MIGLIORARE SI PUO’! D.D. 8° - MODENA. AUTOVALUTAZIONE Tutte le istituzioni scolastiche, nell’anno 2014/15, sono state chiamate a promuovere un’attività.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Educatore Progettista/Ricercatore S t r u m e n t i.
Advertisements

Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
Lo scenario normativo Sistema nazionale di valutazione
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Una scuola sostenibile
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
3 novembre Direttiva n.11 del 18 settembre 2014 sul Sistema Nazionale di Valutazione a)le priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
Dirigente Scolastico Lombardia
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
UNO STRUMENTO PER L’AUTOVALUTAZIONE DS Rosanna Genni IS Europa Pomigliano d’Arco - NA COMETAplus.
MADDALONI 1 – VILLAGGIO -
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE AL VIA
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
Il Servizio Nazionale di Valutazione PROMUOVERE IL PROCESSO
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
RAV PIANO MIGLIORAM. PTOF
FARE AUTOVALUTAZIONE. LA STRUTTURA DEL RAV:si divide in 5 sezioni CONTESTO E RISORSE POPOLAZIONE SCOLASTICA TERRITORIO E CAPITALE SOCIALE RISORSE ECONOMICHE.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PER L’AVVIO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE CONFERENZA DI SERVIZIO 13 GENNAIO 2015.
ISTITUTO COMPRENSIVO EUROPA UNITA AFRAGOLA
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
IL Nucleo di Autovalutazione
PERCHE’ LO FACCIAMO, PERCHE’ SIAMO QUI Come genitori siamo spesso accusati di essere troppo concentrati su nostro figlio, di non vedere oltre il ns naso,
Collegio RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Valutazione delle scuole 1° fase - rapporto di autovalutazione 2° fase - piano di miglioramento 3° fase - ispezione.
La valutazione dei progetti Anna Maria AJELLO Trento 6 novembre 2015.
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
SNV- IL PROCEDIMENTO IN SINTESI
RAV e PdM dove siamo e dove andiamo
La Legge 13 luglio 2015, n. 107 Finalità principali “realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione.
DM 435/2015 Presentazione di proposte progettuali riguardanti l’attuazione dei Piani di Miglioramento (RAV) entro il 15/11/2015 Finanziamento del progetto.
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
Seminario nazionale di Proteo Fare Sapere. Fonti normative  Legge n. 107/2015, commi 7 e 124  Nota MIUR n. 35 del 7 gennaio 2016 (“Indicazioni e orientamenti.
SNV e Rav come strumenti per migliorare le scuole
Dai RAV al Piano di Miglioramento
1 GESTIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA P.O.F./P.T.O.F. Dal DPR 275/’99 ALLA L.107/’ PROPOSTA OPERATIVA a.s. 2015/2016 Collegio Docenti
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valutare le scuole CSSC, Roma: 27/02/2016 Damiano Previtali.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Anno di formazione e di prova dei docenti Restituzione degli esiti.
ISTITUTO ALFIERI Piano di Sviluppo Digitale PSD
FORMAZIONE DOCENTI REFERENTI La formazione dei docenti referenti si articolerà in 6 (sei) incontri di 3 (tre) ore ciascuno. Due incontri si svolgeranno.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Anno Scolastico 2014 – 2015 D. D. ALESSANDRA SIRAGUSA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA Il Sistema Nazionale di Valutazione attraverso il Progetto VALES.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Valutazione didattica e valutazione di sistema //// Valutazione di sistema e valutazione didattica a.s.2015/16 Dott.ssa Valeria Masin.
Roma 19 febbraio 2015 D.T. MICHELE SIMONETTI STRUTTURA DEL RAV.
Via Cappuccini, GESUALDO (AV) - CODICE SCUOLA AVIC87600B TEL: 0825/401023; FAX: 0825/ AZIONI DI MIGLIORAMENTO (PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PdM)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLE PRIMARIE DI APSELLA MONTELABBATE OSTERIA NUOVA.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
Tra R.A.V. e piano di miglioramento: la scuola italiana ha una valutazione di sistema? Gigi Caramia Messina, 17 febbraio 2016 FLC CGIL nazionale.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Transcript della presentazione:

MIGLIORARE SI PUO’! D.D. 8° - MODENA

AUTOVALUTAZIONE Tutte le istituzioni scolastiche, nell’anno 2014/15, sono state chiamate a promuovere un’attività di analisi e di valutazione interna (RAV) partendo da una serie di indicatori e di dati comparati, forniti dal MIUR.

RAV PUBBLICATO

Esiti AREA SITUAZIONE DELLA SCUOLA STATO 2.1 Risultati scolastici Risultati nelle prove standardizzate nazionali Competenze chiave e di cittadinanza Risultati a distanza 4

Nella autovalutazione delle Istituzioni scolastiche l’obiettivo prioritario, per questi primi anni di lavoro, è promuovere una cultura della valutazione finalizzata al miglioramento della qualità dell’offerta formativa, con particolare attenzione agli esiti educativi e formativi degli studenti.

Azioni di miglioramento Dall’anno scolastico 2015/16, in coerenza con quanto previsto nel RAV, tutte le scuole pianificano e avviano le azioni di miglioramento Valutazione esterna Nel corso dall’anno scolastico 2015/16 è prevista l’attivazione della fase di valutazione esterna attraverso le visite alle scuole da parte dei nuclei di valutazione esterna. Saranno coinvolte il 10% delle scuole fra statali e paritarie, secondo quanto previsto dalla Direttiva 11/2014.Direttiva 11/2014 Rendicontazione sociale Dall’anno scolastico 2016/17, le scuole promuovono, in chiave dinamica, anche a seguito della pubblicazione di un primo rapporto di rendicontazione, iniziative informative pubbliche ai fini della rendicontazione sociale.

PRIORITA’  Migliorare gli esiti delle prove nazionali.  Sviluppare le competenze chiave e di cittadinanza.  Ridurre la variabilità tra le classi.

Formazione dei docenti Didattica innovativa: sperimentazioni Implementazione di una didattica dell’inclusione Implementazione delle competenze digitali (PON) Arricchimento delle competenze dell’inglese OBIETTIVI

/ MOEE008009

G RAZIE DELL ’ ATTENZIONE D.D. 8°- MODENA