ACCREDITAMENTO DELLA PROVA DA PARTE DI ACCREDIA-SINAL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
Advertisements

Nobodys Unpredictable I cattolici nellattuale scenario politico italiano Dicembre 2011.
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
Approccio metodologico esperienziale all’astronomia: presupposti
Il microscopio ottico Principi base Cristiano Rumio
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
D.Lgs. n. 156/97 UNI CEI EN 45001:1989 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2000.
Risultati clinici per l'anti invecchiamento marzo 2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari
Introduzione alle misure strumentali
Effetto della temperatura: - allungamento dellasta - deviazione dal parallelismo delle facce di misura.
1° gruppo di alimenti primari:
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Validazione di un metodo di analisi
1 IL LABORATORIO LATTE ARAL Settembre 2003 – Corso IREF A.R.A.L. ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA LOMBARDIA.
Vanoni L. 1, Brasca M. 1, Lodi R. 1, Michienzi C. 1, Morandi S
Roma, 4 Marzo 2008 Luso di R per il calcolo delle stime e degli errori Monica Scannapieco Internalizzazione dello Sviluppo Software Diego Zardetto Software.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Inferenza statistica per un singolo campione
Set-up per misure di rettilineità Verticale. Prove preliminari hanno evidenziato una deriva costante dei valori.
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
Offerte deducibili per il sostentamento del cleroGiugno 2012 FIG. 1 - IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA: TREND Fonte: Indagine GfK Eurisko % di coloro che.
STATISTICA a.a LA STATISTICA INFERENZIALE
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
Attività motorie preventive ed adattate VALUTAZIONE
Giornata di studio BONIFICHE AMBIENTALI Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino – Vaglia 3 Ottobre 2008 L'indagine preliminare: le problematiche del.
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Determinazione.
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
Sildenafil: dosaggi differenti, stessa efficacia?.
SNV a.s Servizio di valutazione del sistema dellistruzione Incontro provinciale di coordinamento organizzativo a cura del CSA di Treviso Novembre.
incertezza di misura prove chimiche
CASEINE…… DICEMBRE 2005 ALCUNI AGGIORNAMENTI. TRA I COMPITI NON ASSEGNATI, MA DA NOI ASSUNTI: CERCARE DI MANTENERE VIVA LA CONCORRENZA TRA LE DITTE PER.
Grasso, Proteine e Lattosio Strumento Milkoscan FT 6000
ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
CON COLONNE DI IMMUNOAFFINITA’
Linee guida per la Chimica Analitica Statistica chemiometrica
Dr. F. Andretta, Dr.sa S. Baldini, Dr.sa S. Ricchi
1 Corso di formazione di base per Agenti di vendita Direzione Marketing Roma marzo ANSA: Instant Meeting Roma, 4 luglio 2006.
Abbinamento di macchine
Progetto ISO/IDF e ICAR
(Classificazione CEI 17-5)
ATTIVITA’ DI VALIDAZIONE AIA-LSL
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
Prato, 24 aprile 2014 Indagine realizzata dalla Camera di Commercio di Prato. Le analisi sui campioni sono state effettuate dal Laboratorio dellIstituto.
Valutazione dell'esposizione a campi magnetici statici e a bassa frequenza con riferimento alla protezione di personale e popolazione Stato dell'arte delle.
Guida ISO all’espressione dell’incertezza di misura (GUM) –
A.I.A. Laboratorio Standard Latte
RICERCA DI INIBENTI NEL LATTE VACCINO
Videoconferenza del 4/12/2013 Valutazione tecnica per la concessione del finanziamento Incentivi INAIL, bando 2013.
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
MISURE di LUNGHEZZA Il CALIBRO a Corsoio.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Carica batterica totale Prove interlaboratorio
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
ASSICURAZIONE DI QUALITÀ NEL LABORATORIO CHIMICO: VALIDAZIONE DEI METODI DI ANALISI E. DESIMONI, B. BRUNETTI Laboratorio di Chimica Analitica, DiProVe,
Controlli Funzionali.
Outline Chuck Karl Suss: problematiche sperimentali e loro soluzione.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Intervalli di fiducia.
E INCIDENZA DI RESTENOSI
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
VASSOI CON 1Kg DI FARINA A 90°C PER 1h SOLUZIONE ACQUA METANOLO AL 70% + AFLATOSSINA B1 2000ppb 1°EROGAZIONE DI 200  l SUL MAIS AGITAZIONE DEL MAIS.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Laboratorio Standard Latte e RETE Laboratori A.A.
Transcript della presentazione:

