Masterclass 2013 – Prima Parte Stefano Marcellini – INFN Bologna (Quasi) tutto quello che ce da sapere sulla fisica delle particelle elementari 28/03/20141.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency of Almada.
Orazio Puglisi: La Chimica e la Fluidodinamica
Per non scordare PENSIERI SULLA SHOAH THOUGHTS ON THE SHOAH 27/03/2017.
Risoluzione del triangolo sferico rettangolo
17/01/20141 Domanda e offerta: applicazioni Lezione 4 – a.a. 2011/2012 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti.
T. Virgili II Convegno nazionale sulla fisica di ALICE 30/5 – 1/ Tiziano Virgili Università di Salerno and INFN Metodo (clusters e tracklets) Correzioni.
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
Fenomeni Elettrici e Magnetici
G.Raciti –Dip. Fisica& Astronomia –Univ. Catania & INFN – Otranto 2005 FASCI RADIOATTIVI (Esotici) Particelle o ioni instabili prodotti artificialmente(
PASSI. STILE DI VITA SANI:dalla sorveglianza di popolazione alla strategia di azione Il MMG e il counselling antitabagico Masoch Gigliola 28/03/2017.
NVIS Near Vertical Incident Skywave
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
Caro diario, oggi, primo dicembre 2007, è venuta una bambina con sua madre, aveva in mano un libricino e alcuni sacchetti.
Il 16 Ottobre la prima B è andata a fare la prima gita a Enna dove hanno notato diversi panorami che gli sono piaciuti molto…
Monaco 2012 richiami essenziali di fisica atomica e nucleare Giovanni Vicari Istituzione Culturale don Carlo Gnocchi Carate Brianza (MB)
Microsoft Access Maschere.
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
Simucenter 3 N 2009/10. Storia del led Il primo LED è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.. [1][2] Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche.
Area 1 – Energy Management
1 Rivelazione di particelle roberto spighi, Bologna 14 marzo th International Masterclasses 2011 Uniniziativa EPOG European Particle-Physics Outreach.
Il riciclaggio.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
Passaggio in forma ionica nel bilanciamento di una reazione…
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
Questa sera abbiamo fatto una grande scoperta: raccogliere e gestire i rifiuti in modo intelligente, non impattante e redditizio si può fare. Già, perché.
Share your feet in a heartbeat. Value proposition La caratteristica principale dellapplicazione Swarmbit è la condivisione di file che si contraddistingue.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
SALA AUDIO-VIDEO. La Fondazione Christian Cappelluti Onlus ha realizzato allinterno della Biblioteca Multimediale Chris Cappell una sala per la visione.
30/03/20141 ASVAP 6 : serate aperte alla cittadinanza e agli aspiranti volontari la guarigione in psichiatria L INSERIMENTO DELLA PERSONA NELLA CITTA tra.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
LEGGI DI CONSERVAZIONE
" Le emergenze: in porto, in mare e nelle comunicazioni "
Società per azioni: le operazioni caratteristiche
Nora Glušić e Elis Mikac
PER FACILITARE LE OPERAZIONI DI SCRUTINIO
Physics MasterClasses 2013
Masterclass 2011 – Prima Parte

Fisica ed Applicazioni degli Acceleratori di Particelle
Applicazioni degli Acceleratori di Particelle Applicazioni industriali
1 Particelle elementari I fondamenti sperimentali del modello standard Le scoperte sperimentali degli ultimi 3 anni, che non trovate sui libri.
Rivelazione di particelle
Associazione Cattolica Operatori Sanitari Crisi valoriale ed economica nella sanità e nella società X Congresso Nazionale Roma, ottobre 2014 mga.
F. Spandonaro – CREA Sanità - Univ. di Roma Tor Vergata AMD Il punto di vista della farmaco-economia Federico Spandonaro Università degli studi di Roma.
5 – L’elasticità e le sue applicazioni
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Le misure di oggi Analisi di alcune collisioni (vere!) protone-protone registrate dall’esperimento CMS Identificare le particelle+ determinate quello che.
La conoscenza è limitata, l’immaginazione può fare il giro del mondo.
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Alternanza scuola-lavoro 2017 infn
Studio del decadimento ZZ
Alternanza Scuola Lavoro
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
Vediamo quale livello di energia riesci a raggiungere!
Physics MasterClasses 2016
Masterclass 2014 – Prima Parte
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
La struttura dell’atomo
Transcript della presentazione:

