CORSI DI FORMAZIONE PER D.S. E R.S.P.P. S TRESS L AVORO - C ORRELATO 24 /25 Ottobre 2011 - Liceo Scientifico Dante Alighieri di MATERA 25/26 Ottobre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIENILI (vista dallalto) A1-A6n. 6 montanti cm. 125 H x 30 L x 3 P Bn. 15 ripianicm. 125 H x 15 L x 2 P Cn. 3 pannellicm. 125 H x 57 L x 1 P Dn. 12 bastoncinicm.
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
CANTIERI PER LINCLUSIONE SOCIALE Restituzione risultati 13 novembre 2007.
AVVISO FSE 2010 DALLA VALUTAZIONE 2009 SINTESI / ABSTRACT DEI PUNTEGGI E DEI PUNTEGGI RIPARTITI PER AZIONI Giorgio Bozzeda.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE SCUOLA PRIMARIA “ MICHELE PREZIUSO” Via Potenza 1 - tel. 0972/ Rionero in Vulture (PZ)   Risultati del Questionario.
Classe IV B A.s – 2009 Programma di Informatica 6 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Classe V B A.s – 2008 Programma di Informatica Docenti
Classe V A A.s – 2013 Programma di Informatica 5 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
SAN GIORGIO MANTOVA. IL C.R.T. E LE CERTIFICAZIONI.
Rapporto di Autovalutazione 2006
PROGETTO FORMAZIONE LEMURE Titolo Formazione di ricercatori altamente qualificati esperti in ICT e sistemi logistici avanzati per le PMI delle filiere.
Operazioni Relazionali
Fogli elettronici Microsoft Excel.
Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.
1 Perugia, 16 giugno 2005 ~ X Consumo nei due mesi ~ Spesa in euro: Avvertenza: i testi qui proposti sono, talvolta, modificati rispetto alla formulazione.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Seminario Progetto comunic/AZIONE USP di Bergamo ISIS Pesenti Bergamo, 19 febbraio 2009.
SALPANCORA 1 FRIGO SALPANCORA 2 AUTOCLAVE P.ACQUA SAL. PRESE 12V
12 il metodo di Lachmann.
B D1D1 D2D2 B2B2 6 4 B3B3 3 B1B1 2 1 B4B4 B5B5 D3D3 D4D4 D5D5 D6D6 a b c a T=22 c d T= P.D. SENZA e CON DUPLICAZIONE.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Napoa Azione 4 – Gruppo B7 1.Risultati della somministrazione 2002: M2 Vamio Analisi item test di profitto rispetto ai contenuti riferiti ai temi ministeriali.
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
DOL – Funzione Recapito Processi operativi Roma,
User Group U-Gov - QA Dai requisiti CRUI ai quadri SUA-CdS
ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES1 Scuola media “F.Filzi” - Laives
Esercitazione no. 5 EXCEL Laboratorio di Informatica AA 2009/2010.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Tavole di verità con Excel.
Roma 5 dicembre 2008 ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSEI SCIENTIFICI XVIII CONGRESSO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA SISTEMA MUSEALE DATENEO MUSEO DI STORIA NATURALE.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
La soluzione a molti problemi!. I nostri prodotti N O B ABY N O P ARTY : organizzare feste (carnevale, compleanni...) per bambini compresi nella fascia.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
Progetto: Il Principe torna a scuola Rispetto alla partecipazione al progetto sono stati intervistati 21 studenti su 26 partecipanti Istituto Professionale.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Educazione Ambientale nelle Scuole Progetto RI.CO.PR.I. a cura della Provincia di Potenza Dati ambientali in Europa e in Italia Progetto RI.CO.PR.I Ripristino.
Statistiche scrutini intermedi primo trimestre e recuperi (ord. 92) Funzione strumentale Didattica Prof.ssa Rozzo Anna Lisa Anno Scolastico 2010/11.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
Progetto alternanza scuola lavoro A.S – 2013 Classi IV.
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010 Istituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato Giancarlo Vallauri.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
D Salute A1 Sviluppo delle offerte di promozione della salute A2 Patrocinio degli interessi Collaborazione tra le organizzazioni A3 Mobilitazione sociale.
Il mondo cambia. Ci sono nuove opportunità di guadagno?
Sistema Real-time: Sistema VISyR Implementazione nellAmbiente di Sviluppo Quartus-II Semplice Applicazione: Prodotto Matrice x matrice Architettura StratiX.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Riepilogo Foglio elettronico Excel - Base
1 Il modello di classificazione dei risultati in sintesi D Salute - Maggiore speranza di vita in buona salute - Migliore qualità di vita in termini di.
Tecnologie delle Costruzioni Aeronautiche 1 Esercitazione 3 © Goran Ivetic.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Istituto Comprensivo Camigliano Loc. Pianacce – Camigliano (LU)
Prato 23 Febbraio 2015 Le Reti di imprese per l'internazionalizzazione delle PMI La creazione di una Rete di imprese Antonio Di Virgilio - Trend Sinergie.
IL RUOLO DELLA GENETICA DiSVA – Università Politecnica delle Marche (Ancona) 1.
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Economia
Classe IV A A.s – 2013 Programma di Informatica 5 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Transcript della presentazione:

