Liceo Statale C. Montanari Verona 25 marzo 2013 Paola Veronesi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Web 2.0 and Libraries mj crowley 6/3/09 Un modello di auto-apprendimento collaborativo, ma anche divertente e gratificante !
Advertisements

1 © 2013 Cobra Italia SpA All rights reserved Cobra group website Gennaio 2013.
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Individuo ed organizzazione Dal punto di vista soggettivo ciascuno aspira ad essere riconosciuto, in modo positivo, per il contributo reale che riesce.
Progetto Il giardino segreto
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
2.0 Classe 3B scuola primaria
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
UTILIZZI DIDATTICI DELLA LIM
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
PuntoEDU Docenti Digi Scuola “Come si usa l’ambiente di lavoro”
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Data Rev. 08/05/2013 ASR Accordo tra Centro Studi Cesare Ferrari e Consulman.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
PROGETTARE PER COMPETENZE
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Stefania Manca ITD-CNR Genova, 28 Aprile Il Web 2.0 costituisce un approccio filosofico alla rete che ne connota la dimensione sociale, della condivisione,
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
Scuola Primaria “Marino Marini”
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
Gli Egizi: webquest.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola. La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia,
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

Liceo Statale C. Montanari Verona 25 marzo 2013 Paola Veronesi La LIM nella didattica: cambiare punto di vista per migliorare gli apprendimenti Liceo Statale C. Montanari Verona 25 marzo 2013 Paola Veronesi

Programma dell’incontro Competenza digitale Alcune «riflessioni» per partire Che cos’è una LIM Alcune domande e possibili risposte Da dove partiamo? Alcuni possibili approcci Alcuni esempi

Competenza digitale “Saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.

Native or not native

Tre nuove categorie a) quello dello smanettone digitale (digital skilness). E' colui che possiede le competenze tecniche già attribuite al nativo: rapido, esperto, dotato di grande dimestichezza rispetto ai diversi supporti; b) quello dello stupido digitale (digital stupidity). E' colui che delle tecnologie fa usi impropri, dannosi, trasgressivi; o anche colui che rifiuta a priori di avvicinarsi ad esse ritenendole fonte di tutti i mali. c) quello del saggio digitale (digital wisdom). Si tratta di un utente, giovane o anziano che sia, capace di un uso critico e responsabile delle tecnologie digitali

Nella didattica Per la didattica

Cosa è una LIM

scaffolding

La LIM è una lavagna con funzioni e possibilità in più La di LIM La LIM è una lavagna con funzioni e possibilità in più Può essere usata come una semplice lavagna di ardesia che però mi permette di salvare quanto fatto

«I» La di LIM La LIM è interattiva: Permette agli alunni di interagire con i contenuti didattici Rende centrale l’apprendimento Ridefinisce il ruolo del docente

«M» La di LIM La LIM è multimediale: raccoglie in sé più funzioni. Un solo strumento ci permette di fare ciò che prima facevamo con strumenti diversi Facilita l’integrazione di linguaggi diversi La LIM è multidisciplinare: Può essere utilizzata per contenuti diversi Facilita l’integrazione di saperi diversi

Scaffolding La LIM è uno dei tanti strumenti che il docente e gli alunni hanno a disposizione per la costruzione dell’ambiente di apprendimento: una vera e propria “impalcatura” su cui “appoggiare” tutti i materiali utili, e come tutte le impalcature, pronta ad essere smontata appena non è più necessaria. In questo suo essere scaffolding la LIM acquisisce un valore “ridimensionato” rispetto a chi crede che essa possa risolvere tutti i problemi della scuola e della didattica. Va quindi intesa come uno “strumento” che entra nella classe per potenziare alcune attività, per provocare docente e alunni al cambiamento, per favorire alcuni tratti della vita di classe.

A cosa serve la LIM

Co-costruzione delle conoscenze

Co-costruzione del sapere “I più recenti apporti degli studi sull'apprendimento evidenziano almeno 4 caratteristiche dell'apprendimento scolastico: il suo essere interattivo (quindi "promosso" da una situazione di scambio sociale), situato (cioè collocato in un contesto fortemente connotato di segni culturali) costruttivo (perché il soggetto interviene attivamente) e strategico (e quindi "guidato" dalla capacità di regolare i processi, in un certo senso di farsi "carico" dell'apprendimento stesso)”. G. Cerini La Lavagna Interattiva Multimediale, proprio perché potenzia i diversi linguaggi dell’apprendimento, va a favorire lo sviluppo di tutte e queste 4 caratteristiche.

