INDUSTRIA CULTURALE Una definizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pensare da economista Capitolo 2.
Advertisements

Le Trasformazioni Chimiche
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Individuo ed organizzazione Dal punto di vista soggettivo ciascuno aspira ad essere riconosciuto, in modo positivo, per il contributo reale che riesce.
Conquistare un vantaggio competitivo attraverso il monitoraggio delle citazioni online? Conoscere la propria reputazione online per aumentare le possibilità
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
Progetto Il giardino segreto
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
Di Marco Miano e Alessandra Franchina
Ho sperimentato costantemente nella mia vita la presenza amorosa ed efficace della Madre di Dio; Maria mi accompagna ogni giorno nel compimento della missione.
Ogni Eucarestia è memoriale di Cristo " finché Egli non venga."
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
ARKEMEDIA technologies © 2003 Empowering Content.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Il 17 aprile noi, alunni delle classi quinte, abbiamo fatto la nostra vita guidata con meta Roma (Colosseo, Fori Imperiali e bioparco). Erano circa le.
NOI RAGAZZI DEL PERCORSO FORMAZIONE ANIMAZIONE 2006 ABBIAMO REALIZZATO QUESTA PRESENTAZIONE PER FAR CONOSCERE UNA NUOVA FIGURA AL SERVIZIO DELLA COMUNITA…
I due aspetti dell’audiovisivo
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
Il ruolo dei consumatori nelle esperienze di filiera corta. Filiera corta: canali alternativi di commercializzazione dei prodotti agroalimentari. Il ruolo.
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Enya Franceschini 3^C RIM
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
Parmenide di Elea (Elea, 515 a.C. – 450 a.C.)
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
ASSOCIAZIONE CULTURALE ENZO FILIPPONE Progetto: "La nascita di una piazza" Scopo dellopera Raccontare attraverso un cortometraggio la riqualificazione.
LA FERRERO IN INDIA Porro Giulia 3°C RIM – a.s. 2012/2014.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Consumi e comunicazione di massa (e non solo) Guido Nicolosi – Università di Catania.
Corso di marketing Sezione 1 Considerazioni introduttive.
I social commerce [Carpe diem]. I club dacquisto online I social coupon Gli e-tailer tradizionali I facebook shops Esempi di social commerce.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
PER UNA CRITICA DELLE TEORIE ECONOMICHE NEOCLASSICHE DOMINANTI Maggio
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
La legalità va rispettata da tutti, perché solo così possiamo vivere felici …
Liceo Classico M. Morelli In collaborazione con la Lega italo – ellenica con il contributo dellAssessorato Provinciale alla Cultura.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Verità, annuncio e autenticità di vita nellera digitale Messaggio del Papa Benedetto XVI per la 45 a Giornata delle Comunicazioni Sociali 5 giugno 2011.
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
Dal Convegno Ecclesiale di Verona TESTIMONI DI GESÙ RISORTO, SPERANZA DEL MONDO Gli ambiti della testimonianza «Adorate il Signore, Cristo, nei vostri.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
I Trentini sono ospitali
Copyright © 2009 Aton S.p.A. All Rights Reserved.
Transcript della presentazione:

INDUSTRIA CULTURALE Una definizione

INDUSTRIA CULTURALE Una definizione Apparato in grado di raggiungere una soglia media di produzione e diffusione di beni e consumi culturali, moderno e concorrenziale nella comparazione internazionale.

INDUSTRIA CULTURALE Una definizione Si ha un’industria culturale quando beni e servizi culturali sono prodotti e riprodotti, immagazzinati e distribuiti con criteri industriali e commerciali, cioè su larga scala e in conformità a strategie basate su considerazioni economiche piuttosto che strategie concernenti lo sviluppo culturale (Unesco, 1982)

ANALISI DELL’ INDUSTRIA CULTURALE Elementi di criticità Debolezza dell’approccio storiografico Analisi della comunicazione sbilanciata sull’offerta piuttosto che sui comportamenti/consumi (vedi M. Morcellini “Lo spettacolo del consumo”, Franco Angeli, 1986) Marginalità dell’approccio sistemico

ANALISI DELL’ INDUSTRIA CULTURALE Approccio ecologico Approccio multidisciplinare ed integrato Riconoscimento e valorizzazione della centralità del soggetto (consumatore), degli stili di vita, delle abitudini di consumo Correlazione tra mutamento sociale, politico, culturale ed evoluzione dell’industria culturale

