Obiettivo arrivare a rendere linnovazione della Pubblica Amministrazione uno dei fattori chiave di garanzia dei diritti di cittadinanza e di coesione territoriale per il rilancio della competitività e dello sviluppo del Paese rilanciare le-government per superare il divario tra innovazioni tecnologiche e innovazione amministrativa conseguenza Quindi lICT per la Pubblica Amministrazione è uno strumento, e non un fine, che permette di agevolare lintegrazione tra i vari livelli di governance.
Lavvento 2 giugno 2002 Festa della Repubblica LItalia entra nel novero degli Stati digitalizzati Viene attivato il portale «Italia.gov» «…linnovazione è uno dei principali fattori della crescita, sia a livello microeconomico, sia a livello macroeconomico.» Lucio Stanca Ministro per lInnovazione e le Tecnologie 2 giugno 2002 «…linnovazione è uno dei principali fattori della crescita, sia a livello microeconomico, sia a livello macroeconomico.» Lucio Stanca Ministro per lInnovazione e le Tecnologie 2 giugno 2002
Italia.gov è un motore di ricerca progettato e gestito direttamente da DigitPA per facilitare laccesso di cittadini, professionisti e imprese ai servizi digitali e alle informazioni delle pubbliche amministrazioni
Web 1.0 Web 2.0 Web 1.5 Versione statica: lutente non può interagire con i siti Web Integrazione dei database (strumenti di memorizzazione di massa), primi forum e blog molto elementari Evoluzione delle community, dei social network, introduzione dei wiki
Alcuni Web 2.0
La norma è in vigore ma non è stata consapevolmente attuata
Firma digitale Carta didentità elettronica Posta elettronica certificata
La firma digitale di un documento informatico è basata sulla tecnologia crittografica a chiave pubblica e deve soddisfare tre esigenze: Autenticità Il non ripudio Integrità Business Key Carta nazionale dei servizi Grazie allutilizzo della firma digitale si possono scambiare documenti in rete con piena validità legale
La carta nazionale dei servizi La CNS è una carta a microprocessore; contiene il certificato di firma e di autenticazione
Obbligatoria per legge
La CIE riporta sul fronte i dati personali e la foto. Sul retro il codice fiscale, un microchip ed una banda ottica a)Foto b)Numero assegnato al documento in bianco c)Spazio riservato alla codifica ICAO d)Ologramma (Rep. Italiana) e)Numero assegnato al documento in bianco f)Microchip g)Banda a memoria ottica
Il Microchip contiene le chiavi crittografiche che permettono al titolare della carta di identificarsi in maniera sicura presso sistemi automatici. Ovviamente lutilizzo delle chiavi è vincolato alla conoscenza di un codice numerico (PIN) consegnato direttamente al titolare allatto di rilascio. Grazie al microchip le chiavi private del titolare non possono essere estratte dalla carta, in assenza di PIN, rendendo migliore la protezione dei dati presenti. Il microchip della CIE potrà contenere, a richiesta del titolare, anche altri dati: i Tamplate delle impronte digitali del dito indice, la firma digitale, il gruppo sanguigno, le opzioni di carattere sanitario previste dalla legge, i dati biometrici (eccetto il DNA) e qualunque altro dato utile a semplificare lazione amministrativa e i servizi resi al cittadino
2001: Sperimentazione in 200 comuni 2001: Franco Bassanini consegna la prima CIE ad un cittadino 1 gennaio 2006: La CIE diventa obbligatoria 2011: incarico affidato al Poligrafico e Sogei Fine anni 90: La CIE è stata prevista in sostituzione della CI cartacea con la legge Bassanini
Posta elettronica certificata PEC La PEC è una speciale che consente di inviare e ricevere messaggi di testo e allegati con lo stesso valore legale di una raccomandata che necessita di ricevute i invio e di consegna. Grazie allutilizzo della PEC cè un risparmio sia di denaro quanto di tempo recapito certo del documento sicurezza integrità laccertamento della sua provenienza dando piena validità
Vantaggi Interoperabilità Persistenza dellinformazione Cooperazione nella creazione e nella ricezione
Riduzione della spesa pubblica: risparmi diretti (carta, spazi, ecc.) risparmi indiretti (tempo, efficienza, ecc.) Sostituzione dei documenti cartacei con documenti informatici De- compito privativo: perdita di consistenza fisica La gestione documentale vale oltre il 2% del PIL nazionale italiano; una dematerializzazione del solo 10% genererebbe un risparmio di circa 3 miliardi di euro ogni anno
Progetto Enti On-line Portali Locali E-government PEOPLE è un progetto cui hanno partecipato 54 Comuni italiani con lobiettivo di semplificare i rapporti tra la Pubblica Amministrazione e il cittadino ovvero di rendere fruibili on-line la maggior parte dei servizi.
21 gennaio 2009 il Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, e il Ministro per la Pubblica Amministrazione e Innovazione, Renato Brunetta, hanno presentato a Palazzo Chigi il Piano
Gli obiettivi settoriali territoriali di sistema internazionali Il piano e-gov 2012 definisce circa 80 progetti di cui 27 obiettivi di Governo da raggiungere entro la legislatura; lattuazione dei singoli progetti sarà preceduta da un protocollo dintesa tra il Ministro Brunetta e lAmministrazione di riferimento per quel progetto Gli obiettivi sono proposti in collaborazione con le amministrazioni: essi devono essere raggiungibili, monitorabili, e dimensionati alle risorse disponibili
1.Scuola 2.Università 3.Giustizia 4.Salute 5.Imprese 6.Sicurezza e libertà civili 7.Affari esteri 8.Ambiente 9.Turismo 10.Beni culturali 11.Gioventù, pari opportunità 12.Mobilità mezzi e persone 13.Infrastrutture 14.Agricoltura
Obiettivi internazionali Obiettivi di sistema Obiettivi territoriali 15) Anagrafi 16) Dati territoriali 17) Carte dei servizi 18) Servizi in banda larga 25) E-governance per lo sviluppo 26) Governance di internet 27) Raccordo con UE e OCSE 19) Trasparenza ed efficienza della PA 20) Dematerializzazione 21) Sistema pubblico di connettività 22) Rapporto cittadino - PA 23) Trasferimento Know-how innovazione 24) Sicurezza dei sistemi informativi e reti