Istituto di Istruzione Superiore Città di Luino - Carlo Volonté Dal 12/09/2011 al 17/09/2011 Anno scolastico 2011-2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
Advertisements

A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
Progetto di Internazionalizzazione Agroalimentare Bravo Italy Gourmet Brasile, Cina, Singapore.
IL WIKI COSE E COME FUNZIONA. COSE? Un wiki è uno spazio collettivo virtuale, una specie di sito web, i cui contenuti possono essere visti e modificati.
«LA MIA CITTA’ HA UNA VOCE DI PIETRA»
I MIEI STRUMENTI nella Scuola in Ospedale Annalisa Cogliati Dezza dellITC Calamandrei coordinatrice della Scuola Superiore presso il Policlinico Gemelli.
Realizzato dalla 2^ D. LA REPUBBLICA È COSTITUITA DAI COMUNI, DALLE PROVINCE, DALLE CITTÀ METROPOLITANE, DALLE REGIONI E DALLO STATO LARTICOLO 114 DELLA.
“Cosa potremmo fare con il computer del futuro?”
EcoCatasto ed EcoFiscalità BARCAMP - FORUM PA ROMA 19 Maggio 2010 Ing.Carlo Cannafoglia.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
Microsoft Access Maschere.
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
Agosto - Dicembre 2009 PROGETTO Ricostruzione dei locali della sede di Caritas Ica (Perù) a seguito del terremoto del 15 agosto 2007 PROGETTO Ricostruzione.
Le esperienze sul controllo del microclima nell'ambito della P.A.
Basilica di San Lorenzo con le Cappelle Medicee. Sommario: 1. Presentatione della basilica San Lorenzo 2. Architettura della Basilica 3 Storia della Basilica.
Costruzione e analisi degli interventi
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
Il progetto EEE a Viareggio Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Il COUNSELLING NEL LAVORO DI RETE Milano 24 novembre 2012.
PRESENTAZIONE STAGIONE CICLISTICA 2012
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
ASSOCIAZIONE CULTURALE ENZO FILIPPONE Progetto: "La nascita di una piazza" Scopo dellopera Raccontare attraverso un cortometraggio la riqualificazione.
Disinfestazione Anossica del Deposito Dipinti
Pronomi relativi.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
I.I.S “L. EINAUDI” BADIA POLESINE (RO)
Alcune problematiche di replicazione dati in unorganizzazione geograficamente distribuita Collaborazione CASPUR - ENEA Silvia Eccher - CASPUR Franco Iannone.
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo -“Via Bravetta” -Sede Legale Via Bravetta,
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Melariciclo s.p.a. VIA CARDUCCI POMIGLIANO D'ARCO (NA)
A. Capitani, F. Librizzi, F. Pratolongo. Gruppo Lavoro O. Di Carlo C. Piancatelli F. Pratolongo C. Vignoli F. Serafini.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica Il processo produttivo dei siti web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
7 / 8 Settembre 2013 APRICA 2013 Campionati Italiani Long Campionati Italiani Staffetta FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Concorso indetto dai LIONS CLUB Valle Scrivia a.s.2000/2001 Classe IIC Ist..Comprensivo di Casella sez..Montoggio Insegnanti: proff.. P.Puppo- R.Rosatto.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Relazione sullo stage presso anovo italia spa nel periodo 28/03/11 al 09/04/11: Palomba Enrici Tessa Isufaj.
I.P.S.I.A. GALILEO GALILEI - Castelfranco Veneto (TV) GREEN SCHOOLS COMPETITION Referente di Progetto: prof.ssa Regina Stocco SCUOLA SOSTENIBILE? … SI.
Istituto comprensivo "A.Stradella"
PROGETTO IN EDMONDO:IL MIO ARTBOX Noi della scuola secondaria di secondo grado insieme al professor Lopes stiamo realizzando un progetto chiamato iTEC.
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Vite da casa. uno spettacolo di Simona Lisi La distanza tra Oslo e il Congo: La distanza tra Oslo e il Congo: tanti sono i chilometri che percorre.
Liceo Scientifico "A. Scacchi" Bari
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
Progetto Comenius Maths is B.E.A.U. (that is Beautiful, Easy, Amusing, Useful) 14 settembre 2011 al Supermercato Coop di Viadana (studenti dellIIS S.G.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
ATTENZIONE! NON TUTTI I TIPI DI PLASTICA SONO RICICLABILI.
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
Progettazione di un impianto mini-idroelettrico; Studio della turbina
Il progetto Giordania prende avvio dopo un incontro presso il ministero dell'istruzione dell'università della ricerca FINALITa': Lavorare SULL'INTERCULTURA.
Costituzione e gestione di una rete di scuole medie Associazione Italiana per linformatica ed il calcolo automatico ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE « G.Saffi.
Progetto alternanza scuola lavoro A.S – 2013 Classi IV.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
SANITA Regional distribution of Italian cardiac rehabilitation (CR) units.
A.S. 2012/2013 ATTIVITA DI CONTINUITA Plesso di ROVIANO (RM) CONTINUITA PRIMARIA/SECONDARIA La storia Medievale, la nascita dei mestieri: lincontro con.
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010 Istituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato Giancarlo Vallauri.
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
Transcript della presentazione:

