Associazione Il Progetto Alice

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEL PAESE DI ARCOBALENIA
Advertisements

Le Trasformazioni Chimiche
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
Cerchi d'Acqua-settore formazione Bicocca 11 maggio
ULISSE E IL VIAGGIO COME RITORNO
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
2.0 Classe 3B scuola primaria
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
Di Marco Miano e Alessandra Franchina
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
Tabella comparativa dei QUADRI ORARI
Costruzione e analisi degli interventi
Il ruolo dei consumatori nelle esperienze di filiera corta. Filiera corta: canali alternativi di commercializzazione dei prodotti agroalimentari. Il ruolo.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
La conciliazione dei tempi vita-lavoro e gli stereotipi di genere Roma 17 gennaio 2014 Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni.
OVVERO Una delle 3 articolazioni del dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica : Elettronica Elettrotecnica Automazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Anno Scolastico Con Una rosa bianca per la 2ª D abbiamo affrontato, allinizio dellanno, lo studio del genere poetico, acquisendo strumenti.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
Al margine di un campo agricolo, una gallina attraversa la strada..... DOMANDA: Perché la gallina ha attraversato la strada? Vediamo come alcuni uomini.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Giancarlo Colferai - CEPAS
Dal Convegno Ecclesiale di Verona TESTIMONI DI GESÙ RISORTO, SPERANZA DEL MONDO Gli ambiti della testimonianza «Adorate il Signore, Cristo, nei vostri.
I Trentini sono ospitali
Interculturalità e la scelta di materiali didattici per linsegnamento della lingua inglese Catherine Blundell CLIRO - Forlì
Transcript della presentazione:

Associazione Il Progetto Alice Educare al genere Liceo Scientifico A. Righi Bologna, lunedì 8 marzo 2010

Obiettivi del corso 1) Conoscere la categoria del genere. 2) Riflettere sulla propria dimensione di genere e sulla relazione con gli/le studenti/esse. 3) Sperimentare contenuti e metodologie che tengano conto della dimensione del genere nella normale programmazione didattica. 4) Adottare una prassi condivisa fra docenti per affrontare casi di violenza sui minori.

GENERE Nascita e sviluppo del termine Il termine gender viene usato per la prima volta in ambito accademico come categoria di analisi negli Stati Uniti nel corso degli anni ‘70 all’interno degli studi sulle donne. Nasce da una riflessione femminista e militante.

La distinzione fra SESSO E GENERE (Sex)‏ Costituisce il corredo genetico, ovvero l’insieme dei caratteri biologici, fisici e anatomici che producono il binarismo maschio / femmina.

La distinzione fra SESSO E GENERE (Gender) Indica le differenze socialmente costruite fra i due sessi, le relazioni che si instraurano fra questi e i comportamenti che vengono ritenuti idonei e appropriati per ciascun genere → uomo e donna.

La distinzione fra SESSO E GENERE L’identità di genere (maschile e femminile) Non è solo l’appartenenza sessuale (maschio o femmina), ma anche e soprattutto l’educazione ricevuta, l’insieme dei valori del proprio gruppo sociale di appartenenza, le norme da rispettare, la vita familiare, i modelli lavorativi, le credenze religiose, i beni materiali che si producono, ecc.

La distinzione fra SESSO E GENERE Se è vero che esistono due sessi ben differenziati (dal punto di vista strutturale e ormonale), è solo con il persistente rinforzo sociale e culturale, che tali differenze acquistano quel peso e quel significato.

GENERE Nascita e sviluppo del termine 1975 Gayle Rubin, The Traffic in Women: Notes on the “Political Economy” of Sex.

GENERE Nascita e sviluppo del termine Rubin, antropologa di ispirazione marxista, analizza il problema della nascita e della natura dell’oppressione e subordinazione sociale delle donne.

GENERE Nascita e sviluppo del termine La studiosa parla di un sex-gender system in cui il dato biologico viene trasformato in un sistema binario asimmetrico in cui il maschile occupa una posizione privilegiata rispetto al femminile, al quale è legato da strette connessioni da cui entrambi ne derivano una reciproca definizione.

GENERE Nascita e sviluppo del termine 1986 Joan Scott Il 'genere': un'utile categoria di analisi storica, in Paola Di Cori, Altre Storie, Clueb, Bologna 1996.

GENERE Nascita e sviluppo del termine «Il fulcro della definizione si basa su di una connessione integrale tra due proposizioni: (1) il genere è un elemento costitutivo delle relazioni sociali fondate su una cosciente differenza tra i sessi, e (2) il genere è un fattore primario del manifestarsi dei rapporti di potere».

GENERE Nascita e sviluppo del termine Il genere diventa un modo per indicare le "costruzioni culturali" — l'origine, di natura interamente sociale, delle idee circa i ruoli più adatti alle donne e agli uomini. E’ un modo per fare riferimento alle origini esclusivamente sociali delle identità soggettive di uomini e donne.

GENERE Nascita e sviluppo del termine Secondo tale definizione, il genere è una categoria sociale imposta a un corpo sessuato. Il genere corrisponde all’organizzazione sociale di questa differenza sessuale (il sesso), ovvero la modalità con cui le società hanno interpretato le differenze tra il maschile e il femminile e a partire da esse hanno costruito la loro organizzazione sociale, culturale e (ri)produttiva.

