Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali Corso di Laurea in Tecnologie Informatiche Presentazione Relazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRITISH INSTITUTES.
Advertisements

MIT OpenCourseWare Cellular and Molecular Immunology.
Università Roma Tre Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica Tempus Demed Project - Kick off of the DEMED platform International Meeting – Roma.
S/N SCORM 2004 sequencing and navigation Sequencing definition model
Dalla Business Intelligence al Business Performance Management
1 Teaching Cloud Computing and Windows Azure in Academia Domenico Talia UNIVERSITA DELLA CALABRIA & ICAR-CNR Italy Faculty Days 2010.
WSDL (Web Services Description Language) Laurea Magistrale in Informatica Reti 2 (2006/07) dott. Federico Paoloni
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Relatore:Candidato:
Seam.
OWASP-Day e progetti OWASP-Italy
K INVA e-learning Architettura INVA e-learning. k introduzione Sistema per l'erogazione di formazione a distanza con le caratteristiche di: essere in.
EJB Enterprise Java Beans B. Pernici. Approccio Java.
Model – View - Controller
Sistemi didattici per la rete Un motore di ricerca basato su ontologie per il retrieval di LO.
Introduzione alle griglie computazionali - a.a LEZIONE LEZIONE N. 12 Grid Monitoring modello GMA GridICE GridICE demo Introduzione alle griglie.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Componenti dell’architettura Oracle
ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Analisi e valutazione.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Piano ISS – Seminario formazione Napoli 28/11- 1 / Un approccio analitico curricolare realizzato attraverso esperienze laboratoriali Terra e Universo.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Sito IntergruppoParma.it Nuovo Intergruppo Parma.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
A. Capitani, F. Librizzi, F. Pratolongo. Gruppo Lavoro O. Di Carlo C. Piancatelli F. Pratolongo C. Vignoli F. Serafini.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
DIVARIO DIGITALE E NUOVI MEDIA SILVIA GREGORIO Relatore: Prof. FABIO MUZZIO Correlatore : Prof. MARCO PORTA BARRIERE DACCESSO ALLINFORMAZIONE.
PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. SISTEMI.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 7 Giugno Programma per la giornata Visione di un video del Prof. Bernardo Bertoldi dellUniversità di Torino Identificazione.
Anno Accademico 2010 – 2011 Corso di Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato Prof. Gianluigi Pillonetto Gottardo Giuseppe, matr
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLINSUBRIA Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Dott. Nicola AMATO.
Innovazioni versione 4 Bari, 17 ottobre Innovazioni versione 4 Il menù dinamico secondo logica operativa Il ruolo dei Ruoli Facilitare la scelta.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
AgentGroup MEnSA Project - Future work Agent and Pervasive Computing Group Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Università degli Studi di Modena.
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
On-line multi modal information
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
PROGETTO DI STRUMENTI PER LA CONFIGURAZIONE DI APPLICAZIONI JAVA ENTERPRISE Anno Accademico 2006 / 2007 Sessione III FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
IV Congresso Nazionale SISMES
Curriculum in International Economics and Business
Visual Studio Tools for Office: Developer Solutions Platform Fulvio Giaccari MCSD.NET / MCT Responsabile Usergroup ShareOffice Blog:
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Traffic Engineering Unità didattica 2 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
Pippo.
1 Basi di dati (Sistemi Informativi) Scuola di Dottorato in Scienze Veterinarie per la Salute Animale e la Sicurezza Alimentare a.a Ing. Mauro.
Interrogazioni private di database mediante Filtri di Bloom:
Corso per Webmaster base
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali Corso di Laurea in Tecnologie Informatiche Presentazione Relazione di Tirocinio E-Learning - Costruzione di percorsi personalizzati Relatore Prof. Andrea Sterbini Candidato Maurizio Mariani Anno Accademico 2006/2007