Masterclass 2013 – Prima Parte Stefano Marcellini – INFN Bologna (Quasi) tutto quello che ce da sapere sulla fisica delle particelle elementari 28/03/20141

ν e ν μ ν τ e μ τ u c t d s b Q= 0 Q= -1 Q= +2/3 Q= -1/3 Le particelle fondamentali della natura hanno spin = ½ LEPTONI QUARK 3 famiglie …piu le corrispondenti antiparticelle 28/03/20142

Le Interazioni fondamentali Tutti i fenomeni che conosciamo sono interpretabili mediante 4 forze, ointerazioni fondamentali. 1)Int. GRAVITAZIONALE 2)Int. ELETTROMAGNETICA 3)Int. DEBOLE 4) Int. FORTE (o nucleare, o di colore) 28/03/20143

Le interazioni avvengono mediante scambio di particelle di spin intero (1 o 2), che si chiamanoportatori della forza Int. elettromagnetiche fotoni Int. deboli particelle W+, W-, Z Interazioni forti o di colore gluoni 28/03/20144

Interazione Elettromagnetica: scambio di fotoni Esempio: latomo elettrone nucleo 28/03/20145

particella A particella B Mediatore della forza, Scambiato tra A e B Interazione carica-mediatore Int. Gravitazionale: Gravitoni Int. Elettromagnetica: fotoniInt. forte: 8 tipi di gluoniInt. debole: W +, W -, Z o 28/03/20146

Esempio: decadimento Beta Quark dQuark u elettrone anti-neutrino W-W- neutrone protone La particella W vive per un tempo brevissimo: < s. E quindi assolutamente invisibile 28/03/20147

Due protoni vengono fatti urtare fra loro ad altissima energia (accelerati da un acceleratore) Quello che succede nellurto, avviene su scale spaziali piccolissime, tanto più piccole tanto maggiore è lenergia a cui avviene lurto. Lo studio dei prodotti della collisioni ci da le informazioni per capire cosa è avvenuto nellurto Cosa avviene concettualmente in un urto tra particelle ? 28/03/20148

9 Lago Lemano

Lunghezza 26,7 Km Velocita dei protoni : 99, % della velocita della luce 9300 magneti superconduttori, raffreddati a -271,3 gradi C = 1.9 K Pressione allinterno del tubo dellacceleratore atm (1 decimo che sulla luna) 40 milioni di collisioni al secondo Ogni esperimento di LHC riempira di dati lequivalente di 20 milioni di DVD ogni anno Costo : 6 miliardi di euro (pagato in circa 10 anni dagli stati membri del CERN su budget normale, senza richiesta di sovvenzioni speciali) Consumo energetico a pieno regime: 180 MWatt (meno di un decimo di tutto il cantone di Ginevra), fornito dalla societa elettrica francese. 28/03/ Alcune caratteristiche dellacceleratore

28/03/ LHC, pagato in 10 anni dallintera comunita scientifica internazionale, costa come: Una settimana di guerra in Iraq Un centesimo di quanto stanziato dagli USA per contrastare il crack delle banche Quanto viene speso al mondo in una settimana, per pubblicita Quattro bombardiari B-2 Meno di un centesimo della spesa militare mondiale annua

28/03/ anno di Formula 1 costa piu del piu costoso dei 4 esperimenti di LHC. Toyota 2005: 500 M$ Costo Parlamento italiano Montecitorio 940 M/anno Molto più del budget annuo CERN (650 M) 1 Km di alta velocità: M/km. TAV MI-TO 125 km – 7.8 G (più di tutto LHC !!!) (fonte: Il Sole 24 ore)

28/03/ LHC e costato ad ogni cittadino italiano: 1 euro e 20 centesimi lanno, per 10 anni. Per ogni euro speso dallo stato italiano per LHC, 1 euro e mezzo e rientrato come commesse alle industrie italiane. La ricerca scientifica e anche un ottimo ritorno economico !

