Gli Egizi Edifici,costruzioni e architettura Fatto da: -Canova Davide

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Preghiera prima di iniziare il lavoro
Advertisements

Caro diario, oggi, primo dicembre 2007, è venuta una bambina con sua madre, aveva in mano un libricino e alcuni sacchetti.
Le Trasformazioni Chimiche
Noi ……….. ARTISTI DEL NEOLITICO !
LA CENTRALE ELETTRICA INTRODUZIONE FORMA SCHEMATICA.
RADICI,FUSTO,FOGLIE.
La mummificazione Ricerca a cura di Sebastiano
Delizia! The epic history of the Italians and their food Il capitolo 14 Liselotte Pelle.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Il mondo dei Ministranti
Ogni Eucarestia è memoriale di Cristo " finché Egli non venga."
Comunità MontanaVallo di Diano PROGETTO PER UN RIFUGIO COMPRENSORIALE PER CANI RANDAGI sito nel Comune di Sala Consilina (SA) alla località Marrone.
Esodo
Microsoft Access Maschere.
Abitare a Roma 1. Introduzione 2. Le diverse abitazioni
BORMIO Appartamento in edificio del 1200 in centro storico.
Il 17 aprile noi, alunni delle classi quinte, abbiamo fatto la nostra vita guidata con meta Roma (Colosseo, Fori Imperiali e bioparco). Erano circa le.
Storia dell’Arte Pietro Solari e Giulio Tamburini
Gli Assiri Scuola primaria Vittorino da Feltre
MaximaDomus 011/ / MaximaDomus 011/ – 348/ ______________________________________________________________________.
La Reggia di Caserta.
Dal profeta di Kahlil gibran E un vecchio sacerdote disse: Parlaci della Religione. E lui rispose:
Automatico – Alzare il volume
La Boheme C. Aznavour.
Basilica di San Lorenzo con le Cappelle Medicee. Sommario: 1. Presentatione della basilica San Lorenzo 2. Architettura della Basilica 3 Storia della Basilica.
L'energia e' il nostro futuro -Italia –. Il consumo mondiale di energia sta aumentando a dismisura, mentre le riserve di energia stanno rapidamente diminuendo:
INTRODUZIONE ALL’ARTE GOTICA
Enya Franceschini 3^C RIM
Il Rettangolo Aureo Fonti:
La città ideale Una nuova concezione nelluso e nella composizione di forme geometriche Un chiaro riferimento alle opere dellantichità classica, di cui.
Parmenide di Elea (Elea, 515 a.C. – 450 a.C.)
Simucenter 3 N 2009/10. Storia del led Il primo LED è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.. [1][2] Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche.
Il laterizio armato Facoltà di Ingegneria
Il fiume Nilo era molto pescoso. Per la pesca si usava larpione, con punta di osso, oppure la rete che, gettata in acqua, veniva poi sollevata da diversi.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
La forma passiva Questa mattina quella banca è stata rapinata da 3 uomini armati e mascherati. -Nella forma attiva il soggetto del verbo è l’agente della.
Anno Scolastico Con Una rosa bianca per la 2ª D abbiamo affrontato, allinizio dellanno, lo studio del genere poetico, acquisendo strumenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
LA FERRERO IN INDIA Porro Giulia 3°C RIM – a.s. 2012/2014.
Classe 3° b Racconti e immagini dai nonni ai nipoti IN TEMPO DI GUERRA…….. __________________________ Celebrazioni per il fatto darmi di Villa Rossi ______________________________________________________________.
Il riciclaggio.
Nohemy LA MIA STORIA DISEGNI AL COMPUTER DISEGNI A PASTELLO CARTA
CLASSE 4 A SCUOLA PRIMARIA RODARI A. S. 2004/05. Le grotte del monte gazzo Molte grotte del Monte Gazzo sono destinate a sparire a causa dei lavori di.
TOLOMEO.
I social commerce [Carpe diem]. I club dacquisto online I social coupon Gli e-tailer tradizionali I facebook shops Esempi di social commerce.
Sud America 1979 Il mercato di Pisac. Dalla città di Cuzco siamo partiti con un camion sgangherato, che attraverso un percorso accidentato, ci ha portato.
Bassano del Grappa,14 ottobre 1924 Villa S. Giuseppe viene inaugurata come Casa di Esercizi Spirituali Ignaziani.
PRESENTAZIONE CON AUDIO - COLLEGARE I BOX
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
I CONTRATTI Lezione 2 la formazione e la conclusione del contratto.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Fine demo. La carta è ampiamente usata negli uffici, per scrivere, per stampare documenti, per fotocopiare. In casa, la carta viene usata per pulire,
Di Sara Citterio Eleonora Mossini Isabella Lamoglie
presentano CRED 7° CIRCOLO DIDATTICO “G. CARDUCCI”
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
SALA AUDIO-VIDEO. La Fondazione Christian Cappelluti Onlus ha realizzato allinterno della Biblioteca Multimediale Chris Cappell una sala per la visione.
IO TI OFFRO CON TUTTI I SACERDOTI GESÙ OSTIA E ME STESSA.
La legalità va rispettata da tutti, perché solo così possiamo vivere felici …
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Alla scoperta dei trulli...
Supermercato del cielo
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Progettazione di un impianto mini-idroelettrico; Studio della turbina
L’ARTE EGIZIA.
L’arte egizia 2 Ana Knežević.
Dal neolitico alla nascita delle civiltà mediterranee
Le fasi della storia egizia
L’EGITTO DEI FARAONI Unità 2 | Le prime civiltà della storia Lezione 2
Transcript della presentazione:

