Progetto Vives 2001-2002 PROGETTO MI L MICRORETE LOMBARDA PROGETTO: MONITORAGGIO DELLAUTOVALUTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DOCENTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
Advertisements

I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
Progetto Il giardino segreto
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
2.0 Classe 3B scuola primaria
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
SCUOLA DELLINFANZIA Sezione di Serravalle di Chienti.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
S.A.S. I.-S. Uno strumento di autovalutazione della qualità di contesto educativo Lo strumento La struttura (aree e item) I destinatari Lassegnazione del.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
Carlo Petracca Daniela Bertocchi
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
Saldare i debiti … … formativi Anno scolastico
I.P.S.S.C.T.P.DE PACE. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cos'è Se hai compiuto quindici anni,la tua scuola, attuando il D.L. 77 del 15 aprile 2005, ti dà l'opportunità
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo MEC Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Commissione Intercultura Genitori – Docenti Commissione Intercultura Genitori – Docenti Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
OBIETTIVI RINNOVARE L A TREGUA OLIMPICA COME STRUMENTO EDUCATIVO SOTTOSCRIZIONE APPELLO: –INFORMAZIONE –SENSIBILIZZAZIONE –FORMAZIONE Giovani europei:
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
PERCHE’ VALUTARE? PERCHE’ AUTOVALUTARE?.
Autovalutazione del sistema scolastico
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
rossella mengucci gennaio 2006
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
Terza area e alternanza scuola-lavoro Vicenza, IPSS Montagna 22 aprile 2008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO.
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
IL CURRICOLO VERTICALE
Corso di formazione per operatori museali
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Auto-valutazione dell’istituzione scolastica; concetti di base
Transcript della presentazione:

Progetto Vives PROGETTO MI L MICRORETE LOMBARDA PROGETTO: MONITORAGGIO DELLAUTOVALUTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DOCENTE NELLA COSTRUZIONE DI CURRICOLI IN MICRORETE

OBIETTIVI : QUALIFICARE LA PROGETTAZIONE ATTRAVERSO INDICATORI DI QUALITA COME CONDIZIONE PER VALUTARE E INNOVARE SPERIMENTARE E MODELLIZZARE PERCORSI COMUNICATIVI E PROGETTUALI PER LA REALIZZAZIONE DELLA CONTINUITA CURRICOLARE SPERIMENTARE E MODELLIZZARE STRUMENTI DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI PROGETTI SPERIMENTARE E MODELLIZZARE PROCEDURE DI GESTIONE E COGESTIONE DI GRUPPI DI LAVORO SU COMPITO REALIZZARE LA CONTEMPORANEITA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE con gli studenti nel percorso formativo-didattico con gli insegnanti della propria scuola nel percorso progettuale con le scuole della microrete nel percorso conoscitivo- progettuale- valutativo

Specificamente PERSEGUIRE PER I DOCENTI CHE PARTECIPANO AI GRUPPI DI LAVORO UNA FORMAZIONE IN SERVIZIO ORIENTATA A MIGLIORARE O ACQUISIRE COMPETENZE RELATIVE A: PROGETTAZIONE: diagnosi, conoscenza e individuazione degli obiettivi, degli strumenti, delle strategie e dei contenuti coerenti e contestuali con con il quadro conoscitivo e pedagogico VALUTAZIONE, come capacità di leggere e verificare in chiave critica il lavoro svolto con riferimento al dichiarato, vissuto e realizzato per avere strumenti di modificazione in itinere dei percorsi didattici e di cambiamento nellinnovazione (coerenza del prodotto formativo con i bisogni dellutenza e dei docenti in relazione ALLE NECESSITA DEI CURRICOLI AUTOFORMAZIONE, come capacità di utilizzare lambito di lavoro come contesto di apprendimento con laiuto di strumenti di lettura (autoanalisi didattica) della propria Professionalità

DISTANZIAMENTO, come capacità di uscire dal proprio specifico Disciplinare per inserirsi in una visione e considerazione di insieme dei contesti scolastici (visione sistemica) nella considerazione e nellottica che qualsiasi cambiamento operato in una parte della scuola è condizionato e condiziona nello stesso tempo tutte le altre parti dellistituzione in un processo di circolarità dinamica. GLOBALIZZAZIONE FORMATIVA E DIDATTICA, come capacità di leggere,comprendere, considerare e interagire con realtà scolastiche diverse dalla propria GENERALIZZAZIONE come capacità di innescare nelle scuole coinvolte nei progetti valutati ma anche ad altre scuole nuove modalità di revisione di prodotti e processi

