UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI TEORIE E RICERCHE DEI SISTEMI CULTURALI LA TOPONOMASTICA DELLE COSTE DELLA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

Rinnovare il curricolo di geografia
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
CARTOGRAFIA.
ACInD Premio di Architettura SIPRO 2008, Edifici industriali eco-sostenibili ed energie rinnovabili Novi Sad, 8 maggio 2008.
La superficie terrestre
Dalla scrittura al documento Lezione del corso di Storia della Tecnologia 22/02/2008 Filippo Nieddu.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 31 marzo 2008 LABORATORI.
Il contenuto di carbonio organico nei suoli agricoli
Classificazione delle carte tematiche
La sperimentazione degli algoritmi
Istituto Comprensivo n. 19 – Santa Croce – Verona
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La Rappresentazione cartografica
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)
Carta Geografica Unica (CGU) nell’area della Provincia di Ferrara
Condividere cartografia per amministrare il territorio Paola Rossi: Coordinatore del Progetto e dellUfficio Sistemi Informativi Geografici
La sintesi delle fasi di realizzazione del Progetto
La Carta Geografica Unica in Internet
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
La Carta Geografica Unica in Internet
1 Analisi dei Fabbisogni Anni Ottanta Le Regioni avvertono lesigenza di conoscere in modo più dettagliato i problemi del territorio per scegliere di finanziare.
Preistoria e Geoarcheologia
Workshop aiig giovani – le nuove geografie
Le nuove geografie Metodi di indagine e strategie di ricerca Workshop nazionale AIIG - Roma, aprile 2013 Elisa Tizzoni Università degli Studi di.
Di che cosa si occupa la geografia
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Strumenti per lo studio del paesaggio
Le scale di proporzione
LA CARTOGRAFIA UFFICIALE
II Workshop nazionale dell'AIIG Giovani Roma, aprile 2013 Strumenti GIS per lo studio e la conoscenza del territorio Alberto Di Gioia
Progetto Riqualificazione Illuminotecnica nella Scuola Secondaria di Primo Grado Italo Calvino di Vimercate Classe 4° ELA “Green Economy & Social Communication’’
Ricerche urbane.
Il S.I.T. di CASTEL per i Comuni: Uno strumento di governo del Territorio ______________________________________________________________________________________________________________________________________________.
Provincia di Ravenna Progetto di Piano Infraregionale delle Attività Estrattive della Provincia di Ravenna Quadro conoscitivo Documento preliminare Valutazione.
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
IL PAPIRO 3500 anni di scrittura.
Queste sono organizzate in modo relativamente omogeneo, secondo le autonome iniziative regionali dei vari gruppi ed associazioni speleologiche, nel rispetto.
Le carte geografiche.
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA
Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.
GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Di che cosa si occupa la geografia
La Carta Geografica Unica
GIOVANI PROTAGONISTI – PAESAGGI FUTURI Gruppo dei pari e valorizzazione del patrimonio paesaggistico in Italia Casamari, 23 Aprile 2013.
Introduzione al Disegno
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo - Regione Emilia-Romagna Servizio Sviluppo dell’Amministrazione.
Lettura delle Carte Topografiche
Gli STRUMENTI DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
Come costruire una mappa concettuale
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Un modello per la Valutazione di Impatto delle attività formative rivolte ai dipendenti pubblici Roma, 13 dicembre 2007.
Istituzioni di linguistica
carta di rischio archeologico
Agrimensura   AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi», ma in pratica, con tale termine, s'intende quella branca elementare della topografia.
La cartografia nella scuola primaria
della superficie terrestre.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
COLONIZZAZIONE DEL TERRITORIO LOCALE VISTA ATTRAVERSO LE CARTE E I TOPONIMI.
Origini e diffusione della talassemia in Sardegna. Un progetto di ricerca integrata. Borgognini Tarli SM*, Buffa R**, Canci A*, Floris G**, Floris R**,
Biotas 2.0 alpha Biotas è un programma estremamente versatile, elabora fail di tipo geografico (.shp), database e fogli exel. E’ utilizzato prevalentemente.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI TEORIE E RICERCHE DEI SISTEMI CULTURALI LA TOPONOMASTICA DELLE COSTE DELLA SARDEGNA DALLA CARTA DI ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA ALLA CARTA TECNICA REGIONALE LUCA PIANO SEZIONE TOSCANA II WORKSHOP NAZIONALE AIIG GIOVANI LE NUOVE GEOGRAFIE METODI DI INDAGINE E STRATEGIE DI RICERCA ROMA 12-13 APRILE 2013

CARTOGRAFIA E TOPONOMASTICA Rappresentare la realtà per orientarsi, trovare e ritrovare; conoscere e riconoscere il mondo e le relazioni spaziali che lo sostanziano ….. Le carte come strumenti per comunicare, trasmettere e diffondere immagini, idee e notizie nello spazio e nel tempo ….. Ciascuna carta è il risultato di un insieme di elementi geometrici, simbolici, naturali, culturali e toponomastici.

