1. Inquadramento Architettura degli interni e dell’arredo - A.A. 2012/2013 - Prof. Giuseppe Agata Giannoccari Alice Chiesa – Cecilia De Bortoli – Jacopo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Camera di Commercio di Napoli
Advertisements

Il 2012 degli ex dellaselli. Le attività Le conferenze di VIVERE CON ENERGIA (ottobre maggio 2012) e la serata di poesie e proiezioni fotografiche.
VIAGGIO D’ISTRUZIONE IN COSTA AZZURRA
Alternanza Scuola-Lavoro: «Associazione Cooperativa Scolastica»
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
Adotta un monumento : Il Quirinale Istituto dIstruzione Superiore Gaetano De Sanctis Attendere…
Classe V A A.s – 2013 Programma di Informatica 5 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Classe IV B A.s – 2013 Programma di Sistemi 5 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Italo DallAre.
MUSEO NAZIONALE ROMANO IN PALAZZO ALTEMPS Applicazione del prototipo per la realizzazione del sito di un museo di un Soggetto Culturale Pubblico.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Massimiliano Orlandi La Genesi del Coordinamento 10 novembre.
ESEMPI DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
1- Geografia triennale e geografia magistrale
TRASFERIMENTI DALLO STATO Città di Spinea - Settore Servizi Informativi Comunicazione e Supporto Organi di Governo.
Umanesimo e Rinascimento
Esperimenti in classe con il tubo catodico
The following students were there…
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
SISTEMA IDRAULICO – SENZA RETROAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
CARNEVALE A PALAZZO MARINO VF - 17 febbraio 2010.
Stefano Supino Università di Cassino e del Lazio Meridionale ASVI Si Lab 18 maggio 2013 Limprenditorialità in Italia. Alcuni dati di inquadramento.
St. Maries de la Mer Gita scolastica in Provenza Classe III A PACLE Trat. Testi. dati A.S 2007/08.
Workshop Palazzo Reale 2 ottobre 2013
Il Neoclassicismo Si sviluppa in Europa tra la fine del 1700
Alla fine, una settimana di relax nel “Giardino dell’Eden”: Mauritius.
Foggia, 19 Gennaio 2011 Sala Giunta - Palazzo Dogana
XIII. Montessori Europe Congress Roma, Ottobre 2012 CERIMONIA DI APERTURA RELAZIONE DI APERTURA Roma, 26 Ottobre, ore Università Roma Tre Facoltà
FRANCIA I monumenti più famosi della Francia sono: TORRE EIFFEL
GUIDENBIKE GUIDE CICLABILI Progetto ideato a curato da The Italian Pass.
IV Comprensivo G. Verga di SIRACUSA Premiazione Concorso Grafico Il mio albero per una nuova foresta Giorno 26 marzo 2012 Aula Magna dellIstituto di Via.
La pedagogia della bellezza AGON : Le scuole raccontano Pompei Sala dellaccoglienza Palazzo Reale I gladiatori e la memoria 10 GENNAIO 2012 ORE
La vita di Maria Vergine (nelle opere d’arte)
Percorso in piattaforma GIUGNO 2013 Prof. ssa Maria Antonia Vesce /Ass
LASSESSORE ALLE CULTURE, IDENTITÀ E AUTONOMIE CRISTINA CAPPELLINI INCONTRA IL TERRITORIO SALA PIRELLI - PALAZZO PIRELLI.
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - seconda parte
LIONS CLUBS INTERNATIONALTITLE OF PRESENTATION 1 Distretto 108 Ia2 - DG Fernando DAngelo - A.S CULTURA IN BRAILLE.
3 LUGLIO GITA ANNUALE IL GRUPPO APiCE Questa bella festa si è potuta realizzare grazie al contributo della IX Circoscrizione di Torino rappresentata.
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
Per chi Torino non la conosce…
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Copertine di dischi in vinile degli anni '60 e '70
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
Progetto Binario 21 Studenti: Gabriela Fernandes Favero,
Una classe…preistorica!
L' Arcangelo dell' Annunciazione a Maria
CORSI PRIMA NEVE STAFF ALLENATORI MERZARI SARA POLINARI ALICE GASPARINI MATTEO VI ASPETTERANNO PRESSO IL CAMPO SCUOLA DI FONDO GRANDE.
Livorno Port Center Giuseppe Iannaccone Università di Pisa – Polo Universitario Sistemi Logistici.
MARSIGLIA: La mia città
Simbolo della città rinascita culturale!
Collegio IPASVI della Provincia di Pavia VIA VOLTA, PAVIA.
Dai dai….. una giornata di sole ci permette di volare 21 dicembre 2014 Foto By A.Antoni oggi è il giorno più corto dell’anno.
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Acerenza - Ristorante Palazzo Gala 2 agosto 2014 Caffè letterario Con l’autore dott. Antonio Castronuovo.
Nio Rafael Monéo Sciannamblo Antonio – Schiena Debora – Ulian Maria Magdalena L’altra Modernità.
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
By Angelo Andrea del Sarto, Palazzo Pitti, Firenze,Italy.
TCS 14 dicembre 2011 Percorsi museali, mostre temporanee, esterni: 3D e AR Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta”
Prof. Giuseppe Pristerà
PRINCIPATO DI MONACO PRINCIPE DI MONACO ALBERTO II.
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
SCUOLA DELL’INFANZIA DI RIPACORBARIA A.S. 2014/2015.
TORINO TORINO. T Torino e il capitale della regione Piemonte.
PIAZZA MERCATO E PIAZZA DEL CARMINE, Quartiere Pendino, Napoli DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA_ LAUREA IN URBANISTICA UPTA _ A.A. 2013/2014 Corso di RAPPRESENTAZIONE.
Murano Urban Design Workshop Cities on Water Urban Design Study Abroad Program College of Design, University of Minnesota U.S.A. Murano 10 maggio 2012.
Resistere a Dio Giacobbe al guado dello Iabbok, Gen 32, Excursus iconografico della “Lotta di Giacobbe” 0.
Prof. Antonello Sanna PRINCIPI COSTRUTTIVI, TIPI E FORME ARCHITETTONICHE 5 ARCHITETTURE RINASCIMENTALI Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia.
Transcript della presentazione:

1. Inquadramento Architettura degli interni e dell’arredo - A.A. 2012/2013 - Prof. Giuseppe Agata Giannoccari Alice Chiesa – Cecilia De Bortoli – Jacopo Reale – Henri Valancogne

2. 1. 4. 5. 1. 2. 3. 4. 5. 3. 2. Foto del sito Architettura degli interni e dell’arredo - A.A. 2012/2013 - Prof. Giuseppe Agata Giannoccari Alice Chiesa – Cecilia De Bortoli – Jacopo Reale – Henri Valancogne

3. L’idea Architettura degli interni e dell’arredo - A.A. 2012/2013 - Prof. Giuseppe Agata Giannoccari Alice Chiesa – Cecilia De Bortoli – Jacopo Reale – Henri Valancogne

Casa abitazione a Marsiglia - Rudy Ricciotti Cooper Union - Morphosis Polo servizi, Montpellier – Rudy Ricciotti New Museum - Sanaa Tour Îlot Gruner, Saint-Etienne - Rudy Ricciotti Pattern – Herzog e De Meuron Estensione palazzo belle arti, Musée Crozatier,- Rudy Ricciotti Bregenz Kunsthaus – Peter Zumthor Mountain Dwelling - BIG 4. Riferimenti Architettura degli interni e dell’arredo - A.A. 2012/2013 - Prof. Giuseppe Agata Giannoccari Alice Chiesa – Cecilia De Bortoli – Jacopo Reale – Henri Valancogne