Servizi Internet Posta elettronica, WWW 1 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WSDL (Web Services Description Language) Laurea Magistrale in Informatica Reti 2 (2006/07) dott. Federico Paoloni
Advertisements

Applicazioni Telematiche delle reti tra calcolatori E.Mumolo. DEEI
4-1 Routing Gerarchico Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
5-1 Point to Point Data Link Control Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (©
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
Citrix Presentation Server Client In questo Tutorial descriviamo come accedere al ENEA Grid dal proprio computer.
2: Application Layer1 DNS: Domain Name System Identificazione Persone: m Cod.Fiscale, nome, Passaporto Internet hosts, routers: m indirizzo IP (32 bit)
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Concetti introduttivi
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
DATA LINK PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOclient PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOserver Un Client è interconnesso ad un Server attraverso una porzione.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 1 – Richiami.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
1 IL PARADIGMA DELLE RETI DINAMICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI MODELLI DI MOTO COLLETTIVO CANDIDATO GIUSEPPE MARZIALE RELATORE ING. ALESSANDRO RIZZO POLITECNICO.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Professional Users. Per poter lavorare sul Dizionario, bisogna registrarsi come Utente Professionale – Professional User (solo.
Muoversi tra le finestre
PROGETTO “NASTRO FERMI”
Alcune problematiche di replicazione dati in unorganizzazione geograficamente distribuita Collaborazione CASPUR - ENEA Silvia Eccher - CASPUR Franco Iannone.
OR5 – Rete di trasmissione
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
Presenta Progetto Hyper-Club. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail. Chi.
Cos’è la posta elettronica
OUTPUT FORMATTATO La funzione printf consente di effettuare la stampa a video formattata. Sintassi: printf ( stringa_formato, arg0, arg1, … ); La stringa.
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Internet e ADSL A cura dellIng. Claudio TRAINI _________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso 7.
Prof. Reale Nicola Stud. Manola Bauco
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Autori Matteo Tofacchi & Giovanni Rossi. INDICE 1. Arpanet 2. Da Arpanet a Internet 3. Nascita del World Wide Web 4. Sicurezza 5. Privacy 6. Copyright.
La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo.
TCP/IP.
Corso di Reti di Calcolatori A.A Prof. D. Rosaci Capitolo Terzo: Esempi di Reti.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Prof. Pietro MASTROPIETRO MODELLO CLIENT-SERVER. prof. Pietro MASTROPIETRO Browser Richiesta pag1.htm INTERNET /INTRANE T SERVER WEB pag1.htm pag2.htm.
TELECOMUNICAZIONE TELEMATICA INFORMATICA = + CIOE GESTIONE DELLE INFORMAZIONI E DEI DATI A DISTANZA STAZIONI DI ELABORAZIONE (NODI) CHE SI SCAMBIANO MESSAGGI.
Reti dei calcolatori.
RETI E INTERNET. RETI E COMUNICAZIONE Importanza della comunicazione Da sistema centralizzato a sistema distribuito.
LE RETI INFORMATICHE.
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Cosè una rete Scambio di informazioni Perchè una rete.
La nascita di internet Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Cenni sulle reti di calcolatori Nel corso degli anni si è passati da sistemi centralizzati (un mainframe con tanti terminali collegati) a sistemi distribuiti.
Cos’è Internet? Internet è una rete informatica di comunicazione mondiale. È una rete di computer, attraverso la quale milioni di utenti possono interagire.
Le reti informatiche Modulo 7. Internet Il browser La navigazione Motori di ricerca Raccogliere dati La stampa sommario.
System for Card DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA Presentazione del Servizio ASP di System for Card.
LE RETI E IL DDNS.
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Fabio Cozzolino Vito Arconzo
3 - 1 Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Internet.
Controllo remoto di dispositivi tecnologici via TCP/IP.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
Internet.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 - Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 3 – Esempi HTTP.
Workshop sulle problematiche di calcolo e reti nell'INFN
Servizi Internet Claudia Raibulet
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
ALCUNI SERVIZI OFFERTI
Rete e comunicazione Appunti.
Reti di computer.
Reti di computer.
Internet.
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Concetti introduttivi
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Transcript della presentazione:

Servizi Internet Posta elettronica, WWW 1 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011

Sistemi Distribuiti Sistemi caratterizzati da una rete di calcolatori che interagiscono tra loro Si adattano alla nuova natura distribuita delle organizzazioni 2 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011

Reti di calcolatori Le reti di calcolatori collegano elaboratori, detti nodi della rete(hosts), situati ad una certa distanza fra di loro Ogni rete è basata su di una certa topologia. Essa descrive le modalità con le quali si scelgono i calcolatori da connettere direttamente tra loro Infatti, in una rete avrò: – Calcolatori connessi direttamente – Calcolatori che, per poter comunicare, devono far passare i messaggi attraverso altri elaboratori 3 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011

Reti geografiche e locali LAN (Local Area Network): rete locale – Distanza compresa tra un metro e un chilometro (edificio, campus) – Velocità elevatissima MAN (Metropolitan Area Network): rete metropolitana – Distanza fino alla decina di chilometri (area cittadina) – Velocità elevata WAN (Wide Area Network): rete geografica – Collega sistemi a qualsiasi distanza – Internet è la più diffusa WAN I tre tipi sono organizzati gerarchicamente: le LAN sono collegate da MAN, collegate dalle WAN 4 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011

Topologia (1) Nodo centrale(apparato di rete specializzato negli scambi) che inoltra i messaggi + Semplice + Più nodi possono comunicare contemporaneamente - Collo di bottiglia (nodo centrale…) - Vulnerabile ai guasti del nodo centrale e della rete (unico collegamento) Stella Nessun nodo centrale: treni di messaggi + Nessun collo di bottiglia + Più nodi possono comunicare contemporaneamente + Meno vulnerabile ai guasti della rete e di altri nodi (inversione direzione, a meno di doppio guasto) - Più complesso - Più nodi da attraversare Anello 5 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011

