Storia di uno Studio di Valutazione di Impatto Ambientale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Advertisements

S. Serrano Pérez (1), A. Brangi (2) & A. Meriggi (3)
-> Esci classi prime Museo Naturalistico Territoriale
LA LINCE Lynx lynx SULLE ALPI OCCIDENTALI
Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
BACKGROUND e OBIETTIVI:
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E LA CARTOGRAFIA GEOLOGICO AMBIENTALE
Corso di Scienze della terra SCIENZE DELLA TERRA LAmbiente Naturale Siciliano e il Problema dellInquinamento Anno scolastico Istituto Statale.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
La Calabria Ti dà il benvenuto.
Elaborato prodotto dalla classe 2^ A secondaria di primo Grado Istituto Comprensivo Don Milani di Latina Anno Scolastico 2008/2009.
Corso di laurea in Tecniche per l’Architettura del paesaggio
CARTOGRAFIA.
Presentazione del progetto di Educazione Ambientale si espande”
Biodiversità in Emilia Romagna
Global Agricoltural Safety Forum
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
Ileana Puliti Andrea Cazzoli
IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Ambito territoriale di Susa
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
Da dove siamo partiti … "Il giorno seguente si levò lo scirocco e così lindomani arrivammo a Pozzuoli. Qui trovammo alcuni fratelli, i quali ci invitarono.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
Valutazione degli impatti paesaggistici di una lottizzazione, nel centro di Ascea Marina, sita nel Parco del Cilento e Vallo di Diano.
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
Escursione naturalistica
Escursione naturalistica
Biodiversità come conoscerla per impostare correttamente il problema della salvaguardia Roma, 17 nov Sandro Pignatti prof. emerito di Ecologia Dipartimento.
Escursione naturalistica Lago Costantino 14 maggio 2006
Oasi Faunistica di Vendicari
Dipartimento MECMAT Università Mediterranea Reggio Calabria
PARCO COLLINARE……… QUALE FUTURO ? UN PARCO DA VIVERE E DA SALVAGUARDARE San Colombano al Lambro (Milano) Pietro Domenichini Presidente del Circolo di Legambiente.
APPLICAZIONE DELL’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF)
Maggio 2007 Escursione al Lago Costantino.
PORTALE GESTIONE PERIZIE
INQUINAMENTO ACUSTICO
Gita a Edolo Il viaggio Prima tappa museo di Cedegolo
Romagnolo ieri e oggi FINALITA Assumere atteggiamenti responsabili e positivi nei confronti del territorio DESTINATARI Alunni di una prima classe della.
Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.
Beni pubblici Capitolo 1. I beni pubblici Hanno le seguenti caratteristiche: non sono stabiliti diritti di proprietà spesso non esiste un mercato attivo.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Dipartimento Conservazione della Natura
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
LA STORIA.
ANIMALANDIA Un viaggio fantastico tra gli animali di cielo, acqua e terra!!!
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Ayas, Capitanata e Sacramento River – Fase 0 Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 P01.
LA CALABRIA.
PROGETTO di MONITORAGGIO AMBIENTALE
1 Forum dell’Innovazione del Nord Ovest – Genova, 16 dicembre –
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
Dalla “Carta nazionale delle professioni museali” di ICOM Italia – Conferenza permanente delle Associazioni Museali italiane 4.3 AMBITO: RICERCA, CURA.
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
Il Paesaggio intorno a noi
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE 1.I Parchi NazionaliI Parchi Nazionali Parco nazionale dello Stelvio 2.I Parchi RegionaliI Parchi Regionali Parco.
Comune di Cologno Monzese Prov. Milano “La gestione informatizzata del verde pubblico” Arch. Danilo BETTONI Direttore Area Tecnica Settore Urbanizzazioni.
Biodiversità e Servizi Ecosistemici Curr.: Scienze Forestali e Ambientali Percorso: GAB 6 crediti (48 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di.
SISTEMI PROGETTUALI E DI SVILUPPO DI VIVAI FORESTALI, IMPLEMENTATI NELL’OTTICA DI FRUIBILITA’ DIDATTICA E MULTIFUNZIONALITA L’idea progettuale del presente.
FICHE PROJET INTERREG III A SARDAIGNE / CORSE / TOSCANE Studio comparato, tutela e valorizzazione della biodiversità animale della Corsica, Sardegna e.
Transcript della presentazione:

