LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
PERCHE SI CAMBIA? La Tia è introdotta in base alle disposizioni del Decreto Ronchi del 1997 (lart. 49 ha previsto la soppressione della Tarsu disciplinata.
Normativa sulla gestione dei rifiuti
Organizzazione del servizio idrico integrato
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Ecomondo Rimini, 05 novembre 2010 Progetto: LIFE08 ENV IT RELS « Innovative chain for energy REcovery from waste in naturaL parkS » Comune di Reggio.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
Monitoraggio delle tariffe dei Servizi Pubblici Locali nella Regione Umbria Perugia, 17 Dicembre 2012 Donato Berardi, partner.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
D.Lgs 59/2005 – IPPC Tariffe relative ai controlli Decreto interministeriale 24 aprile 2008 Delib. Giunta Reg. n.1913 del 17/11/2008 Sassuolo - 16 gennaio.
IL PASSAGGIO DA TARSU/TIA A TARES
1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Obiettivi Copertura integrale dei Costi del Servizio relativo alla gestione dei rifiuti Copertura distinta dei Costi di Gestione e dei Costi per Investimenti,
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
T.a.r.e.s Istruzioni per luso Area servizi finanziari e tributari Comune di Brendola.
Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (Art. 14, D.L n. 201) avv. Maurizio Lovisetti Componente gruppo di lavoro MEF per lapplicazione della.
1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
Le banche di credito cooperativo tra disciplina statale e regionale (
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER LANNO INTRODUZIONE Come emergerà dallanalisi delle slides, ancora una volta il Comune di Faenza - analogamente.
TARSU, TIA1, TIA2, TARES Infn Giugno La storia dei prelievi per lo smaltimento dei rifiuti (coesistenti in Italia fino al ) Tassa per.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Quali prospettive alla luce delle ultime novità legislative? Scheda sintetica di lettura delle ultime disposizioni legislative.
Piero Martina ATTO DI INDIRIZZO ATTIVITA SPERIMENTALI: - Attività rivolte agli IPS DIRETTIVA
LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI NELLANNO 2007 (SI EVIDENZIA CHE IL CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E STATO MODIFICATO SULLA BASE DELLE.
Facoltà di Lettere e Filosofia
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
COMUNITA’ MONTANA - COMMUNAUTE DE MONTAGNE GRAND COMBIN
I.U.C. sulla Legge Stabilità 2014 n. 147 del 27 Dicembre 2013 Giulio Ferrari.
Avv. Maria Adele Prosperoni
Consorzio per lo Sviluppo del Basso Veronese – Ente di Bacino VR4 COMUNE DI S. GIOVANNI LUPATOTO.
La Fiscalità dei Comuni I Tributi Comunali
P ROGETTODIFFERENZIAMOCI dal Rifiuto una Risorsa Presentazione a cura di: Ing. Luca Piciullo Ing. Paolo de Falco.
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
- IMPOSTA UNICA COMUNALE-
1 IUC La nuova imposta unica comunale Convenzione tra Regione Siciliana (Dipartimento Istruzione e Formazione Professionale) e Formez PA POR FSE 2007-
Tariffa Rifiuti Dalla Tassa alla Tariffa CO.SE.A Consorzio Servizi Ambientali Castel di Casio - Bologna - Italia Mauro Sanzani Responsabile Consulting.
ASSEMBLEA PUBBLICA 28 MARZO I.U.C. Imposta Unica Municipale Introdotta con la legge di stabilità legge 27 dicembre 2013, n. 147 E’ un’imposta articolata.
Struttura del bilancio annuale del Comune
Recco – tariffa puntuale Percorso: gruppo di lavoro con consigliere eletto; preparazione mozione; presentazione in plenaria; volantinaggio; campagna di.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Previsione esercizio finanziario 2015
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI SEMINARIO TRIBUTI LOCALI. IUC: UN’IMPOSTA DAVVERO UNICA? Dott. Francesco.
Monitoraggio delle tariffe pubbliche in Liguria 12 novembre 2015.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
1 IL PASSAGGIO DA TARSU/TIA A TARES COMUNE DI FARA SAN MARTIN0 Provincia di Chieti.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Belluno, 6 dicembre 2012 Relatore: dott. Maurizio Bonazzi.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DELLA TASSA ECOLOGIA E AMBIENTE (TARSU) (D.Lgs. 507/1993) COMUNE DI MONOPOLI.
BILANCIO di Previsione 2016 Comune di Riva del Garda.
Transcript della presentazione:

LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali

Decreto Ronchi

Organizzazione del servizio Individuazione delle forme di cooperazione consorzio o convenzione Individuazione delle forme di cooperazione consorzio o convenzione La scelta della forma di gestione del servizio La scelta della forma di gestione del servizio Lindividuazione del gestore e relativa stipula del contratto di servizio Lindividuazione del gestore e relativa stipula del contratto di servizio

IL SISTEMA TARIFFARIO art. 49 D. Lgs. 22/97 Principio base: chi inquina paga Principio base: chi inquina paga Presupposto di applicazione: occupazione o conduzione di locali o aree scoperte non pertinenziali Presupposto di applicazione: occupazione o conduzione di locali o aree scoperte non pertinenziali Copertura totale dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani : differenza con la TARSU che non comprende i costi amministrativi, di spazzamento di ammortamento Copertura totale dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani : differenza con la TARSU che non comprende i costi amministrativi, di spazzamento di ammortamento Tariffa binaria: parte fissa a copertura dei costi fissi, parte variabile a copertura dei costi variabili Tariffa binaria: parte fissa a copertura dei costi fissi, parte variabile a copertura dei costi variabili Agevolazioni per le utenze domestiche e per chi dimostra di aver avviato al recupero i rifiuti Agevolazioni per le utenze domestiche e per chi dimostra di aver avviato al recupero i rifiuti Distinzione tra utenze domestiche e non domestiche Distinzione tra utenze domestiche e non domestiche La tariffa dovrebbe essere riscossa dal gestore La tariffa dovrebbe essere riscossa dal gestore

CALCOLO DELLA TARIFFA METODO NORMALIZZATO A LIVELLO NAZIONALE (D.P.R. 158/99) Definizione dei costi fissi (spazzamento, riscossione, ammortamenti, costi generali, …) e variabili (costi di trattamento e riciclo, delle raccolte differenziate,…). Definizione dei costi fissi (spazzamento, riscossione, ammortamenti, costi generali, …) e variabili (costi di trattamento e riciclo, delle raccolte differenziate,…). La parte fissa della tariffa copre i costi fissi, la parte variabile della tariffa copre i costi variabili. La parte fissa della tariffa copre i costi fissi, la parte variabile della tariffa copre i costi variabili. In attesa di un sistema di misurazione puntuale dei rifiuti conferiti, la parte variabile della tariffa può essere quantificata utilizzando dei coefficienti presuntivi di produzione rifiuti. In attesa di un sistema di misurazione puntuale dei rifiuti conferiti, la parte variabile della tariffa può essere quantificata utilizzando dei coefficienti presuntivi di produzione rifiuti.(continua)

NORMA TARIFFA (D.P.R. 158/99) Utenze non domestiche Le utenze non domestiche sono classificate in 30 categorie. Le utenze non domestiche sono classificate in 30 categorie. Per ciascuna categoria il decreto istituisce dei coefficienti di produttività dei rifiuti. Per ciascuna categoria il decreto istituisce dei coefficienti di produttività dei rifiuti. Per ogni coefficiente sono previsti dei valori minimi e massimi. Per ogni coefficiente sono previsti dei valori minimi e massimi. Utenze domestiche Per la commisurazione della tariffa delle utenze domestiche rilevano sia i metri quadri di superficie occupata sia il numero dei componenti del nucleo familiare. Per la commisurazione della tariffa delle utenze domestiche rilevano sia i metri quadri di superficie occupata sia il numero dei componenti del nucleo familiare. Anche per le utenze domestiche il decreto istituisce dei coefficienti di produttività per i singoli nuclei familiari, prevedendo dei valori minimi e massimi. Tali coefficiente dovrebbero favorire le famiglie numerose Anche per le utenze domestiche il decreto istituisce dei coefficienti di produttività per i singoli nuclei familiari, prevedendo dei valori minimi e massimi. Tali coefficiente dovrebbero favorire le famiglie numerose

PIANO FINAZIARIO DPR 158/99 ART contiene - il programma degli interventi necessari - il piano finanziario degli investimenti - la specifica dei beni, delle strutture dei servizi disponibili - le risorse finanziarie necessarie - per il periodo transitorio la copertura dei costi tramite tariffa 2-è corredato da una relazione che indica: - il modello gestionale e organizzativo per tipologia di rifiuti raccolti - il livelli di qualità del servizio a cui commisurare la tariffa - la ricognzione degli impianti esistenti - eventuali scostamenti rispetto allanno precedente 3- il piano costi va determinato con riferimento allanno precedente, lanno in corso e ad un anno di previsione 4- va trasmesso allOsservatorio Nazionale dei Rifiuti a partire dai due anni precedenti lentrata in vigore della tariffa

METODO NORMALIZZATO di cui al DPR 158/99 TERMINI PER LENTRATA I VIGORE DELLA TARIFFA RONCHI 1 GENNAIO 2006 Comuni > ab. 1 GENNAIO 2006 Comuni > ab. 1 GENNAIO 2008 Comuni < ab. 1 GENNAIO 2008 Comuni < ab.

