Come si determina il percorso fisico ? Due possibili approcci –Off-line: tramite appositi strumenti sviluppati in casa o forniti da aziende specializzate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ingegneria del Traffico con MPLS R1 R3 R2 Percorso Sottoutilizzato 550 Mbit/s 100 Mbit/s Congestione ! R4 R5 R6 R7 R8... R3R5... N.H. Dest. IP convenzionale:
Advertisements

Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Vincenzo Campanale PM Security & Management System Center, DSI e la Roadmap.
Dott. Marco Trivelli SNORT: Intrusion Detection System Politiche delle Reti e Sicurezza.
WSDL (Web Services Description Language) Laurea Magistrale in Informatica Reti 2 (2006/07) dott. Federico Paoloni
Applicazioni Telematiche delle reti tra calcolatori E.Mumolo. DEEI
Architetture di routing BGP/MPLS
Seam.
4-1 Routing Gerarchico Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
5-1 Point to Point Data Link Control Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (©
I metodi di valutazione alternativi al Valore Attuale Netto Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A
E Windows SharePoint Services 2.0 Ivan Renesto Overview how to use Windows SharePoint Services.
prompt> java SumAverage
Francesco Santini IMT-Lucca venerdì 9 novembre 2007
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
Citrix Metaframe. Metaframe è la soluzione client-server prodotta dalla Citrix in grado di rendere disponibili applicazioni e desktop a qualsiasi dispositivo.
© CEFRIEL Cenni su XML in Java Docente: Gabriele Lombardi
Progetto SCUOLE IN RETE
Vision Caratteristica generica– disponibile a livello generale Possibilità di personalizzazione Facile da usare (What you see is what you get)
PRODOTTO CARTESIANO Otteniamo un prodotto cartesiano quando: viene omessa la condizione di join una condizione di join non è valida tutte le righe della.
Componenti dell’architettura Oracle
Tiziana FerrariSperimentazioni geografiche su infratruttura JAMES della task-force tf-ten1 RSVP Resource Reservation Setup Protocol
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Docente: Mauro Mazzieri, Dipartimento di Ingegneria.
SOURCE TERM ON NPP SAFETY ANALYSES Marino Mazzini Professore Ordinario nel s.s.d. Impianti Nucleari Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento.
© 2005 Avaya Inc. All rights reserved. Applicazioni Avaya IP Office.
Ricerca di una chiave: Search(x, k) if x == nil or k == x.key return x
1 IL PARADIGMA DELLE RETI DINAMICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI MODELLI DI MOTO COLLETTIVO CANDIDATO GIUSEPPE MARZIALE RELATORE ING. ALESSANDRO RIZZO POLITECNICO.
Scuola Secondaria di 1^ Grado
Microsoft Access Maschere.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
Limpegno con i Comuni per gestire insieme le sfide della sperimentazione La Carta dIdentita Elettronica.
Are you ready to follow me???. Per favore leggete : si tratta di un esperimento di divertimento. Io l ho già fatto con i miei amici ed eravamo solo in.
OR5 – Rete di trasmissione
L’azienda prima dell’intervento:
Quirky Social product development company Quirky si definisce social product development company. Dove il termine social è utilizzato per identificare.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
DS-2CC11A5P-VFIR/IT L’ ANALOGICO HI END SECONDO HIKVISION.
Internet e ADSL A cura dellIng. Claudio TRAINI _________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso 7.
Innovazioni versione 4 Bari, 17 ottobre Innovazioni versione 4 Il menù dinamico secondo logica operativa Il ruolo dei Ruoli Facilitare la scelta.
DMUX SDI (OUT VTR) AUDIO MIX AUDIO MIX VIDEO VIDEO Il sistema video digitale ( SDI ) contiene sia il video che l'audio, su un unico cavo video e il connettore.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Fondamenti di Informatica Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale Canale AL ESERCITAZIONE 6 ARGOMENTI: LAVORARE CON CLASSI METODI DELLISTANZA, COSTRUTTORI.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
TCP/IP.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
LE RETI INFORMATICHE.
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Cosè una rete Scambio di informazioni Perchè una rete.
Giochi educativi on line e off line Come programmarne limpiego in classe.
LE RETI E IL DDNS.
Voting Sistema di votazione telematica. Che cosè Sito web per gestire votazioni tramite internet La sezione amministratore permette di progettare lo scenario.
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Attribution-NonCommercial-ShareAlike Le novità
Installazione di Drupal su Linux (sistemista) Installazione step-by-step e note.
April 2006 | © 2006 Foundry Networks, Inc. 1 Click to edit Master title style Click to edit Master text styles Second level Third level Fourth level Fifth.
Visual Studio Tools for Office: Developer Solutions Platform Fulvio Giaccari MCSD.NET / MCT Responsabile Usergroup ShareOffice Blog:
TANGO - WP4 - Milano - 27 Febbraio 2003 Progetto TANGO Attività WP 4 Test Bed Sperimentali Milano - 27 Febbraio 2003.
Conclusione Organizzazione attuale poco efficace –Distinzione attività sedi in task: più per motivi burocratici che scientifici Possibile riorganizzazione.
SUBQUERY Chi ha un salario maggiore di quello di Abel? Occorre scomporre la query in due sotto problemi: MAIN : quali impiegati hanno un salario maggiore.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Traffic Engineering Unità didattica 2 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione.
Display list e scene graph Daniele Marini Dipartimento di Informatica e Comunicazione.
1 Basi di dati (Sistemi Informativi) Scuola di Dottorato in Scienze Veterinarie per la Salute Animale e la Sicurezza Alimentare a.a Ing. Mauro.
SQL Developer Lanciare sqldeveloper (alias sul desktop) / c:\Oracle\sqldeveloper Associare tutti i tipi di file, se volete Tasto destro sulla spina “connection”
Ingegneria del Traffico L’IT prima di MPLS L’IT con MPLS Costruzione del database IT.
JDBC Java DataBase Connectivity SISTEMI ITIS B. CASTELLI Anno Scolastico
PUCCINI PRIMARY SCHOOL SENIGALLIA - ITALYGAMESHOPSCOTCH-HOPSCOTCH-HOPSCOTCH-HOPSCOTCH SETTIMANA - SETTIMANA - SETTIMANA - SETTIMANA Italian children are.
Occasione, Luogo, gg.mm.anno Nome Cognome GARR-X Le novità.
Massimiliano Sbaraglia Network Engineer MPLS DiffServ aware Traffic Engineering.
Transcript della presentazione:

