in edilizia … utensili macchine vibrazioni rumorosità Realizzato da

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli Infortuni sul lavoro e le Malattie professionali
Advertisements

SICUREZZA DEL LAVORO – COMUNE DI BOLZANO CONFERENZA STAMPA 10/01/2008.
Macchine a stati Lettura da tastiera di un numero reale.
QUADRO NORMATIVO EDILIZIA.
La nostra ricerca si basa sui trattori
EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre 7 Novembre 2012 – ore – Presso Area 42– Sala 1 EIMA - BOLOGNA FIERE Le normative sul rumore, vibrazioni e.
OMOLOGAZIONE OCSE Garanzia e Sicurezza Globale Carlo Carnevali
PSC e POS. due piani di sicurezza a confronto Il piano di sicurezza e coordinamento ed i piani operativi di sicurezza dei cantieri temporanei e mobili,
1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 luglio 2003, n.222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Macchine Movimento Terra
Prevenzione e Sicurezza Campi Magnetici
Dipartimento Tecnologie di Sicurezza
ATTREZZATURE DI LAVORO PER LE QUALI È RICHIESTA UNA SPECIFICA ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI Accordo tra Stato, Regioni e province autonome di Trento e Bolzano.
LA CENTRALE ELETTRICA INTRODUZIONE FORMA SCHEMATICA.
GLI ELEMENTI DELLA SICUREZZA NEI CAVEAUX
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
La seconda rivoluzione industriale
Strada Provinciale 45 – Villasanta-Vimercate, 1
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Realizzato da: Marcello Santopietro Funzionario di Vigilanza INAIL.
Ergonomia Azienda USL della Valle d’Aosta RESPONSABILE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ING. ROFFIN AGOSTINO A cura di Sergio.
NORMATIVA BASE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Il ruolo dei Servizi di vigilanza e prevenzione delle ASL per la prevenzione del cancro professionale Giorgio Di Leone Segretario SNOP Regione Puglia Servizio.
VIDEOCORSO SULLA S I C U R E Z Z A
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA’ DI INGEGNERIA Dissertazione di laurea in Organizzazione del cantiere I° MACCHINE OPERATRICI PESANTI DA.
MACCHINE E ATTREZZATURE DI CANTIERE
Kikko69 …e il suo amore segreto. Colpo della strega Da quando ho conosciuto lei ho conosciuto anche il colpo della strega! Paolini mi aveva avvertito:
Le Fonti del RISCHIO CORSO LAVORATORI ART.37 - NORMATIVA 129
A CURA DI: VERONICA RAINERI
Conferenza Stato-Regioni
«LEGISLAZIONE VIGENTE PER LE ATTREZZATURE DI LAVORO E LORO RELATIVI ACCESSORI » Corso del 25 Settembre 2014 Centro Graziosi di Carpi (MO)
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI IN CANTIERE * * * * * AGENTI FISICI
Interazione uomo-macchina Errore umano: 30% - 80%.
Dott. Mauro GALLINA - Bologna, 4 dicembre 2004 Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Riflessioni a 10 anni dal D.Lgs. 626/94.
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m.
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m +
UNICA piattaforma, TANTE soluzioni
Energia Eolica Iacomino Luca.
ESAMI DI STATO a.s.2000/01 I Commissione ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI "F. Juvara" COLLOQUIO INTERDISCIPLINARE ALUNNO: SAVA’ IVANO.
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Macchine Movimento Terra (MMT)
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
CORSO LOGISTICA E SICUREZZA
BUON GIORNO!!.
Macchine Movimento Terra D. Lgs. n. 81/2008, art. 73 Accordo Stato-Regioni
Copyright © 2009 Zanichelli editore S. p. A., Bologna [6629] 1 1.
“Accordo Stato Regioni e Provincie Autonome del 22 Febbraio 2012 per l’applicazione dell’Art. 73 comma 5 del D.Lgs. 81/2008.” Le novità di interesse per.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
Risultati dell’indagine conoscitiva sullo stato di sicurezza delle trattrici T.d.P. Massimiliano Tacchi - Dipartimento della Prevenzione Firenze, 18 novembre.
L’ATTIVITA’ INFORMATIVA QUALE STRUMENTO ESSENZIALE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA E SALUTE DURANTE L’UTILIZZO DI MACCHINE AGRICOLE T.d.P. Massimiliano Tacchi.
Casa dell’Energia Ex Bastione Bastanzetti Via Leone Leoni - Arezzo Le PARTI SOCIALI del settore delle costruzioni hanno istituito un Tavolo di Lavoro con.
ThyssenKrupp Acciai Speciali Terni 1.Reparto di Acciaieria a.Affinazione Rischi professionali: -rumore -caduta oggetti -polverosità ambientale -calore.
D.Lgs. 81/08 CONCETTI DI RISCHIO
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
REATI FURTI -30% -37% abitazione Furti in abitazione -52% -60%
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IX Macchine Movimento Terra (MMT) Escavatori, caricatrici frontali, terne ed.
LA SICUREZZA IN AGRICOLTURA. Piano della Prevenzione Programma 1 Setting Ambienti di Lavoro 1.4 Tutela della salute e della sicurezza in agricoltura e.
IMPIANTO GEOTERMICO PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO
ORGANIZZANO CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
Energia idroelettrica Impianto Kobold
LA VITA DI LEONARDO Leonardo di ser Piero da Vinci è stato un ingegnere , un pittore ed un scienziato italiano .
Macchine Movimento Terra (MMT)
I.C. di S. MARIA della VERSA SCUOLA PRIMARIA «G. PASCOLI»
Le attrezzature per la movimentazione del pesce
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Transcript della presentazione:

