Progetto Scienza & Sport

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA ALIMENTARE ARTE O SCIENZA? Franco Antoniazzi < Apertamente Roma, 3 novembre 2004.
Advertisements

I metodi di valutazione alternativi al Valore Attuale Netto Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A
Le Trasformazioni Chimiche
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Inquinamento dell’aria
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
1 IL PARADIGMA DELLE RETI DINAMICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI MODELLI DI MOTO COLLETTIVO CANDIDATO GIUSEPPE MARZIALE RELATORE ING. ALESSANDRO RIZZO POLITECNICO.
Il mondo dei Ministranti
Attraverso un piccolo e nobile poema sui soldi Ecco molta fortuna per te, Cosa molto importante per me!!
LABORATORI POMERIDIANI danza moderna, flauto, tedesco classi 4^ e 5^ 1° quadrimestre a.s. 2005/2006.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
A CURA DI: SIMONE IANNETTI
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
PRESENTAZIONE: La ditta SONICAL s.r.l. presente da tempo nel mondo dello stampaggio in pressofusione a camera calda delle leghe di zinco, ha sviluppato.
L'energia e' il nostro futuro -Italia –. Il consumo mondiale di energia sta aumentando a dismisura, mentre le riserve di energia stanno rapidamente diminuendo:
Materiali strutturali
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Simucenter 3 N 2009/10. Storia del led Il primo LED è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.. [1][2] Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche.
una generalizzazione del Modello Media-Varianza
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico.
Inizio di un cammino INSIEME. Mi piace lidea di fare qualcosa invece che ascoltare e basta. Penso che verrò più spesso Daniele E sempre bello ritrovarsi.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
PROGETTO “NASTRO FERMI”
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
Il riciclaggio.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
1 "Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!" Seminari Avanti.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Aiutare a spendere risparmiando BEST SHOP Best Shop.
Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s
Il Booking Engine Html di HermesHotels è studiato per permettere I-Frame sui siti degli Hotels. Disponibile anche in modalità Pop- Up https, simile.
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
Un fatto vero: Per pensare e riflettere… Cera un musicista che suonava in strada allingresso della fermata della metropolitana "L'Enfant Plaza" in Washington.
I CONTRATTI Lezione 2 la formazione e la conclusione del contratto.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
ESERCITAZIONI PRATICHE. INTRODUZIONE GENERALE: 1)TUTTI I VIDEO SONO REDATTI DIRETTAMENTE DALLO STAFF DI M & M SPORT LAB 2)SONO ESEGUITI DA SQUADRE CHE.
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
SALA AUDIO-VIDEO. La Fondazione Christian Cappelluti Onlus ha realizzato allinterno della Biblioteca Multimediale Chris Cappell una sala per la visione.
Salvatore De Martino Istruttore Federazione Italiana di Atletica Leggera Dal 2001 è il preparatore atletico del Gruppo Sportivo Alfa Omega e Acilia basket.
La legalità va rispettata da tutti, perché solo così possiamo vivere felici …
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
Che cosè lenergia? Esistono vari tipi di energia? Quali? Lenergia può trasformarsi? Gli alimenti producono energia? Luomo di quanta energia ha bisogno?
La Fisioterapia nei traumi
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Meteo e stato del mare (modelli) 09 febbraio 2010 Minimo barometrico nel mediterraneo occidentale. Stato del mare in crescente agitazione nel corso della.
Alcune importanti premesse Senza le quali è inutile andare avanti.
Qualità Italiana…. In questo negozio abbiamo deciso di tenere due sole marche dal nome e produzione tutto Italiano Per garantire una qualità e una garanzia.
Progettazione di un impianto mini-idroelettrico; Studio della turbina
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Equivalente meccanico del calore
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Il genio della porta accanto
ICF e Politiche del Lavoro
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
The Bike's Friends Production Ruotalibera: un altro anno insieme 2009.
Transcript della presentazione:

Progetto Scienza & Sport 2D ITI SOLARI TOLMEZZO

INTRODUZIONE Nell’ambito del progetto Scienza & Sport promosso dall’Università degli Studi di Trieste,la classe 2^D dell’ISIS Solari di Tolmezzo, ha raccolto ed elaborato dati relativi agli sport prescelti(ballo & mountain-bike), inerenti le seguenti discipline: Matematica Biologia Fisica Chimica

SCOPO DEL PROGETTO Lo scopo di questo progetto è quello di far comprendere i collegamenti esistenti tra discipline scientifiche e sportive ed indagare, discutere ed apprendere le scienze attraverso lo sport.

