Comunicazione digitale a norma nella Pubblica Amministrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Web 2.0 and Libraries mj crowley 6/3/09 Un modello di auto-apprendimento collaborativo, ma anche divertente e gratificante !
Advertisements

1 © 2013 Cobra Italia SpA All rights reserved Cobra group website Gennaio 2013.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Il giardino segreto
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
LEducazione civica a dimensione europea Roma, 28 settembre 2009 MIUR UNIPAX Protocollo dintesa.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Realizzato dalla 2^ D. LA REPUBBLICA È COSTITUITA DAI COMUNI, DALLE PROVINCE, DALLE CITTÀ METROPOLITANE, DALLE REGIONI E DALLO STATO LARTICOLO 114 DELLA.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Analisi Accessibilità L'accessibilità è un tema delicato, all'incrocio com'è di esigenze di diversi gruppi e di diverse discipline. Gli standard internazionali.
Corso Office Automation e Legislazione per P.A. Ed.1 A cura del Dott. Domenico Giuseppe Bozza Presentazione moduli personali En.A.P. Lazio – 8 Gennaio.
Gli aspetti redazionali di un sito e la costruzione di pdf accessibili Alberto Ardizzone – Maria Abate Giornata aperta sul web 2008 Milano, 28 aprile 2008.
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
UTILIZZI DIDATTICI DELLA LIM
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo MEC Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo.
Sito IntergruppoParma.it Nuovo Intergruppo Parma.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
MANAGEMENT PARTE B a.a. 2012/2013 Docente: Prof.ssa Enrica Pavione
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s
28/03/2014 a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF) Accessibilità dei siti web delle pubbliche amministrazioni.
Progetto: Il Principe torna a scuola Rispetto alla partecipazione al progetto sono stati intervistati 21 studenti su 26 partecipanti Istituto Professionale.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
Creare grafici con un foglio di calcolo Copyright© owned by Ubaldo Pernigo, please contact: Tutti i contenuti, ove non diversamente.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica Il processo produttivo dei siti web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
I.P.S.I.A. GALILEO GALILEI - Castelfranco Veneto (TV) GREEN SCHOOLS COMPETITION Referente di Progetto: prof.ssa Regina Stocco SCUOLA SOSTENIBILE? … SI.
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
Collaborare online Chat, forum, blog, CMS. Da vetrina… Siti web per promuovere Siti per informare Siti portali e motori di ricerca.
Prof. Reale Nicola Stud. Manola Bauco
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Stefania Manca ITD-CNR Genova, 28 Aprile Il Web 2.0 costituisce un approccio filosofico alla rete che ne connota la dimensione sociale, della condivisione,
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
ICF e Politiche del Lavoro
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

Comunicazione digitale a norma nella Pubblica Amministrazione Alberto Ardizzone – Porte aperte sul web Federica Stellini - SpeziaNet

Buona comunicazione nella PA Comprensibile chiara, semplice, vicina ai bisogni del cittadino Universale senza barriere all’accesso 2002. Direttiva sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi (Direttiva Frattini) – progetto Chiaro 2003. Manuale di scrittura amministrativa 2005. Direttiva Baccini 2004. Legge 4/2004 (Legge “Stanca”) 2005. DM 8 luglio 2005 2006. Codice amministrazione digitale

Comunico per farmi capire … semplificazione del linguaggio vicino alla lingua parlata dei cittadini testi pensati e scritti per essere compresi trasparenza dell’azione amministrativa La comunicazione delle pubbliche amministrazioni deve soddisfare i requisiti della chiarezza, semplicità e sinteticità e, nel contempo, garantire completezza e correttezza dell’informazione. (dalla Direttiva sulle attività di comunicazione delle PA 7 febbraio 2002) efficacia legittimità chiarezza piano comunicativo piano giuridico

… da tutti eliminazione delle barriere all’accesso prima di scrivere, penso accessibile universalità legittimità chiarezza Vai allo schema sulla formazione del buon documento

La comunicazione a scuola alcuni degli strumenti più utilizzati Comunicazione interna Personale scolastico: circolare, email Studenti: circolare, documento, presentazione, materiale didattico Comunicazione esterna sito web, documentazione allegata, presentazione Verso un modello integrato di comunicazione nelle strategie nelle azioni … ma anche nel metodo: il documento chiaro, riconoscibile e ora anche universale

Documenti chiari per tutti come fare? investire tempo ed intelligenze nella formazione dei docenti alla relazione significativa ed universale con il cittadino partendo da dal ruolo esercitato dal docente (la didattica) Lavorare sul linguaggio (la semplificazione del linguaggio amministrativo) Intendere/diffondere la cultura dell'accessibilità a 360°: sito web, documentazione, presentazione, relazioni quotidiane

Documenti chiari per tutti le chiavi di volta rispetto degli standard web e delle regole di accessibilità come educazione al pensiero accessibile nel web e come prerequisito alla corretta formazione del documento dai documenti ben formati al pdf accessibile dal pdf accessibile alla cura della documentazione digitale (rif. Decreto 30 aprile 2008) dai principi di accessibilità nel web all'approccio inclusivo in qualsiasi relazione comunicativa (dal colloquio con genitori e studenti alla presentazione; dalla cura degli aspetti ambientali alla cura della distribuzione dell'informazione)

Tra standard web e accessibilità un vantaggio anche per te Conformità agli standard Separazione tra contenuto e presentazione Rispetto del valore semantico dei marcatori strutturali (titoli, paragrafi, tabelle, liste, …) = Un vantaggio, non solo per il cittadino ma anche per te Te lo dice anche Google