INDIVIDUAZIONE E RALATIVO REPERIMENTO DELLE FONTI CARTOGRAFICHE ANTICHE E MODERNE UTILI Carta della Sardegna di Alberto Ferrero Della Marmora del 1839 - scala 1:250.000 Il Cessato Catasto di Carlo De Candia o Mappe del Real Corpo Tavolette del 1851 - scala 1:50.000 Le carte del XIX secolo Tavolette del 1884 - 1896 - 1897 scala 1:25.000 / 1:50.000 Edite dall’Istituto Geografico Militare Italiano (IGMI) Le Tavolette del 1962 scala 1:25.000 Edite dall’Istituto Geografico Militare Italiano (IGMI) Le Sezioni del 1994 La Carta Tecnica Regionale del 2000 presente nel Sito della Regione Autonoma della Sardegna alla Sezione Territorio

SCELTA DELL’AREA DI STUDIO E CAMPIONE Una volta stabilita la Provincia di Olbia-Tempio come area di studio e campione, per giungere ad una corretta analisi in senso diacronico dei dati toponomastici, si è proceduto alla costruzione di un Data Base volto ad accogliere la “trascrizione”, la “raccolta” e la “disamina” dei toponimi costieri, prendendo come riferimento: LA TAVOLETTA a scala 1:25.000 del 1962

METODOLOGIA DI LAVORO Individuate e reperite le fonti antiche e moderne utili si è proceduto: A una prima ricognizione dei toponimi avvalendosi del Data Base della CTR presente nel Sito della Regione Autonoma della Sardegna alla sezione “Sardegna Territorio”. A un successivo puntuale riscontro dei toponimi nella Carta Tecnica Regionale di un’area campione della Provincia di Olbia-Tempio comprendente parte della Gallura e parte dell’Arcipelago della Maddalena e nello specifico: SANTA TERESA GALLURA (Foglio 168 IV S.E) PORTO POZZO (Foglio 168 I S.O) LA MADDALENA (Foglio 168 I S.E) LABIADORI (Foglio 169 III N.E) ISOLA CAPRERA (Foglio 169 IV S.O) PORTO S. PAOLO (Foglio 182 IV S.E) ISOLA TAVOLARA (Foglio 182 I S.O)

STRUTTURA DEL DATA BASE Delle carte topografiche dell’area campione presa in esame sono stati trascritti tutti i toponimi per un totale di: 1790 attestazioni Confrontando le attestazioni presenti nella Tavoletta a scala 1:25.000 del 1962 con le altre precedentemente indicate, si sono suddivisi in sei diversi gruppi i risultati ottenuti: PERMANENZE: il toponimo è presente nella Tavoletta del 1962 e nelle altre indicate SCOMPARSE: il toponimo è presente nella carta più vecchia e non più nella Tavoletta del 1962, tantomeno nelle carte recenti INNOVAZIONI: il toponimo non è presente né nelle carte più vecchie né nella Tavoletta del 1962, ma figura esclusivamente in quelle più recenti CAMBIAMENTI DI GRAFIA E/O PICCOLA VARIAZIONE DI DENOMINAZIONE: leggera variazione di denominazione che non intacca la personalità del toponimo VARIAZIONE DI DENOMINAZIONE: la grafia del toponimo cambia in maniera evidente RECUPERI: il toponimo figura nella carte più vecchie, scompare nella Tavoletta del 1962 e in quelle più recenti e ritorna poi nella CTR del 2000

RISULTATI OTTENUTI Dall’esame del Data Base emerge il seguente risultato: 200 PERMANENZE 76 SCOMPARSE 182 CAMBIAMENTI DI GRAFIA E/O PICCOLA VARIAZIONE DI DENOMINAZIONE 79 VARIAZIONI DI DENOMINAZIONE 32 RECUPERI 50 INNOVAZIONI

RICERCA SUL CAMPO Un sopralluogo, effettuato allo scopo di verificare la situazione reale e cioè l’eventuale presenza di altri neotoponimi, ha messo in evidenza che numerose grandi strutture ricettive nuove hanno dato e/o stanno dando luogo a denominazioni di luogo come ad esempio: Villaggio Touring Club Italiano alla Maddalena Marmorata Village e Valle dell’Erica a Santa Teresa