Gli Egizi Edifici,costruzioni e architettura Fatto da: -Canova Davide -Dalla Vecchia Anna -Pigato Francesco -Roso Vittoria -Zambon Alessia Edifici,costruzioni e architettura

Mappa generale Piramidi Tombe e mastabe Case Tempi Valle dei Re Curiosità

LE PIRAMIDI Le piramidi, a differenza delle mastabe, erano le tombe dei ricchi faraoni molto grandi e ben costruite. Furono inventati stratagemmi per ingannare i ladri in caso di furto venivano circondate da templi e al loro interno venivano appositamente messi degli oggetti che potevano aiutare l’anima del faraone nell’aldilà.

COSTRUZIONE PIRAMIDI Erano formate da giganteschi blocchi sovrapposti trasportati grazie a rulli e slitte di legno. Il progetto era realizzato da bravissimi architetti aiutati da scribi e geometri I manovali dedicavano anche l’intera vita per contribuire alla costruzione delle piramidi. Alloggiavano in apposite baracche e venivano ripagati con cibo e indumenti

INTERNO PIRAMIDI L’interno delle piramidi era costituito da : cunicolo discendente , camera inferiore , cunicolo ascendente , camera inferiore , grande galleria , cunicolo verticale , cunicolo orizzontale , camera del faraone . Tutti i cunicoli avevano la funzione di far perdere eventuali ladri e di rendere ingiungibile la camera del faraone che era quella più importante e più preziosa all’interno erano custoditi preziosi cimeli e anche il sarcofago era molto prezioso essendo in oro battuto ma il pezzo più prezioso era il corpo del faraone. Sempre nella stanza c’erano statuine che rappresentavano schiavi , serve , amici del faraone e funzionari in pratica tutte le cose che sarebbero potute servire al faraone nell’aldilà

CHEOPE, CHEFREN E MICERINO I tre faraoni Cheope, Chefren e Micerino tra il 2600 e il 2500 a.C. costruirono le tre famosissime piramidi che portano il loro nome. Furono elevate a Menfi, vicino alla città del Cairo.

