimità al punto di fornitura Mix Petrolio, Gas, Carbone, Rinnovabili Un considerevole beneficio potrebbe essere portato dal funzionamento dei titoli di efficienza energetica

© ABB SpA - 8 Sustainability Affairs Civile / Residenziale I consumi di EE tendenziali sono previsti in sensibile crescita, ma le emissioni dovrebbero diminuire per la combinazione di una serie di fattori tra i quali: Riduzione dei consumi di gas ottenibili grazie allimpiego di tecnologie per la produzione di acqua calda con fonti rinnovabili Maggiore accessibilità a tecnologie per lauto produzione di EE Diffusione di politiche di sostegno delle riduzioni delle emissioni di CO2 e del risparmio energetico per i cittadini, a livello nazionale ed ancor più a livello locale Diffusione di prodotti e tecnologie per il risparmio energetico

© ABB SpA - 9 Sustainability Affairs Politiche di sostegno locali Alcuni esempi di politiche di sostegno locali sono: Lazio; è stata emanata una legge regionale che impone installazione di pannelli solari su edifici pubblici e privati di nuova costruzione Veneto; avviato ri-finanziamento del programma tetti fotovoltaici con contributi per la realizzazione di impianti con potenza compresa tra 1kW e 20kW Toscana; si prevedono pannelli solari termici obbligatori per le nuove costruzione e le ristrutturazioni oltre che facilitazioni per impianti fotovoltaici ed eolici Trentino; il programma CasaClima sta spostando le abitudini di acquisto dei cittadini verso abitazioni ad alta efficienza energetica (<70kWh/m 2 ) …

© ABB SpA - 10 Sustainability Affairs Prodotti e tecnologie per il risparmio Diffusione di elettrodomestici ad alta efficienza A + Diffusione di sistemi domotici (es: DomusCenter) per la gestione ed il controllo dei carichi in grado di: Impostare e modificare una o più programmazioni settimanali per lattivazione/disattivazione dei dispositivi; (per sfruttare tariffazioni multiorario o critical peak pricing) Variare la priorità di attivazione/disattivazione dei carichi soggetti al controllo di attacco/stacco tramite il modulo di controllo carichi;

© ABB SpA - 11 Sustainability Affairs Limportanza del controllo carichi Lo scenario di riferimento del modello TIMES prevede una crescita del fabbisogno di potenza alla punta da 53,6 GW del 2004 ai 65,1 GW del 2015 La disponibilità e dei cittadini italiani ad accettare nuovi impianti è molto bassa Disporre di dispositivi che permettano di effettuare distacchi di carico non traumatici, potrebbe permette di contenere il fabbisogno di potenza alla punta. Tutto ciò agendo sullautomazione e sulladeguamento della rete di distribuzione (es: cabine di distribuzione con collegamento in banda larga in fase di sperimentazione a Brescia)

Gianluca Donato ABB Sustainability Affairs Italy