Storia di uno Studio di Valutazione di Impatto Ambientale UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Ecologia – Università della Calabria La Diga sul Menta Storia di uno Studio di Valutazione di Impatto Ambientale

Uno degli ultimi atti della “Cassa del Mezzogiorno” è stato quello di finanziare il progetto della Diga sul T. Menta in Aspromonte come soluzione al bisogno di acqua potabile della fascia costiera meridionale della Calabria che comprendeva una ventina di comuni fra i quali Reggio di Calabria.

Il Torrente Menta è un piccolo torrente che nasce nel cuore dell’Aspromonte e si getta nella fiumara Amendolea. Foto: Mara Cagnin

Il progetto prevedeva tre fasi I Fase: costruzione della Diga sul T. Menta II-III Fase: captazione da altri bacini (Amendolea, Aposcipo, Ferraina)

L’invaso del T. Menta, una volta terminato, dovrebbe contenere fino a un massimo di 19 milioni di metri cubi di acqua potabile.

Simulazione del paesaggio al termine dei lavori La diga, alta 90 metri è costruita con materiale sciolto prelevato sul posto

I lavori di costruzione della diga sono iniziati nel 1985. Foto: Mara Cagnin

Su questa collina verrà costruito il cantiere principale. Nello stesso anno è iniziato anche lo Studio di Impatto Ambientale che ha coinvolto, fra l’altro, botanici e zoologi. Il Progetto infatti riguardava in parte il Parco Nazionale della Calabria-area Aspromonte che si estendeva allora solo per circa 3000 ha. Su questa collina verrà costruito il cantiere principale. Foto: Mara Cagnin

Gruppo di lavoro Studio di Impatto Ambientale Diga T. Menta -1989 Progetto: ELC-Electroconsult Milano Risorse biologiche: coordinatore F. Dessì-Fulgheri3 Fauna: G. Aloise 1, E. Balletto, P. Brandmayr 1, M. Cagnin 1, C. Giacoma 6, A. Marconato 4, T. Mingozzi 1, P. Mirabelli 1, P. Cortone 1, S. Salviati 4, R. Pizzolotto 1, S. Tripepi 1, F. Rossi 1, G. Reggiani 5, G. Andreoli 5, Vegetazione: F. Pedrotti 2, C. Cortini-Pedrotti 2, R. Venanzoni 2, R. Canullo 2 Clima: G. Frega 1, F. Macchione 1 Paesaggio: F. Dessì-Fulgheri3 1- Università della Calabria 2- Università di Camerino 3- Università di Firenze 4- Università di Padova 5- Università di Roma 6- Università di Torino

Settembre 1986: il cantiere principale della Diga sul Menta è in completamento Foto: Mara Cagnin

Settembre 1986: il materiale che formerà il corpo della diga viene raccolto in sito con una speciale attrezzatura Foto: Mara Cagnin

Diga sul Menta: settembre 1986 Lo Studio di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) del Menta è forse il primo studio di questo tipo in Italia. La normativa CEE del 1985, che obbliga al VIA per vari tipologie di opere di grande interesse, viene infatti recepita in Italia con legge del 1988. Diga sul Menta: settembre 1986 Foto: Mara Cagnin