GENERE Nascita e sviluppo del termine Detto in altri termini la società in cui viviamo è organizzata attorno ad un ordine di genere inteso come un sistema di pratiche simboliche e materiali attraverso cui gli individui in una società costruiscono e legittimano rapporti impari di potere tra uomini e donne.

GENERE Nascita e sviluppo del termine Il genere, ossia ciò che si intende per maschile e femminile, è un asse intorno al quale si sono formati concetti normativi di maschile e femminile.

GENERE Nascita e sviluppo del termine Tali concetti sono espressi nelle dottrine religiose, didattiche, scientifiche, legali e politiche, e assumono la forma di una contrapposizione binaria fissa, che afferma in modo categorico e inequivocabile il significato di maschio e di femmina, di maschile e di femminile.

GENERE Nascita e sviluppo del termine «Il fine della nuova ricerca storica è di infrangere la nozione di fissità, nello svelare la natura del dibattito e la repressione che governa l'apparentemente eterna permanenza della rappresentazione di genere binaria».

GENERE Nascita e sviluppo del termine 1990 Judith Butler Scambi di genere, Sansoni, Milano, 2004.

GENERE Nascita e sviluppo del termine Il genere è una “sorta di messa in scena” (performance) di norme e solo retroattivamente assume il carattere di una dimensione interiorizzata.

GENERE Nascita e sviluppo del termine Il genere non costituisce una profondità interiore, ma produce l’interiorità e la profondità quali effetti della propria operatività.

GENERE Nascita e sviluppo del termine Conseguenze Messa in discussione di precisi confini fra natura e cultura → Non esiste una naturalità del sesso, ma solo la performatività del genere.

GENERE Nascita e sviluppo del termine Il genere è talmente pervasivo che ci sembra naturale anziché costruito.

Per riassumere... 1) La categoria del genere non equivale alla riflessione sulle donne. 2) Indica, al contrario, la costruzione sociale e culturale del femminile e del maschile. 3) La dimensione del genere non equivale necessariamente al corpo sessuato dell’individuo (uomo e donna biologicamente determinati).

Il genere è un processo storico A) Ogni epoca definisce una identità di genere appropriata al suo contesto. Essa muta nel tempo.

Il genere è un processo storico Esempio Il genere maschile/femminile in epoca greca si struttura e fa riferimento a valori differenti rispetto a quelli della contemporaneità.

Il genere è un processo storico B) All’interno di un determinato contesto culturale l’identità di genere si articola secondo posizioni di potere, rapporti di forza, determinazioni sociali.

Il genere è un processo storico Esempio Lo studio della figura della donna in epoca romana non può prescindere da considerazioni sulla suddivisione in classi di questa società: la donna aristocratica fa appello a una dimensione del genere profondamente differente da quella della donna schiava, ecc.

Il genere cambia nello spazio Prendere in considerazione il genere significa anche rendersi conto di come culture diverse ma coeve costruiscano differenti ideali di femminilità e maschilità.

Il genere cambia nello spazio Esempio Attraverso lo studio della letteratura è infatti possibile evincere come le concezioni del genere nell’Inghilterra tardo-Vittoriana e nell’Italia Unita presentino profonde differenze.

Decostruire il potere Il genere è quindi un elemento normativo sia sul piano universale che individuale e necessita di un processo di de-costruzione.

Decostruire il potere Esempio Attraverso l’analisi della rappresentazione iconografica/linguistica/letteraria del maschile e femminile è possibile fare emergere luoghi comuni, stereotipi, temi ricorrenti ma anche scarti, figure eccentriche, ecc.

Decostruire il potere Avviare un processo di de-costruzione significa anche riconoscere quando e dove dietro l’apparente neutralità del sapere si celi invece la volontà di nascondere conoscenze situate tradizionalmente legate alla femminilità.

Decostruire il potere Esempio La rimozione e distorsione della riflessione sul corpo nella tradizione filosofica occidentale.

Potere Trasformativo Proprio perché i generi sono ereditati dal passato e storicamente e spazialmente determinati, è opportuno che passi l’idea che siano anche trasformabili nel presente per il futuro.

Bibliografia Simone de Beauvoir, Il secondo sesso, Il Saggiatore, Milano, 1961. Sandro Bellassai, La mascolinità contemporanea, Carocci, Roma, 2004. Judith Butler, Scambi di genere, Sansoni, Milano, 2004. Isabella Crespi, Processi di socializzazione e identità di genere. Teorie e modelli a confronto, Franco Angeli, Milano, 2008. Cristina Gamberi, Maria Agnese Maio, Giulia Selmi, Educare al genere. Riflessioni e strumenti per articolare la complessità, Carocci, Roma, 2010. Simonetta Picone Stella, Chiara Saraceno, Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, Il Mulino, Bologna, 1996. Elisabetta Ruspini, Le identità di genere, Carocci, Roma, 2003. Joan Scott Il 'genere': un'utile categoria di analisi storica, in Paola Di Cori, Altre Storie, Clueb, Bologna 1996.

Associazione Il Progetto Alice Studi di Genere, Educazione e Ricerca