in edilizia … utensili macchine vibrazioni rumorosità Realizzato da Marcello Santopietro Funzionario Vigilanza Ispettiva I.N.A.I.L.

Rischio Prevenzione Rischio Prevenzione Rischio Prevenzione indice Apripista (bulldozer) - motorgrader Pale gommate – Pale cingolate -Scraper Terne - Miniescavatori (Bobcat) Escavatore cingolato - gommato Dumper Finitrici - Fresatrici Martello demolitore Gru Autocarri - articolati Autobetoniera – Pompa di sollevamento Impianto calcestruzzo Rulli Utensili RUMORE Carpentiere Muratore Escavatorista VIBRAZIONI Operaio comune polivalente Palista La concretezza aiuta la sicurezza sui luoghi di lavoro <<

BULLDOZER – MOTOR GRADER Sono macchine cingolate dotate nella parte anteriore di una grande lama (dozer), la quale affondata nel terreno da due pistoni idraulici, con il moto del mezzo spinge, sposta, livella il materiale di risulta. Sono sempre meno utilizzate, in quanto sostituite dai caricatori (pale gommate o cingolate) È un livellatore di materiale di finitura molto preciso e veloce. Viene usato per stendere il materiale „bianco" nella costruzione delle strade, cioè l'ultimo strato di ghiaia prima della asfaltatura. Viene usato anche per lavori di livellamento, taglio canali, profilature di scarpate ecc. Costruzioni stradali in genere Nuove costruzioni ADDETTO GRADER Attività % esposizione Leq Utilizzo grader 65 90 Manut.ne e pause tecniche 30 59 Fisiologico 5 Totale 100 89 << Leq – valore orientativo

FINITRICI - FRESATRICI Costruzioni stradali in genere Nuove costruzioni ADDETTO RIFINITRICE Attività % esposizione Leq Utilizzo rifinitrice 65 89 Manut.ne e pause tecniche 30 59 Fisiologico 5 Totale 100 88 Costruzioni stradali in genere ADDETTO FRESA PER ASFALTO Attività % esposizione Leq Utilizzo fresa 65 94 Manut.ne e pause tecniche 30 70 Fisiologico 5 Totale 100 93 << Leq – valore orientativo

Costruzioni stradali in genere ADDETTO RULLO COMPRESSORE RULLI I rulli compattatori vibranti semoventi derivano da una parte dai rulli statici semoventi e dall’altra dai rulli statici o vibranti trainati. Il loro campo d’impiego è la compattazione dei rilevati e dei sottofondi: strade, dighe di terra, argini, piazzali. Generalmente sono inadatti a superare pendenze anche modeste, limite che viene in parte superato adottando una doppia trazione sia sulle ruote gommate della parte traente che sul rullo vibrante. I rulli lisci sono adatti a materiali granulari e secchi, mentre i rulli tamping o " a piede di montone " sono indicati per materiali con alta percentuale di fini e piuttosto umidi. Caratteristiche molto importanti sono la larghezza e il diametro del rullo, che determinano la superficie interessata dalla compattazione per ogni passata. I RULLI GOMMATI sono costituiti da una serie di pneumatici lisci affiancati su due linee parallele e posti in modo che la traccia del pneumatico della seconda linea passi esattamente tra le tracce dei due pneumatici della prima linea, in modo da avere una compattazione uniforme su tutta la superficie interessata. La funzione del rullo gommato è quella di chiudere lo strato, cioè di conferire alla superficie dello strato una compattazione tale da evitare distacchi di particelle e rendere liscia la superficie stessa. Costruzioni stradali in genere ADDETTO RULLO COMPRESSORE   Nuove costruzioni Rifacimenti manto Attività % esposizione Leq Utilizzo rullo 75 96 88 Manut.ne e pause tecniche 20 59 70 Fisiologico 5 Totale 100 95 << Leq – valore orientativo