Didattica dell’errore

Didattica dell'errore Proprio per come è fatta la LIM permette di “pubblicare” o “rendere pubblico” il prodotto realizzato dal gruppo, così come è, anche pieno di errori. Discutere con la classe e condividere gli errori è un esercizio molto importante per la vita della classe e dei singoli alunni. L’errore commesso, condiviso e discusso insieme, diventa una occasione importante di crescita per tutti.

Stili di apprendimento

Intelligenze multiple

Apprendimento vs insegnamento

metacognizione

Processo vs prodotto

LIM e ambiente di apprendimento

«Spazi fisici» In cui fare una didattica tradizionale, ma anche una didattica di gruppo e con le TIC

«Spazi virtuali» PIATTAFORMA OPEN SOURCE PER L’E-LEARNING Una classe virtuale in cui condividere materiali e opinioni Permettono: una maggiore flessibilità negli spazi e nei tempi dell’apprendimento Un arricchimento per il contributo dei singoli e del gruppo

Ambienti on line: la classe virtuale È una delle tante piattaforme gratuite che permettono di aprire e realizzare classi virtuali protette con gli alunni Si riceve un codice che si condivide con la classe e con i genitori e si è già pronti per iniziare Non può assolutamente sostituire la classe reale, ma ne è una integrazione

“la classe virtuale” Un doppio ambiente di apprendimento che non si sostituisce all’ambiente di apprendimento “classe reale”, ma che va a potenziare dimensioni che la classe reale non può fare crescere: Condivisione tra docenti Condivisione tra alunni Accesso diretto ai materiali Realizzazione di un archivio di classe e individuale Produzione di materiale per tutti La classe virtuale su Edmodo.com

Per gli alunni Immersione nei contenuti Possibilità di accedere ai materiali e alle lezioni della giornata Possibilità di condividere materiali o di avere un feed-back sul compito Possibilità di ritrovarsi le stesse “cose” della mattina Avere o dare i compiti Imparare a comunicare con gli altri in un social network Utilizzare un social network in modo intelligente Aumenta il senso di gruppo e di classe Possibilità di forum con alunni di altre classi

Apprendimento cooperativo

Lavoro di coppia

La LIM una finestra aperta sulla rete: per comunicare… per guardare… per «prendere»… per «dare»…

La rete è una risorsa! In rete possiamo trovare indicazioni operative e molti materiali condivisi da utilizzare come tali o da modificare in base al contesto in cui lavoriamo. Un primo approccio per l’uso della LIM può essere l’uso di queste risorse.

La rete …alcuni esempi! http://www.scuola-digitale.it/lavagna/ http://for.indire.it/docenti/

http://www.innovascuola.gov.it www.dienneti.it/

http://www.medialibrary.it/home/home.aspx

La rete… come perdere la bussola Il troppo a volte disorienta e l’uso della lavagna come semplice proiettore di immagini può essere considerato il primo livello di approccio, ma altri devono essere gli obiettivi che ci poniamo.

Alcuni esempi di attività

Lavorare con le immagini Proposta di lavoro: analisi di un ritratto della regina Elisabetta I d’Inghilterra alla ricerca dei simboli iconografici del potere (Queen Elizabeth I: the symbolic representation of power). Disciplina: Inglese/ Arte/Storia  possibile percorso per CLIL Fonti:Immagine: George Gower, Elizabeth I, Armada Portrait (1590). Internet: http://en.wikipedia.org/wiki/Armada_Portrait / http://www.history-on-the-web.com. / http://en.wikipedia.org/wiki/Spanish_Armada / Obiettivi didattici specifici: Analizzare gli elementi che raffigurano la regina Elisabetta I come icona del potere politico e religioso del tempo. Comprendere un testo (storico) descrittivo (il lessico e le principali funzioni e strutture).

RICONOSCIMENTO DI STRUTTURE MODULARI Leon Battista Alberti, Facciata della Basilica di Santa Maria Novella, Firenze. 1456 ca. Ipotesi di schemi proporzionali.