ACCREDITAMENTO DELLA PROVA DA PARTE DI ACCREDIA-SINAL Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte ANALISI NIR FORMAGGI ACCREDITAMENTO DELLA PROVA DA PARTE DI ACCREDIA-SINAL Caterina Melilli 10° Meeting AIA-LSL Montegrotto Terme (PD)

INTRODUZIONE Dal 2007 NIRS 5000 Foss; analisi sui foraggi; analisi sui formaggi facendo uso delle curve di taratura messe appunto da altri lab della rete AA (es: ARAS, Lab Aosta); I vantaggi dell’uso del NIR: Rapidità di esecuzione No reagenti Costi bassi Buona ripetibilità L’uso principale del NIR è per il controllo della stabilità e omogeneità durante le fasi di preparazione di un ring test. Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 2

INTRODUZIONE Il LSL accredita le prove che utilizza nella preparazione dei Materiali di Riferimento e dei materiali per la preparazione di ring test. Alla fine del 2007 sono state avviate le attività per l’accreditamento delle analisi al NIR secondo la ISO 21543/IDF 201:2006: Milk products – Guidelines for the application of near infrared spectrometry. Contemporaneamente sono state avviate le procedure per il corrispondente accreditamento dei metodi di riferimento: Umidità (APHA 2004), Proteine (ISO/TS17837/IDF25:2008),Grasso (ISO/TS1735/IDF5:2004). Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 3

ISO 21543/IDF 201:2006 Milk products – Guidelines for the application of near infrared spectrometry 1 Scopo Solidi Totali, Grasso e Proteine nel formaggio, Umidità, Grasso, Proteine e Lattosio nel latte in polvere, siero in polvere e latticello in polvere, Umidità, Grasso, Solidi non grassi e sale nel burro. Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 4

ISO 21543/IDF 201:2006 Milk products – Guidelines for the application of near infrared spectrometry Near InfraRed (NIR): esegue misurazioni sia in riflettanza diffusa che in trasmittanza nell’intero range di lunghezza d’onda del vicino infrarosso (700 nm - 2500 nm) o in segmenti di questi o specifiche lunghezze d’onda selezionate all’interno della regione. Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 5

ISO 21543/IDF 201:2006 6.5 Validazione dei modelli di taratura Utilizzare un set di campioni indipendenti, che ricopra tutte le possibili variazioni della popolazione di campioni e deve essere di almeno 25 campioni. (…) Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 6

ISO 21543/IDF 201:2006 Latte Stagionatura Area di produzione 6.5 Validazione dei modelli di taratura 1. Selezionati 25 diversi campioni di formaggio Latte (ovino, vaccino, misto) Stagionatura (3-24 mesi) Area di produzione (nord, centro, sud) Umidità = 35-55 % Grasso = 20-35 % Proteine = 25-38% Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 7

ISO 21543/IDF 201:2006 6.5 Validazione dei modelli di taratura 2. Analizzati per via Chimica secondo le metodiche ufficiali (in contemporaneo accreditamento): Umidità: APHA Standard Methods for the examination of dairy product 17th edition 2004 Cap. 15. Proteine: ISO/TS 17837/ IDF 25:2008. Milk and milk products. Determination of nitrogen content and crude protein calculation. Kjeldahl method Grasso: ISO 1735/IDF 5:2004. Cheese and processed cheese products – Determination of fat content – Gravimetric method (Reference method). Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 8