E-Learning - Costruzione di percorsi personalizzati Elementi didattici Architettura Percorso didattico Obiettivi Contesto Scopo Sommario Conclusioni 2 Maurizio Mariani Scopo del progetto Contesto Obiettivi del sistema Elementi didattici Architettura del sistema Percorso didattico Conclusioni e sviluppi futuri Sommario

E-Learning - Costruzione di percorsi personalizzati Elementi didattici Architettura Percorso didattico Obiettivi Contesto Scopo Sommario Conclusioni 3 Maurizio Mariani Scopo del progetto Creare un percorso didattico personalizzato costruito sulle conoscenze del learner Espansione sistema precedente lecomps Aspetti chiave: 1. Definizione dellinsegnamento 2. Gestione del materiale didattico 3. Generazione e auto-correzione test 4. Creazione corsi E-Learning

E-Learning - Costruzione di percorsi personalizzati Elementi didattici Architettura Percorso didattico Obiettivi Contesto Scopo Sommario Conclusioni 4 Maurizio Mariani E-Learning Metodologia didattica che sfrutta la tecnologia per progettare, supportare e diffondere la formazione Integrazione di due campi Formazione a Distanza (FAD) Computer Based Training (CBT) La formazione si plasma in base alle esigenze e conoscenze dello studente

E-Learning - Costruzione di percorsi personalizzati Elementi didattici Architettura Percorso didattico Obiettivi Contesto Scopo Sommario Conclusioni 5 Maurizio Mariani Obiettivi: Come Definizione degli obiettivi del corso TARGET KNOWLEDGE (TK) Conoscenze di partenza del Learner STARTING KNOWLEDGE (SK) SK TK SK TK POOL di Componenti Didattiche SK TK {SK} U {Selezione di POOL} deve coprire {TK} Pool di Componenti didattiche (LC)

E-Learning - Costruzione di percorsi personalizzati Elementi didattici Architettura Percorso didattico Obiettivi Contesto Scopo Sommario Conclusioni 6 Maurizio Mariani Obiettivi: Espansione di lecomps Obiettivo comune con lecomps MA Uso di elementi più dettagliati, rispetto alle parole chiave, per descrivere un concetto (TK, gli SK e gli elementi dei LC) allora: definizione di nuove regole costruzione di corsi definiti accuratamente informazioni minuziose sui concetti introduzione dei Learning Objectives (LO)

E-Learning - Costruzione di percorsi personalizzati Elementi didattici Architettura Percorso didattico Obiettivi Contesto Scopo Sommario Conclusioni 7 Maurizio Mariani Learning Objectives Entità per descrivere un concetto didattico LO ( level, keyword, concept/s, context ) Tassonomia di Bloom: riferimento per valutazione didattica 1.Conoscenza (1, memorizza, teorema, Matematica) 2.Comprensione (2, dimostra, teorema, Matematica) 3.Applicazione (3, usa, teorema, Matematica) 4.Analisi (4, analizza, teorema, Matematica) 5.Sintesi (5, produci, teorema, Matematica) 6.Valutazione (6, esprimi un giudizio, teorema, Matematica) Esprime il concetto vero e proprio (2, dimostra, teorema di Pitagora, Matematica) Più concetti possono essere usati con keyword particolari (4, confronta, teorema1, teorema2, Matematica) Contesto in cui è definito linsegnamento didattico o un particolare concetto (2, dimostra, teorema di Pitagora, Matematica)

E-Learning - Costruzione di percorsi personalizzati Elementi didattici Architettura Percorso didattico Obiettivi Contesto Scopo Sommario Conclusioni 8 Maurizio Mariani Learning Component Componenti didattiche: il cuore del corso Descrivono il materiale didattico Elementi importanti Componente RK AK RK AK 1. Pre-requisiti (Required Knowledge RK = LO) 2. Conoscenza acquisita (Acquired Knowledge AK = LO)

E-Learning - Costruzione di percorsi personalizzati Elementi didattici Architettura Percorso didattico Obiettivi Contesto Scopo Sommario Conclusioni 9 Maurizio Mariani Learning Component (2) Definizione di domande Ad ogni domanda si può associare un AK in caso di risposta esatta utilizzate nei test: iniziale finale