PALE GOMMATE - PALE CINGOLATE - SCRAPER Caricatori Sono le cosiddette pale gommate o cingolate. Le pale gommate vengono utilizzate per il carico del materiale smosso (es. sabbia, ghiaia, terra). Sono agili e veloci e possono, se abilitate, percorrere le strade pubbliche. Vengono impiegate principalmente nelle cave e negli impianti di produzione inerti. Le pale cingolate sono più lente ma hanno maggior potere “ penetrante “ nel terreno con i denti della benna. Queste pale vengono utilizzate per scavare, spandere, stendere materiale e possono essere dotate nella parte anteriore del “ripper “. Il ripper é un dente che penetra nel terreno coeso per spaccare roccia, terreni particolarmente compatti ecc. Sono degli speciali autocarri che si caricano da soli avendo il cassone sospeso tra i due assi. Mentre la macchina avanza, il cassone si abbassa sul terreno con un “ tagliente " ed il materiale va a riempire il cassone . Sono macchine ideali per spostare grandi quantità di materiale su brevi distanze <<

ESCAVATORI CINGOLATI – ESCAVATORI GOMMATI L'escavatore idraulico é l'incontrastato “ re “ delle macchine movimento terra. È la macchina movimento terra piú versatile e importante oggi in commercio, con una quota di impiego di oltre il 50% rispetto alle altre macchine. In questo ultimo caso, se abilitato può circolare sulle strade pubbliche. Con l'escavatore idraulico si eseguono scavi di sbancamento, carico di materiale, scavi in sezione ristretta per fondazioni, canalizzazioni, sistemazioni idrauliche, formazioni di scarpate, argini fluviali, ecc. Se dotato di particolari accessori può posare manufatti, come armature, tubazioni ecc. Al posto della benna possono essere montate speciali attrezzature da lavoro come pinze idrauliche per il cesoiamento di manufatti in ferro, calcestruzzo, ecc.e se dotati di cabina “ blindata “ possono essere adibiti a demolizione di fabbricati. Possono essere dotati di “ martellone “ per demolizioni di grandi masse di roccia e manufatti stradali, come pilastri, fondazioni ed altri. L'escavatore idraulico può essere cingolato o gommato. Costruzioni edili in genere ESCAVATORISTA   Nuove costruzioni Ristrutturazioni Attività % Esposizione Leq Utilizzo escavatore 60 87 65 Manut.ne e pause tecniche 35 64 30 Fisiologico 5 Totale 100 85 << Leq – valore orientativo

TERNA - MINIESCAVATORI Le Terne rappresentano un segmento particolare delle macchine movimento terra. Nascono in origine all'applicazione su trattori agricoli di una benna di caricamento nella parte anteriore e di un braccio dotato di un piccolo cucchiaio, montato posteriormente. Sono macchine molto versatili e vengono utilizzate in lavori di piccola entità, in spazi circoscritti, in agricoltura ad esempio per l'esecuzione di canalizzazioni, pulizia canali, fosse, scavi non molto profondi, sistemazioni forestali e agricole, ecc. Ogni cantiere edile o stradale ha la necessità di macchine di supporto versatili come una terna Miniescavatori (Bobcat) - Sono macchine di piccole dimensioni e di ridotte capacità di scavo. Sono però molto efficienti e di facile uso e costruite per lavorare in spazi ristretti come ad esempio nei lavori di giardinaggio, piccole canalizzazioni, riempimenti, nelle zone densamente abitate (centro città ecc). Hanno particolarità costruttive uniche come ad esempio il Bobcat che é una pala caricatrice, priva di ruote sterzanti. La sua manovrabilità avviene frenando le ruote in gomma come nei mezzi cingolati Costruzioni edili in genere OPERATORI MECCANICI (movimento terra) Attività % esposizione Leq Utilizzo piccolo escavatore 25 80 Utilizzo piccola pala 94 Utilizzo terna JCB 85 Manutenzione e pause tecniche 20 64 Fisiologico 5 Totale 100 89 << Leq – valore orientativo