Un laboratorio su rocce e cristalli

Usare le risorse della rete

Storytelling: laboratorio virtuale

Un laboratorio “reale” sulla crescita delle colonie batteriche documentato attraverso le foto e “rivisitato” attraverso la LIM

L’uso di software

Il prof. digitale Unità sugli angoli: con la LIM è stato registrato il “movimento” degli angoli, la loro formazione, l’uso del goniometro... È stato così possibile rivedere più volte l’esercizio, mentre gli alunni provavamo esercizi simili sul quaderno. Nel frattempo l’insegnante poteva controllare passando tra i banchi.

Usare mappe concettuali Mappa realizzata con il programma Inspiration 8.0 IE Trial Edition

Costituire una prova di verifica Una mappa può: Partire da un testo Costituire una prova di verifica «Arrivare» a un testo

Per riordinare le conoscenze: la mappa concettuale L’attività di costruzione della mappa concettuale viene condotta con una modalità di apprendimento cooperativo: 1) la classe è suddivisa in piccoli gruppi ciascuno dei quali ha a disposizione un computer portatile 2)Ogni gruppo elabora la propria mappa utilizzando il software c-map FASE DI COLLABORAZIONE E CO-COSTRUZIONE

FASE DI AUTOVERIFICA 3)Dalla mappa al testo: la produzione di un testo che sia la “lettura” della mappa ha anche lo scopo di verificare la correttezza della mappa stessa e in particolare delle “parole legame” utilizzate.

Mappa Pietro, Angelo, Freider La cellula può essere procariota, eucariota, animale, vegetale; é formata da:nucleo, mitocondri, parete cellulare, membrana cellulare, vacuolo, citoplasma, reticolo endoplasmatico liscio/ruvido,cloroplasti.La cellula e l'unità base dell'organismo;esse insieme formano un'organismo. Il nome cellula è stato inventato da Robert Hooke.

4)Le diverse mappe vengono visualizzate sulla LIM e commentate FASE DI METACOGNIZIONE 4)Le diverse mappe vengono visualizzate sulla LIM e commentate 5)La classe “costruisce” una mappa condivisa partendo da quanto elaborato nei gruppi cooperativi

FASE DI METACOGNIZIONE 6)Ogni gruppo confronta la mappa di classe con quella proposta dal docente e evidenzia analogie e differenze FASE DI METACOGNIZIONE

L’esperienza di una Scuola piemontese World Wide Maps è una comunità di insegnanti e alunni creata da Antonietta Lombardi e dal prof. Alfredo Tifi. La prospettiva offerta a chi partecipa alla comunità WWMAPS (World Wide Maps) è di vedere i propri studenti costruire e mappare dei domini di conoscenza in collaborazione con studenti distanti, che parlano una lingua diversa. La condivisione di Cmap bi-trilingue è possibile perché struttura di una mappa resta sostanzialmente invariata passando da una lingua all’altra. Per la stessa ragione la traduzione di una mappa concettuale è più facile rispetto alla traduzione di un testo avente significato e contesto equivalenti.

Antonietta Lombardi

Costruire prove di verifica

ECLIPSE CROSSWORD.COM

Per concludere…

Perché la LIM risulti integrante e significativa per il processo di insegnamento-apprendimento è necessario che il suo utilizzo sia correlato agli obiettivi che ci poniamo e al contesto nel quale operiamo. Il suo uso va, quindi, programmato valutandone la reale efficacia didattica.

La LIM influenza positivamente l’insegnamento e l’apprendimento, come generalmente succede per le altre tecnologie. Incide sicuramente Sulla motivazione ad apprendere Sulla partecipazione attiva alla lezione Sui diversi stili cognitivi Sui ritmi di apprendimento Sul clima di classe

Tuttavia…

Le tecnologie bastano?? La tecnologia digitale comporta enormi vantaggi per l'educazione, compreso il fatto di connettersi col resto del mondo, condividere i problemi e le soluzioni, ricevere risposte... Ma la tecnologia digitale non è, di per sé, la soluzione ai problemi dell'educazione. Aggiungere le nuove tecnologie alla vecchia pedagogia dello “spiego e verifico” potrebbe addirittura danneggiare il processo educativo, aumentando la distrazione e riducendo l'ascolto, senza portare alcun vantaggio da quei nuovi, potentissimi strumenti. La condizione indispensabile, irrinunciabile per introdurre le nuove tecnologie è cambiare la pedagogia classica dell'insegnamento verticale in una forma di affiancamento orizzontale. L'insegnante deve diventare un partner dello studente: non ti insegno ma ti aiuto

L’obiettivo è tendere verso la saggezza digitale e trovare il mondo di accompagnarli tutti: studenti e docenti!