Spiritualità vs. materialismo DICOTOMIE DELL’INDUSTRIA CULTURALE Qualità vs. quantità Interazioni tra consumatori Sapere vs. ignoranza Produttori e oggetti della comunicazione Acquisizione di competenze comunicative Spiritualità vs. materialismo Conservazione della memoria intergenerazionale, vita quotidiana, oggetti Eleganza vs. rozzezza Gusto

DELL’INDUSTRIA CULTURALE DICOTOMIE DELL’INDUSTRIA CULTURALE Burocrazia / Invenzione Standardizzazione/Originalità Archetipo/Stereotipo Folklorico/Cosmopolita

“la cultura di massa è un insieme di cultura, civiltà e storia” SULL’INDUSTRIA CULTURALE… Edgar Morin, ne L’esprit du temps (1962), analizza la forma di cultura tipica della società contemporanea: “la cultura di massa è un insieme di cultura, civiltà e storia” Essa si costituisce come un insieme di simboli, valori, miti e immagini, non è la sola cultura del XX sec (cultura religiosa, nazionale, umanistica) ma, di certo, è la corrente di massa e nuova del XX secolo

INDUSTRIA CULTURALE Una definizione “Si può asserire che una cultura costituisce un corpo complesso di norme, simboli, miti ed immagini che penetrano l’individuo nella sua intimità, strutturano gli istinti, orientano le emozioni. Questa penetrazione si effettua grazie a degli scambi intellettuali di proiezione e di identificazione polarizzati sui simboli, miti ed immagini della cultura come sulle personalità mitiche o reali che incarnano i valori (gli antenati, gli eroi, gli dei). Una cultura fornisce dei punti d’appoggio pratici alla vita immaginaria: nutre l’essere metà reale, metà immaginario, che ciascuno elabora all’interno di sé (la sua anima); l’essere metà reale, metà immaginario che ciascuno elabora all’esterno di sé e con cui si ricopre (la sua personalità)” E. Morin L'esprit du temps (1962), L'industria culturale, Bologna, 1963

La teoria culturologica La cultura di massa mette in comunicazione differenti strati sociali attraverso riti e dinamiche di consumo La legge fondamentale della cultura di massa è quella del mercato, la sua dinamica è quella del dialogo continuo tra produzione e consumo La cultura di massa tende a risolvere l’opposizione tra processi di standardizzazione e individualizzazione attraverso la ricerca di una qualità media dei prodotti per uno spettatore medio

INDUSTRIA CULTURALE Una definizione La cultura di massa “si integra in una realtà pluriculturale: si fa contenere, controllare, censurare (dallo Stato e dalla Chiesa) e, allo stesso tempo, tende a corrodere a disgregare le altre culture. In questo senso, non è affatto autonoma: può impregnarsi di cultura nazionale, religiosa o umanista; e, a sua volta, impregna le culture nazionale, religiosa o umanista. È cosmopolita per vocazione e planetaria per estensione. Ci pone il problema della prima cultura universale della storia dell’umanità.” E. Morin L'esprit du temps (1962), L'industria culturale, Bologna, 1963

La teoria culturologica La cultura di massa si pone come un’etica del loisir: “I suoi contenuti essenziali sono quelli dei bisogni privati, affettivi (felicità, amore), immaginari (avventure, libertà) o materiali (benessere)”

La teoria culturologica Nei prodotti che offre, nelle memorie e nelle culture dei produttori, nelle storie e nelle routine degli apparati, nelle capacità di lettura dei consumatori, sono sedimentati arte, storia, letteratura; culture locali, familiari, professionali, di classe, di ceto; rappresentazioni, immagini, simboli, segni, miti

Civilizzazione Media e mutamento Ogni fase storica è caratterizzata da un certo stadio di evoluzione tecnologica, da valori, credenze e miti collettivi, da specifiche immagini dell’uomo – se stesso, l’altro, l’ambiente circostante – e da determinati equilibri di potere

Differenti stadi di civiltà comunicativa sono rappresentati da : Civilizzazione Media e mutamento Differenti stadi di civiltà comunicativa sono rappresentati da : da differenti modelli di relazione da un particolare patto comunicativo da una differente apertura di spazi di negoziazione da una determinata distribuzione delle opportunità di consumo da diverse possibilità di accesso all’istruzione e alla comunicazione da determinate proiezioni del simulacro di consumatore ad opera di chi produce per il mercato dell’industria culturale e viceversa

