Formazione di legami chimici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Forze intermolecolari
Advertisements

Cessione e acquisto di elettroni
legami intermolecolari
1s < 2s < 3s < 4s < 5s < 6s < 7s A(g) + IP = A + (g) + e -
Materiali Fluorurati IV° Approfondimento. Raggio Atomico Diminuisce Aumenta.
GAS NOBILI configurazione elettronica esterna s2p6 stabilità
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
1. Cariche elettriche e forze elettrostatiche
Passaggio in forma ionica nel bilanciamento di una reazione…
CHIMICA Dispense a cura di: Dott.ssa Eleonora Lucherini.
Esempi di legami chimici.
LEGAMI CHIMICI Se ci sono solo poco più di cento atomi nel mondo, perché in natura ci sono così tante cose o composti? Università di Camerino PAS 2014.
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
DELLA RELAZIONE DI CHIMICA RINALDI SIMONE 2 J
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
IL LEGAME CHIMICO.
16.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Lezioni del prof. Benedetto Raspanti
Composti inorganici e loro nomenclatura
L’Atomo e le Molecole.
LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
Classificazione dei materiali solidi … in base ai legami interatomici!
Copertina 1.
1) Scrivi la configurazione elettronica dei seguenti atomi neutri e rispettivi ioni. Indica quanti sono gli elettroni di valenza e disegna poi le loro.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
13 CAPITOLO I legami chimici Indice Legami chimici e simboli di Lewis
> n. particelle > n. interazioni < energia del sistema
Dalla struttura atomica
Dalla struttura atomica
13/11/
13/11/
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Le reazioni di ossido-riduzione
Atomi polielettronici
LEGAMI COVALENTI Presi due elementi elettronegativi (due non metalli) supponiamo che si possa formare una coppia ionica. Per compensare 711 KJ i due ioni.
Il legame chimico Claudio P. Lezioni
COS’E’ IL LEGAME IONICO
Dalla struttura atomica
Forze intermolecolari
La TAVOLA PERIODICA Lezioni 21-23, anno
Elementi di chimica Configurazione elettronica dell’atomo e reattività
Formazione di legami chimici
1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16 ? D 6 A.
LE SOSTANZE.
13/11/
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
Esempi di legami chimici.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
forze intermolecolari
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
LE SOSTANZE.
Copertina 1.
Classi terze L.S.T. Docente: Luciano Canu
1.
1.
1.
Le interazione intermolecolari
Le Interazioni Intermolecolari
La struttura dell’atomo
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici I simboli di Lewis
Transcript della presentazione:

Formazione di legami chimici Prevedibilità in funzione della elettronegatività degli elementi partecipanti al legame chimico

Ogni elemento con 8 elettroni nell’ultimo livello risulta stabile,non reattivo Gli elementi con numero inferiore di elettroni da 1 a 7 nell’ultimo livello risultano reattivi e mostrano la tendenza ad interagire per raggiungere in qualche modo la stabilità legata alla presenza dell’ottetto La possono raggiungere fondamentalmente seguendo due diversi processi: cessazione-acquisto o condivisione di elettroni

Se la differenza di elettronegatività degli elementi partecipanti al legame supera un limite convenzionale pari a 1.7-1.9 il legame avviene mediante cessione di elettroni da parte dell’elemento meno elettronegativo e acquisto degli stessi da parte dell’elemento più elettronegativo si creano due ioni,catione e anione,attratti dalla forza elettrostatica tra cariche diverse LEGAME IONICO o ETEROPOLARE Na=0.9 Cl=3.0 De=2.1 -->ionico Ca=1.0 Cl=3.0 De=2 --> ionico

Na + Cl ----> Na--Cl ---> (Na+)(Cl-) Na perde 1 elettrone Cl acquista 1 elettrone Carica negativa Carica positiva

Ca + 2Cl ----> Ca--Cl2 ---> (Ca++)2(Cl-) Ca perde 2 elettroni 2 Cl acquista 2 elettroni

Se la differenza di elettronegatività tra gli elementi risulta zero o molto piccola si raggiunge la configurazione elettronica dell’ottetto mediante condivisione di elettroni da parte degli atomi partecipanti al legame: LEGAME COVALENTE OMOPOLARE o APOLARE H=2.1 H=2.1 De=0 ---->covalente omopolare F=4.0 F=4.0 De=0 ---> covalente omopolare

H + H -----> H--H Ogni atomo di idrogeno condivide il proprio elettrone con l’altro atomo:così ogni atomo risulta stabile con 2 elettroni nell’unico,ultimo livello come il gas nobile Elio

F+F -----> F--F Ogni atomo di Fluoro condivide un proprio elettrone con l’altro atomo:così ogni atomo risulta stabile con 8 elettroni ultimo livello come il gas nobile Neon

Se la differenza di elettronegatività tra gli elementi è compresa tra 0 e 1.7-1.9 il legame avviene ancora mediante condivisione di elettroni tra i due atomi,ma in questo caso può verificarsi che il doppietto elettronico usato per il legame sia più spostato verso l’elemento più elettronegativo: di conseguenza appare una parziale carica positiva attorno all’atomo meno elettronegativo e una parziale carica negativa attorno all’atomo più elettronegativo: LEGAME COVALENTE POLARE H = 2.1 Cl=3.0 De=0.9 --->covalente polare H = 2.1 O = 3.5 De= 1.4 ---->covalente polare

H + Cl ---> H--Cl Idrogeno manca di 1 elettrone cloro manca di 1 elettrone Carica parziale -d Carica parziale +d Idrogeno condivide 1 elettrone e completa doppietto cloro condivide 1 elettrone e completa ottetto

2H + O---> H--O--H Idrogeno manca di 1 elettrone ossigeno manca di 2 elettroni Carica parziale -d Carica parziale +d Carica parziale +d Idrogeno condivide 1 elettrone e completa doppietto ossigeno condivide 2 elettroni e completa ottetto

Se la differenza di elettronegatività risulta minore di 1.7-1.9 e maggiore di 0 si può avere un altro tipo di legame covalente polare,nel quale un atomo mette a disposizione un doppietto elettronico(atomo datore) e un altro atomo mette a disposizione uno spazio(orbitale)vuoto atomo recettore: LEGAME COVALENTE POLARE DATIVO indicato con una freccia da datore a recettore S = 2.5 O = 3.5 De=1.0 --->covalente polare

S + O2 -------> S02 Lo zolfo condivide 2 elettroni con 1 atomo di ossigeno e ne presta 2 all’altro atomo di ossigeno O=recettore S=datore

Nel caso di atomi dello stesso elemento metallico si realizza un tipo di legame con caratteristiche particolari detto LEGAME METALLICO si crea mediante condivisione di tutti gli elettroni esterrni ceduti dagli atomi poco elettronegativi da parte degli atomi trasformati in ioni positivi

Ioni di rame ed elettroni condivisi Cu..Cu..Cu..Cu.. Atomi di rame neutri Ioni di rame ed elettroni condivisi

Fine presentazione arrivederci