ISO 21543/IDF 201:2006 6.5 Validazione dei modelli di taratura 3. Analizzati al NIR Tutte le analisi sono state condotte in doppio e nel periodo di tempo di 2 settimane (Marzo 2008) Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 9

ISO 21543/IDF 201:2006 6.5 Validazione dei modelli di taratura Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 10

ISO 21543/IDF 201:2006 6.5 Validazione dei modelli di taratura SEP = 0.342 BIAS = 0.014 R2 = 0.995 Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 11

ISO 21543/IDF 201:2006 6.5 Validazione dei modelli di taratura SEP = 0.694 BIAS = -0.105 R2 = 0.968 Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 12

ISO 21543/IDF 201:2006 6.5 Validazione dei modelli di taratura SEP = 0.288 BIAS = 0.000 R2 = 0.992 Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 13

ISO 21543/IDF 201:2006 2n SEP < 2 * SEL 7 Statistiche della performance del metodo SEP < 2 * SEL Errore Standard di Predizione (SEP): differenza fra i dati chimici e NIRS di validazione Errore di Ripetibilità (SEL): Scarto tipo del laboratorio √∑(rip1 –rip2)2 2n Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 14

ISO 21543/IDF 201:2006 7 Statistiche della performance del metodo SEP < 2 * SEL Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 15

VALIDAZIONE DEL PROCESSO DI PROVA - Ring Test Ottemperata la ISO 21543/IDF 201:2006. Redatto il documento di dettaglio (Procedura di Prova -SINAL DG007 p.to 5.4.1). Validazione del processo di prova attraverso la partecipazione al ring test. Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 16

Z-Score Circuito NIRS Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 17

Z-Score Metodi di Riferimento Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 18

CONTROLLO DELLA RIPETIBILITA‘ La norma ISO 21543/IDF 201:2006 non riporta dati di accuratezza (r, R). IL LSL in ottemperanza al documento SINAL DT0002/6 ha calcolato lo scarto tipo di ripetibilità eseguendo 11 prove sullo stesso campione di formaggio. Pertanto è stato confrontato il valore σ (scarto tipo di ripetibilità del ring test) con lo Sr (scarto tipo di ripetibilità del laboratorio). Il rapporto Sr/σ deve ricadere nel range della tabella di Fisher (Tabella 1 DT0002/6). Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 19

Tabella di Fisher - limiti di fiducia min e max CONTROLLO DELLA RIPETIBILITA‘ Tabella di Fisher - limiti di fiducia min e max n=n-1 min (p=0,025) max (p= 0,975) 5 0,408 1,602 6 0,454 1,551 7 0,491 1,512 8 0,522 1,480 9 0,548 1,454 10 0,570 1,431 11 0,589 1,412 15 0,646 1,354 20 0,692 1,307 25 0,724 1,275 30 0,748 1,251 Umidità Sr / σ = 0.650 Grasso Sr / σ = 0.843 Proteine Sr / σ = 0.590 ESITO POSITIVO Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 20

INCERTEZZA DI MISURA Soddisfatto il requisito DT0002/6 il Laboratorio associa, al risultato di prova, come incertezza di misura, lo scarto tipo di Riproducibilità dei ring test (SR). Es: SRgrasso= 0.87 Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 21

PROCEDURA DI PROVA P13 REV 2 “…Al fine di non imbrattare la cella di lettura il TL frappone tra il campione ed il vetrino una pellicola trasparente (film plastico) dalle seguenti caratteristiche: Destinata al contatto con i prodotti alimentari; Composto da polimeri termoplastici; Conforme alle norme vigenti in materia (dichiarazione di conformità da parte del produttore); Spessore 0.012 mm…” Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 22

Prova accreditata SINAL da Maggio 2008!!!!! Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 23