PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Impianti di cogenerazione
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
1. 2 FOCUS TECNICO 2012 DI AMBIENTE & SICUREZZA GRUPPO 24 ORE CANTIERE ITALIA CITTA/TERRITORIO SOSTENIBILE A IMPATTO ZERO IL VALORE DELLA SOSTENIBILITA.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
S.A.P.H. NETWORK S.A.P.H. NETWORK Systeme daccompagnement pour personnes handicapées Codice ACT: 4393.
Alghero, 11 giugno 2009 Il Progetto Partecipato e le Politiche di Sostenibilità Ambientale della Regione Autonoma della Sardegna.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
L'energia e' il nostro futuro -Italia –. Il consumo mondiale di energia sta aumentando a dismisura, mentre le riserve di energia stanno rapidamente diminuendo:
Costruzione e analisi degli interventi
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Garantire la qualità della vita Garantire un accesso continuo alle risorse naturali Evitare danni permanenti allambiente.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Area 1 – Energy Management
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
1 Piattaforma di Facility Management Territoriale web 2.0 Segnalare problemi di non emergenza, Ricevere informazioni sul tuo quartiere.
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica Il processo produttivo dei siti web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
PRS Company Profile v.2 maggio PRS – Company Profile Maggio 2012 Contenuti Chi siamo: PRS è parte del Gruppo Inditel Cosa facciamo: Impianti fotovoltaici.
L’azienda prima dell’intervento:
AVV. UMBERTO FANTIGROSSI Milano, 12 maggio 2012 LE BASI DEL DIRITTO DELLENERGIA.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
I.P.S.I.A. GALILEO GALILEI - Castelfranco Veneto (TV) GREEN SCHOOLS COMPETITION Referente di Progetto: prof.ssa Regina Stocco SCUOLA SOSTENIBILE? … SI.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Psion Teklogix Information in Motion. Profilo Aziendale Psion Teklogix Siamo produttori a livello mondiale di soluzioni per il mobile computing, tese.
PUGLIA: PIATTAFORMA MEDITERRANEA DELLE RINNOVABILI SOSTENIBILI Fiera Del Levante Sala Leccio 18 Settembre 2013 ore 10:00 In collaborazione con.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
AgentGroup MEnSA Project - Future work Agent and Pervasive Computing Group Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Università degli Studi di Modena.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
EFFICIENZA ENERGETICA NEL “SISTEMA AUTOBUS”
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Giancarlo Colferai - CEPAS
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza per tumore Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza.
CESOS MANAGING CHANGES IN EUROPE: INFORMATION AND CONSULTATION RIGHTS VS/2006/242 Costruire una comunità di pratiche ed un punto di osservazione europeo.
Transcript della presentazione:

PROGETTO PRACTICE

WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure atte a promuovere l'efficienza energetica e l'uso di fonti energetiche rinnovabili - in stretta collaborazione con AE 3 R Metodi consolidati di intervento in caso di edifici pubblici - in stretta collaborazione con RASP e AE 3 R Membri local per il Consiglio del SEC: organizzazioni coinvolte provenienti da diversi settori: operatori e distributori di servizi pubblici, Comuni, ONG, associazioni ecologiche, Agenzia per l'efficienza energetica e le energie rinnovabili AE 3 R Prahova-Ploiesti, associazioni professionali, scuole: 25

WP2 Analisi di mercato e studi territoriali L' Agenzia per l'efficienza energetica e le energie rinnovabili e' in sintonia con gli obiettivi del progetto Practise, nel quale il Comune è coinvolto. AE 3 R Ploiesti - Prahova e il Comune di Ploiesti hanno lavorato in stretta collaborazione con una vasta gamma di attori – in grado di svolgere un ruolo centrale nella diffusione delle informazioni e nelle aree della pianificazione e dello sviluppo. Obiettivo: far evolvere le abitudini e gli atteggiamenti del pubblico nel settore delle abitazioni, viaggi, stile di vita e dei consumi. L'obiettivo principale era il risparmio energetico, in particolare l'uso dell'energia nelle case. Influenzare i consumatori è anche un buon modo di influenzare i produttori di energia. Il coinvolgimento degli studenti dovrebbe essere una priorità per l'agenzia, se vuole promuovere un processo a lungo termine. La consulenza include informazioni per le PMI e le industrie.

WP2 Attraverso i due progetti che riguardano il settore energetico, il comune e' in grado di diffondere pratiche di gestione, fornire informazioni di orientamento, e offrire una gamma di servizi basati su specifiche esigenze locali. Le agenzie energetiche locali sostengono la transizione verso sistemi energetici più sostenibili basati sulle analisi e studi territoriali realizzati dal progetto Practise.

WP3 Consultazione Web Energy Desk si rivolge a tutti gli utenti, e consete loro di essere costantemente informati sul tema del progetto e le tappe del Piano per l'Energia Sostenibile. Il sito web dell' agenzia si fa' promotore dei prossimi eventi ed e' fonte di notizie sull' energia sostenibile, pubblica articoli e comunicati stampa, news-letters sul tema dei piani energetici sostenibili, fornisce al tempo stesso una guida importante per tutti gli attori interessati al lancio di progetti locali su RUE e RES. informa i cittadini sui servizi e le strutture nel settore energetico. Il sito web di RASP Fornisce informazioni su: riscaldamento, illuminazione pubblica; Monitora il livello di soddisfazione dei clienti.

WP4 Attuazione Lo studio relativo alla pianificazione energetica per il Comune di Ploiesti: * ha impostato le strategie di lungo termine e attuato le misure correttive specifiche per il sistema energetico locale * ha evidenziato le difficoltà e gli ostacoli incontrati dagli attori che si sono spesi in modo concreto per il lancio di progetti per l' energia sostenibile Partendo dalle prestazioni degli edifici esistenti: sono state definite metodologie dettagliate per una valutazione sotto il profilo energetico basata sulla descrizione dell'edificio dal punto di vista dell'efficienza energetica e termica.

Lavori di ristrutturazione negli edifici monitorati 10 edifici pubblici sono costantemente monitorati dal punto di vista del consumo energetico, al fine di verificare la riduzione di consumo ottenuta nel tempo. I risultati ottenuto vengono disseminati presso altri edifici pubblici. Scuola Superiore: lavori di ristrutturazione dell'edificio: infissi in PVC e coibentazione termica, installazione di nuovi servizi igienici. Energia Termica: -31,97% Acqua -38,37% Scuola Elementare M. Eminescu: infissi in PVC e coibentazione termica Gas metano: -38,10% Energia termica: -45,10% Collegio Nazionale Il Caragiale: modifica del sistema di riscaldamento centralizzato, infissi in PVC, installazione di nuovi servizi igienici, ristrutturazione del sistema elettrico Gas metano: -84,68%

Teatro T. Caragiu: Energia elettrica: -1,66% Scuola Elementare E. Vacarescu: infissi in PVC Asilo nr. 2: sostituzione del sistema di riscaldamento centralizzato, infissi in PVC, installazione di nuovi servizi igienici, aggiornamento del sistema elettrico Energia elettrica: -14,43% Acquar: -57,97% Asilo nr. 17: infissi in PVC Energia elettrica: -44,65% Gas metano: -27,45% Acqua: -88,22% Scuola Elementare R. Stanian: infissi in PVC, sostituzione del sistema di riscaldamento centralizzato, installazione di nuovi servizi igienici. Gas metano: -35,14% Acquar: -45,85%