Come si determina il percorso fisico ? Due possibili approcci –Off-line: tramite appositi strumenti sviluppati in casa o forniti da aziende specializzate –On-line: Constrained Shortest Path First (CSPF); Shortest Widest Path (SWP) Simili ai protocolli convenzionali, ma: - Il percorso viene determinato nel LSR di ingresso al Tunnel IT - La selezione del percorso ottimo si basa sulle metriche IT, sulle proprietà e sulla banda residua

Constrained Shortest Path First ON-LINE Permette la determinazione ON-LINE di un LSP Un operatore configura i vincoli nellLSR di ingresso banda inclusione/esclusione di collegamenti (affinità)... Vincoli LSR di ingresso del Tunnel IT LSR di uscita del Tunnel IT

Constrained Shortest Path First (CSPF) LSR2 LSR1 Algoritmo euristico 1. Elimina dalla topologia della rete tutti i link che non soddisfano i vincoli 2. Applica lalgoritmo SPF alla topologia rimanente LSR di ingresso del Tunnel IT LSR di uscita del Tunnel IT Database IT

CSPF: esempio 1 LSR2 LSR1 Vincolo: utilizzare link STM-4 STM-1 STM-4 Percorso IGP Percorso CSPF Database IT

Percorso CSPF A B C F D E 50 Mbit/s = CSPF: esempio 2 Database IT 3 percorsi con metrica 3: ABEF; ABCF Si sceglie quello a banda residua maggiore e, eventualmente, minor numero di hop: ABEF (banda residua 20)

CSPF: regole 1)Elimina dalla topologie i collegamenti che non soddisfano i vincoli 2)Determina i percorsi a metrica minima Eventualmente i percorsi risultanti siano 2 o piu: 2.1 percorso con massima banda residua 2.2 minor numero collegamenti 2.3 percorso a caso…

SWP Come CSPF ma: –Elimina dalla topologia i percorsi che non soddisfano i vincoli –Sceglie il percorso con la massima banda residua disponibile In caso esistano piu percorsi con uguale banda residua disponibile sceglie il percorso a metrica minima,e se necessario, minor numero collegamenti

Ingegneria del Traffico LIT nelle reti: generalità LIT prima di MPLS LIT con MPLS Costruzione del database IT Determinazione dei percorsi Segnalazione e gestione dei percorsi

Segnalazione LSR-2 LSR-i Ehi voi, adesso vi segnalo un CR-LSP che deve passare per LSR-1, LSR-2 e LSR-3. LSR-u LSR-1 LSR-3 Due protocolli standard: RSVP-TE RSVP-TE (RFC 3209) CR-LDP CR-LDP (RFC 3212)

RSVP-TE: Caratteristiche principali estensione del protocollo RSVPRSVP-TE è una estensione del protocollo RSVP Standardizzato nella RFC 3209 RSVP-TE: Extensions to RSVP for LSP Tunnels nuovi oggetti e messaggiUtilizza i messaggi e gli oggetti già definiti per RSVP, oltre che nuovi oggetti e messaggi appositamente definiti estensioniPrincipali estensioni –Distribuzione di etichette –Source routing –Identificazione degli LSP –Rimozione esplicita degli LSP