CORSI DI FORMAZIONE PER D.S. E R.S.P.P. S TRESS L AVORO - C ORRELATO 24 /25 Ottobre Liceo Scientifico Dante Alighieri di MATERA 25/26 Ottobre 2011 – I.I.S. F.S. Nitti di POTENZA QUESTIONARI DI GRADIMENTO DELLAZIONE FORMATIVA Relatore: dr.ssa Cinzia FRASCHERI Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata – UFFICIO TECNICO A cura delling. Pasquale Costante

ORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONE A1) La sede del corso, rispetto alla sede di provenienza, si è rivelata una scelta adeguata Molto

ORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONE A1) La sede del corso, rispetto alla sede di provenienza, si è rivelata una scelta adeguata Molto Abbastanza Poco Per niente

ORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONE A1) La sede del corso, rispetto alla sede di provenienza, si è rivelata una scelta adeguata Abbastanza Molto Per niente Poco

ORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONE A2) Gli orari previsti per le attività sono stati: Buoni Non risposto 2,95% 11,67%

ORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONE A2) Gli orari previsti per le attività sono stati: Suff. Discreti Ottimi

ORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONE Suff. Discreti Ottimi Non risposto 1,06%

ORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONE A3) Quanto si ritiene soddisfatto dellorganizzazione generale: Molto

ORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONE Abbastanza Molto Poco

ORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONE Abbastanza Molto Poco Per niente

ORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONE A4) Laula utilizzata è risultata adeguata in relazione alla superficie, illuminazione, attrezzature, strumenti, etc: Molto

ORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONE Abbastanza Molto Poco

ORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONE Abbastanza Molto Poco Per niente

CONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEECONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEEIEME B1) Gli argomenti trattati, ai fini degli obiettivi da raggiungere, sono stati esaurienti: Molto

CONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEECONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEEIEME B1) Gli argomenti trattati, ai fini degli obiettivi da raggiungere, sono stati esaurienti: Molto Abbastanza Poco

CONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEECONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEEIEME B1) Gli argomenti trattati, ai fini degli obiettivi da raggiungere, sono stati esaurienti: Molto Abbastanza Poco

CONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEECONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEEIEME B2) Le metodologie utilizzate dai relatori sono state centrate: Molto Non risposto 3,45%

CONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEECONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEEIEME B2) Le metodologie utilizzate dai relatori sono state centrate: Molto Non risposto 1,61% Abbastanza Poco

CONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEECONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEEIEME B2) Le metodologie utilizzate dai relatori sono state centrate: Molto Abbastanza Poco

Suffcienti Non risposto 2,94% 11,67% CONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEECONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEEIEME B3) I tempi dedicati alle varie problematiche, così come preordinati, sono stati:

CONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEECONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEEIEME B3) I tempi dedicati alle varie problematiche, così come preordinati, sono stati: Discreti Insuff.

CONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEECONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEEIEME B3) I tempi dedicati alle varie problematiche, così come preordinati, sono stati: Discreti Insuff. Non risposto 1,06%

Suffcienti Non risposto 14,71% 11,67% CONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEECONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEEIEME B4) I materiali didattici forniti (e/o scaricabili dal sito) sono stati: Non risposto 9,09% Non risposto 6,67%

CONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEECONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEEIEME B4) I materiali didattici forniti (e/o scaricabili dal sito) sono stati: Ottimi Discreti Insuff. Non risposto 4,84%

CONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEECONTENUTCONTENUTIIEEMMETODOLOGIETODOLOGIEEIEME B4) I materiali didattici forniti (e/o scaricabili dal sito) sono stati: Ottimi Discreti Insuff. Non risposto 9,57%

FORMATORFORMATORIIFORMATORFORMATORIII C1) Le competenze dei formatori hanno corrisposto alle aspettative: Molto

FORMATORFORMATORIIFORMATORFORMATORIII C1) Le competenze dei formatori hanno corrisposto alle aspettative: MoltoAbbastanza Poco

FORMATORFORMATORIIFORMATORFORMATORIII C1) Le competenze dei formatori hanno corrisposto alle aspettative: Molto Abbastanza Poco

FORMATORFORMATORIIFORMATORFORMATORIII C2) La disponibilità al confronto, la capacità di suscitare interesse da parte dei formatori sono state evidenziate nel corso delle lezioni: Molto

FORMATORFORMATORIIFORMATORFORMATORIII Molto Abbastanza Poco Non risposto 1,61%

FORMATORFORMATORIIFORMATORFORMATORIII C2) La disponibilità al confronto, la capacità di suscitare interesse da parte dei formatori sono state evidenziate nel corso delle lezioni: Molto Abbastanza Poco

FORMATORFORMATORIIFORMATORFORMATORIII C3) Linterazione tra il gruppo e i formatori è risultata efficace per proporre simulazioni e risolvere problemi specifici: Abbastanza Non risposto 6,90% Non risposto 6,06% Non risposto 2,94% Non risposto 3,33%

FORMATORFORMATORIIFORMATORFORMATORIII C3) Linterazione tra il gruppo e i formatori è risultata efficace per proporre simulazioni e risolvere problemi specifici: Abbastanza Non risposto 6,45% Molto Poco Per niente

FORMATORFORMATORIIFORMATORFORMATORIII C3) Linterazione tra il gruppo e i formatori è risultata efficace per proporre simulazioni e risolvere problemi specifici: Abbastanza Non risposto 3,19% Molto Poco Per niente

V A L U T A ZI O N E C O M P L E S S I V A D1) Le sue conoscenze, alla fine del corso, hanno ricevuto adeguata implementazione dallazione formativa: Abbastanza Non risposto 3,03% Non risposto 3,33%

V A L U T A ZI O N E C O M P L E S S I V A D1) Le sue conoscenze, alla fine del corso, hanno ricevuto adeguata implementazione dallazione formativa: Abbastanza Molto Poco Non risposto 1,61%

V A L U T A ZI O N E C O M P L E S S I V A D1) Le sue conoscenze, alla fine del corso, hanno ricevuto adeguata implementazione dallazione formativa: Abbastanza Molto Poco Per niente

V A L U T A ZI O N E C O M P L E S S I V A D2) Il suo giudizio complessivo sul corso è: Voto 9 Voto 8 Voto 7 Voto 10 Voto 6 Voto 8 Voto 7 Voto 6 Voto 5 Voto 9 Voto 8 Voto 9 Voto 7 Voto 10 Voto 8 Voto 7 Voto 9 Voto 6 Voto 5

V A L U T A ZI O N E C O M P L E S S I V A D2) Il suo giudizio complessivo sul corso è: Voto 8 Voto 6 Voto 7 Voto 9 Voto 10 Voto 5

V A L U T A ZI O N E C O M P L E S S I V A D2) Il suo giudizio complessivo sul corso è: Voto 8 Voto 6 Voto 7 Voto 9 Voto 10 Voto 5 Non risposto 1,06%