Costruzioni edili in genere DUMPER Essi vengono utilizzati nell'ambito di un cantiere sia edile che stradale e sono adibiti esclusivamente al trasporto di materiale. Sono molto robusti, possono spostarsi sui terreni accidentati e non pavimentati e sono dotati di cassone ribaltabile. In genere non possono circolare sulle strade pubbliche. Ne esistono di svariate dimensioni; con cassoni enormi per il trasporto di grandi quantità di materiale usati nelle cave o nelle costruzioni per grandi opere di genio civile, oppure piccoli, adibiti principalmente nei lavori edili civili Costruzioni edili in genere Dumperista   Nuove costruzioni Ristrutturazioni Attività % Esposizione Leq Utilizzo dumper 60 88 Carico e scarico manuale 20 78 79 Manut.ne e pause tecniche 15 64 Fisiologico 5 Totale 100 86 << Leq – valore orientativo

GRU A TORRE e/o su ROTAIE Gru a torre e/o su rotaie - Si intende per gru a torre un apparecchio di sollevamento azionato da un proprio motore, e: a) costituito, in condizioni di funzionamento, da una torre verticale munita di un braccio nelle parte superiore; b) dotato di mezzi di sollevamento e di discesa di carichi sospesi e di un dispositivo per la traslazione orizzontale di detti carichi, mediante variazione dello sbraccio dei carichi sollevati e/o mediante orientamento e/o con la traslazione dell’intero apparecchio; c) concepito per essere smontato al termine del lavoro per il quale è stato installato (D.Lgs. n. 137 del 22.01.1992) Le gru su rotaie devono avere all’estremità dei binari, dei respingenti di arresto, oltre che dispositivi di arresto automatico del carro alle estremità della corsa, dispositivi di fine corsa (art.190, art.191, D.P.R. 547/55). Costruzioni edili in genere GRUISTA A TORRE   Nuove costruzioni Ristrutturazioni Attività % Esposizione Leq Movim.ne carichi 60 77 85 83 Manut.ne e pause tecniche 35 64 10 Fisiologico 5 Totale 100 75 << Leq – valore orientativo

Costr. stradali in genere AUTOCARRO Gli autocarri sono utilizzati per il trasporto di terra, ghiaia, sabbia, in quanto sono omologati per circolare sulle strade pubbliche. Sono dotati di cassone ribaltabile anche di grandi dimensioni (mc 20) e sono ormai indispensabili nei lavori edili tradizionali e per lavori stradali AUTISTA AUTOCARRO   Edilizia in genere Costr. stradali in genere Nuove Ristrut. * Rifacimento Attività % esp. Leq leq Utilizzo autocarro 60 78 75 79 70 77 Man.ne e pause tecniche 35 64 20 59 25 Fisiologico 5 Totale 100 76 * Addetto autocarro spargi catramina << Leq – valore orientativo

AUTOBETONIERA – POMPA DI SOLLEVAMENTO L’autobetoniera provvede al trasporto del calcestruzzo tra l’impianto di betonaggio e il punto di messa in opera; durante il trasporto la macchina ha anche funzione di mescolare. Al termine del viaggio l’autobetoniera, invertendo il moto del bicchiere, scarica il suo contenuto per mettere direttamente in opera il calcestruzzo oppure, se non è possibile arrivare al punto di getto con la sola canala, lo riversa nelle macchine addette al getto, principalmente mezzi di sollevamento e pompe di calcestruzzo. Costruzioni edili in genere Nuove Costruzioni Autista   Autobetoniera Pompa CLS Attività % Esposizione Leq Carico 10 84 Spostamento 20 78 Trasporto 40 Scarico 30 Pompaggio 55 81 Manut.ne e pause tecniche 15 64 Fisiologico 5 Totale 100 79 80 << Leq – valore orientativo

