LA CONDIZIONALITA DEGLI AIUTI IN AGRICOLTURA: UNA RISORSA PER LO SVILUPPO DI UNA AGRICOLTURA DI QUALITA Dott. Paolo Valentini Task Force Rete Ecologica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Advertisements

PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 1 Laboratori Regionali.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
Salute e sicurezza sul lavoro e Piani di Sviluppo Rurale e Piano d'Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Mario Fargnoli
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
Inquinamento dell’aria
Sistema informativo IrisWIN
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
LEducazione civica a dimensione europea Roma, 28 settembre 2009 MIUR UNIPAX Protocollo dintesa.
Coltivare il futuro: Programma di Sviluppo Rurale Contenuti e strumenti del PSR 2007 – 2013 Anno 2007.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
EcoCatasto ed EcoFiscalità BARCAMP - FORUM PA ROMA 19 Maggio 2010 Ing.Carlo Cannafoglia.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
”Il Ruolo di ARTEA nella Gestione del P.S.R.”
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
Costruzione e analisi degli interventi
Difesa idraulica e sismica del territorio CAROLLO INGEGNERIA I progettazione e consulenza I Vicenza, 9 luglio 2012 P.T.R.C. Veneto Aggiornare il Piano.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Torino, 27 aprile 2009 FONDI STRUTTURALI IN BULGARIA Focus sulle opportunità nei settori Ambiente, Edilizia e Infrastrutture e ICT PRIORITÀ E INTERVENTI.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
1 IL Documento Strategico Regionale sullo Sviluppo Rurale DSR - SR II –IV –VI Commissione Consiliare 13 giugno 2006.
Limpegno con i Comuni per gestire insieme le sfide della sperimentazione La Carta dIdentita Elettronica.
DIVISIONE RETE TERRITORIALE DIVISIONE RETE TERRITORIALE PROGETTO SPERIMENTALE UFFICIO POSTALE MOBILE Roma, luglio 2005.
BICY – Cities & Regions of bicycles Comune di Cervia
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER LE SOCIETÀ COOPERATIVE
Corsi di formazione sulla contabilità economico patrimoniale ai fini della gestione dei progetti comunitari della Regione Siciliana Palermo, –
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
ARPA Sicilia – LE PARI OPPORTUNITA a cura della Struttura SG VII Comunicazione-Informazione ed Educazione Ambientale – Direzione Generale.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Educazione Ambientale nelle Scuole Progetto RI.CO.PR.I. a cura della Provincia di Potenza Dati ambientali in Europa e in Italia Progetto RI.CO.PR.I Ripristino.
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Concorso indetto dai LIONS CLUB Valle Scrivia a.s.2000/2001 Classe IIC Ist..Comprensivo di Casella sez..Montoggio Insegnanti: proff.. P.Puppo- R.Rosatto.
PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. SISTEMI.
Piano di Comunicazione PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELLOBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia,
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Responsabilità Ambientale e soluzioni assicurative
P r o g e t t o M o n t a g n a s i c u r a Club Alpino Italiano Soccorso Alpino Speleologico Toscano Provincia di LuccaProvincia di Massa e Carrara Provincia.
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
LexALP: Legal Language Harmonization System for Environment and Spatial Planning within the multilingual Alps
Transcript della presentazione:

LA CONDIZIONALITA DEGLI AIUTI IN AGRICOLTURA: UNA RISORSA PER LO SVILUPPO DI UNA AGRICOLTURA DI QUALITA Dott. Paolo Valentini Task Force Rete Ecologica Regione Siciliana PALERMO – 20 Febbraio 2008

La base normativa della politica di sviluppo rurale è il Reg. (CE) n. 1698/2005 (II pilastro della PAC) FEASR FESR FAS Le azioni e gli interventi finanziabili devono rientrare nel quadro della nuova programmazione unitaria, così come definito dal PSN. I fondi della nuova programmazione sono

è lo strumento di programmazione del fondo FEASR non ha previsto lattivazione delle misure inerenti i siti Natura 2000 perché non sono stati ancora redatti i PdG il nuovo PSR della Regione Siciliana è stato appena approvato e si aspettano la pubblicazione della delibera della Commissione Europea e linsediamento ad aprile del Comitato di Sorveglianza nellambito del FEASR, il PSR si divide in 4 Assi FEASR PSR ASSE 2 ASSE 3 Assi del PSR riguardanti i Siti Natura 2000

Conservazione della biodiversità e tutela e diffusione di sistemi agro-forestali ad alto valore naturalistico obiettivo trasversale di tutti gli interventi programmati dalla Regione La Sicilia rappresenta un centro di origine e diversificazione biologica di notevole interesse: estrema eterogeneità degli ecosistemi, delle specie, delle varietà e delle popolazioni presenti notevole presenza di aree protette ed ambienti ad elevato valore naturalistico ASSE 2

miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali diversificazione delleconomia rurale sviluppare la multifunzionalità dellagricoltura, diversificando le attività agricole e promuovendo lintegrazione tra le filiere sviluppare, diversificare e qualificare le attività extragricole (artigianato, turismo e altri servizi) creare nuova occupazione qualificata, duratura, stabile, con particolare riguardo ai giovani e alle donne Fabbisogni di intervento ASSE 3 Obiettivi

Gli interventi del PSR possono essere realizzati solo nei siti già dotati di piani di gestione. CICLO DI PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI

CRITERI MINIMI IN AGRICOLTURA Si applicano, pertanto, le pertinenti disposizioni di cui agli artt. 3, 4 e 5 commi 1 e 2 nonché gli obblighi e i divieti elencati allart. 6 del DM n. 184 del 17/10/2007 relativo alla Rete Natura 2000, per la definizione delle misure di conservazione relative alle Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e alle Zone di Protezione Speciale (ZPS). nelle more della redazione dei PdG, valgono le misure di conservazione nonché gli obblighi e i divieti previsti dal Decreto del Ministero dellAmbiente n. 184 del 17/10/2007, meglio noto come decreto sui criteri minimi, così come recepito a livello regionale dal DDG 3220 del 28/12/2007. Misure di conservazione

LA RETE NATURA 2000 In Sicilia: 15 ZPS 204 SIC 14 SIC e ZPS pari a circa il 21% del territorio regionale.