Evoluzione del concetto di pubblico Massa Pubblico Pubblici Individui Individuo sociale

Permeabilità dei confini tra: Civilizzazione Media e mutamento Permeabilità dei confini tra: passato, presente e futuro produzione e riproduzione della memoria classi e generazioni vita quotidiana e industria culturale libertà d’espressione e gestione politica delle risorse culturali

Civilizzazione Media e mutamento Nelle mediazioni che si stabiliscono tra generazioni presenti, passate e future, si modellano le strutture psichiche collettive, i rapporti tra io sociale ed io individuale A fasi di mutamento troppo veloce o caotico possono allora corrispondere fasi di decivilizzazione: -impoverimento dell’immaginario collettivo intergenerazionale -friabilità del legame tra senso del presente, memoria del passato e progetto del futuro

Civilizzazione e cultura della comunicazione in Italia Forte saldatura tra politica e cultura nell’immediato dopoguerra Atteggiamento fortemente dirigista delle èlites al governo Un’idea di emancipazione sostanzialmente legata a una filosofia pedagogica, che impoverisce le possibilità offerte dallo sviluppo dell’industria dei media Progressiva importazione dall’estero, di mitologie e stili di vita Erosione della pacificata compattezza del sistema della comunicazione

Civilizzazione e cultura della comunicazione in Italia La forte saldatura tra politica e cultura, creatasi nell’immediato dopoguerra, rappresenta una delle chiavi per penetrare nelle ragioni dei numerosi spazi di inciviltà comunicativa che si sono prodotti A causa di un atteggiamento fortemente dirigista delle èlites al governo, e di un’idea di emancipazione sostanzialmente legata a una filosofia pedagogica che impoverisce le possibilità offerte dallo sviluppo dell’industria dei media. Progressivamente però, l’importazione dall’estero, di mitologie e stili di vita, inizia a erodere la pacificata compattezza del sistema della comunicazione

Cultura della comunicazione e Industria culturale Se si prende in considerazione la cultura della comunicazione, unitamente alle dinamiche dell’industria culturale, emerge una storia di apparati e di effetti prodotti dall’offerta di beni, ma anche una storia di uomini, di abitudini, di immagini, che generano effetti consistenti sul mercato di questi prodotti

L’industria culturale… ? 5 domande 1 Come distinguere l’industria culturale da forme di cultura preindustriale? Come e con quale ritmo si afferma? Fino a che punto lo sviluppo dell’ industria culturale è legato al potere politico? In che modo l’ industria culturale ha portato a un’omogeneizzazione di gusti, consumi, comportamenti? Industria culturale = inganno o progetto? 2 3 4 5

Il caso italiano Alcune Parole chiave Modernizzazione Civilizzazione Influenza politica Identità nazionale Ideologie culturali Racconto della realtà Ruolo degli intellettuali

INDUSTRIA CULTURALE Il caso italiano

Industria culturale Il caso italiano In Italia, un sistema caratterizzato da un andamento discontinuo e da una maturazione disomogenea dei diversi apparati, a differenza di quanto è avvenuto per le moderne società occidentali, rende particolarmente difficile formulare interpretazioni chiare ed univoche sulla nascita di un’industria culturale

Industria culturale Il caso italiano Tratti caratteristici Percorso atipico Scolarizzazione ritardata Diffusione di massa di radio, cinema e televisione Disomogeneità dei differenti settori A partire dal dopoguerra: nuova offerta culturale fondata sui media di massa debolezza del processo di consolidamento degli apparati scarsa confidenza con le tecnologie centralità del sistema politico gestione elitistica e pedagogica

Cultura di massa e modernizzazione italiana Soglie o sfide critiche dello sviluppo Laddove i tempi e le sequenze della modernizzazione non procedono gradualmente pregiudicano il successo del processo Alberto Martinelli, La modernizzazione, Laterza, Roma- Bari 1998, p. 58.

Industria culturale Il caso italiano «Il percorso classico è: aumento della scolarizzazione, diffusione di massa della stampa periodica e quotidiana, diffusione della radio, poi del cinema, poi della televisione. Da noi invece la diffusione di massa della radio, del cinema e soprattutto della televisione precedono l’aumento della scolarizzazione.» Giovanni Bechelloni, Franco Rositi, «Il sistema delle comunicazioni di massa in Italia», Problemi dell’informazione, I, 1977, p. 35.

