C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI C1. Confrontare come cambia il testo di un problema verbale standard se cambiano le consegne da (A)Trova a (B)Rappresenta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRITISH INSTITUTES.
Advertisements

I triangoli.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 Agosto 2004* al 31 Agosto 2004* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR * dati al 31 Agosto 2004.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
DATA LINK PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOclient PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOserver Un Client è interconnesso ad un Server attraverso una porzione.
Curricolo di matematica
CORSO TECNICO R.C.A. ELABORATO PERITALE
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Muoversi tra le finestre
Il 17 aprile noi, alunni delle classi quinte, abbiamo fatto la nostra vita guidata con meta Roma (Colosseo, Fori Imperiali e bioparco). Erano circa le.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
Voglio donarti un calendario speciale, il calendario dellavvento Nel quale, nascoste dentro piccole finestre, troverai cose di cui ciascuno ha bisogno.
Il puzzle di Pitagora.
I triangoli.
Disegno Professionale 1
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 4: 15 Aprile 2013 Gianluca Durelli – Marco D. Santambrogio –
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
Direzione Provinciale Trento
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
OUTPUT FORMATTATO La funzione printf consente di effettuare la stampa a video formattata. Sintassi: printf ( stringa_formato, arg0, arg1, … ); La stringa.
FASE 8 Esercizi di riparazione
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Meteo e stato del mare (modelli) 09 febbraio 2010 Minimo barometrico nel mediterraneo occidentale. Stato del mare in crescente agitazione nel corso della.
LA Bottega di Dio.
Supermercato del cielo
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010 Istituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato Giancarlo Vallauri.
Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
I NUMERI ORDINALI (ordinal numbers)
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI C3. Saper risolvere problemi riferiti ad una bilancia a piatti Riferimenti Elaborazioni di proposte di gruppi ArAl.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
A. LINGUAGGIO A1. Tradurre in linguaggio naturale in modi diversi un numero rappresentato in forma non canonica.Tradurreforma non canonica Riferimenti.
1 Simulated multiple inheritance Sandro Pedrazzini Approfondimento Simulated multiple inheritance in Java.
1 Jeopardy Verbi Regolari PreposizioniEssere Espressioni Con Avere Come si dice? Q $100 Q $200 Q $300 Q $400 Q $500 Q $100 Q $200 Q $300 Q $400 Q $500.
Pippo.
Minimo comune multiplo
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Prof.ssa Carolina Sementa
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Che cosa è un problema matematico
Il nonno di Luisa ha in cantina, tra bianco e rosso, 810 litri di vino
PROMUOVERE IL PENSIERO RELAZIONALE
Transcript della presentazione:

C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI C1. Confrontare come cambia il testo di un problema verbale standard se cambiano le consegne da (A)Trova a (B)Rappresenta. Viene richiesto di: (A1) trovare un risultato, (A2) esplicitare le operazioni svolte (riflettere sui modi in cui si è trovato A1), (B) rappresentare il processo.processo Riferimenti Elaborazioni di proposte di gruppi ArAl Elaborazioni da Prove Invalsi Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi

Principali obiettivi di apprendimento Leggere e scrivere numeri naturali utilizzando forme canoniche e non canoniche; forme canoniche e non canoniche Giustificare le procedure usate per risolvere situazioni problematiche; Esprimersi attraverso linguaggi e sistemi di rappresentazione diversi e tradurre da un linguaggio allaltro; rappresentazionetradurre Riconoscere lequivalenza fra rappresenta- zioni differenti di uno stesso numero; Saper risolvere semplici problemi con incognite; Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi

Principali obiettivi di apprendimento Riconoscere luso di un simbolo o di una lettera al posto di un numero che non si conosce e imparare ad operare su di esso rappresentando processi operativi come se fosse un normale numero naturale;lettera Confrontare come cambia il testo di un problema verbale se cambiano le consegne (rappresentare/risolvere).rappresentare/risolvere Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi

Prima primaria 1) Su un albero ci sono 5 uccellini. Poco dopo ne arrivano altri. In tutto si contano 15 uccellini. (A1) Quanti sono gli uccellini arrivati dopo? (A2) Con quale operazione calcoli il loro numero? (B) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare il numero degli uccellini che sono arrivati. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi

Prima primaria 2) Nel cestino della frutta ci sono delle mele. Luisa ne aggiunge altre 4. Ora ne ha 16. (A1) Quante mele ci sono allinizio nel cestino? (A2) Con quale operazione calcoli il numero delle mele che ci sono allinizio nel cestino? (B) Rappresenta la situazione in linguaggio matematico in modo che Brioshi possa calcolare il numero iniziale delle mele nel cestino. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi

Seconda primaria 1) Nel parcheggio ci sono 6 automobili. (A1) Calcola quante ruote ci sono in tutto. (A2) Quali sono le operazioni con cui calcoli quante ruote ci sono in tutto? (B) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare il numero totale delle ruote. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi

Seconda primaria 2) Giorgio ha 42 figurine. Daniela ne ha 28. (A1) Quante figurine mancano a Daniela per avere lo stesso numero di figurine che ha Giorgio? (A2) Quali sono le operazioni con cui calcoli quante figurine mancano a Daniela? (B) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare quante figurine mancano a Daniela per avere lo stesso numero di quelle di Giorgio. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi

Terza primaria Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi ) Il percorso di una corsa ciclistica è di 220 chilometri. A Cristian mancano al traguardo 85 chilometri. (A1) Quanti chilometri ha percorso sinora? (A2) Quali sono le operazioni con cui calcoli il numero dei chilometri che ha percorso Cristian? (B) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare il numero dei chilometri percorsi da Cristian.

Terza primaria Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi ) Nel cortile ci sono 7 gruppi formati da 4 bambini ciascuno e 3 gruppi formati da 6 bambini ciascuno. (A1) Quanti bambini ci sono in tutto? (A2) Quali sono le operazioni con cui calcoli il loro numero? (B) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare il numero totale dei bambini.

Quarta primaria 1) In una libreria ci sono 25 libri su uno scaffale, 37 su un secondo ed altri su un terzo. In tutto si contano 74 libri. (A1) Quanti libri ci sono sul terzo scaffale? (A2) Quali sono le operazioni con cui calcoli questo numero? (B) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare il numero dei libri sul terzo scaffale. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi

Quarta primaria 2) Elisa ha un libro di 276 pagine e ne ha già lette 180. (a) Quante pagine deve leggere ogni giorno per finire il libro in 6 giorni? (b) Quali sono le operazioni con cui calcoli il loro numero? (c) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare il numero delle pagine che deve leggere Elisa per finire il libro in sei giorni. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi

Quinta primaria 1) Il proprietario di un bar acquista kiwi e banane. Per i kiwi spende 6,50 e per le banane 12,90. Poi decide di acquistare anche 3 kg di uva a 1,90 al kg. (A1) Quanto spende in tutto? (A2) Quali sono le operazioni con cui calcoli quanto spende? (B) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare la spesa. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi

Quinta primaria 2) Chiara acquista in cartoleria 4 penne, 7 quaderni, 2 confezioni da 3 temperini ciascuna ed alcune matite. In tutto compera 20 oggetti. (A1) Quante sono le matite? (A2) Quali sono le operazioni con cui calcoli quante matite acquista Chiara? (B) Rappresenta la situazione in linguaggio matematico in modo che Brioshi possa calcolare quante matite acquista Chiara. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi

Prima secondaria primo grado Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi ) In un rettangolo un lato è il triplo dellaltro. Il perimetro misura 48 cm. (A1) Trova le misure dei lati. (A2) Quali sono le operazioni con cui calcoli le misure dei lati del rettangolo? (B) Rappresenta la situazione in linguaggio matematico in modo che Brioshi possa calcolare le misure dei lati del rettangolo.

Prima secondaria primo grado Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi ) Ognuno dei 21 alunni di una classe deve acquistare un dizionario del costo di 60 e due testi che costano 19 ciascuno. (A1) Quanto spende la classe in tutto? (A2) Quali sono le operazioni con cui determini la spesa totale della classe? (B) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare quanto spende in tutto la classe.

Seconda secondaria primo grado Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi ) Langolo al vertice di un triangolo isoscele misura 56 gradi. (A1) Determina lampiezza di ciascuno degli angoli alla base. (A2) Quali sono le operazioni con cui determini lampiezza di questi angoli? (B) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare lampiezza di ciascuno degli angoli alla base del triangolo.

Seconda secondaria primo grado Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi ) Fabio ha comperato un tablet da 600. Ha pagato metà della somma subito e il resto in cinque rate. Oggi paga la penultima rata. (A1) Quanto gli resta da pagare? (A2) Quali sono le operazioni con cui determini lultima rata? (B) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare quanto gli resta ancora da pagare.

Terza secondaria primo grado Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi ) In un cerchio di area 289 cm 2 una corda dista 15 cm dal centro. (A1) Determina la lunghezza della corda. (A2) Quali sono le operazioni con cui la determini? (B) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa calcolare la lunghezza della corda.

Terza secondaria primo grado Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi ) Aggiungi alla somma fra 24 e un numero quella fra 85 e lo stesso numero e ottieni 123. (A1) Trova il numero. (A2) Quali sono le operazioni che permettono di trovarlo? (B) Rappresenta la situazione in modo che Brioshi possa trovare il numero.