CARATTERISTICHE DEL NUOVO SISTEMA TARIFFARIO Per la determinazione della tariffa binomia: TIPOLOGIA UTENZA Parte FISSA Parte VARIABILE Ut. DOMESTICHE 1. Superficie abitazione 2. componenti nucleo familiare Quantità di rifiuti corrisposti al servizio pubblico di raccolta, oppure coefficienti di produzione presunta Ut. NON DOMESTICHE 3. Superficie dei locali in cui si svolge lattività 4. Coefficienti differenziati a seconda del tipo di attività svolta Quantità di rifiuti corrisposti al servizio pubblico di raccolta, oppure coefficienti di produzione al mq presunta

DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA A LIVELLO PROVINCIALE ( ART. 8, COMMA 1, L.P. 5/98). SISTEMA FINO AL 30 dicembre 2005 APPLICAZIONE METODO NORMALIZZATO DI CUI AL D.P.R. N. 158/1999 SISTEMA ATTUALE deliberazione della Giunta Provinciale n del 30 dicembre 2005 METODO NORMALIZZATO PROVINCIALE

CALCOLO DELLA TARIFFA UTENZE DOMESTICHE UTENZE NON DOMESTICHE Quantità di rifiuti NON DIFFERENZIATI prodotta definita in termini di peso o di volume, cioè di n. svuotamenti Quantità di rifiuti NON DIFFERENZIATI prodotta definita in termini di peso o di volume, cioè di n. svuotamenti Facoltà di fissare un a quantità minima pro capite di produzione dei rifiuti da fatturarsi in ogni caso, max 50% dellindifferenziato prodotto lanno precedenteFacoltà di fissare un a quantità minima pro capite di produzione dei rifiuti da fatturarsi in ogni caso, max 50% dellindifferenziato prodotto lanno precedente Non residenti: def. del nucleo fam. in regolamento (da 1 a 4) Non residenti: def. del nucleo fam. in regolamento (da 1 a 4) quantità di rifiuti NON DIFFERENZIATI prodotta definita in termini di peso o di volume, cioè di n. di svuotamenti quantità di rifiuti NON DIFFERENZIATI prodotta definita in termini di peso o di volume, cioè di n. di svuotamenti facoltà di fissare una quantità minima di produzione di rifiuti da fatturarsi in ogni caso, max 50% dellindifferenziato prodotto lanno precedente facoltà di fissare una quantità minima di produzione di rifiuti da fatturarsi in ogni caso, max 50% dellindifferenziato prodotto lanno precedente PARTE FISSA PARTE VARIABILE UTENZE DOMESTICHE UTENZE NON DOMESTICHE n. dei componenti nucleo n. dei componenti nucleo familiare, con la facoltà di familiare, con la facoltà di utilizzare il criterio dei m 2, utilizzare il criterio dei m 2, Non residenti: definizione di un nucleo fam. tipo in regolamento (da 1 a 4) Non residenti: definizione di un nucleo fam. tipo in regolamento (da 1 a 4) superficie occupata dai locali ove si svolge lattività corretta con i coefficienti di cui al D.P.R. n. 158 superficie occupata dai locali ove si svolge lattività corretta con i coefficienti di cui al D.P.R. n. 158

ENTRATA IN VIGORE OBBLIGO DI ADOTTARE LA TARIFFA ENTRO DAL 1 GENNAIO 2007 OBBLIGO DI ADOTTARE IL SISTEMA DELLA MISURAZIONE PUNTUALE DAL 1 GENNAIO 2008 DAL 1 GENNAIO 2008

ELEMENTI NECESSARI NEL REGIME TARIFFARIO Predisposizione del piano finanziario Predisposizione del piano finanziario Riclassificazione delle attività produttive secondo le categorie del DPR 158/99 Riclassificazione delle attività produttive secondo le categorie del DPR 158/99 Approvazione di un regolamento di disciplina della tariffa Approvazione di un regolamento di disciplina della tariffa Definizione del listino tariffario Definizione del listino tariffario