LA SFINGE Vicino alla piramide di Chefren, la Sfinge è la più antica scultura monumentale d'Egitto. E’ stata costruita intorno al 2500 a. C. in un affioramento di roccia naturale sulla cui base furono aggiunti alcuni blocchi di pietra in occasione delle numerose ristrutturazioni negli anni ’90. L'area circostante la Sfinge è accessibile dal tempio della Valle di Chefren, uno dei più antichi templi ancora esistenti in Egitto. La creatura ha corpo di leone e volto di Chefren, si tratterebbe infatti di una raffigurazione emblematica del re, il cui corpo leonino costituirebbe l'archetipo della regalità e la testa regale.

LE MASTABE Le mastabe erano delle tombe utilizzate dagli egizi nel periodo pre dinastico . Si tratta di un tronco di piramide con all’interno scavato un pozzo dove veniva posto il sarcofago con sacerdoti o scribi o nobili. Le mastabe sono nate per tenere distante animali affamati e per proteggere le salme dei defunti.

LE CASE Antico Regno, abbiamo poche notizie, si sa che erano costruite con in mattoni crudi. Essa si compone di un’entrata e di tre ambienti che su questa entrata si aprono. Nelle dimore più agiate si accedeva attraversando un cortile ombreggiato da un portico molto diffuso nella fine dell'Antico e del Medio Regno Le abitazioni risalenti alla X dinastia disponevano anche di un piano superiore che, utilizzato dapprima come semplice ripostiglio, cominciò più tardi (Medio Regno) a ospitare una vera e propria stanza da letto che si andava ad aggiungere a quella del pianterreno. Le tipologie edilizie fondamentali erano due: - Alla prima appartenevano le case degli operai e della gente comune, che constavano generalmente di tre locali (ma potevano arrivare a ospitarne sino a dieci) e avevano pareti estese dai 7 agli 11 metri.  - Alla seconda appartenevano invece le abitazioni dei nobili, che arrivavano addirittura a comprendere 70 vani tra stanze e saloni e si estendevano su superfici di 45 X 60 metri.

TEMPLI Nell'antico Egitto il tempio era considerato la "casa del dio", ovvero il luogo in cui era celebrato il culto, da cui partivano le celebrazioni in suo onore ed era per questo chiamato tempio divino. La struttura architettonica del tempio riflette la cosmogonia egizia, ed il tempio stesso, indipendentemente dalla divinità principale ospitata ma che poteva essere più di una come nelle triadi, rappresenta la metafora dell'origine del mondo. Veniva generalmente edificato sulla sponda orientale del Nilo, verso il sole nascente  e non deve essere confuso con il tempio funerario dedicato al culto del sovrano ed edificato sulla sponda occidentale del fiume, dove il sole tramonta. Il percorso templare si sviluppa così "a cannocchiale" (o ad imbuto), con ciò intendendo che il soffitto si abbassa gradualmente a mano a mano che ci si addentra verso il fondo del tempio mentre, contemporaneamente, il pavimento si innalza (mediante gradini o percorsi in salita) tanto che, dall'imponenza del "Pilone" di ingresso, si giunge alla cella della divinità spesso poco più alta di un uomo. Si assiste, inoltre al passaggio progressivo dalla luce della Corte Colonnata alla penombra della Sala Ipostila, al buio totale del Naos, la cella, che ospita la statua del Dio.