Costruzione di un ER-LSP (1/2) PATHLLSR di ingresso trasmette un messaggio PATH al successivo LSR… fino al LSR di uscita. IL messaggio PARTH contenente tra laltro gli oggetti: –Label Request: informa i LSR del path di associare una etichetta MPLS –ERO : contiene la lista dei LSR del LSP –Sender T_SPEC LSR di ingresso LSR di uscita ABCD ER-LSP = {A, B, C, D} PATH BCD ERO = {B, C, D}PATH CD ERO = {C, D}PATH D ERO = {D} A BC D Ogni LSR verifica la disponibilità di banda, determina il Path State, genera un nuovo Path verso il successivo LSR

Costruzione di un ER-LSP (2/2) RESV LabelLLSR di uscita trasmette un messaggio RESV allLSR di ingresso contenente (tra laltro) loggetto Label Gli LSR intermedi –Memorizzano letichetta ricevuta –Allocano una etichetta –Comunicano letichetta allocata allupstream LSR tramite il Label Object ABCD ER-LSP = {A, B, C, D} LSR di ingresso LSR di uscita A BC D RESV 89 Etichetta = 89RESV 57 Etichetta = 57RESV 3 Etichetta = 3 InOut Traffico (IF 1; 89) InOutInOut IF1 FTNILM IF 0IF1IF 0IF1IF 0 (IF 0; 89) (IF 1; 57) (IF 0; 57) (IF 1; Pop) Configurato per immettere nel Tunnel il flusso di traffico

Ingresso ER-LSP Uscita ER-LSP PATH(…, ERO, …) RESV(…, Label, …) Soft State PATH(…, ERO, …) RESV(…, Label, …) PATH(…, ERO, …) RESV(…, Label, …) PATH(…, ERO, …) RESV(…, Label, …) Refresh Period

CR-LDP: Caratteristiche principali estensione del protocollo LDPCR-LDP è una estensione del protocollo LDP per il supporto di ER- LSP –Standardizzato nella RFC 3212 Constraint-Based LSP Setup using LDP nuovi oggetti (CR-TLV) codici di erroreUtilizza gli stessi tipi di messaggi definiti nel protocollo LDP con nuovi oggetti (CR-TLV) e codici di errore necessari alla costruzione e gestione di CR-LSP estensioniPrincipali estensioni –Source routing –Identificazione degli LSP –Rimozione esplicita degli LSP –Specifica dei parametri di traffico

Costruzione di un CR-LSP (1/2) LABEL REQUESTLLSR di ingresso trasmette, sulla sessione LDP, un messaggio LABEL REQUEST allLSR di uscita contenente tra laltro gli oggetti –ER-TLV serve a specificare il percorso selezionato –Traffic TLV (facoltativo, equivalente al Flow Spec, definisce i parametri di traffico) –... LSR di ingresso LSR di uscita ABCD CR-LSP = {A, B, C, D} Label Request BCD ER-TLV = {B, C, D} Label Request CD ER-TLV = {C, D} Label Request D ER-TLV = {D} A BC D

Costruzione di un CR-LSP (2/2) LABEL MAPPINGLLSR di uscita trasmette, sulla sessione LDP, un messaggio LABEL MAPPING allLSR di ingresso contenente (tra laltro) letichetta assegnata Gli LSR intermedi –Memorizzano letichetta ricevuta –Allocano una etichetta –Comunicano letichetta allocata allupstream LSR LSR di ingresso LSR di uscita ABCD CR-LSP = {A, B, C, D} Label Map. 89 Label = 89 Label Map. 57 Label = 57 Label Map. 3 Label = InOut IP route (2, 89) InOut (3, 89) (6, 57) InOut (2, 57) (5, Pop) A BC D FTNILM

Ingresso ER-LSP Uscita ER-LSP LR(…, ER-TLV, …) LM(…, Label, …) Hard State LR(…, ER-TLV, …) LM(…, Label, …) LR = LABEL REQUEST LM = LABEL MAPPING

RSVP-TE/ CR-LDP : confronto TIME NODO A NODO B NODO A NODO B RSVP-TECR-LDP REQUESTPATH MAPPING RESV Hard State Soft State

Ingegneria del Traffico LIT nelle reti: generalità LIT prima di MPLS LIT con MPLS Costruzione del database IT Determinazione dei percorsi Modalità di inoltro del traffico nei tunnel IT

Modalità di inoltro interfaccia virtualeLLSR di ingresso vede un Tunnel IT come una interfaccia virtuale e quindi linoltro del traffico segue le stesse regole di inoltro del traffico su una qualsiasi interfaccia fisica. Tre modalità –routing statico ordinario –routing statico basato su politiche amministrative (policy-based routing) –routing dinamico

Routing statico ordinario A B C F D E / /24 ip route Tunnel1 ip route Tunnel2 Flusso di Traffico verso /24 Flusso di Traffico verso /24