MATERIALI I materiali utilizzati sono stati i seguenti: - modello 3D del corpo umano, - sussidi multimediali, - testi disciplinari cartacei ed informatici. Nella disciplina sportiva del ballo si utilizzano i seguenti materiali: Scarpe da ballo Pantaloni da allenamento Maglia nera Nella disciplina sportiva della mountain-bike si utilizzano i seguenti materiali: Scarpe Pantaloncini corti Mantellina antivento Maglietta a manica corta

METODI Lo svolgimento del progetto ha visto l’utilizzo del brainstorming nella fase iniziale di indirizzo dell’attività e della discussione controllata insieme al metodo comparativo nel lavoro di gruppo relativo alla costruzione del lavoro.

1°sport Danza sportiva 2°sport Mountain-bike

Un progetto a cura di: Daniele Zossi 2D ITI SOLARI Danza sportiva Un progetto a cura di: Daniele Zossi 2D ITI SOLARI

Disciplina sportiva che fa parte della: Federazione Italiana Danza Sportiva

Riconosciuta dal C.O.N.I. come disciplina sportiva

I principali balli che vengono effettuati nelle competizioni si dividono in 2 categorie: Danze standard: Valzer inglese Tango Valzer viennese Slow fox-trot Quick-step Danze latino americane: Samba Cha cha Cha Rumba Paso Doble Jive

Questa disciplina si avvale del contributo delle seguenti materie Matematica Biologia Fisica Chimica

MATEMATICA La pratica della danza sportiva è legata alla matematica nei seguenti campi: Comprensione e uso del tempo Capire il ritmo musicale Suddividere in battute il ritmo musicale Una cosa fondamentale del ballo è saper ballare a tempo di musica.Per ottenere una buona conoscenza del tempo musicale è necessario riuscire a capire dentro di noi il ritmo vero e proprio della musica,ascoltando una qualsiasi canzone.E necessario quindi ascoltare con attenzione il ritmo così è possibile dividere il ritmo in battute e da lì scomporre il tempo in numeri che normalmente vanno dall’uno all’otto. In foto: Mirko Gozzoli & Alessia Betti Campioni del mondo danze standard

BIOLOGIA Possiamo dire che per avere degli ottimi risultati,l’unica cosa su cui si può contare è l’allenamento che si divide in 2 categorie principali: ATTIVO:nel quale l’aumento della temperatura corporea è determinato da un aumento del metabolismo. Può essere costituito da esercizi ed azioni muscolari completamente uguali per intensità cinematica e dinamica al gesto di gara,oppure azioni muscolari uguali a quelle specifiche di gara che però non sono compiute nella loro interezza oppure sono compiute ad intensità inferiore a quelle di gara. PASSIVO:nel quale l’aumento della temperatura corporea è determinato dal passaggio di calore dall’esterno del corpo al suo interno. Ci si propone di aumentare la temperatura corporea senza far eseguire all’atleta alcun esercizio:ciò si ottiene “riscaldando” dall’esterno il corpo con bagni,massaggi,diatermia e docce calde.

FISICA In questa disciplina è interessato in gran parte l’attrito; Quando si balla,si sfrutta l’attrito radente e l’attrito dell’aria. L’attrito radente viene a contatto tra le scarpe e il pavimento,solitamente in parquet. La parte inferiore delle scarpe da ballo sono composte da cuoio.Può capitare spesso di trovarsi in alcune piste che sono molto scivolose;infatti possono e sono successi casi in cui si cade e può capitare anche qualche lesione. Per evitare questo rischio basta semplicemente bagnare con un po’ d’acqua la parte inferiore delle scarpe;in questo modo si aumenta l’attrito e si riduce il rischio di procurarsi malori. Si sfrutta anche l’attrito dell’aria,perché quando si balla si sposta una determinata massa d’aria ,sfruttando quindi l’attrito dell’aria.

