Benvenuti al Corso sulla Multimedialità Istituto Tecnico Commerciale docente: Massimiliano Canale A.S. 1999/2000.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ing. Rigutini Leonardo – Automatic Text Segmentation: Text Relationship Map Automatic Text Segmentation: Text Relationship Map (Salton 1996) Ing. Leonardo.
Advertisements

Corso di formazione livello B
IL WIKI COSE E COME FUNZIONA. COSE? Un wiki è uno spazio collettivo virtuale, una specie di sito web, i cui contenuti possono essere visti e modificati.
PSA Progetto Sincronizzazione Automation Sept Industrial Automation 1.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Esodo
Utilizzo del computer e Gestione dei File Lorenzo Cassarisi.
I SISTEMI OPERATIVI: INTERFACCE Interfacce testuali: le operazioni vengono compiute scrivendo i comandi su una riga dello schermo (riga di comando). Esempi:
AutoCAD 2010 LA NUOVA INTERFACCIA Disegno con AutoCAD M. Nieddu.
By Inter-Ware Soft. Tech. Introduzione all'uso del PC Massimo Sgambato.
I II I N F O R M A T I C A di B A S E AUGUSTO TACCORI.
Argomento: S.O.WINDOWS XP PRO
Muoversi tra le finestre
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
Uso del computer e gestione dei file
Uso del computer e gestione dei file
Piano gestione solventi
Il sistema operativo windows xp Prof.Vinicio Salvato.
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
Rotary Club Modena Cari amici Benvenuti alla conviviale del 3 settembre 2013 !!! 1.
PROGETTO "NOI E IL LAVORO" terza B Primaria Pianella
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
APPRENDIMENTO CENTRATO SUL DISCENTE: CRITERI PER LA PROGETTAZIONE DEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO VIRTUALI E INTERATTIVI Ferdinando Pennarola PhD Docente.
FARE MAPPE CONCETTUALI
UTILIZZI DIDATTICI DELLA LIM
Piano ISS – Seminario formazione Napoli 28/11- 1 / Un approccio analitico curricolare realizzato attraverso esperienze laboratoriali Terra e Universo.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Primi passi con Windows: Gestione del Desktop Barra Applicazioni Menu Avvio ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola.
Benvenuti nellanimazione per iscriversi a PayPal Segui il presente breve filmato, ti dara indicazione e suggerimenti per iscriverti a PayPal, il sistema.
ANAD SERVIZI E NUOVE PROPOSTE. Servizi forniti attualmente da ANAD 1. Consulenze giuslavoristiche 2. Consulenze legali 3. Consulenze amministrative 4.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
Le fasi di riassorbimento della Volatilità in eccesso attraverso gli Inside Breakout Prof. Sante Leone Investment & Trading Forum Rimini, 19/20 Maggio.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
MANAGEMENT PARTE B a.a. 2012/2013 Docente: Prof.ssa Enrica Pavione
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
I POTESI DI LAVORO BOZZA – Riservato / Confidenziale Terre Alte Mappa del sito Urbino 19 ottobre 2012.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
Una metodologia didattica di ricerca sul web
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica Il processo produttivo dei siti web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Per avviare la presentazione interattiva premi il pulsante CONTINUA
LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. SISTEMI.
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Nuova apparenza Nuova sostanza Con un click su Archivio … Oppure sulla notizia che sta scorrendo … accedi a un Archivio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLINSUBRIA Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Dott. Nicola AMATO.
PROFILO DOCENTE Fasce detà Anni di insegnamento Scuole di provenienza Lingue insegnate INSEGNAMENTO DEL LESSICO Ore mensili dedicate al lessico Giudizio.
FASE 8 Esercizi di riparazione
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
ESSERE DEALER DEALER NEL 2005 NEL La Formazione come strumento di crescita si investe sul fare e si dedica poco tempo agli scenari (ci pare di risparmiare.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Gli Egizi: webquest.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
A.S. 2012/2013 ATTIVITA DI CONTINUITA Plesso di ROVIANO (RM) CONTINUITA PRIMARIA/SECONDARIA La storia Medievale, la nascita dei mestieri: lincontro con.
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Introduzione a Windows (Seconda parte) Lezione 3 Riccardo Sama' Copyright 
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Mindjet Maps App iOS per creare mappe concettuali, schematizzare e organizzare le idee durante lo studio e il ripasso.
La progettazione didattica multimediale
Progettare e realizzare un software didattico per gli studenti
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
Transcript della presentazione:

Benvenuti al Corso sulla Multimedialità Istituto Tecnico Commerciale docente: Massimiliano Canale A.S. 1999/2000

Programma 1) Argomenti teorici 2) Fase operativa

Programma: Argomenti teorici Che cosè la Multimedialità Lessico minimo

Programma: Fase operativa Installazione e analisi di un prodotto multimediale o di un ipertesto.Installazione Costruzione di un prodotto multimediale o di un ipertesto.

Argomenti teorici:Che cosè la multimedialità IPERTESTO - MULTIMEDIA Cosè un ipertesto ? Insieme di informazioni non collegate tra loro secondo una stretta sequenza ma in modo reticolare. Cosè un multimedia? Insieme di informazioni affidate a più media a cui si sovrappongono più codici linguistici

Argomenti teorici:Lessico minimo Link o nodo, hotspot Cosè il link? E la connessione tra due informazioni. Si può parlare anche di nodo La connessione viene resa visibile da un hotspot, o area calda; che può essere una parola evidenziata in un testo (hotword), unarea di unimmagine sensibile al mouse, un elemento grafico o un pulsante (button).

Argomenti teorici:Lessico minimo Reading, editing e authoring Reading: fase della ricerca di materiali e fase di discussione dei contenuti. Editing: trattamento dei materiali sul computer (ad esempio la correzione di un testo o il ritocco di unimmagine) Authoring: fase di assemblaggio dellipertesto o ipermedia con un SW specifico.

Argomenti teorici:Lessico minimo Mappa concettuale Mappa concettuale: è costituita da un insieme di concetti ognuno scritto solitamente in un cerchio detto nodo, collegati tra loro da linee che indicano lesistenza di una relazione.

Argomenti teorici:Lessico minimo Mappa concettuale

Programma: FASE OPERATIVA Installazione e analisi di un prodotto multimediale o di un ipertesto. Costruzione di un prodotto multimediale o di un ipertesto

FASE OPERATIVA Installazione e visione di un prodotto multimediale Inserite il CD nel lettore (unità D:) Click sul pulsante START Scegliere lopzione ESEGUI Digitare: d:setup.exe OK Aspettare che il programma finisca loperazione di installazione. Click sul pulsante START, PROGRAMMI, ETNA

FASE OPERATIVA: Costruzione di un Ipertesto o di un ipermedia Divisione in gruppi di studio e di ricerca Consegne