Il riverbero SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A4.2c MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Ing. Davide Foppiano Via delle Ortensie 9, Leivi (Ge) Tel:
La misura dei requisiti acustici passivi degli edifici
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
Grandezze energetiche
Acustica degli ambienti chiusi
Caratteristiche acustiche dei materiali
Propagazione del suono in ambiente esterno
Misura del coeff. di assorbimento acustico
2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico1 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Caratteristiche acustiche dei materiali
Controllo delle vibrazioni e del rumore nelle macchine automatiche
09/13/2003 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Angelo Farina 1 Dip. di Ingegneria Industriale – Università.
28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.
Caratteristiche acustiche dei materiali
Caratteristiche acustiche dei materiali
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico1 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Propagazione del suono in ambiente esterno – barriere
COMFORT ACUSTICO Condizione psicofisica di soddisfacimento delle esigenze acustiche espresse dallutente; può essere inteso come: E FUNZIONE DI: a.CARATTERISTICHE.
La Luce.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
ANALISI SPETTROSCOPICA
. Per incidenza gli angoli sono tutti zero non vi è conversine da P ad SV o da SV a P,via via che l’ angolo cresce aumenta la conversione. Le Equazioni.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Simone Campanini.
18 novembre 2010Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico Armelloni.
Il Fattore di Correzione Ambientale
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Il logo della Regione Toscana non deve essere modificato.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI
DIDATTICA della FISICA 2010 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere” l’arte.
IL SUONO.
ACUSTICA DEGLI AMBIENTI MARZO Argomenti della discussione Suono diretto e suono riverberato Criteri progettuali Altri criteri di qualità acustica.
ACUSTICA DEGLI SPAZI CONFINATI
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
Convegno di aggiornamento tecnico
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
L’impatto acustico degli edifici destinati ad insediamenti produttivi
Progetto di 19 abitazioni in Località Candeglia (Pistoia)
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
MECCANICA QUANTISTICA
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Modulo C presentazione.
MISURE DI LABORATORIO Jacopo Del Carlo. STUDIO JACOPO DEL CARLO2.
LE ONDE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La gestione dei mezzi di servizio SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B3 -5 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Modulo C presentazione.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Onde sonore CLASSI TERZE.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
Gli ambiti di gestione nella scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B1.1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
La formazione degli studenti equiparati a lavoratori SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C4 -2 MODULO B Unità didattica.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Catania Viale A.Doria,
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
Il Fattore di Correzione Ambientale
Acustica degli ambienti chiusi
Acustica degli ambienti chiusi
Transcript della presentazione:

Il riverbero SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A4.2c MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

SiRVeSS Trasmissione del suono negli spazi chiusi En. assorbita En. incidente (aerea) En. riflessa (aerea) En. trasmessa (aerea) En. trasmessa (strutturale) Ambiente sorgente Ambiente ricevente

Riflessione e assorbimento Il rapporto tra l’energia acustica assorbita e l’energia acustica incidente, riferito all’unità di superficie, viene detto coefficiente di assorbimento (α) Il coefficiente di assorbimento può variare da 0 (riflessione totale, camera riverberante con campo sonoro omogeneamente diffuso) e 1 (assorbimento totale, camera anecoica, che simula le condizioni di campo libero) Il coefficiente di assorbimento varia in funzione della frequenza del suono SiRVeSS Coeff. Riflessione + Coeff. Assorbimento + Coeff. Trasmissione = 1 ρ + α + τ = 1

Fonoassorbimento e fonoisolamento Il fonoassorbimento è una tecnica di bonifica ambientale mirante all’attenuazione della riflessione del suono da parte di un corpo rigido (parete): aumenta α, diminuisce ρ e τ rimane pressoché invariato SiRVeSS Il fonoisolamento è una tecnica di bonifica ambientale mirante all’attenuazione della trasmissione del suono da parte di un corpo rigido (parete): diminuisce τ, aumenta α e ρ rimane pressoché invariato Il fonoassorbimento e il fonoisolamento si conseguono utilizzando materiali aventi caratteristiche molto diverse

Il riverbero In un ambiente chiuso il suono emesso da una sorgente colpisce le pareti con un numero infinito di angoli di riflessione, finché tutta la sua energia non viene completamente assorbita Il fenomeno di persistenza prolungata del suono nell’ambiente prima di essere totalmente assorbito si dice riverbero (o riverberazione) SiRVeSS

Tempo di riverberazione Il tempo di riverberazione T 60 è il tempo impiegato dal suono per attenuarsi di 60 dB dopo che la sorgente ha cessato di emetterlo Il tempo di riverberazione:  aumenta all’aumentare del volume dell’ambiente  diminuisce all’aumentare del fonoassorbimento  dipende dalla frequenza del suono SiRVeSS  può essere calcolato (formula di Sabine) o misurato

I requisiti acustici per gli edifici scolastici sono fissati nel D.M. 18/12/1975 Il decreto fissa per le aule scolastiche parametri selettivi (il riferimento utilizzato dai tecnici per la valutazione del riverbero è T60 ≤ 1,2 sec) In Italia le aule che rispettano tali parametri sono pochissime (valore stimato < 5% del totale) Il riverbero negli edifici scolastici SiRVeSS Da un’indagine condotta dalla regione Piemonte