CHIMICA Lo sport del ballo riguarda una parte limitata di questa disciplina. Possiamo quindi parlare del materiale che sono composte le scarpe da ballo. Le scarpe da ballo più comuni sono create dai più grossi produttori mondiali:PAOUL(IT) & SUPADANCE(UK).Le principali scarpe da ballo sono quelle da Danze standard e latino americane; Le scarpe da ballo per danze standard e latino americano sono composte da una parte inferiore composta da cuoio e per ottenere il rendimento massimo per queste scarpe da ballo,vengono effettuati nella pista da ballo dei determinati trattamenti,in modo da sfruttare al meglio il cuoio al di sotto delle scarpe .

CONCLUSIONE Con questo progetto abbiamo voluto mettere in risalto i principali aspetti scientifici del ballo. Per cui, abbiamo illustrato alcuni contesti in cui la disciplina ci ha consentito di approfondire talune materie curricolari.

LA MOUNTAIN - BIKE Un progetto di : Adami Matteo Adami Stefano Bearzi Andrea Cella Gianluca CLASSE 2D I.T.I. SOLARI TOLMEZZO

LE MATERIE COINVOLTE SONO - BIOLOGIA CHIMICA FISICA MATEMATICA

L’ALIMENTAZIONE ADATTA BIOLOGIA L’ALIMENTAZIONE ADATTA Per quanto riguarda l’alimentazione è molto importante basarsi sul numero di ore da competere, fermo restando che vi deve essere un pasto “preparatorio” (un piccolo pasto solido, costituito da un piccolo panino con poca marmellata o miele) ed un pasto “reintegrante” (pranzo o cena a base di carboidrati a lunga catena e proteine): Appena però l'uscita prevista si protrae oltre le due ore, vale la pena di pianificare attentamente le quantità, la qualità dei cibi da introdurre e i tempi di assunzione. Per un'uscita inferiore alle tre ore sono consigliati acqua e integratori liquidi -Per un'uscita di tre ore è il caso di alimentarsi anche in corsa. E’ sufficiente consumare una barretta dei moderni integratori che contenga una miscela di carboidrati provenienti da maltodestrine e fruttosio. Dalle cinque ore previste in poi, è uno dei casi dove sbagliare qualcosa equivale spesso ad andare incontro a una crisi di fame con carenze di energia

UN PO’ DI MATEMATICA E FISICA Anche la matematica e la fisica giocano un ruolo importante in questo sport. La pendenza di una salita gioca un ruolo fondamentale per capire le doti di un ciclista; per calcolarla si applica una semplice formula: (Pendenza = AC/AB) e il valore dato moltiplicarlo per 100; in cui AC è la differenza fra (dislivello) delle quote altimetriche delle località in B e in C, AB è la lunghezza totale della salita Maggior potenza = maggiore velocità? Dipende. Il peso gioca un ruolo fondamentale solo in salita, quando è la velocità di ascensione a fare differenza, in condizioni ideali un ciclista con una potenza di 240 watt è un peso di 800 Newton ha una VAM di 0,3 m/s e ogni secondo compie un dislivello di 0,3 metri. Un ciclista con una potenza di 210 watt è un peso di 600 newton ha una velocità di ascensione di 0,35 m/s. Dopo 1000 secondi, il secondo ciclista si trova 50 metri più in alto del primo.

CHIMICA I MATERIALI I materiali utilizzati al momento sono fondamentalmente 4 :acciai,leghe di ferro, leghe di alluminio, leghe di titanio e compositi in fibra di carbonio - Acciaio : l’acciaio è una lega ferro-carbonio solida che fonde a 1500 °C circa, la sua densità è di 7.87 kg/l Alluminio : è un metallo tecnico, bassofondente che fonde a 660°C circa , la sua densità è di 2.69 gr/cc Titanio : è un metallo tecnico altofondente che fonde tra i 1650-1670°C circa , la densità del titanio è medio-bassa,tra acciaio e alluminio e pari a 4.507 gr/cc. Fibre di carbonio : è un materiale composito molto importante per la mountain bike perché con questo materiale si costruisce il telaio. La densità di questi compositi è molto bassa tra 1 e 2 gr/cc