UN’IPOTESI DI PERIODIZZAZIONE 1945 – 1953 Il cammino della speranza 1954 – 1963 Il Boom 1963 – 1969 La grande illusione 1970 – 1980 Dagli anni di piombo al Mediaevo 1990 - … L’obbligo del nuovo

Fasi dell’industria culturale italiana Industria culturale Il caso italiano Fasi dell’industria culturale italiana Fase pedagogica: 1. Artigianale e universalistica - acculturazione delle masse 2. Industriale e pedagogica omologazione del corpo sociale Fase orientata al mercato 1. Creazione di singoli apparati 2. Media system

La società italiana: dimensioni sociali e culturali Anni ’50 – ’80 Anni ’80 – ’90 Sacche di arretratezza e di povertà compresenti con quote di benessere Benessere diffuso Scarsa alfabetizzazione di base Sacche di analfabetismo Massificazione dell’istruzione Differenziazione verticale della fruizione culturale Tendenza a una diffusione orizzontale della fruizione culturale Peso vincolante della stratificazione sociale Prevalenza delle aspettative di consumo e degli stili di vita Centralità dell’etica del lavoro e del risparmio Centralità del consumo e narcisismo di massa

Società italiana: le dimensioni della comunicazione Anni ’50 – ’80 Anni ’80 – ’90 Autorevolezza delle fonti comunicative Sdrammatizzazione e quotidianizzazione delle fonti dei media Corrispondenza tra biunivoca media e linguaggi Diffusione della multimedialità Separatezza e competizione tra i diversi settori dei media) Multi-media e industria culturale (interdipendenza e integrazione nell’offerta di consumo) Broadcast Narrowcast Dieta mediale prescrittiva, povertà delle alternative di offerta Dieta comunicativa alla carta Pubblico di massa Pubblici e target

La Comunicazione tra Storia e Memoria Fonti audiovisive e industria culturale

"Una volta ho letto la storia di un gruppo di uomini che salivano su una torre sconosciuta. La prima generazione arrivò al quinto piano, la seconda al settimo, la terza al decimo. Col tempo i discendenti arrivarono sino al centesimo piano, ma lì giunti la scala sprofondò. Gli uomini si stabilirono così a quel piano. Col tempo dimenticarono che i loro antenati avevano vissuto ai piani inferiori e scordarono come essi erano giunti sino al centesimo piano. Vedevano il mondo e se stessi dalla prospettiva del centesimo piano senza sapere come gli uomini fossero giunti sin lì. […] essi ritenevano che le idee che si erano fatti da quella prospettiva fossero le idee comuni a tutti gli uomini. Gli inutili sforzi fatti sinora per risolvere un problema in fondo così semplice come è quello del tempo sono un ottimo esempio di quanto avviene allorché ci si dimentica del passato della società. Quando lo si ricorda, si scopre se stessi” Norbert Elias, Saggio sul tempo, Il Mulino, 1986

Nella moderna cultura di massa, in particolare in quella audiovisiva, reale e fantastico, documentazione e rappresentazione, si definiscono e si pongono a vicenda, con un’ambivalenza che ha le sue radici più profonde in alcune caratteristiche antropologiche dell’umanità contemporanea. E’ questa ambivalenza, l’intreccio di macchina della verità e macchina dei sogni, che ha permesso al cinema e alla tv di assumere il ruolo centrale che hanno G. Ortoleva

Fonti audiovisive e industria culturale La quotidianità si esprime nei prodotti dell’industria culturale come esigenza dell’abitare luoghi e spazi e di utilizzare quegli strumenti di comunicazione che esprimono un determinato stadio di civiltà I documenti audiovisivi sono in grado di esprimere attraverso momenti, luoghi, figure e stereotipi, i mutamenti e le trasformazioni materiali e immateriali della vita collettiva

Oralità secondaria e audiovisivo L’opposizione di scrittura e oralità si raddoppia nella dialettica di moderno e premoderno. Le dimensioni relative all’oralità da sempre si oppongono, a quelle della scrittura: ma la nuova oralità, l’oralità secondaria di Ong, diviene sempre più legata all’immagine alla corporeità a un attore sociale incarnato Ong parla, infatti, di una vera e propria rottura delle organizzazioni alfabetiche della cultura, e dell’ egemonia di nuove forme narrative fondate non più sulla scrittura ma sul linguaggio audiovisivo