IMPIANTO CALCESTRUZZO L’impianto di produzione calcestruzzo è completamente automatizzato dotato di sonde elettroniche per la rilevazione dell’umidità degli aggregati e sensori elettronici di pesatura su tutti i componenti e sugli additivi. L’impianto può produrre ogni tipo di calcestruzzo e per i più attuali utilizzi: tipo calcestruzzo alleggerito, isolante termoacustico e speciali. Nel processo di fabbricazione degli asfalti vengono mescolati con il bitume in determinate condizioni di temperature e di sollecitazioni meccaniche componenti come la sabbia, pietrisco, riempitivi e calcare. ATTIVITA’ DI SPECIALIZZAZIONE ADDETTO CENTRALE Preconfezionamento Calcestruzzo Bitume Attività % esp.ne Leq Confezione 35 74 30 76 Carico autobetoniera – autocarro Manutenzione e pause tecniche 25 64 Fisiologico 5 Totale 100 73 Impianto calcestruzzo Impianto asfalto << Leq – valore orientativo

Operatore martello su escavatore Martello demolitore manuali p u n t a da braccio Demolizioni Operatore martello su escavatore Operaio comune Attività % esp.ne Leq Utilizzo macchina 65 99 Utilizzo martello e compressore 30 101 Man.ne e pause tecniche 64 Utilizzo attrezzi manuali 25 88 ==   Mov.ne mat.le e scarico macerie 40 83 Fisiologico 5 Totale 100 98 96 << Leq – valore orientativo

Costruzioni edili in genere: OPERAIO Operaio polivalente Ristrutturazioni Attività % esp.ne Leq Installazione cantiere 3 77 Montaggio e smontaggio ponteggi 4 78 Rifacimento manto di copertura 5 80 Demolizioni con martello elettrico 1 98 Demolizioni manuali 87 Movimentazione e scarico macerie 2 83 Scavi manuali Posa blocchi laterizio solai 74 Getti in c.a. 8 88 Sollevamento materiali con gru 81 Costruzioni e rifacimento murature 18 72 Form.ne di intonaco tradizionale 25 Pavimenti e rivestimenti 10 Opere esterne 76 Fisiologico Totale 100 85 Cantiere edile Operaio comune polivalente Nuove costruzioni Attività % esp.ne Leq Assistenza impiantisti 5 97 Assistenza murature 15 79 Assistenza intonaci tradizionali 75 Assistenza pavimenti e rivestimenti 74 Pulizia cantiere 10 64 Fisiologico Totale 100 86 Installazione cantiere 77 Scavo di fondazione Confezione malta 82 Dem.ioni parziali e scarico macerie << >> Leq – valore orientativo

Costruzioni stradali in genere: OPERAIO Operaio comune polivalente Rifacimenti manti Attività % esp.ne Leq Confezione malta 10 82 Stesura manto con attrezzi manuali 45 86 Pulizia attrezzature 70 Pulizia pavimentazione ultimata Util.zo att.zi man.li in pr.zaescavatore 20 79 Fisiologico 5 Totale 100 84 Cantiere edile stradale Operaio comune polivalente Nuove costruzioni Attività % esp.ne Leq Confezione malta 10 82 Stesura manto con attrezzi manuali 50 87 Pulizia attrezzature e movim.ne 35 59 Fisiologico 5 Totale 100 84 >> Leq – valore orientativo

Costruzioni ripristini stradali : OPERAIO Operaio comune polivalente Ripristini stradali Attività % esp.ne Leq Confezione malta 10 82 Uti.zo att.zi man.li in pr.za escavatore 20 79 Stesura manto con attrezzi manuali 45 86 Pulizia attrezzature 70 Pulizia pavimentazione ultimata Fisiologico 5 Totale 100 84 Operaio comune polivalente demolizioni Ripristini stradali Attività % esp.ne Leq Confezione malta 10 82 Uti.zo att.zi man.li in pr.za escavatore 20 79 Utilizzo tagliasfalto a disco 2 103 Utilizzo tagliasfalto a martello 97 Utilizzo martello pneumatico 1 99 Stesura manto con attrezzi manuali 40 87 Pulizia attrezzature 70 Pulizia pavimentazione ultimata Fisiologico 5 Totale 100 89 Cantiere ripristino strada >> Leq – valore orientativo

Lavorazioni ferrotranviarie : OPERAIO Operaio addetto trapano e avvitatore Nuovo o rifacimento Attività % esp.ne Leq Utilizzo trapano o avvitatore 80 90 Manut.ne e pause tecniche 15 70 Fisiologico 5 Totale 100 89 Operaio comune polivalente Nuovo o rifacimento Attività % esp.ne Leq Confezione malta 10 84 Utilizzo tagliasfalto a disco 2 103 Utilizzo martello pneumatico 3 99 Utilizzo attrezzi manuali 30 70 Getto sottofondo 25 90 Stesura asfalto con attrezzi manuali 20 87 Pulizia 5 Fisiologico Totale 100 Trapano Avvitatore >> Leq – valore orientativo

