Termodinamica (riepilogo)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

Gas perfetto e sue leggi
Termodinamica Chimica
I gas.
Introduzione Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta.
La misura empirica della temperatura
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
FISICA.
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 5a lezione.
Termodinamica 5 9 maggio 2011 Calore Calorimetro
Termodinamica 3 2 maggio 2011 Teoria cinetica dei gas - gas ideale
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Fenomeni Termici.
TEORIA CINETICA DEI GAS
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Lezione 9 Termodinamica
Fondamenti di Termodinamica
Il III principio della termodinamica
Principio zero della termodinamica
• unità di misura: S.I. grado Kelvin (K)
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma del.
I gas
Lo stato gassoso Il gas perfetto
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
Prof. Roberto Capone Termodinamica
La teoria microscopica
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
Gli Stati Fisici della Materia
La temperatura.3.
3. Teoria microscopica della materia
Termologia 1. La temperatura (II).
Temperatura e Calore.
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
Termodinamica G. Pugliese.
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
Fenomeni Termici.
I Padri della Teoria Cinetica
Leggi dei Gas 1.
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
Presentano … Maria Giulia Elisa Vitaly. TEORIA DEI G A S.
4. La teoria cinetica dei gas
Antonelli Roberto Termologia.
Calorimetria.
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
Le leggi dei gas.
I principi della Termodinamica
Lezione XIV -d Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
LE LEGGI DEI GAS.
Gli Stati di Aggregazione della Materia I Gas. 2 Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Può essere compresso facilmente Esercita una pressione.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Transcript della presentazione:

Termodinamica (riepilogo) Studia le trasformazioni di calore in lavoro e di lavoro in calore

Termodinamica (…) I gas perfetti Termologia ------------------- Termometria strumenti di misura della T e scale Calorimetria misura del Q Trasmissione del Q ------------------- Principi della Termodinamica Principio zero Primo principio Secondo principio I gas perfetti Leggi dei gas Equazione di stato Teoria cinetica ----------------- Entropia e disordine Teorema di Nerst (Terzo principio)

Termologia Termometria misura della temperatura Dilatazione termica Scala Celsius (Fahrenheit) Zero assoluto, scala Kelvin Calorimetria misura del calore Capacità termica Calore specifico Equazione fondamentale Trasmissione del Q Conduzione, convezione e irraggiamento Legge di Stephan

La termodinamica classica si basa sul concetto di Sistema Termodinamico E’ una qualunque porzione dell'universo a cui ci si sta interessando come oggetto d'indagine Questa porzione di spazio è fisicamente o concettualmente separata dal resto dell’universo, cioè dall’ambiente esterno Lo stato di un sistema macroscopico che si trova all'equilibrio è specificato da grandezze dette variabili di stato come temperatura, pressione, volume, densità … Il passaggio da uno stato di equilibrio A ad uno stato B si dice trasformazione

Esempio di sistema termodinamico: un gas contenuto in un recipiente Il gas può interagire con l’ambiente esterno attraverso una o più superfici del recipiente Lo stato d'equilibrio del gas è specificato da variabili termodinamiche: temperatura, pressione, volume, la densità (o la massa) Stati e trasformazioni possono essere rappresentati sul Piano di Clayperon

I Gas Perfetti Un gas si dice perfetto se segue le leggi di Boyle e Gay Lussac. E’ un modello ideale di gas. Le leggi classiche dei gas perfetti descrivono, rispettivamente, trasformazioni: isoterme isobare isocore (o isovolumiche)

Le leggi dei gas perfetti Boyle, I Gay-Lussac, II Gay-Lussac Equazione di stato tre forme Teoria cinetica dei gas Interpretazione della Pressione dpdvm Temperatura dpdvm

Teoria cinetica dei gas Spiega le proprietà macroscopiche dei gas, studiando il loro comportamento dal punto di vista microscopico ovvero considerando la loro composizione a livello molecolare

Ipotesi della teoria cinetica Un gas è formato da un gran numero di molecole che possono essere considerate come punti materiali in moto casuale (MAT) e a distribuzione uniforme nello spazio Esse sono perfettamente sferiche e collidono tra loro e con le pareti del recipiente con urti elastici Il volume totale del gas è trascurabile rispetto al volume del contenitore L'interazione tra molecole è trascurabile, eccetto durante gli urti che possono subire Tali ipotesi descrivono il comportamento dei gas ideali. I gas reali si avvicinano al modello ideale in condizioni di bassa densità o alta temperatura (lontani dalla condensazione).

La pressione e la temperatura dal punto di vista microscopico In meccanica p = F|/S Nella teoria cinetica la pressione è spiegata come l’effetto delle forze esercitate dalle collisioni delle molecole del gas con le pareti del recipiente Dato un gas formato da N molecole e contenuto in un recipiente cubico di lato L, consideriamo una molecola di massa m che urta contro la parete del recipiente che lo contiene. Sappiamo che l'urto è elastico … <!– completar(t)e -->

I principi della termodinamica Principio zero Energia interna Primo principio Secondo principio

Stati della materia Cambiamenti di stato Calore latente Interpretazione dal punto di vista microscopico

fine