Oralità secondaria e audiovisivo I documenti audiovisivi ci aiutano in modo straordinario, a cogliere lo zeitgeist, lo spirito del tempo, che si riflette nelle tracce che la vita quotidiana lascia nei documenti d’epoca, nelle opere cinematografiche, nelle riprese televisive e così via Grazie a questi documenti riusciamo a cogliere frammenti di una vita quotidiana passata, le forme della vita materiale, le emozioni, le passioni

Gli audiovisivi ci consentono di studiare la storia lenta” e quella della vita materiale e delle mentalità, che si svolge nella lunga durata. Le immagini dei luoghi, il linguaggio, gli oggetti, ci restituiscono una sorta di morale media, ci danno indizi da utilizzare per ricostruire le idee collettive di valore. La mentalità: “è l’idea che si ha di un avvenimento che crea il cambiamento e la storia” la "presenza storica" del documento audiovisivo è intrinseca, in molti casi inconsapevole: "l'immagine, da sola, nella sua fulmineità di rappresentazione del reale, è carica di passato, intrisa quindi di storia Pietro Pintus

La Nuova Storia Nel 1929 Lucien Febre e March Bloch fondano la rivista Les Annales d’historie économique et sociale La nuova storia nasce da una rivolta contro la storiografia positivista del XIX secolo, per abbattere gli steccati che separavano la storia dalle scienze più affini, come la sociologia Nuova concezione del documento: importanza della produzione delle testimonianze Rielaborazione della nozione di tempo. Cronologia non più in base alla data di produzione ma all’efficacia dei fenomeni storici Importanza della cultura materiale: rapporto tra l’uomo e gli oggetti Ricerca di metodi di confronto tra fenomeni storici Studio delle mentalità

Le fonti audiovisive La storicità dell’audiovisivo è nella sua capacità di intrecciare i drammi individuali all'evoluzione dell'umanità, rappresentando le grandi svolte storiche attraverso le azioni quotidiane della gente semplice La storicità “non consiste obbligatoriamente nell'evocare i tempi passati, nell'esprimersi “al passato”, ma piuttosto nell'esprimere questo nuovo rapporto tra universo e individuo” Yvette Biro, 1962

Le fonti audiovisive Il documento audiovisivo ha una triplice valenza, come fonte per la storia del periodo in cui fu girato : fonte "diretta“, in quanto testimone di paesaggi e comportamenti fonte "indiretta“, poiché riflesso delle mentalità correnti e dell'immaginario collettivo scrittura storica, cioè mezzo per rappresentare la storia 1 2 3

Le fonti audiovisive "I film - non [vanno] considerati come semplici finestre sull'universo; essi costituiscono uno degli strumenti di cui una società dispone per mettersi in scena e mostrarsi" e, proprio in quanto tali, sono importanti documenti del loro tempo e fonti per lo storico per scoprire e analizzare il modo in cui in un certo periodo ne veniva socialmente pensato un altro Pierre Sorlin

Le fonti audiovisive "il film non è mai prodotto da un individuo", ma è un'opera collettiva e socialmente influenzata, in cui passato e presente si rincorrono continuamente e in cui si nascondono le tendenze, i modi di pensare, l'immaginario di una società Siegfried Kracauer, 1947

Le fonti audiovisive Giovanni De Luna lettura cinematografica della storia lettura storica del film Lo studioso si avvicina ai film narrativi, confrontandosi - da un lato, "con il presente che li ha prodotti", dall'altro, "con il passato che essi intendono raccontare e riprodurre“. Solo considerando il documento cinematografico in tutta la sua complessità - tenendo conto, cioè, della sua irriducibile ambivalenza tra reale e fantastico, del legame con la sua epoca, dell'ottica particolare degli autori e dell'involucro ideologico che lo avvolge - "lo sposalizio tra cinema e storia" pare possibile Giovanni De Luna

Le fonti audiovisive La paura di una memoria “iperleggera”, superficiale e distorta, fondata sull’impiego di fonti alternative, su supporti che percepiamo come evanescenti, è legata ancora una volta a una dimenticanza: il documento, come ci ricorda Le Goff, non è mai innocente, né naturale, qualunque tipo di documento storico è il prodotto orientato di una situazione. Un documento è una menzogna quando ci si dimentica che la sua verità è quasi tutta nelle sue intenzioni