Lavorazione canalizzazioni : OPERAIO Operaio comune polivalente Costruzione e manutenzione Attività % esp.ne Leq Confezione malta 10 84 Stesura manto con attrezzi manuali 50 87 Pulizia attrezzature e movim.ne 35 70 Fisiologico 5 Totale 100 85 Operaio comune polivalente demolizioni Costruzione e manutenzione Attività % esp.ne Leq Utilizzo tagliasfalto a disco 1 103 Utilizzo tagliasfalto a martello 97 Confezione malta 10 84 Utilizzo attrezzi manuali 35 70 Stesura manto con attrezzi manuali 30 87 Pulizia 18 Fisiologico 5 Totale 100 Tagliasfalto a disco >> Leq – valore orientativo

Costruzioni fognature - pozzi e gallerie : OPERAIO Operaio comune demolizioni manto e scavo Costruzione fognature pozzi Attività % esp.ne Leq Scavo con attrezzi manuali 50 83 Movimentazione materiale 40 70 Utilizzo martello pneumatico 5 99 Fisiologico Totale 100 87 Operaio comune polivalente Costruzione fognature - pozzi – gallerie Attività % esp.ne Leq Scavo manuali 30 76 Scavo con martello pneumatico 10 98 Getti 20 81 Prep.ne e movim.ne materiale 35 70 Fisiologico 100 89 Fognatura Pozzo Galleria Perforazione a percussione << Leq – valore orientativo

PALISTA << Edilizia nuove costruzioni Edilizia ristrutturazioni Minipale Pala a quattro ruote sterzanti PALISTA Attività Leq Edilizia nuove costruzioni 86 Edilizia ristrutturazioni 81 Stradali nuove costruzioni 84 Stradali nuove costruzioni (escavatorista) - Opere d’arte 87 Stradali rifacimento manti Stradali ripristini Lavorazioni ferrotranviarie – nuovo o rifacimento Canalizzazioni – costruzione e manutenzione 83 Attività di spec.ne – preconfezione calcestruzzo Attività di spec.ne – preconfezione bitumi Attività di spec.ne – fondazioni speciali (paratie) 88 Demolizioni << Leq – valore orientativo

ESCAVATORISTA << Escavatori gommati e cingolati Attività Leq Edilizia nuove costruzioni 85 Edilizia ristrutturazioni Stradali nuove costruzioni 81 Stradali nuove costr.ni (palista) - Opere d’arte 87 Stradali rifacimento manti Stradali ripristini 83 Lavorazioni ferrotranviarie – nuovo o rifacimento 82 Canalizzazioni – costruzione e manutenzione Costruzioni fognature pozzi 86 Attività di spec.ne – demolizioni << Leq – valore orientativo

MURATORE << Attività Mansioni Leq Edilizia in genere - nuove costruzioni muratore 82 muratore polivalente Edilizia in genere - ristrutturazioni muratore (generico) muratore (assistenza finiture) muratore riquadratore 83 muratore (solo muri) Edilizia in genere – manutenzioni 80 Edilizia in genere - manutenzioni aiuto muratore 85 Stradali in genere - nuove costruzioni 64 Stradali in genere - rifacimento manti Stradali in genere – ripristini stradali Lavorazioni ferrotranviarie – nuovo o rifacimento Costruzioni fognature pozzi Costruzioni fognature gallerie 77 <<

CARPENTIERE << Edilizia in genere - nuove costruzioni Attività Leq Edilizia in genere - nuove costruzioni 84 Edilizia in genere - ristrutturazioni 87 Edilizia in genere – ristrutturazioni - struttura di copertura 83 Edilizia in genere - ristrutturazioni - carpenteria in legno 89 Edilizia in genere - manutenzioni – struttura di copertura Stradali in genere - nuove costruzioni - opere d’arte 85 Canalizzazioni – costruzioni e manutenzione Costruzioni fognature pozzi Costruzioni fognature gallerie 79 <<

UTENSILI Nome di svariati tipi di macchine più o meno complesse necessarie per eseguire una lavorazione. Utensili portatili (elettrici o pneumatici) sono quelli azionati da energia elettrica o aria compressa e che vengono sostenuti dalla persona durante l’uso, quali ad esempio: trapani, smerigliatrici, avvitatori pneumatici, cucitrici, ecc. tassellatore elettropneumatico smerigliatrice sega circolare levigatrice orbitale lucidatrice pialla seghetto diritto tagliatondini <<

