Orientamento: un ponte tra scuola e lavoro 2° anno Incontro con i Dirigenti scolastici e i Responsabili dellorientamento Pesaro, 7 novembre 2008 www.isfol.it/orientaonline.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Advertisements

E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
Roma 5 dicembre 2008 ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSEI SCIENTIFICI XVIII CONGRESSO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA SISTEMA MUSEALE DATENEO MUSEO DI STORIA NATURALE.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Costruzione e analisi degli interventi
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
INCIDENZA PERCENTUALE DEI SINGOLI INDIRIZZI SUL TOTALE ISCRITTI ALLISTRUZIONE TECNICA A.S. 2012/2013.
YLENIA CAMELIO matricola , a.a. 2011/2012.
I.P.S.S.C.T.P.DE PACE. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cos'è Se hai compiuto quindici anni,la tua scuola, attuando il D.L. 77 del 15 aprile 2005, ti dà l'opportunità
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
MANAGEMENT PARTE B a.a. 2012/2013 Docente: Prof.ssa Enrica Pavione
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
Progetto: Il Principe torna a scuola Rispetto alla partecipazione al progetto sono stati intervistati 21 studenti su 26 partecipanti Istituto Professionale.
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Statistiche scrutini intermedi primo trimestre e recuperi (ord. 92) Funzione strumentale Didattica Prof.ssa Rozzo Anna Lisa Anno Scolastico 2010/11.
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE NICCOLÒ COPERNICO.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Tableau de bord Cruscotto di direzione
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Autovalutazione del sistema scolastico
ATTENZIONE! NON TUTTI I TIPI DI PLASTICA SONO RICICLABILI.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Progetto alternanza scuola lavoro A.S – 2013 Classi IV.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Il genio della porta accanto
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Resoconto sul: Progetto alternanza scuola-lavoro A.S. 2007/2008 Ref. Attili Anna Rita ISTITUTO STATALE DARTE F. MENGARONI - PESARO.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010 Istituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato Giancarlo Vallauri.
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Orientamento: un ponte tra scuola e lavoro 2° anno Incontro con i Dirigenti scolastici e i Responsabili dellorientamento Pesaro, 7 novembre

Dove eravamo rimasti? I temi trattati durante lo scorso incontro (novembre 2007) Presentazione del protocollo di intesa tra CCIAA di Pesaro Urbino - Ufficio Scolastico Regionale Marche – Isfol per la realizzazione di un progetto di orientamento rivolto agli studenti dellultimo anno delle scuole secondarie di primo e di secondo grado della Provincia di Pesaro Urbino Presentazione degli obiettivi, dei contenuti e delle modalità di realizzazione del progetto Presentazione del sito, delle pubblicazioni e delle attività di Isfol Orientaonline

Dove siamo arrivati Obiettivi dellincontro di oggi Presentare i risultati del primo anno di attività del progetto Presentare gli obiettivi e il piano di attività per lanno in corso Raccogliere idee, proposte e suggerimenti per migliorare la qualità e lefficacia del progetto

Bilancio del primo anno di attività Anno scolastico 2007/08 Attività svolte invio del kit completo delle pubblicazioni Orientaonline a tutte le scuole secondarie di primo e di secondo grado della Provincia di Pesaro Urbino opuscoli Alla scoperta delle professioni, Manuali per gli operatori, Manuale di orientamento per il tirocinante in cerca di lavoro

Bilancio del primo anno di attività/2 elaborazione di strumenti ad hoc per lorientamento degli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado (dispense di orientamento professionale per aree di interesse, dispense- elenco dei principali percorsi di laurea, questionari sulle scelte scolastiche/formative/professionali, questionari sugli interessi, attitudini, aspetti caratteriali e valoriali dei ragazzi) realizzazione di interventi di orientamento rivolti agli alunni delle terze classi di 3 scuole secondarie di primo grado e agli alunni delle quinte classi di 3 scuole secondarie di secondo grado analisi dei questionari somministrati ed elaborazione dei risultati ottenuti

