Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
/ fax
Advertisements

ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
IL WIKI COSE E COME FUNZIONA. COSE? Un wiki è uno spazio collettivo virtuale, una specie di sito web, i cui contenuti possono essere visti e modificati.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
SCUOLA DELLINFANZIA Sezione di Serravalle di Chienti.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Scuola Secondaria di 1^ Grado
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
Il sistema paghe centralizzato. - PIENA OSSERVANZA LEGGI 12/99 e 144/99 - FACILITA DUSO DELLA PROCEDURA - NO COSTI AGGIUNTIVI DI ACQUISTO PROGRAMMA E.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Sito web e immagine dellIstituto Sito web Ufficio Stampa Rapporti con le emittenti locali Rapporti con le testate editoriali 1 Funzione Strumentale.
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
Rita Contarino UST Varese a.s. 2011/12
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
A. Capitani, F. Librizzi, F. Pratolongo. Gruppo Lavoro O. Di Carlo C. Piancatelli F. Pratolongo C. Vignoli F. Serafini.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Sportello Unico Telematico: Risultati dellindagine conoscitiva Claudia Moneta Dirigente Sede Territoriale di Milano.
CI SIAMO! LA LAUREA SI AVVICINA DA DOVE COMINCIO? A cura del Servizio Tesi di Facoltà
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE NICCOLÒ COPERNICO.
Per avviare la presentazione interattiva premi il pulsante CONTINUA
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
SIMULIMPRESA “Nine.Zero.Nine”
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
OPPORTUNITA PER I Giovani Artisti ItalianiGiovani Artisti Italiani OPPORTUNITA PER I Giovani Artisti ItalianiGiovani Artisti Italiani Concorso: Arte futura.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Autovalutazione del sistema scolastico
Internet Darshan Telinsoft Servizi Collegamento Via Internet. Inserimento del Questionario. Abilita Utenti o Gruppi compilatori. Salva e copia.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
Comunicazioni Obbligatorie
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Giornata della Trasparenza 21 maggio /05/2012 Ufficio VII Ufficio scolastico di Venezia – tel. 041/ fax 041/
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Workshop Infrastrutture portuali: Sicurezza degli operatori, dei luoghi e delle attrezzature di lavoro ORE con il Patrocinio.
Pippo.
Transcript della presentazione:

Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo: Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo: 1

Sistema di comunicazione esterno Conferenze di servizio. Riunioni. Bacheca fisica. Cassetta per la raccolta di proposte e lamentele. Relazioni annuali. Questionari di gradimento. Sito web –Sportello elettronico. –Sportello elettronico riservato ai dirigenti scolastici. –Modulo elettronico per giudizi e reclami. –questionario elettronico di gradimento. –FAQ E_mail SMS Machine Newsletter Notizie e recensioni su www2 2

Sistema di comunicazione interno –Oltre ai tradizionali sistemi di comunicazione, il sito interno del quale si riportano gli elementi più importanti: »Bacheca avvisi »Agende personali »Documenti condivisi »Promemoria »Spazio per caricare documenti da mettere in visione al dirigente che può esaminarli ed approvarli in remoto. »Spazio per comunicazioni con i Vice. »Sito regionale di lavoro per il coordinamento degli uffici provinciali e Agenda regionale per gli eventi, alimentata da tutti gli UST e residente e gestita dallUST di Belluno.(già funzionante ma non utilizzata) »Spazio per le comunicazioni con le segreterie di Belluno e Venezia. 3

»Sito per i rapporti con le OOSS »Sito dellUfficio legale di Venezia,con lagenda delle udienze e degli impegni, per il monitoraggio: »delle pratiche di conciliazione presso la DPL, »dei provvedimenti disciplinari, »del contenzioso ordinario e amministrativo. 4

Questionari e monitoraggi,report,eventi 5

6

7

…segue 8

9

Il sito dellUfficio Scolastico di Venezia sarà a breve implementato con un ulteriore servizio di Newsletter, che fornirà tempestivamente agli iscritti le novità e gli aggiornamenti relativi ai seguenti argomenti: - Dirigenti scolastici - Graduatorie docenti ed ATA - Nomine T. I. e T. D. - Esami di Stato - Educazione Fisica - Interventi Educativi - Calendario Eventi 15/05/2012 Ufficio VII Ufficio scolastico di Venezia – tel. 041/ fax 041/ Newsletter 10

Il sito Internet dell Ufficio Scolastico Territoriale di Venezia 21/05/2012 Ufficio VII Ufficio scolastico di Venezia – tel. 041/ fax 041/

Il Portale delle scuole della Provincia di Venezia 21/05/2012 Ufficio VII Ufficio scolastico di Venezia – tel. 041/ fax 041/

Il PORTALE SCUOLE della Provincia di Venezia nasce da unidea del Dirigente di questo Ufficio Scolastico Territoriale, Dott. D. Martino, e dalla collaborazione di un volenteroso gruppo di lavoro allinterno dellUfficio stesso, in particolare gli uffici Organici scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, l ufficio Interventi Educativi e la Segreteria. L obiettivo è stato quello di creare un nuovo spazio di comunicazione tra lAmministrazione Periferica e le scuole dell autonomia per realizzare concretamente il principio di trasparenza che è a fondamento dell azione amministrativa. Da esso potranno, inoltre, ottenere utili informazioni le varie componenti del mondo scuola: alunni, famiglie e personale scolastico. Ecco perchè è utile che esso si sviluppi nel futuro come finestra di dialogo tra l Amministrazione e lutenza, quindi linvito e limpegno sono di contribuire concretamente alla sua crescita. 21/05/2012 Ufficio VII Ufficio scolastico di Venezia – tel. 041/ fax 041/

21/05/2012 Ufficio VII Ufficio scolastico di Venezia – tel. 041/ fax 041/

21/05/2012 Ufficio VII Ufficio scolastico di Venezia – tel. 041/ fax 041/

Il Portale Educazione Fisica 21/05/2012 Ufficio VII Ufficio scolastico di Venezia – tel. 041/ fax 041/

Il Portale Lettura Pensata 21/05/2012 Ufficio VII Ufficio scolastico di Venezia – tel. 041/ fax 041/

Il Portale LIM 21/05/2012 Ufficio VII Ufficio scolastico di Venezia – tel. 041/ fax 041/

La Pagina facebook 21/05/2012 Ufficio VII Ufficio scolastico di Venezia – tel. 041/ fax 041/