RUMORE << >> RUMORI - mescolanza sgradevole di suoni di diversa intensità e frequenza. 1- Rumori costanti sono quelli che forniscono un'indicazione con variabilità massima di 5 dB (A) allo strumento di misura normalizzato di precisione (con filtro di ponderazione A e costante di tempo "slow"); 2 - Rumori fluttuanti sono quelli di durata superiore ad un secondo e con variabilità massima superiore a 5 dB (A) allo strumento di misura normalizzato di precisione 3 - Rumori impulsivi sono quelli di durata inferiore ad un secondo e ripetuti ad intervalli superiore al secondo. SUONI - vibrazioni di corpi elastici che si propagano con onde di compressione- decompressione. FREQUENZA - numero di vibrazioni (cicli) / secondo, si misura in Hertz. INTESITA‘ - proporzionale al quadrato della variazione di pressione, si misura in Decibel (la più piccola variazione percepita dall'orecchio) - fonometro -. ORECCHIO UMANO - percepisce suoni tra 20 e 20.000 Hertz VOCE UMANA - tra 500 e 2000-3000 hertz (conversazione=50Db). AUDIOMETRO - misura l'intensità minima a varie frequenze che l'orecchio percepisce. IPOACUSIA Percettiva - (lesioni app. cocleave e acustico ) > via aerea e via ossea; Trasmissiva - (lesioni membrana timpano e ossicini)> via aerea (resta la ossea). IPOACUSIA DA RUMORE Percettiva bilaterale simmetrica irreversibile << >>

Dispositivo di protezione collettivo La CAPPOTTATURA è un sistema di isolamento che in genere sì utilizza allorché è sufficiente intervenire singolarmente su una macchina dalla quale dipende in prevalenza l'elevata emissione sonora. In questo caso in pratica la macchina è racchiusa dentro un involucro fonoisolante ed anche i collegamenti con l'esterno, ad esempio l'immissione e lo scarico dell'aria di raffreddamento nel caso di un motore, avvengono attraverso dei silenziatori. In alcuni casi, quando non è possibile isolare con i sistemi sopraddetti la sorgente, si possono ottenere buoni risultati interponendo degli schermi assorbenti di opportuna altezza, tra la sorgente e la postazione dei lavoratore. Spesso la cabinatura non riguarda le macchine ma bensì la postazione di lavoro dell'addetto, il quale svolge le proprie funzioni (comando, controllo) stando all'interno di una cabina fonoisolante. Lo scopo che ci si prefigge è quello di abbattere il livello di pressione sonora a cui i lavoratori addetti sono esposti, quindi, affinché una cabinatura o una cappottatura siano efficaci, le pareti della cabina, lo schermo o la cappottatura devono essere opportunamente realizzate. Una parete fonoisolante di solito è costituita attraverso la combinazione di diversi materiali disposti a strati come un sandwich. Si può avere per esempio un primo strato costituito da lamiera di supporto, un secondo strato realizzato con speciali polimeri viscoelastici che hanno la proprietà di dissipare sotto forma di calore, in seguito allo scorrimento delle fibre di cui sono costituiti, parte dell'energia vibrazionale in essi indotta ed infine un terzo strato anch'esso di materiale rigido. Pertanto pareti o cappottatura realizzate medianti semplici pannelli di compensato, lastre di vetro o materiali simili, difficilmente possono ritenersi efficaci. Compressore con motore cappottato >>