E-Learning - Costruzione di percorsi personalizzati Elementi didattici Architettura Percorso didattico Obiettivi Contesto Scopo Sommario Conclusioni 10 Maurizio Mariani Regole applicate sui LO Permettono la costruzione del grafo del corso Esempio: Inferenza dal livello cognitivo LO1( n,, concetto/i, contesto ) IMPLICA LO2( n1,, concetto/i, contesto) Regole applicate su: confronto del livello tassonomia dei concetti e concetti multipli tassonomia dei contesti LO1LO2 Virtual Component

E-Learning - Costruzione di percorsi personalizzati Elementi didattici Architettura Percorso didattico Obiettivi Contesto Scopo Sommario Conclusioni 11 Maurizio Mariani Regole applicate sui LC Anch esse per la costruzione del grafo del corso Regola di congruenza Ad ogni inserimento di un nuovo LC si controlla che non venga creato un ciclo Regola di comparazione LC: Collegamenti dei LC tramite i RK e gli AK Componente 1 RK AK RK AK RK Componente 2 Componente 3 AK … …

E-Learning - Costruzione di percorsi personalizzati Elementi didattici Architettura Percorso didattico Obiettivi Contesto Scopo Sommario Conclusioni 12 Maurizio Mariani Architettura Sistema PHP – front end Applicazione JAVA – back endProlog Tacher ATeacher ZLearner ALearner Z ……

E-Learning - Costruzione di percorsi personalizzati Elementi didattici Architettura Percorso didattico Obiettivi Contesto Scopo Sommario Conclusioni 13 Maurizio Mariani Architettura Sistema PHP Front Controller Persistent Module Data Control Module Tacher ATeacher ZLearner ALearner Z …… Front Controller DB XML Sistema PHP Applicazione JAVA Inserimento elementi didattici Validazione dati Passaggio dati persistenti Inserimento dati nel DB e XML Richiesta lezioni Passaggio dati per visualizzazione Recupero dati dal DB eXML

E-Learning - Costruzione di percorsi personalizzati Elementi didattici Architettura Percorso didattico Obiettivi Contesto Scopo Sommario Conclusioni 14 Maurizio Mariani Architettura Applicazione JAVA Front Controller DAO Module Reader/Writer LO Manager Applet Creator XML Applicazione JAVA Sistema PHP LC Manager Prolog Generazione percorso personalizzato Passaggio dati Creazione strutture dati del grafo Creazione percorso Inserimento in XML Richiesta visualizzazione grafo Recupero dati

E-Learning - Costruzione di percorsi personalizzati Elementi didattici Architettura Percorso didattico Obiettivi Contesto Scopo Sommario Conclusioni 15 Maurizio Mariani Percorso didattico: Teacher Si crea il percorso personalizzato per lo studente Learning Objectives Learning Component Virtual Component

E-Learning - Costruzione di percorsi personalizzati Elementi didattici Architettura Percorso didattico Obiettivi Contesto Scopo Sommario Conclusioni 16 Maurizio Mariani Percorso didattico: Learner

E-Learning - Costruzione di percorsi personalizzati Elementi didattici Architettura Percorso didattico Obiettivi Contesto Scopo Sommario Conclusioni 17 Maurizio Mariani Conclusioni Creazione di un corso Sviluppi futuri SCORM e IMS Simple Sequencing Web Semantico Visualizzazione Grafi Metodo di studio Efficienza (Java, Servizio di un Server) Utilizzo Tool (Chat, Forum, Videoconferenza) Inserimento materiale didattico Test da parte dello studente iscritto Percorso personalizzato sulle sue conoscenze Fruizione del materiale didattico

E-Learning - Costruzione di percorsi personalizzati Elementi didattici Architettura Percorso didattico Obiettivi Contesto Scopo Sommario Conclusioni 18 Maurizio Mariani Grazie per lattenzione