Carta della sensibilità delle risorse faunistiche Risorse Biologiche Censimento delle risorse botaniche Censimento delle risorse faunistiche Carta della vegetazione Carta delle zoocenosi Valutazione valore botanico Valutazione valore faunistico Carta della sensibilità delle risorse botaniche Carta della sensibilità delle risorse faunistiche CLIMA Carta sensibilità complessiva PAESAGGIO Lo Studio delle Risorse Biologiche si è svolto attraverso la redazione di varie carte che analizzano le risorse botaniche e faunistiche di tutta l’area del vecchio Parco Nazionale. Confronto fra gli interventi previsti e in atto, Matrice di Impatto Conclusioni, proposte di minimizzazione e interventi correttivi Viene svolta anche un’analisi per prevedere gli eventuali mutamenti del clima locale prodotti dall’invaso del Menta e l’influenza sul paesaggio.

Questa mappa descriveva la distribuzione delle zoocenosi (comunità animali) e di alcune specie guida o di particolare interesse come il Driomio (Dryomys nitedula) e la farfalla Parnassius apollo trovati per la prima volta in Aspromonte nell’area dell’ex Parco Nazionale da Brandmayr et al, 1996

Carta del valore botanico I dati dei censimenti di piante e animali sono stati elaborati mediante vari indici e il valore dell’area è stato riportato sulla mappa del Parco Aspromonte mediante una griglia di 500 metri di lato Carta del valore faunistico Da: Relazione ELC 1989

Lo Studio di Impatto Ambientale è stato consegnato nel 1989. da Brandmayr et al, 1996 Lo Studio di Impatto Ambientale è stato consegnato nel 1989. Poiché le opere previste dal progetto Diga del Menta insistono su alcune delle zone di maggior pregio naturalistico del Parco sono stati proposti degli interventi per contenere il più possibile gli impatti sull’ambiente

Alcuni degli interventi proposti sono stati: 1) Ampliamento dell’area del Parco Nazionale della Calabria-Area Aspromonte che comprenda i bacini del Menta e dell’Aposcipo 2) Mitigazione dei parametri di artificialità della diga con ricoprimento arboreo e arbustivo o mimetico dei versanti 3) Conservazione della vegetazione sulla fascia dei massimi livelli del serbatoio 4) Miglioramento dell’armonia visuale delle altre opere mediante impiego di materiali adeguati e schermi di vegetazione locale

Nel 1998 il progetto è stato ridimensionato: è rimasta la sola Diga del Menta, mentre le prese e i serbatoi sui Torrenti Aposcipo, Ferraina e S.Leo sono state eliminate. Sono state aggiunte piccole prese più a valle nei torrenti Vizanola e Catacino. Il Parco dell’Aspromonte ora ha un’estensione di circa 80.000 ha e comprende interamente le opere del progetto del Menta

Diga del Menta: Settembre 2008 Stato dei lavori Diga del Menta: Settembre 2008 Foto: Pietro Brandmayr

Diga del Menta: Settembre 2008 Stato dei lavori Diga del Menta: Settembre 2008 Foto: Pietro Brandmayr Foto: Pietro Brandmayr

Bibliografia AAVV. 1989. Acquedotto sul Menta. Studio per la Valutazione dell’Impatto Ambientale. Risorse Biologiche. ELC-Electroconsult Milano. CAGNIN M. 1990. Le risorse biologiche nello studio di impatto ambientale della diga sul T. Menta (Aspromonte). In: Influenze sull'ambiente di un invaso artificiale (a cura di G. Frega). Quaderni di idrotecnica. Editoriale Bios, Cosenza: 63-83. BRANDMAYR P., CAGNIN M., MINGOZZI T., PIZZOLOTTO R. (1996) Map of zoocoenoses and evaluation for the Menta river dam in Aspromonte (Calabria, Italy). Z. Ökologie u. Naturschutz, 5:15-28.

Mara Cagnin Pietro Brandmayr UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Ecologia – Università della Calabria Mara Cagnin Pietro Brandmayr Sezione Zoocenosi Dipartimento di Ecologia Università della Calabria