Dispositivi di protezione individuale OTOPROTETTORI Inserti auricolari, superauricolari, cuffie, cuffie con elmetto Il D.Lgs. n. 277 del 15 agosto 1991, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, stabilisce nella parte dedicata al rumore una serie di compiti a cura del datore di lavoro. In particolare l'art. 43 stabilisce che per livello di esposizione quotidiana personale (Lep,d), SUPERIORE a 90 dB i lavoratori devono usare i dispositivi individuali di protezione dell'udito fornitogli dal datore di lavoro; SUPERIORE a 85 dB il datore di lavoro fornisce i mezzi individuali di protezione dell'udito a tutti i lavoratori; SUPERIORE a 80 dB il datore di lavoro provvede a che i lavoratori vengano informati sui rischio esistenti, le misure di prevenzione adottate e le funzioni del mezzo individuale di protezione dell'udito. I dispositivi di protezione auricolari sono divisi nei seguenti tipi: Cuffie auricolari, in genere costituite da due coppe regolabili contenenti tamponi in schiuma poliuretanica; le cuffie vanno indossate sopra la testa e le coppe devono coprire completamente le orecchie, assicurarsi che le coppe coprano saldamente le orecchie senza alcuna interferenza con le stanghette degli occhiali; ogni lavoratore è tenuto a conservare le cuffie in ambienti sicuri ed asciutti; inserti auricolari monouso, in gomma o schiuma poliuretanica; sono consigliati in modo particolare quando i lavoratori sono esposti continuamente ad ambienti rumorosi, specialmente se in condizioni ambientali con elevata temperatura ed umidità. Si indossano ruotando il tappo tra le dita fino a ridurne il diametro ed inserendo lo stesso nel condotto auricolare; inserti auricolari in gomma riutilizzabili, sono già pronti per essere inseriti nel condotto auricolare, sono raccomandati per lavoratori esposti a intensi rumori intermittenti, I tappi riutilizzabili devono essere lavati spesso e devono essere sostituiti quando risulti impossibile la pulizia. <<

VIBRAZIONI L’obbligo di valutare il rischio e di attuare le appropriate misure di prevenzione, protezione e sorveglianza sanitaria, stabilito in generale per tutti i fattori di rischio dal D.Lgs.626/94, vale anche per l’esposizione professionale alle vibrazioni. Va ricordato in proposito che per questo agente di rischio è ancora in vigore l’articolo 24 del D.P.R. 303/56 “Rumori e scuotimenti” che recita: “Nelle lavorazioni che producono scuotimenti, vibrazioni o rumori dannosi ai lavoratori, devono adottarsi i provvedimenti consigliati dalla tecnica per diminuirne l’intensità”. Particolare attenzione è dovuta alle lavorazioni in cui si impugnino utensili vibranti o materiali sottoposti a vibrazioni o impatti, possono indurre un insieme di disturbi neurologici e circolatori digitali e lesioni osteoarticolari a carico degli arti superiori, definito con termine unitario “ Sindrome da Vibrazioni Mano-Braccio ”. Utensili di tipo percussorio D.P.I. guanto antivibrazione devono riportare, vicino al marchio CE, l’indicazione della norma EN ISO 10819: 1996 Esempi di sorgenti di rischio di esposizione a vibrazioni del sistema mano-braccio Utensili di tipo rotativo Altri macchinari <<

Utensili di tipo percussorio Scalpellatori e Scrostatori - Martelli rivettatori Scalpellatura, pulitura, scanalatura, lapidei, sbavatura di fusioni, rimozioni di ruggini e vernici. Rivettatura. Martelli Perforatori da 2 a 10 Kg – elettrici, idraulici, pneumatici Edilizia - lavorazioni lapidei Martelli Demolitori e Picconatori Edilizia - estrazione lapidei Trapani a percussione Metalmeccanica Avvitatori ad impulso Metalmeccanica, Autocarrozzerie Martelli sabbiatori Fonderie - metalmeccanica Cesoie e Roditrici per metalli Martelli piccoli scrostatori Lavorazioni artistiche e finitura lapidei, sbavatura di fusioni martello elettro- pneumatico trapano avvitatore roditrice cesosia a coltello verticale <<

Utensili di tipo rotativo motosega levigatrice a rullo smerigliatrice angolare seghetto alternativo decespugliatore Levigatrici orbitali e roto-orbitali Metalmeccanica - Lapidei - Legno Seghe circolari e seghetti alternativi Smerigliatrici Angolari e Assiali Metalmeccanica - Lapidei - Legno Smerigliatrici Diritte per lavori leggeri Motoseghe Lavorazioni agricolo-forestali Decespugliatori Manutenzione aree verdi <<

Altri macchinari Tagliaerba Manutenzione aree verdi Motocoltivatori motocoltivatore Tagliaerba Manutenzione aree verdi Motocoltivatori Lavorazioni agricolo-forestali Chiodatrici Palletts, legno Compattatori vibro-cemento Produzione vibrati in cemento Limatrici rotative ad asse flessibile Metalmeccanica - Lavorazioni artistiche: Sbavatura - finitura Manubri di motociclette Trasporti Cubettatrici Lavorazioni lapidei (porfido) Ribattitrici Calzaturifici Trapani da dentista Odontoiatria chiodatrice pneumatica piastra compattatore <<