COSTRUZIONE TEMPLI Il modello canonico del tempio egizio presenta la seguente tipologia: 1. il Pilone: normalmente preceduto da un viale di sfingi (il dromos), è costituito dadue muraglie che si ergono verso l'alto che rappresentano le lontane montagne tra cui il sole nasce e muore. La facciata è sempre decorata con scene del Re che uccide il nemico, a simboleggiare la vittoria del bene sul male, dell'ordine sul disordine, della verità sull'ingiustizia; b. la Corte Colonnata: a cielo aperto sovente circondata da un peristilio; si tratta di un'area semi-pubblica in cui possono accedere i fedeli ed è decorato con scene del Re vittorioso. Mano a mano che ci si inoltra nel complesso templare la figura del sovrano si va sacralizzando, fino al naos in cui verrà rappresentato nell'atto di offrire cibo al Dio o di ricevere, da questi, doni; c. la Sala Ipostila: normalmente dotata di un numero di colonne multiplo di 3 o 4, rappresenta la palude primordiale da cui emergerà il monticello primigenio; le colonne simboleggiano una fitta foresta in cui la luce a stento può penetrare, tra il fogliame, così come difficilmente la luce penetra nella sala dalle finestre a feritoia aperte in alto. Il soffitto è generalmente dipinto di stelle o simboli di divinità.

d. il Vestibolo: in cui si preparavano le operazioni di culto della divinità; e. la Cella: (o Naos), il "sancta sanctorum" che contiene la statua del Dio a cui può accedere solo il Re e, in sua vece, il Sommo Sacerdote non in quanto tale, ma esclusivamente quale sostituto del sovrano. f. alcune Cappelle laterali: che ospitano altre divinità incluso il sovrano adorato come un dio o sono utilizzate come magazzini. Le pareti del tempio erano decorate con dipinti e in onore del Dio e del sovrano che lo aveva edificato. Il tempio veniva dipinto con figure pitografiche.

Alcuni esempi di templi famosi sono: -Abu simbel, si trova ad Assuan. E’ composto da due templi principali detti templi Rupestri; venne eretto da Ramses II; (figura 1) -Edfu, situato tra Esna e Assuan. L’importanza è dovuta a testimonianze trovate nell’archica necropoli dove sono presenti incisioni risalenti alla I dinastia; (figura 2) -Karnak, prende il nome dalla città che è situata sulle sponde del Nilo. E’ costituito da tre recinti templari dedicati ad Amon; (figura 3) -Deir el-Bahari, scavato nella roccia, ora si può ammirare a Tebe. Qui la faraone Hatshepsut venne rappresentata come un uomo. (figura 4) 1. 2. 3. 4.

LA VALLE DEI RE La valle dei Re è una necropoli situata sulla riva occidentale del Nilo di fronte a Luxor, in Egitto, luogo di sepoltura dei faraoni del Nuovo Regno (1570-1070 a.C). Sebbene sia vicina al fiume, la valle è celata da alte rocce e la via d'accesso è lunga, stretta e tortuosa. Nella zona ci sono 62 tombe, ciascuna con un numero assegnato nell'ordine in cui furono scoperte. Hanno una struttura comune, per riprodurre il mondo dell’Aldilà, con un lungo corridoio inclinato che scendeva in un'anticamera o in una serie di sale ipostile, per concludere in una camera funeraria. Sebbene tutte siano disposte secondo questo schema comune, non vi sono due tombe simili.

Curiosità generali La disposizione delle piramidi e l'orientamento di alcuni particolari sono palesemente riferiti a costellazioni, tuttavia, non corrispondono esattamente all'attuale posizione delle stelle e nemmeno di 5000 anni fa, bensì di 15.000 anni fa!  Nel 1964 fu intrapreso un progetto internazionale per salvarli dall’inondazione del lago Nasser, il bacino che si sarebbe creato dalla diga di Assuan: con una colossale operazione archeologica e ingegneristica promossa dall’UNESCO, cui presero parte anche tecnici italiani. La macchina per ritagliare i pezzi è stata costruita dalla ditta ScIedense “fratelli Zambon”, il cui titolare era il nonno di Alessia. Il tempio fu tagliati in blocchi e ricostruiti nel 1968 su un’altura a 64 metri sul livello del mare.

Bibliografia Libro “Il mondo degli Egizi” Siti: spazioinwind giornalebibliotalamona zavagli studenti.it Libro Storia “tutti i nostri posti” Video YouTube