Le lenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare al microscopio
Advertisements

Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Cap. IV Ottica geometrica e sistemi ottici
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Ottica geometrica 2 11 gennaio 2013
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
Ottica geometrica 3 18 gennaio 2013
Rifrazione lente convergente divergente
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
LA LUCE.
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Immagini reali e virtuali - miraggi
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Lente di ingrandimento
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
Il Cannocchiale e Il Telescopio
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Parte XXVI: Ottica Geometrica
Nel mondo microscopico
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
Equazione delle lenti sottili
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Onde 10. La rifrazione.
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Onde 10. La rifazione.
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
GALILEI E IL CANNOCCHIALE Braga Simonetta Casoli Giulia Puppi Tommaso
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Il cannocchiale di Galileo e….non solo classe 1As anno scolastico
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Ottica geometrica Specchi e lenti.
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
Transcript della presentazione:

Le lenti

Lenti concave e convesse Le lenti sono "oggetti" costituiti da materiale trasparente vetroso o similare opportunamente sagomati con i quali e possibile fare deviare i raggi di luce in modo da farli convere o divergere in base al fenomeno della rifrazione.

Lenti concave e convesse Il fuoco di una lente e denito come il punto in cui convergono i raggi che provengono paralleli all'asse ottico, la linea immaginaria che denisce il percorso lungo il quale la luce si propaga attraverso il sistema. Data la simmetria del sistema, i fuochi sono due come mostrato in figura. Maggiore e lo "spessore" della lente, minore e la distanza focale

Lenti biconvesse Vediamo ora brevemente come sicamente i raggi di luce sono deviati nel caso della lente biconvessa. Come abbiamo detto la deviazione dipende dal fenomeno della rifrazione. Infatti, nel caso della lente biconvessa: il raggio di luce, passando dall'aria al vetro, subisce una prima rifrazione in cui si ha i1 > r1 (dove i1 e l' angolo di incidenza ed r1 l'angolo di rifrazione). Successivamente, il medesimo raggio subisce una seconda rifrazione passando dal vetro all'aria (n1 e la normale alla supercie di separazione fra aria e vetro per la prima rifrazione ed n2 e la normale per la seconda rifrazione ). In questo caso si ha i2 < r2 . E’ evidente che, dopo queste due rifrazioni, il raggio di luce risulta "deviato" rispetto alla direzione originale.

Lenti Concave Una tipica lente divergente e invece una lente biconcava come quella mostrata in figura

Formazione delle immagini

Lente Biconvessa Formazione dell'immagine da parte di una lente convessa in dipendenza della distanza dell'oggetto dalla lente.

Lenti biconcave Si ha un solo caso: a qualunque distanza dalla lente si ponga l'oggetto luminoso, si forma un' immagine virtuale diritta rimpicciolita dalla stessa parte dell'oggetto fra F e la lente

Aberrazione Cromatica Una lente singola non e soddisfacente come obbiettivo astronomico perche l'indice di rifrazione, da cui dipende la lunghezza focale, e diverso a seconda della lunghezza d'onda della luce, cioe del suo colore. In pratica, la luce rossa viene focalizzata piu lontano, la luce blu piu vicino, e quindi non c'e un ben denito piano dell'immagine. Questa caratteristica del vetro si chiama dispersione ed e sempre presente, anche se in modo diverso da vetro a vetro. La soluzione a questo problema sta nel combinare due lenti di vetri diversi, scelti in modo che il risultato porti a una compensazione piu o meno buona di questo problema. Di solito si combina una lente convergente con bassa dispersione (vetro crown) con una lente divergente con alta dispersione (vetro flint). Il sistema rimane sempre convergente, perche la lente divergente e meno potente di quella convergente, tuttavia la sua maggior dispersione compensa quella di verso opposto introdotta dalla lente convergente. Questa combinazione viene detta doppietto acromatico.

Legge delle lenti sottili La legge delle lenti sottili mette in relazione le grandezze p; q; f, se lo spessore della lente e piccolo infatti, vale la seguente relazione: l'immagine dell'oggetto subira un ingrandimento pari a M = q/p

Microscopio Semplice

Microscopio composto Il microscopio composto e in grado di produrre ingrandimenti maggiori di quelli possibili con un microscopio semplice. Esso e costituito da due lenti convergenti poste sullo stesso asse ottico. La prima, detta obiettivo, ha lo scopo di produrre un'immagine reale e fortemente ingrandita dell'oggetto sulla quale la seconda lente, detta oculare, agisce come un microscopio semplice, producendone un'immagine virtuale ulteriormente ingrandita.

Microscopio composto l'immagine reale prodotta dall'obiettivo deve cadere tra il primo fuoco dell'oculare e l'oculare stesso. L'immagine reale prodotta da una lente risulta capovolta rispetto all'oggetto. Ne segue che l'immagine prodotta da un microscopio composto e capovolta, contrariamente a quanto accade per quella prodotta da un microscopio semplice. Dovendo produrre ingrandimenti elevati, l'obiettivo di un microscopio composto ha in genere una lunghezza focale piuttosto breve. Inoltre, la distanza tra obiettivo e oculare, detta tiraggio ottico del microscopio, e solitamente ssa (circa 16,5 cm).

Microscopio composto Rappresentazione del microscopio composto.

Microscopio Composto

Il telescopio rifrattore Kepleriano Obiettivo e oculare sono lenti convergenti (f > 0) Per ottenere un ingrandimento fobiettivo> foculare Le due lenti sono poste a distanza f1+f2 Se l’immagine reale (proiettabile su uno schermo) formata dalla 1alente (obiettivo) viene posta sul fuoco della 2°lente (oculare), si formerà una seconda immagine all’infinito (raggi paralleli, fronte d’onda piano) che può essere focalizzata solo tramite il nostro occhio (terza lente) sulla retina.

Cannocchiale di Galileo Il fuoco della prima lente (obiettivo) resta al di là della seconda lente (oculare), cioè più vicino all’occhio La seconda lente è posta a una distanza fobiettivo-foculare dalla prima

E’il risultato della combinazione di due lenti, una piano-concava e l'altra piano-convessa entro un tubo. Le lenti sono poste una in prossimità dell'occhio (oculare), l'altra all'estremità opposta del tubo (obiettiva)

Cannocchiale di Galileo Il principale vantaggio di questo telescopio — che si potrebbe benissimo perfezionare sostituendo alle lenti singole dei doppietti acromatici di focale equivalente — è abbastanza immediato: trovandosi l'oculare prima del fuoco lo strumento risulta più compatto rispetto agli altri casi. Altro vantaggio è che l'immagine, essendo virtuale, è automaticamente dritta e per un impiego terrestre non occorrerebbero prismi raddrizzatori da inserire nel cammino ottico. Purtroppo, però, gli svantaggi non sono pochi:  • gli ingrandimenti ottenibili sono limitati e quindi non consentono osservazioni interessanti sui pianeti o sulle stelle doppie (i migliori cannocchiali costruiti da Galileo arrivavano sì no a 30x); la pupilla d'uscita cade all'interno dello strumento: essa è l'immagine (virtuale) dell'obbiettivo data dall'oculare e la si può vedere guardando entro quest'ultimo da una certa distanza; non è quindi possibile porre l'occhio in coincidenza con essa e per potersi avvicinare a tale condizione, se non si vuole avere un campo di veduta ridottissimo, bisogna letteralmente "incollare" l'occhio all'oculare. Tuttavia, questa insolita configurazione non è scomparsa al giorno d'oggi, perché è ancora sfruttata nei piccoli binocoli da teatro;

Matita Spezzata ABP-> ABP”