Topologia (2) Nessun nodo centrale + Semplice + Nessun nodo da attraversare - Vulnerabile ai guasti della rete - Solo due nodi alla volta possono comunicare Nessuna topologia precisa + Resistente ai guasti (se routing dinamico) + Più nodi possono comunicare contemporaneamente - Complesso - Più nodi da attraversare Irregolare Bus 6 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011

Topologia (3) Le topologie a stella, anello e bus sono usate soprattutto nellambito delle reti locali (LAN – Local Area Network) La topologia irregolare è molto diffusa tra le reti geografiche (WAN – Wide Area Network) 7 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011

I messaggi Le informazioni scambiate tra i nodi sono strutturate in messaggi Ogni messaggio contiene i dati da comunicare ed un certo insieme di informazioni di controllo Spesso la quantità di dati (byte) che è possibile inserire in un messaggio è fissa. Se un nodo deve inviarne un numero maggiore, è necessario utilizzare più messaggi 8 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011

Struttura dei messaggi La struttura dei messaggi dipende dallo standard utilizzato ma è possibile dare una descrizione generale: Fine messaggio Caratteri di controllo Dati da inviare Destinatario Mittente Inizio messaggio IntroduzioneParte utile del messaggio Sequenza di controllo 9 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011

Routing dei messaggi Se due nodi non sono connessi direttamente, il messaggio dovrà attraversare nodi intermedi I nodi intermedi dovranno ricevere il messaggio e rispedirlo verso un nodo a loro connesso e più vicino alla destinazione (routing o instradamento) Il caso più complesso è quello di una rete con topologia irregolare A B X Y 10 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011

Internet: Breve storia Un insieme di tecnologie, standard ed applicazioni in grado di connettere tra loro reti disomogenee (basate cioè su standard diversi), creando una sorta di rete di reti, ovvero una inter-rete, ovvero una Inter-Net Nasce alla fine degli anni 60 negli USA per scopi militari (ARPANET) Negli anni 70 nasce il protocollo fondamentale di Internet: TCP/IP Negli anni 80 è diffusa soprattutto in ambito accademico Allinizio degli anni 90 nasce il World Wide Web 11 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011

Servizi internet posta elettronica trasferimento file connessione remota ipertesti.... protocollo mailto protocollo ftp protocollo telnet protocollo http 12 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011

Protocolli Regole di comunicazione Analogia: protocolli diplomatici, istituzionali Informazioni inviate secondo un formato From: "Francesco M. Donini" Date: Thu, 14 Mar :33 To: Cc: nardi rosati Subject: Re: JELIA'96 Ciao Fabio, ho sentito anche Daniele in proposito... Inizio di una 13 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011

Protocolli di trasmissione Per trasmettere i dati, internet usa due protocolli: – TCP (transfer control protocol) – IP (Internet Protocol) insieme, vengono detti TCP/IP 14 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011

trasmissione Ogni pacchetto viene inviato nella rete, secondo il percorso più conveniente Pacchetti diversi posso prendere strade diverse Quando tutti giungono a destinazione, il file viene ricostruito 15 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011

Indirizzi IP Numero identificatore di un nodo sulla rete Necessario per comunicare con un computer su Internet E un numero lungo quattro byte In modo simbolico, viene scritto con la dotted decimal notation: – separando i valori decimali corrispondenti ai singoli byte con dei punti (es ) – le prime due parti identificano una rete, la terza una sotto-rete e la quarta uno specifico calcolatore su tale sotto-rete Sono distribuiti dallICANN 16 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011

Nomi e Domini: il DNS A ogni computer su Internet (indirizzo IP) può essere assegnato anche un nome simbolico: nome di dominio – Indirizzo utente: nome simbolico dellutente, nome del dominio dellutente (es. Dominio: – Rappresenta il nodo su cui lutente stesso risiede – La maggior parte dei domini ha tre livelli: etichette rilasciate da organismi – Gerarchia di livelli nel dominio Primo livello:.it,.com,.org,.eu,…….(creati da ICANN e delegati ai singoli enti nazionali, che lo danno a vari mantainer) Secondo livello: poliba., unimi., polimi., uniba.,…(creati da enti nazionali del primo livello) Terzo livello: java., mail.,….(gestiti dallazienda che ha comprato il dominio) – I domini devono essere trasformati in indirizzi numerici: DNS (Domain Name Server) come protocollo applicativo poggiato su UDP e progettato secondo il paradigma client server: secondo richiesta al DNS più vicino 17 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011

Il World Wide Web Il World Wide Web (WWW) è un sistema per la gestione di documenti su Internet Sviluppato al CERN di Ginevra E unevoluzione degli ipertesti Sito Web: insieme unitario di documenti Web: documenti ipertestuali Ogni sito Web ha una struttura gerarchica, con una pagina iniziale (home page) e una serie di documenti Web collegati tramite riferimenti (link) I link possono fare riferimento a documenti Web che appartengono ad altri siti Web Si crea così una ragnatela di connessioni tra le pagine Web che consente di navigare attraverso i siti Web 18 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011

Motori di Ricerca Basati su immensi database che contengono tutte le pagine presenti sul Web Ricerca per parole chiave Elenchi aggiornati tramite crawler(o spider o robot) che è un software che analizza regolarmente i contenuti dei siti : – Si basa su una lista iniziale di URL da visitare – Analizza tutti i documenti della lista iniziale – Aggiunge le URL contenute nei documenti analizzati alla sua lista iniziale 19 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011