Ognuno di noi comunica non solo con la parola: anche con lo sguardo, con i movimenti, con il tono di voce, con un gesto. E anche nel rapporto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VOCAZIONE ALLA VITA CONSACRATA
Advertisements

83 Io sono l’argilla, o mio Signor Io sono l’argilla, o mio Signor, tu sei il vasaio: ti dono il cuor. Rendimi puro come vuoi tu, fammi più santo, dolce.
Albisola CapoLuglio 2007 Sr. Bernardina. O Maria, stella del mare, tu mi attendi paziente, ogni mattina, con cuore di madre, nel silenzio di questa spiaggia.
LA LEGGENDA DELLA MATITA
Dall'aurora io cerco te fino al tramonto ti chiamo ha sete solo di te l'anima mia come terra deserta (2v)
Io e… Signore, abbiamo fatto un passo in avanti nella strada della nostra vita, non siamo più bambini, stiamo crescendo. Signore, stiamo incontrando.
76 Voglio esser come te Chiama il mondo ed io rispondo: sono del Signore. Tutto sembra pien di luce: son del Signore. Voglio esser come te, mio.
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
Il nuovo Rito del Matrimonio.
Emozioni «Lucio Battisti»
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
LE MIE POESIE D’AMORE Scherzosa poesia
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Gesù è modello del chierichetto
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
Annunceremo Che TU.
La Confessione.
Il Rito del matrimonio nella celebrazione eucaristica
il nuovo Rito del Matrimonio
Il dono di nozze da parte di Dio
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
IL SILENZIO DI DIO Racconta un’antica leggenda norvegese di un uomo chiamato Haakon che viveva in un eremo dove invitava la gente a pregare con molta devozione.
Preghiera alla Vergine
Aiutami a fare silenzio, Signore,
Accompagnare.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
DEDICATO Automatic slide.
L'angelo dei bambini Una presentazione di Mike Sharobim
Dedicato all'amica FATIMA
Saper volare con le ali della vita…
prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore,
ESSERE AMICI....
Mese della Vergine Maria
Cristo è risorto veramente
Luce sul sentiero Mascia Daniela
La celebrazione del Matrimonio
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
Dedicato all'amica FATIMA
Danzerò per Te.
Incontro formazione catechisti
GLI AMICI.
il nuovo Rito del Matrimonio
il nostro incontro con il Signore
La Parabola della Matita.
Antica Leggenda.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
La via della Luce.
La tua amicizia è : un prezioso tesoro ....
PREGHIERA DELLA MAMMA PER IL SUO BAMBINO.
I sacramenti Attraverso i Sacramenti siamo accompagnati da Gesù e dalla Chiesa a prendere parte all’edificazione del regno di Dio.
6 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Pie Jesu “ di Marcel Olm, presentiamoci davanti a Gesù come il lebbroso, perché ci guarisca. Regina.
Il Sacramento del Matrimonio
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
ECCOMI, ECCOMI SIGNORE , IO VENGO. SI COMPIA IN ME LA TUA VOLONTA’
Entra nella tua QUARESIMA INTERIORE… alla MONTAGNA DELLA PASQUA
 “I care”: è la scritta che don Lorenzo Milani
Preghiamo La via CRUCIS.
Mattino di Pasqua.
Testo di: Chiara Lubich
Una scuola grande come il mondo!
DIOCESI DI NARDO’ – GALLIPOLI ASSOCIAZIONE DIOCESANA MINISTRANTI
Gesù, faccio questa scelta ora, in questo momento della mia vita. Io voglio che tu, Signore Gesù, diventi d’ora in poi l’amico che mi accompagna.
I DIECI COMANDAMENTI.
Signore Gesù, ti prego per tutte le coppie, su cui chiediamo il tuo sorriso di padre. Tu che conosci i cuori, tu che ci hai tessuto sin dal grembo materno.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
1° Incontro Coppie in comunione Famiglia è vocazione 7 novembre 2015.
Transcript della presentazione:

Ognuno di noi comunica non solo con la parola: anche con lo sguardo, con i movimenti, con il tono di voce, con un gesto. E anche nel rapporto di coppia ogni nostro movimento, sguardo o piccolo gesto racconta tanto di ciò che abbiamo dentro. Diventa importante prendere consapevolezza degli ostacoli e delle difficoltà che la coppia vive nella COMUNICAZIONE. Chiediamoci scusa per tutte le volte in cui la mia comunicazione non ha creato unione, ma ha ferito l'altro. Ognuno porti all'altro un esempio di vita concreta.

P E R M E S S O Il mondo ci presenta continui ostacoli alla comunicazione, creando nella coppia a volte lunghi silenzi e tanta solitudine. Ma il confronto, il dialogo è strumento fondamentale per camminare insieme verso una meta comune. Proviamo a chiederci reciprocamente “permesso” rispetto a qualcosa che diamo per scontato che l'altro debba fare per noi. Es. Mi permetti per favore un po' di relax (pc, bar, palestra), occupandoti nel frattempo dei bambini?

G R A Z I E Il SI’ pronunciato il giorno del matrimonio non si esaurisce in quel momento. Va rinnovato quotidianamente in ogni attimo e circostanza, gioiosa o triste, facile o difficile.... “fino alla fine della vita finché Lui vorrà...”. Guardandovi negli occhi e tenendovi per mano, ringraziamo il Signore del dono del sacramento nuziale, ripronunciando la promessa matrimoniale:

PRIMA FORMASECONDA FORMATERZA FORMA Lo sposo alla sposa: Io N., accolgo te, N., come mia sposa. Con la grazia di Cristo prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita. La sposa si rivolge allo sposo con queste parole: Io N., accolgo te, N., come mio sposo. Con la grazia di Cristo prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita. Sposo: N., vuoi unire la tua vita alla mia, nel Signore che ci ha creati e redenti? Sposa: Sì, con la grazia di Dio, lo voglio. N., vuoi unire la tua vita alla mia, nel Signore che ci ha creati e redenti? Sposo: Sì, con la grazia, di Dio, lo voglio. Insieme: Noi promettiamo di amarci fedelmente, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di sostenerci l’un l’altro tutti i giorni della nostra vita Il sacerdote interroga prima lo sposo: N., vuoi accogliere N. come tua sposa nel Signore, promettendo di esserle fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di amarla e onorarla tutti i giorni della tua vita? Gli sposi rispondono: Sì. Quindi interroga la sposa: N., vuoi accogliere N. come tuo sposo nel Signore, promettendo di essergli fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di amarlo e onorarlo tutti i giorni della tua vita? Gli sposi rispondono: Sì.