SOGGETTI COINVOLTI Gruppi Vives di ciascuna scuola di microrete Gruppi delle singole scuole che hanno elaborato il progetto o lattività da valutare Gruppo di microrete composto dai docenti dei gruppi Vives CONSULENZA Il progetto Vives prevede interventi di consulenza da parte delléquipe Vives del CEDE sia a Milano che on-line. Le scuole intende avvalersi anche della consulenza della prof.ssa Rezzara dellUniversità Bicocca e dei suoi collaboratori. MODALITA DI LAVORO Il lavoro si articola in quattro momenti : Incontri delle scuole della microrete Incontri dei referenti di ciascuna Scuola con il proprio gruppo di riferimento Incontri dei referenti della Scuola Polo con i gruppi di riferimento - C.T.S. per programmare gli incontri e preparare ed organizzare i materiali di lavoro -Scienze, per il monitoraggio e la valutazione Incontri e comunicazioni con il C.E.D.E.

RISULTATI ATTESI COSTRUZIONE DI UN MODELLO DI LETTURA DEI PROGETTI COSTRUZIONE DI UN MODELLO DI PROCEDURA PROGETTUALE PER GRUPPI DI SCUOLE DI DIFFERENTI ORDINI E INDIRIZZI DI STUDIO COSTRUZIONE DI STRUMENTI DI MONITORAGGIO COSTRUZIONE DI STRUMENTI DI VALUTAZIONE COSTRUZIONE DI UN MODELLO DI PUBBLICIZZAZIONE IPOTESI DI PERCORSO PROCEDURALE (a cura della Scuola Coordinatrice) Nel confronto con le altre scuole della microrete sono possibili aggiustamenti e modifiche.

PARTE PRIMA : LANALISI FASE 1 INFORMARE CONOSCERSI La scuola Coordinatrice informa le scuole convocate sugli obiettivi del Progetto. Ciascuna scuola si presenta : Descrivendo sinteticamente la propria carta didentità pedagogica e valoriale Indicando le esperienze svolte nellambito della valutazione e autovalutazione

FASE 2 FORMARSI Incontro della Prof.ssa Terinoni dellINValSI con le scuole della Microrete: per chiarire i significati del Progetto Discussioni e riflessioni sui nodi pedagogici fondamentali (valutazione, autovalutazione, bisogni, formazione professionale, Progetto, autonomia, innovazione ecc…)

FASE 3 FORMALIZZARE Le scuole concordano un piano di lavoro comune per individuare: Durata e frequenza degli incontri strumenti di comunicazione forme dintervento dellINValSI Le scuole individuano : I referenti del Progetto e il gruppo di riferimento al loro interno

Le scuole definiscono : competenze e compiti della Scuola Coordinatrice (compiti organizzativo-pedagogici e di coordinamento del gruppo) i criteri di scelta dei progetti: significatività rispetto al curricolo e al modello della scuola economicità rispetto al tempo a disposizione della microrete e degli insegnanti delle singole scuole. fattibilità nella scelta di un segmento e non dellintero progetto in considerazione del vincolo tempo, e della nuova situazione di lavoro compatibilità nella scelta di un Progetto in corso per non interferire con le attività e i ritmi della scuola di appartenenza Il gruppo costruisce un modello di contratto progettuale

FASE 4 SCEGLIERE La scuola Coordinatrice propone alle microrete uno schema di indicazioni e requisiti da utilizzare : nella scelta del Progetto nella stesura selettiva e mirata del progetto oggetto danalisi e riflessione, oltre ai criteri concordati Viene chiesto a ciascun istituto di individuare un progetto didattico- formativo, tra quelli previsti dal POF, sul quale svolgere la ricerca valutativa.