Bilancio del primo anno di attività/3 Temi affrontati durante gli incontri con gli studenti delle scuole secondarie di primo grado I diversi percorsi tra cui scegliere alla fine del primo ciclo di istruzione Consigli per una scelta consapevole Introduzione al mondo delle professioni Materiali utilizzati durante gli incontri: Distribuzione delle dispense La scelta delle professioni per Area di interesse Somministrazione dei questionari: 1. Quale sarà la mia prossima scuola? 2. Conosciamoci meglio…

Bilancio del primo anno di attività/4 Temi affrontati durante gli incontri con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado I diversi percorsi tra cui scegliere alla fine della scuola superiore Consigli per una scelta consapevole Introduzione al mondo delle professioni Lo stage Il curriculum vitae Materiali utilizzati durante gli incontri: Distribuzione delle dispense La scelta delle professioni per Area di interesse Distribuzione delle dispense Mi iscrivo allUniversità… Somministrazione dei questionari: 1. Il diploma…e poi? 2. A tu per tu

I questionari 2 tipologie di questionari somministrati Prima tipologia: questionario Il diploma…e poi? (per le scuole superiori) questionario Quale sarà la mia prossima scuola? (per le scuole medie) Questionari finalizzati a: 1. stimolare nei ragazzi riflessioni/considerazioni sulle future scelte scolastiche/formative/professionali 2. rilevare le scelte scolastiche/formative/professionali 3. rilevare le ragioni delle scelte 4. rilevare le carenze/fabbisogni orientativi

I questionari Seconda tipologia: questionario A tu per tu (per le scuole superiori) questionario Conosciamoci meglio… (per le scuole medie) Questionari finalizzati a: 1. Stimolare nei ragazzi riflessioni consapevoli sulle proprie caratteristiche personali, sui propri interessi/attitudini/capacità e sui valori nel lavoro 2. rilevare le caratteristiche personali 3. rilevare interessi/attitudini/capacità 4. rilevare i valori nel lavoro

Questionari Scuole secondarie di secondo grado Analisi del questionario Il diploma…e poi? Scelta post diploma (valori %) ItcItisLiceo Scientifico Totale Iscrivermi Università 36,828,79258,4 Frequentare un corso di formazione 2,110,40,64 Iniziare a lavorare 36,8330,619,8 Non so 23,228,76,717,7 Dopo il diploma penso di… Istituti campione: ITC C. Battisti- Fano; ITIS E. Mattei- Urbino; Liceo Scientifico G. Marconi- Pesaro

ITC C. Battisti, Fano Scelta post diploma Questionari Scuole secondarie di secondo grado Analisi del questionario Il diploma…e poi?

ITIS E. Mattei, Urbino Scelta post diploma Questionari Scuole secondarie di secondo grado Analisi del questionario Il diploma…e poi?

Liceo Scientifico G. Marconi, Pesaro Scelta post diploma Questionari Scuole secondarie di secondo grado Analisi del questionario Il diploma…e poi?

Facoltà sceltaItc (%)Itis (%) Liceo Scientifico (%) % sul totale Area scientifica023,112,512 Area tecnologica6,942,323,223,4 Area sanitaria20,73,837,529,3 Area umanistica3,415,47,17,8 Area giuridica17,23,86,37,8 Area economica51,711,5816,2 Area sociale03,86,34,8 Quale facoltà hai scelto? Questionari Scuole secondarie di secondo grado Analisi del questionario Il diploma…e poi?

Ragioni scelta UniversitàItc (%)Itis (%) Liceo Scientifico (%) % sul totale Maggiori opportunità occupazionali37,121,222,524,8 Maggiori possibilità di trovare lavoro qualificato2015,224,622,4 Per avere accesso a una professione specifica14,39,116,214,8 La facoltà che sceglierò è in linea con i miei interessi/attitudini11,448,534,532,9 Crescita personale/culturale31,430,313,419 Futuro più stabile5,708,56,7 Diploma non è sufficiente per lavorare8,6323,217,6 No voglia di lavorare06,11,41,9 Altro11,42,91,43,3 Perché hai scelto di iscriverti allUniversità? Questionari Scuole secondarie di secondo grado Analisi del questionario Il diploma…e poi?