Istituto di Istruzione Superiore Città di Luino - Carlo Volonté Dal 12/09/2011 al 17/09/2011 Anno scolastico

Ex chiesa oratorio delle Orsoline a Brezzo di Bedero Lavoro realizzato dalle classi 4° e 5° Geometri – Progetto 5: 4° e 5° Geometri – Progetto 5: Mauro Andina, Alessio Arioli, Michele Bolognesi, Gianmarco Bresciani, Stefano Cassella, Alice Cavalleri, Serena Ciocca, Angelo Falzone, Mattia Ferrara, Gianluca Franco, Marco Gazzaroli, Altin Guga, Simone Lalicata, Ivan Lastra, Fabio Lipari, Lucia Marcenò, Matteo Marchetti, Gaia Mazzari, Alessia Menotti, Davide Michea, Andrea Arian Orizio, Lorenzo Pappalardo, Marco Paulovich, Vincenzo Riggi, Gero Sciangula, Andrea Serafin, Salvatore Testa. Seguiti dai docenti: Marcella Poltronieri, Giuseppe Parietti, Emanuela Legno, Fulvio Marrone, Paolo Bellintani, Lorena Tomasin.

La degradazione può avvenire per cause chimiche fisiche e biologiche.

La dott.ssa Redaelli ci ha mostrato lutilizzo di questo strumento che rileva le variazioni di calore allinterno dei corpi.

Analisi del dott. Bonomi tramite lutilizzo di microscopio portatile 200 ingrandimenti per capire lo stato attuale della struttura e le urgenze architettoniche e di recupero.

Gli addetti al rilevamento termografico della struttura al lavoro. In alto si può notare il rilevamento di umidità nella sacrestia, mentre a destra abbiamo una mosaicatura di più fotogrammi della facciata est.

Inserimento foto nel computer, per mosaicarle tramite il programma Goratec IRT. Data logger o termoigrometro utilizzato per rilevare temperatura e umidità nellaria.

Addetti ai rilievi celerimetrici del territorio con stazione totale.

Addetti ai rilievi allinterno delledificio.

Addetti alla ricerca dei documenti tecnici e storici.

Ci siamo impegnati alla realizzazione di: relazione tecnica e storica, rielaborazione dati topografici e termografici, progettazione architettonica (prospetti, sezioni, particolari colonna e tridimensionali) e proposta di progetto museo.

Desideriamo ringraziare la dott.ssa Redaelli, il prof. Bonomi e la sig.ra Gelmi per la preziosa e generosa collaborazione, il sig. Mario Manzin per il suo racconto storico e un ringraziamento speciale anche ai nostri docenti che ci hanno seguiti e aiutati durante questo progetto.