I progetti individuati e segnalati alla scuola polo sono: Per il curricolo di area scientifica Istituto Rinascita Livi : Scienze al quadrato LS Vico: Ambiente 2000 in rete con scuole medie ed elementari Per il curricolo di italiano per lIC Basiglio:Librarsi. Leggere lavventura in rete con scuole superiori e materne Per i percorsi di orientamento: per lITCG dellAcqua:Orientamento in ingresso e in uscita per lIC Munari: Accoglienza. Il buongiorno si vede dal mattino

PARTE SECONDA: IL CONFRONTO FASE 5 RACCONTARE MOTIVARE Ciascuna scuola presenta il progetto tenendo conto dello schema di riferimento indicato dalla Scuola Coordinatrice, mettendo a fuoco il segmento scelto e precisando la collocazione del Progetto rispetto a: Progetto e modello educativo della scuola Progetto disciplinare Individuazione degli elementi innovativi significativi del Progetto rispetto a : aspetto pedagogico aspetto cognitivo aspetto emotivo-relazionale aspetto organizzativo

FASE 6 CONVENZIONARSI Dal racconto precisazioni, chiarimenti e spiegazioni dei concetti significati e portanti della Programmazione e dei Progetti: termini e concetti della programmazione modalità di progettazione modalità di monitoraggio e valutazione rilevazione e gestione dei bisogni Il gruppo costruisce un modello di concetti comuni Costituisce un segmento del patrimonio comune e del percorso procedurale

FASE 7 CONFRONTARSI Dallanalisi confronto su: procedure di progettazione analisi dei bisogni che danno vita al Progetto forme di monitoraggio competenze professionali richieste ed esercitate competenze in entrata e uscita degli studenti strategie dapprendimento valutazione del Progetto modalità di pubblicizzazione allinterno e allesterno

PARTE TERZA: LA COSTRUZIONE FASE 8 INDIVIDUARE RICERCARE Dal confronto e dalla riflessione sui punti indicati nella fase precedente mettere a fuoco le differenze e le somiglianze: formali apparenti sostanziali Individuare le coerenze con: il modello e il progetto educativo i bisogni rilevati le aspettative formative e cognitive

FASE 9 COSTRUIRE Il Gruppo costruisce un modello di elaborazione e di lettura dei Progetti Il Gruppo costruisce un modello organizzativo procedurale di un gruppo di lavoro eterogeneo quale è quello della microrete

FASE 1O MONITORARE Vengono individuati gli itinerari di monitoraggio che si ritengono particolarmente significativi sia rispetto alla specificità di ciascun Progetto trattato sia trasversalmente rispetto a: Le competenze in uscita degli studenti Il/i setting di insegnamento/ apprendimento proposti compreso lo stile relazionale Le competenze dei docenti I bisogni sociali e culturali dellutenza Limpianto organizzativo Ricaduta complessiva del progetto sulle diverse componenti della scuola.

Il Gruppo individua ed elabora strumenti e procedure per la raccolta dei dati attingendo anche dalle esperienze delle singole scuole: oProgetto Qualità oAutovalutazione dIstituto oProgetto Continuità con la Prof. Rezzara Strumenti e procedure possibili: Interviste cliniche ai gruppi di progetto Diario personale Questionari Riunioni/confronto Amico critico Osservazione ………………………. Il Gruppo costruisce un modello comune di gestione del monitoraggio

FASE 11 RILEVARE Vengono somministrati gli strumenti scelti e le procedure concordate a: Docenti Studenti Genitori con la collaborazione della Facoltà di Scienze della Formazione dellUniversità statale di Milano

FASE 12 ELABORARE LE INFORMAZIONI Lettura dei dati ricavati dagli strumenti di rilevazione scelti confronto collettivo sui dati ricavati individuazione delle criticità individuazione degli elementi innovativi trasversali e per aree di Curricolo confronto tra i processi attivati tra le scuole in verticale e in orizzontale

FASE 13 VALUTARE Il gruppo individua gli strumenti per valutare: La ricaduta formativa e cognitiva sugli studenti La ricaduta sulla professionalità degli insegnanti sul piano del lavoro della microrete sul piano del lavoro del progetto nella scuola La ricaduta organizzativo-formativa sul Progetto della scuola

FASE 14 AUTOVALUTAZIONE Autovalutazione delle competenze acquisite dal gruppo di microrete con strumenti realizzati dallo stesso gruppo e con modalità e strumenti proposti dalla Scuola Polo e dalléquipe dellINValSI. Specificamente riflessione e rilevazione : delle competenze professionali estensive del clima del gruppo dell efficacia del gruppo Il gruppo costruisce un modello di autovalutazione del gruppo

FASE 15 COMUNICARE PUBBLICIZZAZIONE Individuazione dei destinatari per la restituzione delle informazioni per lautovalutazione dei processi agiti e dei prodotti realizzati. Destinatari possibili: Genitori Consiglio di Istituto Assemblea dei genitori Direzione generale INValSI Sito Internet Individuazione dei destinatari per la costruzione di un percorso di innovazione: materia di appartenenza gruppo di riferimento collegio docenti