Tra standard web e accessibilità Se lo dice Google “Ti consigliamo di attenerti a queste istruzioni affinché Google trovi, indicizzi e classifichi il tuo sito”: Utilizza un browser di testo come Lynx per esaminare il sito Prova il sito per assicurarti che viene visualizzato correttamente in diversi browser Progetta il sito con chiara gerarchia e link testuali. Ogni pagina dovrà essere raggiungibile da almeno un link testuale Scrivi pagine che descrivano il contenuto in modo chiaro e preciso Utilizza testo anziché immagini per visualizzare nomi, contenuti o link Assicurati che l’elemento <title> e gli attributi alt siano descrittivi e precisi Controlla i collegamenti interrotti e verifica la correttezza del codice html Tenere il link su una determinata pagina a un numero ragionevole (meno di 100) Ottimizza le pagine in primo luogo per gli utenti, non per i motori di ricerca Fonte: www.google.com

Pensare accessibile per scrivere accessibile Rispetto della semantica dei marcatori Uso degli stili per gli aspetti presentazionali sono da utilizzare anche nella costruzione di un documento uso degli stili documento ben formato Corretta strutturazione in titoli e paragrafi linguaggio semplice e chiaro Vai allo schema della buona comunicazione

Esempi sul campo Porte aperte sul web Siti scolastici accessibili (in Lombardia oltre 150 scuole) Il sito con /degli studenti tra valore culturale e sviluppo del pensiero inclusivo (Rozzano, Pregnana Milanese, Genova) La documentazione accessibile (IC Como Prestino) dalla/e comunità di pratica a modelli di temi accessibili di Cms open source (Drupal, Plone, Wordpress) 

Esempi sul campo Spezia-Net Le principali caratteristiche Utilizzo di tecnologie e piattaforme innovative di tipo OPENSOURCE   Rispetto dei requisiti di usabilità e accessibilità previsti dalla normativa (legge Stanca), ma non solo  Un innovativo percorso di progettazione partecipata (architettura e organizzazione dei contenuti) e di verifica periodica della sua usabilità condotto con la locale Consulta dei Disabili   www.comune.laspezia.it la rete civica del Comune della Spezia che punta all’accessibilità totale

Spezia-Net Costruzione “partecipata” e lavoro di squadra Percorso partecipato di costruzione del sito e di verifica pratica periodica con la locale Consulta dei Disabili   Un ampio processo di ascolto: oltre 500 persone sono state coinvolte nelle costruzione di SpeziaNet (focous group con pubblici in reni ed esterni all’Ente, sondaggi on line, incontri)   Collaborazione tra diversi settori dell’Ente: servizi informativi, l’URP, la struttura di comunicazione, l’Associazione Castagna destinato a espandersi. Tutti settori interessati a uno specifico percorso di formazione sull’accessibilità e usabilità del web a cura di un soggetto valutatore CNIPA

SpeziaNET e le scuole della città un patto per l’accessibilità Possibilità per gli attori cittadini di avere e-mail e spazi web autogestiti a titolo gratuito stringendo con il Comune una sorta di patto per l’accessibilità mettendo a disposizione il proprio know how Le scuole primo tassello di questa rete per la costruzione di un vero e proprio progetto didattico per coinvolgere, dopo insegnanti, anche alunni e studenti: Offerta di spazi web autogestiti che dovranno rispondere ai criteri di accessibilità e usabilità Alle scuole che aderiscono viene proposto un ”patto per l’accessibilità”: formazione degli insegnanti sull’accessibilità, usabilità e la fruibilità del web + esperienza messa in atto dal Comune della Spezia in collaborazione con la Consulta Disabili progetto didattico sul tema dell’accessibilità del web da rivolgere a studenti delle scuole interessate. Il progetto didattico dovrebbe concentrarsi sulla realizzazione degli spazi web

Il pensiero accessibile nella didattica Istituti comprensivi Educazione al linguaggio Descrizione delle immagini in una presentazione, in un blog Prime esperienze con materiale multimediale Le prove sul contrasto Un documento ben formato: la tesina di III media Istituti secondari di II grado Siti con gli studenti Il sito scolastico Aspetti redazionali di un sito web Presentazioni senza Powerpoint Relazioni, tesine per esame di stato, … Pdf e multimedia accessibili

Il pensiero accessibile a scuola Tutti Verifiche di accessibilità con studenti disabili Verso la realizzazione di un modello per la gestione della documentazione interna e del sito scolastico Indipendenza della scuola nei confronti delle agenzie esterne Risparmio economico Valorizzazione delle competenze interne

Questioni di metodo Insieme è meglio, insieme si può collaborazione e cooperazione diffusione libera di pratiche idee metodi apertura ad altre realtà progettuali e territoriali nuova geografia policentrica senza centri (portali) unici ma continua valorizzazione / irrorazione di esperienze diverse che si incontrano su terreni comuni di ricerca e di scambi di esperienze

Cos’è IWA/HWG Partecipazioni e Attività Network: Contatti: http://www.iwa.it - http://webaccessibile.org - http://www.itlists.org - http://blog.iwa.it - http://www.skillprofiles.eu Contatti: comunicazione@iwa.it

Termini e licenza del documento Autori Alberto Ardizzone e Federica Stellini Contatti alberto.ardizzone@porteapertesulweb.it federica.stellini@comune.sp.it Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA. Diritti, marchi registrati e siti web riportati in immagini e url sono riservati e proprietà dei diretti interessati e relative aziende. IWA/HWG e l’associazione IWA Italy non sono direttamente o indirettamente responsabili dei contenuti riportati nel presente documento che sono ad esclusiva cura e responsabilità del relatore.