TELAI Ci sono molti tipi ti telai che compongono la mountain bike: Il telaio WTXR : presenta le più avanzate soluzioni tecniche per il top della Mountain Bike dedicato a chi cerca una bici leggera, rigida e reattiva. -Il telaio W5XR è stato studiato per garantire resistenza, leggerezza e, fondamentale per un telaio MTB, una pronta risposta alle sollecitazioni del terreno. Il peso del telaio W5XR è di 1.200 gr Il telaio W3XR, rappresenta un’eccellente risposta per i bikers che ricercano un buon bilanciamento tra performance sportive e sicurezza. Il peso del telaio W3XR è di 1.380 gr.

I COMPONENTI DELLA MOUNTAIN-BIKE -Copertoni; -Forcelle; -Manubri; -Cambio.

I COPERTONI Esistono varie tipologie di copertoni a seconda della loro struttura che possono variare l’attrito col terreno Copertoni semi-slik: ottima scorrevolezza e minore attrito, adatti a terreni poco mossi e asciutti(figura 1) -Copertoni a tassellatura media: media scorrevolezza e maggiore attrito, adatti a terreni umidi e anche con presenza di detriti molto usati nelle gare di tipo “maratona”(figura 2) -Copertoni a tassellatura scolpita: adatti a terreni fangosi e molto disomogenei molto usati nella categoria dowhill (figura 3) 1 3 2

Forcelle -Le forcelle sono state studiate per garantire un contatto costante con il terreno. Se la ruota rimane più tempo a contatto con il fondo si hanno maggiore aderenza e trazione. -Le forcelle monobraccio (lefty) sono state rilevate estremamente affidabili in virtù di alcune caratteristiche strutturali quali la conformazione a doppia piastra che ne consentono alta resistenza alle torsioni

MANUBRI I vantaggi del manubrio in carbonio rispetto a quello in lega si avvertono maggiormente in termini di assorbimento delle vibrazioni e di elasticità del manubrio. La lega d’alluminio,infatti, ha una risposta più brusca alle sollecitazioni per via del suo modulo elastico e questo comporta una maggiore trasmissione di vibrazioni alle mani del Biker. Per contro,però, nell’andatura sui pedali l’alluminio si presta di meno alle torsioni indotte dalle braccia del biker.

TRASMISSIONE La trasmissione è l’elemento più importante di tutta la mountain-bike. Le corone più diffuse sono quelle in Ergal, sono realizzate con leghe di alluminio in cui l’elemento dominante è lo zinco. È la lega con la più elevata resistenza a trazione, quindi è da preferire alle altre per durata e prestazioni. Anche il lubrificane ha un ruolo fondamentale; sarebbe opportuno scegliere sempre oli che contengono teflon che è un materiale con attrito molto basso e possiede caratteristiche antiaderenti di lunga durata.

le età, di tutte le razze e di tutti i tempi. CONCLUSIONI Per concludere questo elaborato è stato eseguito per spiegare le funzioni e le caratteristiche principali della mountain bike in modo da poter approfondire aspetti scientifici di alcune delle materie curricolari. Anche se la tecnologia sta facendo passi avanti in fondo in fondo lo scopo di questo sport resta il puro divertimento e comunque il futuro della bicicletta, strumento di vita e di gioia e ancora… A coloro che pensano che l’automobile non sia nociva alla salute di tutti mentre la sigaretta si. All’automobile che uccide più della sigaretta ma per legge “non nuoce alla salute”. Ai ciclofobici di ogni colore, di tutte le età, di tutte le razze e di tutti i tempi.

RISULTATI OTTENUTI DAL PROGETTO Il progetto ha evidenziato l’utilità dello sport tramite ad adeguate competenze in campo scientifico (anatomia e fisiologia del corpo umano, chimica dei materiali, cenni di matematica e fisica) e delle scienze per l’indagine e la discussione competenti intorno ad argomenti sportivi .

Hanno collaborato per questo progetto: Un particolare ringraziamento per la collaborazione: Classe 2^D Zossi Daniele Cisotti Iuri Iuri Luca Un ringraziamento a chi ci ha consentito di eseguire il progetto: Paola Nichetto Stanislao Granato