Seminario nazionale di Legacoopsociali Roma, 22 maggio 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Progetto Sperimentale Home Care
Organizzazione dei servizi psichiatrici
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Il progetto SAPA - Diffusione
Sistema Gestione Progetti
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Orientamento e inserimento lavorativo
Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI scs onlus
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Consensus conference D.S.M. ASL VT – Viterbo settembre
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RESIDENZIALI IN PSICHIATRIA
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
La problematica psichiatrica e il lavoro
La ricerca fondata sulla centralità delle persone che hanno o hanno avuto un’esperienza di disagio mentale La formazione degli utenti ricercatori come.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Ausl 11 Il Sociale Dir. Assistenza Territoriale Dir. Zona-Distretto
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
L’ABITARE NEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Un’indagine sulle Comunità-alloggio per handicappati adulti a Roma
COMUNITA' MONTANA DI VALLE CAMONICA 1 PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – DICEMBRE 2005 COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
Integrazione e Territorio
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Personalizzazione dei percorsi formativi
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
SUPPORTED HOUSING Il progetto, attivo da giugno 2008 all’interno del DSM dell’A.O. Luigi Sacco, si occupa della riabilitazione e dell’assistenza domiciliare.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
1 Lavorare insieme L’inserimento in azienda di lavoratori sinti EMMANUELE MOMO.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
INTRODUZIONE AL PROGETTO ENSAFE [LORENZO LASAGNA] [PARMA, 3 NOVEMBRE 2015]
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Fai clic per aggiungere del testo Abitare in autonomia Le politiche regionali sull'abitare supportato Pisa 11 dicembre 2015 Dr.ssa Barbara Trambusti Regione.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
DALLA RESIDENZIALITA’ ASSISTITA ALL’ AUTONOMIA ABITATIVA Paolo Marinari Responsabile UFSMA ZP AUSL 5 Pisa.
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
ASP “Centro Servizi alla Persona” di Ferrara Piano programmatico pluriennale 2016 / Dott.ssa Angela Alvisi Presidente ASP CTSS - 12 maggio
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
I risultati della prima fase del Programma PARI in Liguria Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica della riforma degli ammortizzatori.
Transcript della presentazione:

Seminario nazionale di Legacoopsociali Roma, 22 maggio 2012 BUDGET INDIVIDUALI DI SALUTE NELL’ESPERIENZA DELLA RIABILAZIONE PSICHIATRICA BIELLESE MariaRosa Malavolta - Patrizia Martiner Bot ANTEO – Coop. Sociale (BIELLA)

Recuperare autonomia e autodeterminazione attraverso l’attivazione di percorsi riabilitativi personalizzati. Assicurare che il progetto individualizzato si realizzi all’interno del territorio di appartenenza. Ottimizzare l’impegno delle risorse, anche di quelle economiche, nell’attuazione di programmi di riabilitazione psicosociale. SI PUÒ FARE?

L’ATTUALE SPIRITO ORGANIZZATIVO Nel 2008 è stata completata la procedura relativa al nuovo appalto “Capitolato speciale per l’affidamento della co-gestione di progetti psichiatrici riabilitativi personalizzati per i pazienti psichiatrici della ASL BI di Biella”. Si è creato un nuovo rapporto tra dipartimento di salute mentale e privato sociale: Dall’affidamento di servizi e/o l’acquisto di posti letto al finanziamento di percorsi riabilitativi. Da un rapporto cliente-fornitore alla co-gestione di progetti riabilitativi personalizzati. Le cooperative alle quali da anni era affidato l’intero servizio riabilitativo, hanno messo a disposizione del DSM dell’ASL di Biella il loro consistente contributo di esperienza per la realizzazione di un effettivo partenariato. L’ATTUALE SPIRITO ORGANIZZATIVO

POTENZIAMENTO DELLE PRATICHE VOLTE AL RECOVERY Progetti flessibili e mirati, sui tre assi della riabilitazione: abitare, lavorare, scambiare relazioni. Accesso supportato alle attività di aggregazione e socializzazione. Ri-costruzione e mediazione all’interno della rete amicale e sociale. Accesso supportato all’inserimento lavorativo e alle attività formative. Accesso supportato a realtà residenziali con differente grado di protezione. Interventi terapeutico riabilitativi all’interno di gruppi di convivenza assistiti. Supporto flessibile alla domiciliarietà. POTENZIAMENTO DELLE PRATICHE VOLTE AL RECOVERY

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Prevenzione di nuove forme di istituzionalizzazione e riduzione del numero e della durata delle fasi di riacutizzazione. Aumento della flessibilità del sistema con rapida turnazione degli ospiti nelle strutture ad alta protezione: nuovi inserimenti con minori tempi di attesa. Diverso impiego delle risorse, inizialmente riservate in gran parte all’asse residenziale e finalizzate a sostenere alti livelli di custodia e assistenza, verso una progressiva differenziazione rivolgendosi in particolare agli assi della socialità e del lavoro. SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

Il Progetto Riabilitativo Personalizzato (PRP) è un documento in forma di contratto terapeutico riabilitativo condiviso e sottoscritto da tutti i soggetti coinvolti (utente, famiglia, DSM, partner sociale). Il Budget Individuale di Salute (BIS) è una dotazione economica utile per la realizzazione del PRP: comprende tutti i servizi di cui l’utente fruisce; considera il livello di intensità e le necessità individuali; consta di una retta giornaliera; ha una validità a tempo determinato fino alla data di revisione del progetto. Al dicembre 2011 tutti i circa 350 utenti del circuito riabilitativo psichiatrico biellese disponevano di un BIS aggiornato e tarato precisamente sul loro PRP condiviso tra tutti gli attori a vario titolo coinvolti. PRP e BIS

IL NUOVO MODELLO APPLICATO ALL’AREA RESIDENZIALE Nuova modalità di fatturazione: da rette + costo di gestione dei servizi a somma di BIS. Differenziazione e specializzazione di strutture e servizi secondo precisi target di utenti (Comunità protetta; Comunità alloggio; Gruppi appartamento a vari livelli di protezione; Nuclei di convivenza; Assistenza domiciliare; Segretariato sociale). Continuo monitoraggio e revisione almeno trimestrale dei PRP e dei BIS per una efficiente taratura delle risorse impegnate. IL NUOVO MODELLO APPLICATO ALL’AREA RESIDENZIALE

A DUE ANNI DALL’INIZIO… SI PUÒ FARE! Una ricerca tuttora in corso co-condotta da DSM e cooperative, basata sull’incrocio di dati clinici relativi ai pazienti inseriti nel circuito riabilitativo residenziale con dati economici riferiti ai BIS e ricavati dalla fatturazione mensile sembra dare primi incoraggianti risultati: Aumento della flessibilità del sistema con rapida turnazione degli ospiti nelle strutture ad alta protezione, tale da permettere nuovi e mirati inserimenti con minori tempi di attesa. Riduzione dei tempi medi di permanenza in strutture ad alta protezione. Diversificazione nell’utilizzo delle risorse dell’asse residenziale verso gli assi della socialità e del lavoro. Riduzione del numero delle riacutizzazioni e dei ricoveri. A DUE ANNI DALL’INIZIO… SI PUÒ FARE!

PER APPROFONDIMENTI… APPUNTAMENTO AL CONGRESSO WAPR DI NOVEMBRE A MILANO!!!