ALCUNI OBIETTIVI (ALL. 2) Protezione del suolo Mantenimento della sostanza organica e della struttura del suolo Livello minimo di mantenimento dei terreni per evitare il deterioramento degli habitat Gli Enti preposti al rispetto della normativa nazionale e regionale sono lAssessorato Regionale Territorio e Ambiente, i Comuni e gli Enti Parco per i siti ricadenti allinterno dei parchi naturali.

RELATIVI OBBLIGHI E DIVIETI NEI SITI NATURA 2000 la bruciatura delle stoppie è sempre esclusa, salvo diversa prescrizione della competente autorità di gestione e di quanto previsto nellapposito Piano di Gestione divieto di praticare per più di 3 anni la monocoltura per i cereali divieto di conversione della superficie a pascolo permanente ad altri usi, salvo diversa prescrizione della competente autorità di gestione e di quanto previsto nellapposito Piano di Gestione il carico massimo di bestiame per ettaro di superficie pascolata non deve superare i 2 UBA/Ha anno, mentre il carico minimo non può essere inferiore a 0,2 UBA/Ha anno

divieto di eliminazione degli elementi naturali e seminaturali ad alta valenza ecologica e cioè: divieto di eliminazione dei terrazzamenti esistenti, delimitati a valle da un muretto a secco o da una scarpata inerbita divieto di effettuare livellamenti non autorizzati Divieto di bonifica delle zone umide naturali rispetto dei provvedimenti regionali di tutela degli elementi caratteristici del paesaggio e cioè delle prescrizioni previste dal sub-allegato 2/A (tutela del paesaggio regionale nelle aree soggette a vincolo paesisitico) NORMA 4.4 MANTENIMENTO DEGLI ELEMENTI CARATTERISTICI DEL PAESAGGIO Relativi obblighi e/o divieti

IL COMPARTO AGRO-FORESTALE DELLA VALLATA DELLIPPARI

USO DEL SUOLO VALLATA DELLIPPARI

Regolamentazioni (RE) Interventi attivi e gestione attiva (IA) Incentivazioni (IN) Programmi di monitoraggio e/o di ricerca (MR) Programmi didattici (PD) Classificazione in base a categorie di intervento

Impegni cogenti (CO) rientreranno nellambito degli impegni obbligatori, per le aziende agricole, della condizionalità Impegni volontari (VL) rientreranno nellambito degli impegni facoltativi, per le aziende agro-forestali, finanziabili dallo sviluppo rurale Classificazione in base alla perentorietà degli interventi a carico dellagricoltore o del selvicoltore

Impegni CO Impegni VL PREMIALITÀ PAC I pilastro Reg. (CE) 1782/03 Incentivazioni (IN) (Pagamenti agroambientali) Programmi didattici (PD) Indennità Natura 2000 Programmi di monitoraggio (MR)

Interventi ammissibili La Misura sopperisce, tramite indennità, al riconoscimento dei maggiori oneri derivanti dal rispetto delle prescrizioni cogenti nelle zone SIC e ZPS riguardanti lesercizio dellattività agricola nei siti. MISURA Indennità Natura 2000 relativa ai terreni agricoli

ATTIVITÀ DA PROMUOVERE E INCENTIVARE (VL) informazione e sensibilizzazione della popolazione locale e dei maggiori fruitori del territorio sulla rete Natura 2000 agricoltura biologica e integrata con riferimento ai Programmi di Sviluppo Rurale forme di allevamento e agricoltura estensive tradizionali; ripristino di habitat naturali (ad esempio zone umide, temporanee e permanenti) e prati tramite la messa a riposo dei seminativi conservazione, creazione e/o ripristino degli elementi naturali e seminaturali dellagro-ecosistema

ATTIVITÀ DA PROMUOVERE E INCENTIVARE (VL) ripristino o creazione di zone umide stagni, polle, etc. ripristino o creazione di siepi con essenze autoctone lungo i confini degli appezzamenti coltivati riqualificazione delle recinzioni esistenti, a delimitazioni dei pascoli o dei fondi in genere tutela di prati, foraggere pluriennali e prati pascoli che presentano habitat caratterizzati da specie floristiche e faunistiche di pregio azioni di manutenzione dei muretti a secco esistenti e realizzazione di nuovi con tecniche costruttive tradizionali Diminuizione dei nitrati immessi nelle acque superficiali nellambito di attività agricole ripristino dei prati pascoli e prati aridi a partire dai seminativi in rotazione

Incentivi o indennizzo? Il sistema degli incentivi non deve limitarsi ad avere una mera funzione di indennità Lidea di indennizzo non deve rimanere legata ad un concetto di processo risarcitorio CONCLUSIONI strumento finanziario attraverso il quale gli operatori si attivano per mezzo di interventi idonei a preservare lambiente e insieme a creare condizioni di sviluppo. Indennizzo finanziamento di supporto allo sviluppo