Università degli Studi di Verona Direttore: Prof. C. Cordiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Nephron sparing surgery per masse sino a 7cm: una realtà?
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Prof. Giancarlo Capitani.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Grafico 201 : rilasci d'energia, in MeV, per ciascun neutrone singolo (1000 eventi) nello scintillatore 01. Grafico 221 : gli stessi rilasci d'energia.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 ottobre 2004* al 31 ottobre 2004* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR * Dati preliminari al 31 Ottobre.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
DATA LINK PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOclient PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOserver Un Client è interconnesso ad un Server attraverso una porzione.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
Esordienti RESPONSABILE TECNICO Portieri Calcio Gallico 2001
DAL 12 AL 23 GIUGNO 2012 Da martedì 12 per i giorni strettamente necessari, causa problemi legati allagibilità dei depositi manutentivi conseguenti ai.
Le cinque tabelle più importanti del Rapporto Ospedali & Salute Incontro Rete AIOP Roma, settembre 2013.
L’ ANEURISMA AORTICO ADDOMINALE PATRIZIO CASTELLI CHIRURGIA VASCOLARE
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Rischio clinico e chirurgia laparoscopica
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Calendario lezioni ed esercitazioni impartite nell anno accademico 2001/2002 II Semestre Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio Classe di Tecnologie.
Settimana: 10 – 14 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 12 Giovedi 13 Venerdi Lezione Dal c al c Lezione Dal c al c
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Pippo.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_

lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
LA SINERGIA FRA REGIONI, FONDI INTERPROFESSIONALI, ENTI DI FORMAZIONE SULLA FORMAZIONE CONTINUA 10 settembre 2014 – Venezia, sala Convegni Regione Veneto,
Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Divisione Istruzione i UFPP 11 Istruzione sui veicoli militari Categorie di.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Verona Direttore: Prof. C. Cordiano I^ Divisione Clinicizzata di Chirurgia Direttore: Prof. C. Cordiano Società Triveneta di Chirurgia La Gestione del Rischio Clinico Grado – 17 Settembre 2005 La riduzione del Rischio nei reparti chirurgici: I Protocolli Diagnostico-Terapeutici

Riduzione del Rischio nei Reparti Chirurgici Uso di Linee Guida formulate sulla base dell’Evidence Based-Surgery (EBS) Centralizzazione interventi ad alta Morbi-Mortalità in Ospedali con elevato volume di questi interventi

Riduzione Rischio nei Reparti Chirurgici Linee Guida Cliniche / Vantaggi Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere il medico nelle decisioni in alcune specifiche circostanze cliniche Possono offrire suggerimenti autorevoli che indirizzano il clinico ai trattamenti più appropriati ed evitano interventi che non siano supportati da evidenze cliniche e che possono essere inefficaci o addirittura dannosi Possono ottimizzare l’uso delle risorse

Riduzione Rischio nei Reparti Chirurgici Linee Guida Cliniche / Problemi Molto peso dato ai Risultati di RCT, qualche volta non riproducibili nella pratica corrente Limitano le libertà di scelta Influenzano la corretta destinazione delle risorse Possono essere errate causa: errori nella composizione del gruppo di ricercatori, mancato aggiornamento per mancanza di tempo e risorse, valutazione inaccurata della letteratura su cui si basano le evidenze

EBS - Revisione Cochrane La Linfadenectomia nel Cr Gastrico Esclusione di tutti i lavori Giapponesi Mortalità Operatoria in Giappone dopo Gastrectomia nel Registro Nazionale Giapponese è del 2% RCT analizzati: Mortalità 3.5% (British) e 9.7% (Dutch) N° interventi/anno per centro < di 5 N° Medio Lfn Asportati (13 nelle D1 vs 17 nelle D2) Non Compliance: D2 incomplete nel 51% (D1? D1½?) McCulloch et al, Cochrane Library 2003 Issue 4; de Manzoni, Verlato Br J Surg 2005

Riduzione Rischio nei Reparti Chirurgici Analisi del data base MediCare (anni 1994-1999) che raggruppa la maggioranza di malati sottoposti ad Interventi ad Alto Rischio Esclusione Pz < 65 aa e > 99 aa 14 procedure esaminate : 6 cardiovascolari e 8 di chirurgia oncologica maggiore Individuate 5 classi: Very Low (VL), Low (L), Medium (M),High (H), Very High (VH) Birkmeyer et al. New Engl J Med, April 2002

