Genova 25 ottobre 2011 Il mercato è imballato. IL CAC (Contributo Ambientale CONAI) è il motore di tutto il Sistema CONAI e la risorsa unica dellAccordo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
Advertisements

IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
QUALE GESTIONE RIFIUTI?
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
Concorrenza perfetta.
Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Milano 19 aprile 2007.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Gestione rifiuti - imballaggi
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
La bilancia dei pagamenti
I concetti di capitale in economia aziendale
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
1 La capacità organizzativa delle imprese per affrontare gli obiettivi ambientali Carlo Montalbetti Direttore Generale.
Riciclaggio del vetro.
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani Milano, 24 ottobre 2006 Daniele.
Il contratto di compravendita
Università degli Studi di Parma
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Armonizzazione fiscale. Larmonizzazione della tassazione in un mercato unico La formazione del mercato Unico e la conseguente abolizione delle barriere.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
DI ALESSANDRO SUTERA CLASSE 5A
Gli Articoli Leonello Attias Centro Nazionale Sostanze Chimiche
Euro09 Evolution 3 Nuovo Modulo Conai.
La raccolta verso la qualità Premiazione Comuni Ricicloni Piemonte Torino, 22 novembre 2010 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Scopriamo le città invisibili Impariamo a riciclare.
La responsabilità estesa del produttore del bene: nuove prospettive nella gestione dei rifiuti 8 Aprile 2011.
IN NATURA Nulla si crea, nulla si distrugge TUTTO SI TRASFORMA (Lavoisier seconda metà del '700)
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
Ciclo integrato dei rifiuti
caccia al tesoro tra i rifiuti
Dove lo butto? … impariamo a trasformare i rifiuti in risorse !!!
Comune di Ferrara 1 Risultati della raccolta differenziata anno 2012 CONFERENZA STAMPA 30 APRILE 2013.
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
un mondo cosi si puo creare Per un mondo nuovo si inizia cosi
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
L’Alluminio come risorsa: valori sociali e valori ambientali Milano, 28 settembre 2007.
Fragole e Iva Gian Carlo Bondi
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
Imballaggi e valori bollati
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Progetto Ecoscuole per EXPO
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
L’Accordo Quadro ANCI CONAI Bologna, 13 gennaio 2016.
NOVITA’ SUGLI ALLEGATI TECNICI DELL’ACCORDO QUADRO:
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
L’Abruzzo che Ricicla Filiere ed esperienze territoriali La filiera cartaria Maurizio Gualdi – I.C.O. S.r.l. Direttore Tecnico Antonio Ciaffone - Comieco.
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
Transcript della presentazione:

Genova 25 ottobre 2011 Il mercato è imballato

IL CAC (Contributo Ambientale CONAI) è il motore di tutto il Sistema CONAI e la risorsa unica dellAccordo Quadro, con cui vengono compensate le raccolte differenziate su superfici pubbliche. E pari a unimposta indiretta, che, come lIVA, è pagata dal consumatore finale per ogni unità di imballaggio, primario secondario o terziario, immessa sul mercato nazionale. Destino del CAC è, in primo luogo, lalimentazione dellAccordo Quadro e cioè il compenso alle raccolte differenziate dei rifiuti dimballaggio di origine domestica. Agli introiti del CAC si uniscono, oggi e per ogni singolo Consorzio, gli introiti per le aste dei materiali

t di rifiuti di imballaggio raccolti CAC : 141 euro per tonnellata raccolta è la disponibilità del sistema ma vanno detratti i costi

Costi di CONAI: un sistema leggero Poi ci sono 6 consorzi di filiera il solo COREPLA costa oltre 316 milioni di euro … ed ha ricavi dalle vendite per oltre 400 milioni

Questo è landamento dei valori delle materia prime seconde, confrontate con le commodities. Mettere allasta i materiale provenienti dalla raccolta differenziata rappresenta un grande vantaggio economico per i Consorzi: oggi la cartaccia vale 90 /t ed il cartone 105, Comieco riconosce 88 euro per il cartone e circa 30 per la cartaccia.

La Signora Maria va a fare la spesa, non pensa a tutto questo e tranquillamente paga per ogni oggetto acquistato il relativo CAC dellimballaggio che compera… lei compera la merce che sta allinterno, tiene docchio i prezzi del prodotto, non considera certo il costo dellimballaggio.

Poi va a casa, folleggia nel suo regno: consuma, cucina, lava, stira…. La casalinga rappresenta uno stile di vita! Parlare alla casalinga è parlare al mercato

Certo deve anche spolverare, lavare i pavimenti, mettere ordine nei rifiuti e fare la raccolta differenziata.

Diligente organizza la sua discarica domestica, in attesa che giunga la data: oggi il secco, domani la carta, tra tre giorni il vetro……

… e si sente orgogliosa di aver contribuito a rendere disponibile una nuova ricchezza, poiché ha conferito in raccolta differenziata ciò che può essere riciclato: è un capitale! Ma capitale di chi? A favore di chi? Ma di chi lo metterà allasta, naturalmente

Ma la signora Maria deve anche farsi i conti: ha pagato il CAC, perché CONAI si occupasse dei rifiuti di imballaggio, ha pagato la TIA, perché sia fatta la raccolta differenziata, ha lavorato per separare i suoi rifiuti in casa… E i benefici? La riduzione del CAC ???

