Andrea Spinelli Linguaggio HTML

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio digitale I a.a. 2010/2011 Dott.ssa Maria Giuseppa Aloia.
Advertisements

Introduzione all’HTML
I Frames Fabrizio Sacco.
Il linguaggio HTML I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. ……………………………… …………………………… ……………….
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
JavaScript 8. Altri oggetti JavaScript. history Contiene lelenco delle pagine visitate Sintassi: window.history frame.history history Proprietà length.
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
HTML.
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
Il linguaggio HTML.
G. Mecca – – Università della Basilicata Tecnologie di Sviluppo per il Web XHTML Principali Moduli versione 2.0 Questo lavoro è concesso.
Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazioneDicembre Strumenti via WEB per la gestione dinamica dei siti.
TAB 01. TAB 02 TAB 03 TAB 04 TAB 05 TAB 06 TAB 07.
1 HTML - I Frame Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
La mia città di Pamela Peretti.
Microsoft Word Lezione IV Dott. Ienco Dino. 2 Microsoft Word Prodotto della Suite Office Informazioni utili sul sito Microsoft: –
1 Personalizzazione ed utilizzo avanzato dei servizi 4^ giornata di corso.
DIDATTICA DELLE APPLICAZIONI INFORMATICHE MOD B DOCENTE : G. SALVI SPECIALIZZANDE : R.CERVERA – A.DELLA VENTURA – P.FULGIERI.
Unintroduzione a HTML (II). 4-2 Includere figure con i tag immagine Le immagini possono essere usate come link utilizzando i tag àncora Formato del tag.
1 HTML L’HTML è un linguaggio di markup: le istruzioni vengono date attraverso comandi denominati tag e racchiusi tra i segni di maggiore e minore ().
Il linguaggio HTML - Parte 2
Sommario Allineamento ( ) Immagini ( ) Link ( ). Allineamenti Oltre a posso usare per allineare testo ed immagini un altro tag: align = center o left.
Gestione sito Dario Zucchini 29/02/2012.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Andrea Spinelli Linguaggio HTML Lezioni 2-3: Elementi a blocchi Elementi in linea Ancore e link Elenchi Immagini.
Lezione 12 Riccardo Sama' Copyright Riccardo Sama' Excel.
Inutile provare dunque a inserire un file ".psd" (formato nativo di Photoshop) all'interno della vostra pagina HTML: con grande probabilità il browser.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
HTML Lezione 5 Immagini. URL Un Uniform Resource Locator o URL (Localizzatore di risorsa uniforme) è una sequenza di caratteri che identifica univocamente.
Marco Gribaudo - thanks to C. Gena e R. Damiano
Andrea Spinelli Linguaggio HTML Lezione 1: Ipertesti Precursori Linguaggi di marcatura Ted Nelson Tim Berners-Lee Strutture di base.
HTML per iniziare Gianpaolo Cecere. 29 aprile Sintassi HTML I tag HTML sono direttive per i browser I tag sono contenitori per porzioni di documento.
BIOINFO3 - Lezione 121 Alter Table Alter table permette di cambiare la struttura di tabelle esistenti. Ad esempio e` possibile aggiungere o cancellare.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Il linguaggio HTML Le pagine web sono file di testo scritte utilizzando il linguaggio HTML. I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG.
- Modulo AM3 - Corso Avanzato Word
BIOINFO3 - Lezione 101 GLI IPERTESTI Una delle innovazioni introdotte da HTML e dal WWW in generale, rispetto ad un testo normale è sicuramente la possibilità
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale I collegamenti.
Le maschere Una maschera è un oggetto del database utilizzato principalmente per l'inserimento, la visualizzazione e la modifica dei dati in un database.
Tabelle HTML Le tabelle in HTML permettono di formattare del testo, delle immagini, altre tabelle … in righe e colonne. Per poter affiancare due immagini.
Il Linguaggio HTML “Profe, ma io a casa l’HTML non ce l’ho!“
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
Prof. Reale Nicola Studentessa Parcesepe Federica
Corso XHTML.
1 e Sono due elementi generici, DIV sta per division ed è un elemento a blocco; SPAN è un generico elemento in linea. I div (e gli span) possono essere.
HTML Gli elementi principali di una pagina Web. Titolo: 2  Attribuisce un titolo alla pagina  Il titolo è visibile nella “barra del titolo” del browser.
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
1 Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
HTML I tag HTML (parte 1). I tag HTML  I comandi che il browser interpreta  Etichette per marcare l’inizio e la fine di un elemento HTML  Formato e.
HTML I tag HTML (parte 2). Elenchi 2  Organizzare il testo in elenchi  Elenchi puntati  Elenchi numerati Elemento 1 Elemento 2 Elemento 3 Elemento.
Tabelle in HTML Le tabelle permettono di creare una struttura matriciale (un foglio con tanti quadretti) Vengono utilizzate non solo per presentare dei.
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Linguaggio HTML & realizzazione di pagine su Web server Caratteristiche di un sito Web: fasi di realizzazione e linguaggio HTML.
Programma delle lezioni LABORATORIO B  Lezione 01: 27/02martedi  Lezione 02: 06/03martedi  Lezione 03: 13/03martedi  Lezione 04:
I collegamenti ipertestuali. I collegamenti ipertestuali si creano associando l'indirizzo (percorso/nome file) del nodo di destinazione ad un elemento.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
HTML 4.01 Apogeo. I tag di base Capitolo 1 I tag SintassiEsempi:
7ª Lezione: Martedì 13 Marzo - Dreamweaver
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
Tag IMG Per inserire un'immagine in una pagina HTML basta inserire il tag: ; questo tag non ha bisogno di chiusura. Affinché l'immagine venga visualizzata.
HTML – Le Tabelle Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
WWW Introduzione ad HTML seconda parte Fabio Vitali.
Esercitazione no. 4 EXCEL II Laboratorio di Informatica AA 2009/2010.
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Strumenti via WEB per la gestione dinamica dei siti.
HTML HTML Sistema di contrassegno riconosciuto dai Browser come (Firefox, Chrome, Internet Explorer) Hyper Text Markup Language.
Il linguaggio HTML Introduzione Formattazione Multimedialità.
.… FRAME. Cosa è un FRAME Frame  cornice, riquadro Frame  cornice, riquadro. In HTML, frame è un’area nella finestra del browser nel quale possiamo.
HTML. Pagina HTML Struttura Titolo Hello World! Paragrafo apre il documento html contiene informazioni come il titolo della pagina, i meta tags, la codifica.
Transcript della presentazione:

Andrea Spinelli Linguaggio HTML Lezioni 4-5: Cornici Tabelle Meta-elementi

Cornici

Elemento FRAMESET Collezione di riquadri alternativo a BODY attributi: ROWS, COLS contiene FRAME FRAMESET

Elemento FRAME Singolo riquadro Attributi SRC NAME

Strutture a frame FRAMESET FRAME FRAME

Esercizio04-01.html Semplice struttura a due frame, sinistra/destra A sinistra il vostro curriculum a destra la lista della spesa

Riferimenti tra frame Elemento A: l'attributo TARGET Combinazione con l'attributo NAME E' utile HREF con file.html#ancora

Esercizio04-02.html Indice degli esercizi su riquadri Creare una struttura a riquadri destra/sinistra piccolo frame a sx, restante a dx a sinistra l'elenco degli esercizi svolti a destra il testo degli esercizi

FRAMESET innestati FRAMESET FRAME FRAMESET FRAME FRAME

Altri TARGET _BLANK : nuova finestra _SELF : sostituisce il frame corrente _PARENT : sostituisce il FRAMESET padre _TOP : sostituisce tutta la finestra

Esercizio04-03.html Struttura a riquadri innestati: indice a sx, due riquadri a dx dx in alto: esercizi svolti dx in basso: “glossario” (area di rete) sx: collegamenti a esercizi termini del glossario nuove finestre (_BLANK)

Tabelle Elemento TABLE Contenuti Elemento CAPTION Elemento TR Elementi TH e TD

Esercizio04-04.html Tabella di pezzi musicali CAPTION Colonne: Pezzo, autore, genere, epoca, note Canone di Pachelbel, Variazioni Goldberg, Magnificat di Bach, Nona di Beethoven, Yesterday, Certe Notti (per esempio!)

Attributi di tabella TABLE SUMMARY BORDER TD, TH ROWSPAN COLSPAN

Esercizio04-05.html Modificare l'esercizio 04-04 Aggiungere una riga sopra l'intestazione con i gruppi “generale” e “dettagli” “generale” raccoglie Titolo e Autore,”dettagli” tutto il resto Aggiungere il contorno e inserire un sommario

<!-- ...testo del commento... --> Invisibili Indispensabili! Commenti <!-- ...testo del commento... --> Invisibili Indispensabili!

Metainformazione Elemento META Attributi principali NAME CONTENT Nomi ricorrenti: AUTHOR, DESCRIPTION, GENERATOR, KEYWORDS

Esercizio05-01.html Documentare l'esercizio 04-04 con: Autore, descrizione, generatore, keywords

URL relative Nome di un file nella stessa cartella “file.html” Nome di un file in una sottocartella “img/immagine.jpg” Nome di un file nella cartella superiore “../file.html” ... in una sottocartella della cartella superiore “../cartella/file.html”

Esercizio05-02 Creare una struttura di sottocartelle: <principale> belli img brutti in belli/Esercizio05-02.html riferirsi a una immagine in img, e includere in una cornice un file in brutti

Anatomia di una URL http: //www.repubblica.it /2003-01-01/articoli editoriale.html http://www.repubblica.it/2003-01-01/articoli/editoriale.html