N° Interventi anno / Chirurgia Oncologica VL L M H VH Nefrectomia <7 7-12 13-19 20-31 >31 Cistectomia <2 2-3 4-5 6-11 >11 Colectomia <33 33-56 57-84 85-124 >124 Gastrectomia <5 5-8 9-13 14-21 >21 Esofagectomia <2 2-4 5-7 8-19 >19 Res. Pancreatica <1 1-2 3-5 6-16 >16 Res. Polmonare <9 9-17 18-27 28-46 >46 Analisi su 516.127 casi

Volume Interventi Ospedale / % Mortalità VL L M H VH Nefrectomia 2.6 2.5 2.2 2.4 2.1 Cistectomia 5.5 5.5 4.3 4.0 2.6 Colectomia 5.6 5.5 5.0 5.0 4.5 Gastrectomia 11.4 11.6 10.2 10.4 8.6 Esofagectomia 20.3 17.8 16.2 11.4 8.4 Res. Pancreatica 16.3 14.6 11.0 7.2 3.8 Pneumonectomia 16.1 14.8 15.2 14.9 10.7 Lobectomia Polm. 5.7 5.4 5.1 5.0 4.0

Volume Interventi Ospedale / % Mortalità Chirurgia Esofagea Volume Interventi Ospedale / % Mortalità Low Vol. High Vol Begg ‘98 (< 6 vs  10) 13.5 3.4 Swischer ‘00 ( 5 vs > 5) 12.2 3.0 Van Lanshot ‘01 (<10 vs  10) 12.1 4.9 Kwo ’01 (< 6 vs  6) 9.2 2.5 Birkmeyer ’02 (2-4 vs  8-19) 17.8 11.4

Volume Interventi Chirurgo / % Mortalità <7 7-17 >17 <2 2-4 >4 <2 2-6 >6 <2 2-4 >4 Birkmeyer et al. New Engl J Med, November 2003

Volume Interventi Chirurgo / % Mortalità Low (<2 casi /aa) 18.8 Medium ( 2 - 6 casi/aa) 13.1 High ( > 6 casi/aa) 9.2 P < 0.001 Mortalità esofagectomie eseguite da Chirughi “Low Volume” in Ospedali High Volume è più alta della mortalità globale negli ospedali “Low Volume” La differenza di Mortalità tra ospedali High e Low Volume è da attribuire per il 46% al volume interventi del chirurgo Birkmeyer et al, New Engl J Med, 2003

Riduzione del Rischio nei Reparti Chirurgici Chirurgia Esofagea / Obiettivo Mortalità Zero Analisi delle cause di morbilità e mortalità dopo esofagectomia ricavate sia della letteratura che della casistica personale Individuazione punti critici nella gestione pre-, intra- e postoperatoria Correzione punti critici con obiettivo di riduzione morbilità e mortalità

Chirurgia Esofagea/ Mortalità “Zero” Cause Mortalità Complic. Deisc. ASA Età PS Perdite Polmon. Sangue Atkins ’04 X X 379 c. Mariette ‘04 X X X 386 c. Law ’04 X X X 421 c. Ferguson ’97 X X X X 269 c. Rizk ’04 X X 510 c. Whooley 01 X 710 c.

Chirurgia Esofagea /Complicanze Mediche (%) Polmonari 16 - 47 Aritmie Atriali 11 - 36 IMA/Insuff Cardiaca 2 - 6 Embolia 1 - 4 Insuff Epatica 1 – 2 Insuff Renale 1 - 3 Ictus 0.3 - 0.8 Ferguson’97, Laterza ’99, Whooley ’01, Griffin ’02, McCulloch ’03, Atkins ’04, Law ’04, Mariette’04,Rizk ’04, Lerut ‘04

Fattori Predittivi Complicanze Polmonari Preoperatori Aumento Significativo Rischio in presenza di: Alterazioni spirometriche (es. Fev1 < 65%); Età Basso Performance Status / ASA elevati Grandi fumatori Kinugasa ‘01Avendano ’02, Griffin ’02, Ferguson ’02, Fang ’03, McCulloch ’03, Mariette ’04, Law ‘04 Postoperatori Alterazioni Deglutizione Lesioni Recurrenziali Deiscenza Anastomotiche Durata Intervento Tandon 01, Law ‘04 Atkins ’04 Rizk ’04, Mariette ‘04

Riduzione MorbiMortalità Polmonare Estubazione precoce con riduzione barotrauma, Analgesia Epidurale e TBS ripetuta nel Periodo Postoperatorio sembrano ridurre in modo significativo le complicanze Polmonari e la Mortalità , Watson et al , 1994, Tsui et al 1997; Terai ’97 Whooley et al, 2001; Chandrashekar et al ’03

