Il concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti, definita attraverso un’etichetta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEMORIZZAZIONE DI MESSAGGI
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
La Statistica inferenziale descrittiva
Comprensione e interpretazione del testo
Una Introduzione alle Basi di Dati
1. Classificazione dei sistemi e dei modelli
Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner
LA MEMORIA.
Il concetto di competenza

Evoluzione del concetto di Orientamento
Disturbi di Personalità
Concetto di mappatura Cosa sono le mappe concettuali?
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Basi di conoscenza: rappresentazione e ragionamento (2 - Reti semantiche, Frames) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Basi di conoscenza: rappresentazione e ragionamento (2 - Reti semantiche, Frames) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Basi di conoscenza: rappresentazione e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Esame di Stato I ciclo La sezione di Matematica nella prova nazionale.
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
Comunicazione e significato
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
PERSONALITA’ …..Insieme di caratteristiche psichiche e modalità di comportamento che, nella loro integrazione, costituiscono il nucleo irriducibile di.
Comunicazione e conoscenza
Corso di Informatica Applicata - Lezione 3 - © 2005 Saverio De Vito Corso di Informatica Applicata Lezione 3 Università degli studi di Cassino Corso di.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
LA COGNIZIONE SOCIALE.
LA COGNIZIONE SOCIALE.
Logica proposizionale Sintassi vs Semantica
Le Mappe della Conoscenza
INSIEMI NUMERABILI L’analisi matematica introduce il concetto di insieme numerabile come insieme i cui elementi possono essere “contati” ossia che possiede.
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
AA 2004/05Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Colore Ricordare il colore Un esperimento di memoria visiva Pensate il colore ROSSO.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
CAP. 2 ANALISI LESSICALE 2.1 Il ruolo dell'analizzatore lessicale
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
Gerarchie Ricorsive Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale.
Enumerazioni e Classi 1. Enumerazioni Permettono di definire nuovi tipi che consistono in un insieme di valori costanti (ognuno con un nome) – Migliorano.
LE MIE MEMORIE Vanzulli Laura Didattica della Matematica
IL BAMBINO COME ELABORATORE DI INFORMAZIONI.
Albez edutainment production
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
Introduzione alle basi di dati
"AUTORITÀ“ L'AUTORITÀ È "IL POTERE LEGITTIMO DI COMANDARE, ANCHE IN MODO IMPERATIVO, DI PRENDERE DECISIONI SENZA CONSULTARE ALTRI E DI FARSI OBBEDIRE"
Linguaggi per COMUNICARE
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Schema dei modelli didattici
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Da Aristotele ad Einstein gg a.s LO SPAZIO È UN LUOGO? UN CAMPO? UN CONTENITORE? REALE? ILLUSORIO? gg a.s
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Prof.ssa Alessandra La Marca Prof.re Filippo Spagnolo
Grammatiche Grammatiche libere da contesto Grammatiche regolari
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
-Euristiche e algoritmi
Per costruire una (buona) mappa concettuale
LA COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

Il concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti, definita attraverso un’etichetta. J.Novak 1998

Il concetto: definizione di Katherine Nelson Il concetto è l’informazione organizzata, non dipendente dalla percezione in modo immediato, e potenzialmente designabile con un nome. Esso esiste in una struttura concettuale che assume diverse forme  Tratto da A. Tifi 2005

1. inizialmente come struttura elementare di un evento particolare che contiene le informazioni particolari dell’esperienza di un individuo; 2. a seguito di ulteriori esperienze assume la forma di copione –script, cioè di sequenza standard di eventi, collocata nello spazio e nel tempo, che consente di fare previsioni; 3. Ritroviamo infine le categorie, intese come strutture generali libere dal contesto, concetti organizzati in tassonomia gerarchica, in base a relazioni logiche. Le categorie si collocano nella memoria semantica mentre le strutture elementari di copione sono necessariamente un prodotto della memoria episodica. Tratto da A. Tifi 2005 Il concetto: definizione di Katherine Nelson

Definizione di Katherine Nelson I motivi per cui si forma un nuovo concetto sono tre:  la novità  l’interesse  l’importanza Tratto da A. Tifi 2005