Idealmente, per ogni interazione fra particelle prodotte in un acceleratore, vorremmo disporre di un apparato in grado di: Misurare limpulso e la direzione di tutte le particelle prodotte Identificare tutte le particelle prodotte Misurare se sono state prodotte nel vertice di interazione o altrove 1428/03/2014

Un rivelatore di particelle idealmente deve poter fare tutto questo. 1528/03/2014

Particelle ad alto momento trasverso p t Direzione del fascio di protoni incidente Impulso della particella p Momento trasverso p t 28/03/201416

Particelle ad alto momento trasverso p t Direzione del fascio di protoni incidente Impulso della particella p Momento trasverso p t 28/03/201417

Stato finale tipico di LHC: molte particelle di basso p t. Stato finale molto piu raro a LHC: molte particelle di basso pt, ma anche alcune ad alto p t. Sono gli eventi interessanti che bisogna selezionare. Sono una frazione di molti ordini di grandezza inferiore CMS e ATLAS sono pensati per studiare soprattuto questo tipo di eventi 28/03/201418

Struttura del protone 2 quark di tipo u: carica +2/3 1 quark di tipo d: carica -1/3 N gluoni: carica elettrica nulla (ma trasportano la carica forte o di colore) 28/03/201419

28/03/ Informazioni utili per lesercizio di oggi pomeriggio: la particella Z o Quark u Elettrone muone protone La particella Z vive per un tempo brevissimo: s E quindi assolutamente invisibile, ma… Quark u ZoZo Anti – elettrone Anti – muone E responsabile delle interazioni deboli neutre La Z ha una massa di circa 91 GeV: circa 91 volte la massa del protone

28/03/ La Z o vive pochissimo e poi decade trasformandosi in coppie di particella-antiparticella. (es: elettrone-antielettrone oppure muone-antimuone) La misura della massa invariante di queste coppie contiene il ricordo del fatto che esse sono state prodotte dal decadimento della Z o di altre particelle.

28/03/ Perche non si osserva una massa ben precisa ? Particella che nasce e muore in un tempo brevissimo: si puo fare a patto che la sua massa (energia) sia indeterminata: Principio di indeterminazione di Heisenberg: ΔE ·Δt > h

28/03/ Bosone di Higgs Particella di spin zero (bosone). Linterazione delle particelle fondamentali con il campo di Higgs fa loro acquisire la massa 2 fotoni nello stato finale: raro ma abbastanza chiaro 4 leptoni nello stato finale: Fondo relativamente basso

28/03/ Bosone di Higgs: Massa = 125 GeV

28/03/ Esercizio di oggi pomeriggio: Ricerca di eventi in cui e stata prodotta una particella Z nei suoi decadimenti in coppie di elettroni o muoni Piu in generale ricerca di eventi con coppie di elettroni o muoni, che possono evidenziare la produzione di particelle particolari Selezione di questo tipo di eventi rispetto agli eventi di fondo Ricerca di eventi con una coppia di fotoni energetici. Sono eventi allinterno dei quali e ricercata lesistenza del bosone di Higgs. Ricerca di eventi con 4 elettroni, oppure 4 muoni, oppure 2 elettroni e 2 muoni. Anche questi eventi sono utilizzati per cercare il bosone di Higgs. NB. Solo pochi eventi in tutto !

Eventi di decadimento della Z (per lesercizio che farete oggi) Stati finali con 2 elettroni Stati finali con 2 muoni 28/03/ Energia trasversa mancante, MET ~ 0 NB. Cariche elettriche sempre opposte !!!

Perche trasversa ? Direzione del fascio di protoni incidente Impulso della particella p Momento trasverso p t Gli impulsi dei due partoni iniziali non sono uguali !!! Invece nel piano trasverso P t = 0 prima, e P t = 0 dopo !!! 28/03/201427

Decadimento delle particelle W (fondo) Stati finali con elettroni Stati finali con muoni N.B. i neutrini si manifestano come energia trasversa mancante (MET) nellevento 28/03/201428

28/03/ Z (Zeta primo) In linea di principio e possiibile che esistano replica pesanti della Z E cercata come la Z, in coppie di 2e oppure 2µ Nei dati che analizzerete sono inseriti alcuni eventi simulati di Z. Vediamo se li scoprirete e come

Un elettrone si riconosce da: -Una traccia nel tracciatore interno -Un importante deposito di energia nel calorimetro elettromagnetico con energia simile a quella della traccia -Nessun deposito di energia nel calorimetro adronico -Nessun segnale nelle camere a muoni Un muone si riconosce da: -Una traccia nel tracciatore interno -Un modesto depositio di energia nel calorimetro elettromagnetico -Un modesto depositio di energia nel calorimetro adronico -Segnali in una o piu camere del rivelatore a muoni Promemoria 28/03/201430

31 21st April 2008 Fergus Wilson, RAL