Ragioni scelta lavoroItc (%)Itis (%) Liceo Scientifico (%) % sul totale Scuola indirizza verso professione specifica3,2001,4 Scelta personale22,621,1021,4 Interesse/passione per una professione3,17,905,6 Indipendenza economica34,428,9031 No voglia di studiare ,7 Non in grado di affrontare Univ.05,302,8 Altro3,118,4011,3 Perché hai scelto di iniziare a lavorare? Questionari Scuole secondarie di secondo grado Analisi del questionario Il diploma…e poi?

Ragioni scelta corso di formazione Itc (%)Itis (%) Liceo Scientifi co (%) % sul totale Non c'è facoltà universitaria per la professione scelta1009,1015,4 Migliorare formazione tecnico- pratica091,7078,6 Indipendenza economica1009,110023,1 Perché hai scelto di frequentare un corso di formazione? Questionari Scuole secondarie di secondo grado Analisi del questionario Il diploma…e poi?

Ragioni non sceltaItc (%)Itis (%) Liceo Scientifico (%) % sul totale Ragioni economiche (costi università) 8,7003 Timore non finire Univ.4,39,106 "Non ci ho ancora pensato"17,412,1011,9 "Non so cosa fare"8,79,127,311,9 Non conoscenza opportunità4,315,29,110,4 Indecisione Univ./lavoro47,848,554,549,3 Lacune territorio06,103 Altro17,4345,514,9 Perché non hai ancora deciso cosa fare dopo il diploma? Questionari Scuole secondarie di secondo grado Analisi del questionario Il diploma…e poi?

Due dati su cui riflettere !!! Sul totale degli studenti che intendono frequentare lUniversità, il 54% ha già in mente la/le professione/i che intende svolgere dopo il conseguimento della laurea Sul totale degli studenti che hanno intenzione di lavorare dopo il conseguimento del diploma, solo il 38% ha indicato la/le professione/i che intende svolgere

Allinterno della lista seguente, scegli i cinque aggettivi che meglio definiscono e caratterizzano la tua personalità e il tuo modo di essere Questionari Scuole secondarie di secondo grado Analisi del questionario A tu per tu

Quali sono le materie che preferisci? Questionari Scuole secondarie di secondo grado Analisi del questionario A tu per tu

Valori nel lavoro Scegli, allinterno della lista seguente, i tre valori che ritieni più importanti Questionari Scuole secondarie di secondo grado Analisi del questionario A tu per tu

Attività previste per lanno scolastico 2008/2009 Completare lanalisi dei questionari somministrati (Convegno…) Proporre unipotesi di riflessione sulla base dei risultati emersi Allargare il bacino delle scuole presso cui realizzare gli incontri di orientamento (5 scuole secondarie di primo grado e 5 scuole secondarie di secondo grado) Ampliare i contenuti degli interventi di orientamento sulla base dei fabbisogni orientativi emersi dallanalisi dei questionari (ad es.: presentazione dei percorsi IFTS) Il programma per lanno in corso

Rielaborare il testo dei questionari sulla base dei risultati ottenuti Elaborare nuovi strumenti/dispositivi per lorientamento dei ragazzi Somministrare i questionari a tutti gli studenti dellultimo anno degli istituti secondari di primo e secondo grado (?)… Il programma per lanno in corso/2

Figure Professionali visione/download mensile – andamento comparato

Figure Professionali Numero medio giornaliero per anno

Figure Professionali visione/download – totali per anno

Figure Professionali visione/download – frequenze cumulate

Orientamento: un ponte tra scuola e lavoro 2° anno Incontro con i Dirigenti scolastici e i Responsabili dellorientamento Pesaro, 7 novembre