Chirurgia Esofagea/Complicanze Chirurgiche (%) Deiscenze 7.3 Emorragie Postop. 1-2 Infezione Ferita 7-16 Paralisi N. Ricorrente 2 - 11 Chilotorace 1- 4 Ascesso Addominale 1 -2 Jamieson ’04, 70.756 c Ferguson’97, Peracchia ’99, Laterza ’99, Whooley ’01, Griffin ’02, McCulloch ’03, Atkins ’04, Law ’04, Mariette’04,Rizk ‘04

reinterventi per Emorragie postop., margini +. MorbiMortalità / Sede Anastomosi Cervicale Intratoracica Deiscenza* 5 - 23% 2 - 11% Paralisi Recurrenz. 6 - 24% 0 - 2% Mortalità 2 - 8% 3 - 6% Pommier ’98, Sauvonet ’98, Laterza ’99, Boyle ’99, Swanson ’01, Orringer 02, Whooley ’01, Hulscher ’02,Altorki ’02, Hofstetter ’02, Rentz ’03, Walther ’03, Lerut ’04, Hsu’04 ** Correlazione con: Difficoltà Tecniche al momento del confezionamento, alterazione scarico tubulo gastrico, reinterventi per Emorragie postop., margini +. Patil, J Surg Oncol ’92, 612 c.; Sauvanet Br J Surg ’98, 358 c.; Whooley Am J Surg ’01 475 c.;

Anastomosi Intratoracica T-T Meccanica Riduzione MorbiMortalità Chirurgica An. T-L Cervicale Semimeccanica Calo deiscenze dal 13-23% al 6.2-3% Collard ’98, Singh ’01, Orringer ‘02, Bonavina ‘03, Anastomosi Intratoracica T-T Meccanica - Disposizione Termino-Terminale Migliore vascolarizzazione tubulo - Assenza gastrotomia di servizio

Anastomosi Intratoracica T-T Meccanica Introduzione Suturatrice EEA n°25 nel tubulo gastrico Chiusura della Gastrotomia dopo Anastomosi Termino-Terminale

Chirurgia Esofagea / Prevenzione Fistole Anastomosi Intratoracica T-T Meccanica 72 casi (2001-2005) Deiscenza: 2 c. SubCliniche (2.7%) 3 c. Cliniche (4.1%) - Margini Sez. +: ---- - Reinterventi e Mortalità: 0% - Stenosi : 5 casi (9%) - Ripresa alimentazione: 7,2 giorni

Deiscenze Anastomosi Intratoraciche Trattamento Iperpiressia, Tachicardia, GB, Aritmie/FA, Insuff. Resp., SIRS Sospetto Clinico RX Esofagografia / EGDS Valutazione Sede e Entità Fistola

Deiscenze Anastomosi Intratoraciche Fistola Anastomotica Limitata Trattamento Conservativo EGDS: Clips + ev. Colla Fibrina Trattamento Sepsi SNG Nutriz. Enterale Antibioticoterapia Drenaggio Adeguato Deiscenza

MorbiMortalità / Deiscenza Anastomosi Terapia Endoscopica Applicazione di endoclip + infiltrazione colla di fibrina (Tissucol 1 ml con ago bicanale– 2 pomfi nella sottomucosa da 0,5 ml prossimalmente alla regione della deiscenza) 5 casi, diametro 0,4-1 cm, 1-2 sedute; 2-4 Clips (2 casi con Fibrina) Tempo alimentazione dalla chiusura 7-10 gg Rodella et al, Endocopy 1998

Fistola Anastomotica Completa Deiscenze Anastomosi Intratoraciche Fistola Anastomotica Completa Necrosi Tubulo Trattamento Endoscopico Intervento Chirurgico Esofagostomia Cervicale Rimozione Tubulo / Digiunostomia Doppia Esclusione con Suturatrice meccanica Endoprotesi Ricoperta Drenaggio Adeguato Deiscenza con aiuto fistuloscopia Doniec ’03, Hunerbein ’04, Lombardo ‘05

Gestione Rischio Clinico / Obiettivo Mortalità “Zero” Anni 2000 – 2005 Centro Very High Volume (20 Esofagectomie /anno) Sempre gli stessi 2 chirurghi come Operatori Miglioramento tecnica confezionamento anastomosi Cervicale e Toracica Trattamento aggressivo complicanze Mediche/Chirurgiche (es: Tbs ripetute; Trattamento Endoscopico Fistole) Due decessi Postoperatori su 110 Interventi = 1.8%