Il nostro sistema ha scelto di far pagare tutti gli imballaggi, generando così uneconomia per il sistema industriale, ma assoggettando a CAC anche quegli imballaggi che, per legge, non sono ammessi allinterno dellAccordo Quadro: i terziari. La norma prevede –come ha bene evidenziato lIC 26- che lAccordo Quadro eroghi un corrispettivo per la raccolta, non per il trasferimento di proprietà dei materiali raccolti. E un passaggio importante; tanto più che lAccordo Quadro riconosce solo i maggiori oneri, non il costo della raccolta differenziata. E sulla base dellAccordo Quadro i Consorzi ritirano il materiale, ne acquisiscono la disponibilità. E poi li mettono sul mercato.

E determinante considerare anche il quadro di riferimento:i prezzi di ritiro dei materiali del 1998, che è lanno del primo A.Q. La carta ne è un esempio efficacissimo. Molti erano i casi in cui i cartacciai si facevano pagare o erogavano corrispettivo zero per ritirare la cartaccia da raccolta differenziata. Il primo AQ costituisce, sotto tale aspetto, una specie di vittoria dei gestori delle raccolte, poiché comunque veniva loro erogato un corrispettivo positivo. Ma questo non vale per altri materiali che hanno sempre avuto mercato positivo (metalli, vetro). Però tutto lAQ si attesta su questa linea: ti do il materiale, lo valuti e mi paghi il corrispettivo di servizio, il materiale resta tuo. Poi vince labitudine: nessuno solleva obiezioni sul ritiro/passaggio di proprietà… finchè non interviene lAGCM.

Gli Accordi Quadro sono ormai tre, uno dopo laltro e si assomigliano molto, anche se ciascuno porta le proprie specificità. Il terzo è venuto dopo la pubblicandone dei dati dellIC 26, che lAGCM ha aperto per le seguenti motivazioni: … possibili distorsioni alla concorrenza, in particolare per quel che riguarda: (i)un'assegnazione - con la costituzione di esclusive di area -secondo modalità non trasparenti dei rifiuti da imballaggio recuperati attraverso la raccolta differenziata ai produttori che partecipano ai consorzi di filiera, da cui potrebbero derivare tra gli operatori di mercato discriminazioni con conseguenti ingiustificate situazioni di vantaggio di alcuni produttori rispetto ad altri; (ii) la concreta disponibilità da parte degli enti locali dei rifiuti da imballaggio raccolti, ai fini della loro commercializzazione; (iii) l'impatto delle attività di raccolta differenziata organizzata dagli enti locali e le successive attività organizzative dei consorzi di filiera sulle attività dei c.d. riciclatori indipendenti.

Si sono così aperte le finestre: COMIECO è il caso più evidente. Attraverso questo meccanismo il convenzionato per un periodo definito esce dallAQ e va sul mercato. Però lAGCM non si chiedeva se potesse o meno uscire dallAQ, ma: la concreta disponibilità da parte degli enti locali dei rifiuti da imballaggio raccolti, ai fini della loro commercializzazione; ed ovviamente restando nellAQ: il CAC, infatti, serve a pagare la raccolta, non il materiale che –dentro al Sistema dellAQ- resta però dei Consorzi di filiera Non basta: per lo stesso motivo si sono aperte anche le aste dei materiali, per evitare le ingiustificate situazioni di vantaggio di alcuni produttori rispetto ad altri; Ma le aste non riguardano tutto il materiale raccolto, e le finestre non sono unapertura nel Sistema AQ, ma fuori dal Sistema dellAQ.

Il nostro è un Paese meraviglioso per la fantasia che dimostra. Visto ciò che lIC 26 denunciava si è ottenuto di: Metter fuori dallAQ chi volesse andare sul mercato Mettere allasta solo una quota dei materiali raccolti Continuare a far pagare il CAC anche a chi non ne ricava alcun servizio, cioè gli imballaggi terziari, perché così i primari pagano meno: si tenga presente che se una bottiglia in PET da 1,5 litri pesa 28 grammi un cappuccio in LDPE per coprire un pallet pesa oltre grammi… e il CAC si applica a peso per il riciclo indipendente, quello che fa la metà degli obiettivi di qualche consorzio….. si vedrà: è PRIGIONIERO di un sistema monopolistico.

Naturalmente questa è solo una parte della storia dellAQ, guardata con unottica volta a rilevare –se possibile- gli elementi di equilibrio nel Sistema. Ed il Sistema ha un suo equilibrio: basta vedere la composizione del CdA dei Consorzi di Filiera e la differenziazione tra componenti obbligati e volontari. E sarebbero proprio i volontari quelli che, formalmente, pagano! Il Sistema CONAI è una delle più brillanti scommesse di Confindustria ma dalla sua nascita sono passati ormai 13 anni e molte cose sono cambiate in maniera radicale CONAI no?

Se il sistema di CONAI cambiasse…. non avrebbe paura del nuovo riconoscerebbe i suoi limiti; uninvenzione eccezionale di 13 anni fa deve adeguarsi alla dinamica delle condizioni che, in qualche caso, essa stessa ha creato interverrebbe sul CAC a consuntivo, senza modifiche che rispondono solo alla contabilità interna non utilizzerebbe lAQ per ottenere occultamente dei materiali, ma potrebbe differenziare i corrispettivi: parte per il servizio e parte per i materiali si occuperebbe di tutti gli imballaggi che pagano restituirebbe agli utenti i vantaggi del sistema