Formazione di legami chimici Prevedibilità in funzione della elettronegatività degli elementi partecipanti al legame chimico
Ogni elemento con 8 elettroni nell’ultimo livello risulta stabile,non reattivo Gli elementi con numero inferiore di elettroni da 1 a 7 nell’ultimo livello risultano reattivi e mostrano la tendenza ad interagire per raggiungere in qualche modo la stabilità legata alla presenza dell’ottetto La possono raggiungere fondamentalmente seguendo due diversi processi: cessazione-acquisto o condivisione di elettroni
Se la differenza di elettronegatività degli elementi partecipanti al legame supera un limite convenzionale pari a 1.7-1.9 il legame avviene mediante cessione di elettroni da parte dell’elemento meno elettronegativo e acquisto degli stessi da parte dell’elemento più elettronegativo si creano due ioni,catione e anione,attratti dalla forza elettrostatica tra cariche diverse LEGAME IONICO o ETEROPOLARE Na=0.9 Cl=3.0 De=2.1 -->ionico Ca=1.0 Cl=3.0 De=2 --> ionico
Na + Cl ----> Na--Cl ---> (Na+)(Cl-) Na perde 1 elettrone Cl acquista 1 elettrone Carica negativa Carica positiva
Ca + 2Cl ----> Ca--Cl2 ---> (Ca++)2(Cl-) Ca perde 2 elettroni 2 Cl acquista 2 elettroni
Se la differenza di elettronegatività tra gli elementi risulta zero o molto piccola si raggiunge la configurazione elettronica dell’ottetto mediante condivisione di elettroni da parte degli atomi partecipanti al legame: LEGAME COVALENTE OMOPOLARE o APOLARE H=2.1 H=2.1 De=0 ---->covalente omopolare F=4.0 F=4.0 De=0 ---> covalente omopolare
H + H -----> H--H Ogni atomo di idrogeno condivide il proprio elettrone con l’altro atomo:così ogni atomo risulta stabile con 2 elettroni nell’unico,ultimo livello come il gas nobile Elio
F+F -----> F--F Ogni atomo di Fluoro condivide un proprio elettrone con l’altro atomo:così ogni atomo risulta stabile con 8 elettroni ultimo livello come il gas nobile Neon
Se la differenza di elettronegatività tra gli elementi è compresa tra 0 e 1.7-1.9 il legame avviene ancora mediante condivisione di elettroni tra i due atomi,ma in questo caso può verificarsi che il doppietto elettronico usato per il legame sia più spostato verso l’elemento più elettronegativo: di conseguenza appare una parziale carica positiva attorno all’atomo meno elettronegativo e una parziale carica negativa attorno all’atomo più elettronegativo: LEGAME COVALENTE POLARE H = 2.1 Cl=3.0 De=0.9 --->covalente polare H = 2.1 O = 3.5 De= 1.4 ---->covalente polare
H + Cl ---> H--Cl Idrogeno manca di 1 elettrone cloro manca di 1 elettrone Carica parziale -d Carica parziale +d Idrogeno condivide 1 elettrone e completa doppietto cloro condivide 1 elettrone e completa ottetto
2H + O---> H--O--H Idrogeno manca di 1 elettrone ossigeno manca di 2 elettroni Carica parziale -d Carica parziale +d Carica parziale +d Idrogeno condivide 1 elettrone e completa doppietto ossigeno condivide 2 elettroni e completa ottetto
Se la differenza di elettronegatività risulta minore di 1.7-1.9 e maggiore di 0 si può avere un altro tipo di legame covalente polare,nel quale un atomo mette a disposizione un doppietto elettronico(atomo datore) e un altro atomo mette a disposizione uno spazio(orbitale)vuoto atomo recettore: LEGAME COVALENTE POLARE DATIVO indicato con una freccia da datore a recettore S = 2.5 O = 3.5 De=1.0 --->covalente polare
S + O2 -------> S02 Lo zolfo condivide 2 elettroni con 1 atomo di ossigeno e ne presta 2 all’altro atomo di ossigeno O=recettore S=datore
Nel caso di atomi dello stesso elemento metallico si realizza un tipo di legame con caratteristiche particolari detto LEGAME METALLICO si crea mediante condivisione di tutti gli elettroni esterrni ceduti dagli atomi poco elettronegativi da parte degli atomi trasformati in ioni positivi
Ioni di rame ed elettroni condivisi Cu..Cu..Cu..Cu.. Atomi di rame neutri Ioni di rame ed elettroni condivisi
Fine presentazione arrivederci