MISURE URGENTI E STRAORDINARIE VOLTE AL RILANCIO DELLECONOMIA E ALLA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Contenuti generali della LEGGE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Advertisements

FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
AUTORECUPERO Napoli - 13 dicembre AUTORECUPERO Strumento di housing sociale che favorisce laccesso ad un abitare dignitoso per cittadini che non.
Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri 8 Novembre 2012 Relazione illustrativa.
Sistema informativo IrisWIN
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
Il sistema paghe centralizzato. - PIENA OSSERVANZA LEGGI 12/99 e 144/99 - FACILITA DUSO DELLA PROCEDURA - NO COSTI AGGIUNTIVI DI ACQUISTO PROGRAMMA E.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
Piano gestione solventi
Norme e procedure per la gestione del territorio
RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (C&D)
Costruzione e analisi degli interventi
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI PER L’EDILIZIA
Riflessioni sul RUE: storia, bilancio, contenuti
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
Area 1 – Energy Management
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
7 / 8 Settembre 2013 APRICA 2013 Campionati Italiani Long Campionati Italiani Staffetta FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO.
UFFICIO ANALISI TECNICA S ELLA A DVICE T RADING Torino, 12 giugno 2004 DALLANALISI TECNICA AL TRADING: Il trading infraday A cura di: Giuliano Sarricchio.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:GELATERIA.
Direzione Provinciale Trento
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI SULLE SALUTE E SICUREZZA
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Realizzato da: Marcello Santopietro Funzionario di Vigilanza INAIL.
P r o g e t t o M o n t a g n a s i c u r a Club Alpino Italiano Soccorso Alpino Speleologico Toscano Provincia di LuccaProvincia di Massa e Carrara Provincia.
Ruolo di ARPA FVG nella gestione dei dati ambientali Dott. Giorgio Mattassi Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
LA REGOLARIZZAZIONE CATASTALE DEGLI IMMOBILI EX COMMA 336 E 337, ART. 1, LEGGE FINANZIARIA 2005 Fattispecie, procedure ed efficacia delle nuove rendite.
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Sicurezza ed Igiene sui luoghi di lavoro Test di verifica finale
Giancarlo Colferai - CEPAS
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Transcript della presentazione:

MISURE URGENTI E STRAORDINARIE VOLTE AL RILANCIO DELLECONOMIA E ALLA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Contenuti generali della LEGGE REGIONALE n°24 del 08/05/2009 (pubblicata sul Burt n°17 del 13/05/2009) Livorno Venerdì 23 Ottobre 2009 Arch. Riccardo Baracco Responsabile dellArea di Coordinamento Pianificazione del territorio e politiche abitative Regione Toscana

MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Laccordo del 31 Marzo Nella Conferenza Unificata (Governo, Regioni, Province e Comuni) del 31 Marzo 2009 è stata siglata lintesa per: Favorire iniziative volte al rilancio delleconomia Rispondere ai bisogni abitativi delle famiglie Introdurre misure di semplificazione procedurali dellattività edilizia Regolamentare, attraverso leggi regionali, migliorando la qualità architettonica ed energetica degli edifici: Ampliamenti fino al 20% della volumetria degli edifici residenziali uni-bifamiliari o comunque con volumetria non superiore a 1000mc, per un incremento massimo di 200 mc Demolizioni e ricostruzioni con ampliamento degli edifici residenziali entro il limite del 35% Semplificare le procedure di competenza esclusiva dello Stato in materia edilizia mediante decreto-legge

MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Il patto del 22 Aprile In attuazione dellIntesa in Conferenza Unificata, la Regione Toscana ha incontrato le associazioni degli Enti Locali Toscani (ANCI, UNCEM, UPI) per concordare le scelte strategiche, in linea con il Patto sul governo del territorio del 2 Novembre 2006, giungendo al Patto integrativo del 22 Aprile 2009 che contiene: Unattenta analisi economica della Toscana Limpegno della Giunta Regionale a presentare al Consiglio Regionale un pacchetto costituito da: Proposta di legge per interventi straordinari in materia edilizia Implementazione del PIT con valore di Piano Paesaggistico Quadro degli interventi regionali sulledilizia sociale La volontà di operare nel rispetto dei principi del governo del territorio della L.R.1/2005 La volontà di assicurare luso di tecniche costruttive finalizzate al risparmio energetico La volontà di assicurare labbattimento delle barriere architettoniche Il richiamo al rispetto delle vigenti disposizioni in materia sismica e di sicurezza del lavoro

MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Il Consiglio Regionale, nella seduta del 5 Maggio 2009, ha approvato la proposta di legge n°339 Misure urgenti e straordinarie volte al rilancio delleconomia e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente con i seguenti articoli: La legge regionale approvata dal Consiglio 4 Art. 1 - Finalit à Art. 2 - Definizioni e parametri Art. 3 - Interventi straordinari di ampliamento Art. 4 - Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione Art. 5 - Condizioni generali di ammissibilit à degli interventi Art. 6 - Immodificabilit à della destinazione d uso e del numero degli alloggi Art. 7 - Titoli abilitativi degli interventi straordinari Art. 8 - Sanzioni Art. 9 - Modifiche all articolo 23 della l.r. 39/2005 A seguito dellapprovazione è stata promulgata la L.R. 24 del 08/05/2009 e pubblicata sul BURT n°17 del 13/05/2009

MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Distanze minime e altezze massime degli edifici Definizioni e parametri 5 Edifici abitativi Superficie utile lorda Centri abitati Vengono definiti, ai fini della legge in esame, i seguenti termini:

MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Interventi straordinari di ampliamento di edifici abitativi aventi al 31 marzo 2009 le seguenti caratteristiche: a) tipologia mono o bifamiliare; b) tipologia diversa da quella di cui alla lettera a) con superficie utile lorda non superiore a 350 mq. Consentiti fino al 20% della SUL di ciascuna unit à immobiliare per un massimo complessivo dell edificio di 70mq di SUL Interventi oggetto della legge 6 Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione di edifici abitativi, al 31 marzo 2009, con aumento fino al 35% della SUL esistente e legittimata da titoli abilitativi alla stessa data

MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Sono finalizzati a migliorare la qualità architettonica in relazione ai caratteri urbanistici, storici, paesaggistici, ambientali del contesto territoriale Elementi qualificanti relativi a tutti gli interventi 7 Garantiscono un livello di prestazione energetica particolarmente qualificante, in relazione alla tipologia di intervento, tramite lutilizzo di particolari tecniche costruttive, anche attraverso limpiego di impianti alimentati da fonti rinnovabili Sono coerenti con i principi e le finalità della L.R.1/2005 sul governo del territorio e con le tipologie di intervento previste dalla pianificazione comunale

MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Non possono essere realizzati in edifici che risultino: Esclusioni riferite a tutti gli interventi 8 collocati in aree soggette a piano attuativo dalla pianificazione urbanistica comunale eseguiti in assenza o in difformità del titolo abilitativo collocati allinterno di centri storici (zone omogenee A o assimilabili) definiti di valore storico, culturale o architettonico dalla pianificazione urbanistica comunale vincolati quali immobili di interesse storico ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio collocati in area di inedificabilità assoluta collocati nei territori dei parchi e delle riserve nazionali e regionali

MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Condizioni riferite a tutti gli interventi 9 Le unità immobiliari da ampliare o gli edifici da demolire e ricostruire devono risultare, alla data del 31 marzo 2009, regolarmente accatastati oppure, alla stessa data, devono risultare presentate alle agenzie del territorio idonee dichiarazioni per laccatastamento o per la variazione catastale. Le superfici precedentemente condonate o oggetto di sanzioni pecuniarie ai sensi della L.R.1/2005 sono sottratte alla superficie di ampliamento realizzabile

MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Interventi straordinari di ampliamento fino al 20% 10 Condizioni specifiche dellampliamento: Non può comportare modifiche delle destinazioni duso delle unità immobiliari interessate, né aumento delle unità immobiliari Può avvenire esclusivamente in edifici abitativi per i quali la pianificazione comunale consente la ristrutturazione edilizia con addizioni funzionali o incrementi volumetrici ulteriori rispetto ai volumi tecnici, oppure le addizioni volumetriche, la sostituzione edilizia o la ristrutturazione urbanistica Deve rispettare le distanze minime e le altezze massime dei fabbricati fissate dalla pianificazione comunale o dal DM1444/68 Ledificio, se allesterno dei centri abitati, deve essere dotato di approvvigionamento idropotabile e di idonei sistemi di smaltimento delle acque reflue Ledificio deve essere collocato allesterno degli ambiti a pericolosità geomorfologica elevata o molto elevata e a pericolosità idraulica molto elevata

MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione fino al 35% 11 Condizioni specifiche della demolizione e ricostruzione: Non può comportare modifiche delle destinazioni duso Il numero delle unità immobiliari abitative può essere aumentato con unità non inferiori a 50mq E consentito lintervento in edifici esclusivamente abitativi, oppure in edifici abitativi in cui sono presenti limitate porzioni con destinazioni duso diverse, nel limite del 25% della SUL, che non possono essere computate né ampliate. Lintervento può interessare esclusivamente edifici abitativi per i quali la pianificazione comunale consente la sostituzione edilizia o la ristrutturazione urbanistica Deve rispettare le distanze minime e le altezze massime dei fabbricati fissati dalla pianificazione comunale o dal DM1444/68 Ledificio deve essere collocato nel centro abitato Ledificio deve essere collocato allesterno di ambiti a pericolosità idraulica molto elevata e a pericolosità geomorfologica elevate e molto elevata Se ledificio ricade in ambito a pericolosità idraulica elevata sono presentate le verifiche di sicurezza per le persone prevedendo interventi di autosicurezza dal rischio di inondazione, ove necessari. Si applicano le prescrizioni degli artt.8-9 del DM14/6/89 in materia di barriere architettoniche senza consentire soluzioni alternative come previsto dallart.7

MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Esempio Comune di Empoli 12

MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Efficienza energetica 13 PER INTERVENTI STRAORDINARI DI AMPLIAMENTO FINO AL 20% PER INTERVENTI STRAORDINARI DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE FINO AL 35%: Deve essere rispettato lindice di prestazione energetica, con riferimento alla climatizzazione invernale dellampliamento, inferiore di almeno il 20% rispetto al valore limite (D.Lgs.192/2005) Con riferimento alla climatizzazione invernale deve essere rispettato un indice inferiore almeno del 50% rispetto al valore limite (D.Lgs.192/2005) Con riferimento al raffrescamento estivo la prestazione energetica deve essere inferiore a 30 kWh per mq annuo Tali requisiti sono certificati dal direttore lavori o da altro professionista abilitato, con la comunicazione di fine lavori, e sono necessari per l abitabilit à In ogni caso lunità abitativa esistente interessata dallampliamento è dotata di finestre con vetrature con intercapedini

MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Titoli abilitativi degli interventi edilizi straordinari 14 Gli interventi straordinari di ampliamento e di demolizione e ricostruzione sono soggetti a denuncia di inizio attività disciplinata dalla L.R.1/2005 La denuncia di inizio attività deve rispettare le procedure dellart.84 della L.R.1/2005 e le disposizioni generali dellart.82 della stessa legge La denuncia di inizio attività può essere presentata non oltre il 31 dicembre 2010 Devono comunque essere applicate tutte le norme vigenti che non risultano in contrasto con le disposizioni della legge in esame

MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Immodificabilità della destinazione duso e del numero degli alloggi 15 Il numero degli alloggi e la destinazione d uso abitativa risultanti dalla denuncia di inizio attivit à dell ampliamento o della demolizione/ricostruzione non possono essere modificati per almeno 5 anni dalla comunicazione di fine lavori

MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Sanzioni 16 Nel caso di modifiche della destinazione duso o del numero degli alloggi nei 5 anni, si applicano le disposizioni dellart.132 della L.R.1/2005 relative a opere eseguite in assenza di permesso di costruire, in totale difformit à o con variazioni essenziali Nel caso di violazione delle disposizioni sugli interventi straordinari si applicano le sanzioni della L.R previste per gli interventi soggetti a permesso di costruire

MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Monitoraggio e sistema informativo 17 Il Patto Regione, ANCI, UNCEM, UPI del 22 Aprile 2009 prevede il monitoraggio dell attuazione della legge ed una costante collaborazione per incrementare i livelli di efficienza e semplificazione dei processi di programmazione e gestione del governo del territorio. Il monitoraggio è effettuato con riunioni del Tavolo di Concertazione Istituzionale che ha come supporto un Comitato Tecnico composto da Regione, ANCI, UPI e UNCEM. Il Comitato Tecnico ha il compito di segnalare i problemi emersi nell attuazione della legge. Con la legge in esame viene istituito il sistema informativo regionale sullefficienza e sulla certificazione energetica degli edifici e dei relativi impianti

MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Monitoraggio – Censimento delle pratiche 18 I comuni forniscono mensilmente alla Regione, a partire dal mese di Settembre 2009, i dati sulle pratiche pervenute in attuazione della L.R.24/2009. Al 20 Ottobre i comuni che hanno inviato alla Regione i dati del mese di Settembre sono 174 su 287. I dati raccolti danno atto di: 71 pratiche di ampliamento 5 pratiche di demolizione e ricostruzione

MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE MISURE URGENTI E STRAORDINARIE PER IL RILANCIO DELLEDILIZIA, PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Monitoraggio – Ulteriori elementi di valutazione 19 Siamo ancora nella fase iniziale in cui privati e professionisti stanno approfondendo e predisponendo le pratiche. Numerosi comuni stanno predisponendo elaborati operativi utili al professionista per comprendere meglio il rapporto tra legge e pianificazione comunale vigente: Cartografie con le aree in cui sono consentiti gli interventi di ampliamento e/o gli interventi di demolizione e ricostruzione Descrizione delle disposizioni di piano che consentono l applicazione della legge