Piano ISS – Seminario formazione Napoli 28/11- 1 /12 2006 Un approccio analitico curricolare realizzato attraverso esperienze laboratoriali Terra e Universo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma 5 dicembre 2008 ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSEI SCIENTIFICI XVIII CONGRESSO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA SISTEMA MUSEALE DATENEO MUSEO DI STORIA NATURALE.
Advertisements

IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Progetto Il giardino segreto
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Trieste, 29 ottobre 2007 a cura di Dorotea De Paoli e Giada Quaino
2.0 Classe 3B scuola primaria
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
CURRICOLO D’ ISTITUTO IC”PACINOTTI” SAN CESARIO (MO)
Workshop tematico La gestione degli IPR (Diritti di Proprietà Intellettuale) nel 7° Programma Quadro Relatore: Salvatore Amico Roxas FP7 IPR-Helpdesk Commissione.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Classi 3° A B Ins. Alfano Re. Tematizzazione Studiando le civiltà fluviali, specialmente gli Egizi, abbiamo capito che lambiente e la storia sono intimamente.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Tabella comparativa dei QUADRI ORARI
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Costruzione e analisi degli interventi
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali Corso di Laurea in Tecnologie Informatiche Presentazione Relazione.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico.
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Progettazione curricolo competenza scientifico- tecnologica Gruppo rete territoriale asse- scientifico – tecnologico – biennio Febbraio-marzo 2009.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Diagramma di Gowin “Le vacanze”
TOLOMEO.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
Il Problem Based Learning nella scuola secondaria e nella formazione professionale: una metodologia per “imparare facendo” esperienza su casi reali Susanna.
PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. SISTEMI.
PROGETTARE PER COMPETENZE
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
Scuola Primaria “Marino Marini”
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
Tematica:approfondimenti disciplinari
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
Il progetto Giordania prende avvio dopo un incontro presso il ministero dell'istruzione dell'università della ricerca FINALITa': Lavorare SULL'INTERCULTURA.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Giancarlo Colferai - CEPAS
IL CURRICOLO VERTICALE
Geografia astronomica
Transcript della presentazione:

Piano ISS – Seminario formazione Napoli 28/11- 1 / Un approccio analitico curricolare realizzato attraverso esperienze laboratoriali Terra e Universo Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta

Finalità Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Percorso di ricerca - azione Simulazione di esperienzeMomenti di approfondimento Materiali di laboratorio Osservazione dei fenomeni della Terra e Universo Obiettivi trasversali Educazione scientifica Formazione in generale Obiettivi specifici Approccio consapevole alla Natura e allAmbiente Fenomeni FISICI e ASTRONOMICI

Punti di forza Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Continuità curriculare verticale di obiettivi e contenuti, dalla primaria al biennio delle superiori Attenzione privilegiata alla capacità di costruzione di conoscenze e di struttura logica di pensiero (più che, invece, allaccumulo di conoscenze) Continuità e integrazione con altre aree, soprattutto di tipo logico-matematico, utilizzo di vari linguaggi Esperienze pratiche strutturate, messe in sequenza, usufruendo di spazi sia della vita quotidiana che laboratoriali Comprensione di un metodo fondamentale per il rapporto uomo-ambiente: il metodo scientifico Dalla osservazione, attraverso la modellizzazione di fenomeni, allinserimento nel contesto di leggi fisiche importanti da considerarsi competenze scientifiche di base, per la formazione del cittadino e lo sviluppo di nuove conoscenze Usa risorse povere, ovunque presenti e permette una totale replicabilità ovunque

Percorsi Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Le dinamiche della Terra Tra Terra e cielo

Mappa del percorso Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Le dinamiche della Terra primariaSecondaria di 1° gradoSecondaria 2° grado Bisogni formativi Curiosità per argomenti lontani dallesperienza quotidiana Necessità di acquisire linguaggi specifici Acquisizione di un metodo di studio scientifico Accertamento dei prerequisiti Obiettivi La storia della terra nelle diverse ere geologiche – La teoria della deriva dei continenti (attività di laboratorio)( la teoria della tettonica a placche attraverso la costruzione di un semplice modello Lezione interattiva /laboratorio: facciamo un terremoto (dimostrazione di onde P e S con le molle) La struttura della crosta terrestre attraverso losservazione di un modello Fondi di caffè e moti convettivi Obiettivi La storia della terra nelle diverse ere geologiche – La teoria della deriva dei continenti (attività di laboratorio) la teoria della tettonica a placche attraverso la costruzione di un semplice modello Lezione interattiva /laboratorio: come nascono le onde sismiche (meccanica della frattura e genesi delle onde) Come si rompono le rocce (le faglie) La struttura della crosta terrestre attraverso losservazione di un modello Fondi di caffè e moti convettivi Obiettivi Comprensione dei concetti di faglia e di piega della crosta I movimenti della crosta terrestre meccanismi interni della genesi della dinamica della crosta Parametri che caratterizzano un terremoto Descrivere i possibili effetti dei fenomeni sismici e vulcanici sul territorio Saper raccogliere dati provenienti da fonti diverse, elaborarli in modo coerente ponendoli in quadro plausibile di interpretazioni Metodologia Breve presentazione dellargomento Brain-storming per raccogliere le conoscenze pregresse, far emergere domande, suscitare interesse e curiosità Presentazione di fatti e fenomeni dal vero o tramite sussidi didattici Suggerimenti del docente- mediatore Lavori di gruppo per la raccolta delle informazione e la tabulazione dei dati

La deriva dei continenti Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta

Mappa del percorso Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Tra terra e cielo Classi I – II – III Introdurre il concetto di punto di riferimento Acquisire lidea della sfericità della Terra Introdurre il concetto di pianta topografica e riduzione in scala Consolidare il concetto di punto di vista Lalternanza del dì e della notte – Lalternanza delle stagioni Comprendere la necessità di fissare dei punti cardinali Classi IV – V Interpretare i movimenti del Sole in termini di rotazione e rivoluzione della Terra Le fasi lunari Correlare grandezze fisiche diverse Classi I – II – III Correlare grandezze fisiche diverse Avvicinare i ragazzi alla comprensione delle dimensioni dellUniverso Avvicinare i ragazzi al concetto di campo gravitazionale I movimenti dei corpi celesti Comprendere il moto di rivoluzione avendo come punto di riferimento le costellazioni Le eclissi Acquisire capacità critiche per valutare correttamente le informazioni provenienti dai media Abituare i ragazzi alla rigorosità nellimpostazione dei probemi Biennio Il Sistema Solare Composizione e luminosità del Sole Struttura interna del Sole Classificazione dei pianeti Gli altri elementi del Sistema Solare Rapporto distanza-luminosità delle stelle Concetto di angolo di parallasse Evoluzione delle stelle Metodologia Breve presentazione dellargomento Brain-storming per raccogliere le conoscenze pregresse, far emergere domande, suscitare interesse e curiosità Giochi di simulazione Suggerimenti del docente- mediatore Attività di laboratorio Lavori di gruppo per la raccolta delle informazione e la tabulazione dei dati primariaSecondaria di 1° gradoSecondaria 2° grado Verticalità Ad ogni livello si apre la possibilità di sviluppare nuovi concetti Ciò che è uguale Proposta operativa Base di osservazione Ciò che è diverso Gradi di riflessione Raccolta, analisi e interpretazione dei dati