Lezione n. 6 Aspetti legali del commercio elettronico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PAN ADVERTISING B2D B2D Per la comunicazione locale delle reti di vendita.
Advertisements

TECNOLOGIA ALIMENTARE ARTE O SCIENZA? Franco Antoniazzi < Apertamente Roma, 3 novembre 2004.
Lefficienza del mercato Capitolo 7. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia del benessere Studia in che modo.
Lezione 12 Le iniziative per la risoluzione delle controversie on line.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
Workshop tematico La gestione degli IPR (Diritti di Proprietà Intellettuale) nel 7° Programma Quadro Relatore: Salvatore Amico Roxas FP7 IPR-Helpdesk Commissione.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
La soluzione a molti problemi!. I nostri prodotti N O B ABY N O P ARTY : organizzare feste (carnevale, compleanni...) per bambini compresi nella fascia.
Scuola Secondaria di 1^ Grado
Piano gestione solventi
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
E/webgateway pixel. Cosa è e/webgateway non è solamente un programma che si occupa di aggiornare il sito di commercio elettronico della azienda verso.
Benvenuti nellanimazione per iscriversi a PayPal Segui il presente breve filmato, ti dara indicazione e suggerimenti per iscriverti a PayPal, il sistema.
Due amici Carrozzieri si incontrano per un confronto
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Prenotazioni on line sul sito della Facoltà di Medicina e Chirurgia Modalità e procedure per effettuare le prenotazioni on line.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Studio Famularo gestione immobili Via Ernesto Basile Roma Tel Fax sito web
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
La Biblioteca del Polo biologico Brevi note per un utilizzo consapevole della nostra biblioteca.
1 SatWeb/Mobile Gestione delle Chiamate Intervento via Internet.
OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie Diritto al Futuro: Fondo Genitori Precari N. 2 TI TROVI IN.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
La vendita internazionale nel diritto italiano
CdL Magistrale in Marketing a.a. 2010/2011
La vendita Brogi Federico, Cardaci Jacopo, Giaccherini Mattia.
Dott. Giulio Benedetti - Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezioni 4 e 5 RICAVI E CREDITI Queste slides.
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
1 Facoltà di Sociologia Corso di scienze dellorganizzazione Goi Clara Pizzoli Veronica.
Mappa concettuale di sintesi
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
Tecnica Amministrativa Modulo II Lezione n.3 del 14/12/2009 Lo scambio economico ed il suo contesto.
Il trade agroalimentare. 1. Il commercio allingrosso.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Direzione Provinciale Trento
Gestione semplice ed efficace delle attività tipiche di un rivenditore ceramico. Efficienza nel servizio ai clienti. Precisione nei rapporti coi fornitori.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
I CONTRATTI Lezione 2 la formazione e la conclusione del contratto.
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
MSI ITALIA POLICY RMA.
PROGETTO FRANCHISING XX ELEMENTI DI BASE PER REDIGERE IL "DOSSIER PRELIMINARE" Mega.
Avv. Paolo Vicenzotto Treviso Tecnologia WEB 2.0 Vincoli e opportunità per le aziende 28 giugno 2007 ore Nuove tecnologie nel complesso rapporto.
Project Review Località Sciistica 21 Dicembre 2011.
TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Movimento 5 stelle _sba__.
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Ma ® chiodimpresa.it Conoscere, gestire, proteggere il marchio dimpresa.
System for Card DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA Presentazione del Servizio ASP di System for Card.
AC mobile Versione 1.1 AC mobile Guida per l’utente
LE RETI E IL DDNS.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
Trento, aprile Organizzazione del tempo di lavoro; Controllo delle condizioni di lavoro (autorizzazioni e comunicazioni allispetorato del lavoro);
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Comunicazioni Obbligatorie
Copyright © 2009 Aton S.p.A. All Rights Reserved.
I rapporti commerciali in internet Il commercio elettronico
11 Import Shop Berlin - Präsentation. 22 IMPORT SHOP BERLIN fiera internazionale per l’artigianato La fiera offre tre padiglioni tematici: Natural Living:
Transcript della presentazione:

Lezione n. 6 Aspetti legali del commercio elettronico

Commercio elettronico Aspetti generali Aspetti contrattuali Aspetti legali del commercio elettronico relativi alla tutela dei consumatori

La stipula del contratto Come si stipula il contratto?Quando si conclude? Mediante scambio di e.mailQuando chi ha fatto la proposta viene a conoscenza dellaccettazione Offerta al pubblico Il sito web presenta una proposta contrattuale alla quale si aderisce mediante click su unicona Con il click sullicona Invito a proporre Il sito web presenta una proposta contrattuale che lutente mediante click sullicona presenta al fornitore. Questultimo aderisce alla proposta o inviando unaccettazione o per fatti concludenti, eseguendo il contratto. Quando chi ha fatto la proposta viene a conoscenza dellaccettazione Quando inizia lesecuzione del contratto Ad una richiesta (via e.mail o via web) segue lesecuzione Per fatti concludenti con linizio dellesecuzione

Quali contratti richiedono la forma scritta? (art c.c.) Contratti che trasferiscono la proprietà di immobili Contratti che costituiscono, modificano o trasferiscono il diritto di usufrutto su beni immobili Contratti che costituiscono la comunione su beni immobili Contratti di locazione di beni immobili per una durata superiore a nove anni Contratti di società e di associazione (….) Per essi sarà necessario ricorrere alla firma elettronica semplice o avanzata (si veda lezione n.7)

Le clausole vessatorie (ex art. 1341c.c.) Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dellaltro se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando lordinaria diligenza. In ogni caso non hanno effetto, se non sono specificatamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte Limitazioni della responsabilità Facoltà di recedere dal contratto Decadenze Limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni Restrizioni della libertà contrattuale nei confronti di terzi Tacita proroga o rinnovazione del contratto Clausole compromissorie

Il decreto legislativo 70/03 in materia di commercio elettronico Si applica al commercio elettronico in generale senza alcuna distinzione tra B2B e B2C Si applica alla vendita di beni e di servizi (anche di natura professionale) Stabilisce il divieto di qualsiasi autorizzazione preventiva per lesercizio dellattività Per la trasparenza delle transazioni economiche stabilisce lobbligo di informazione

Le informazioni generali da fornire al contraente Nome e indirizzo geografico del prestatore Estremi del prestatore (indirizzo e.mail) Numero di registro, se iscritto Estremi autorizzazione, se attività soggetta Numero partita Iva Chiara indicazione dei prezzi Comunicazione commerciale identificabile Offerte promozionali identificabili Concorsi a premi identificabili Riferimento alle norme professionali

Informazioni da fornire prima dellinoltro dellordine Varie fasi tecniche di conclusione del contratto Se il contratto sarà archiviato dal prestatore e come accedervi I mezzi tecnici per individuare e correggere gli errori Le lingue a disposizione per concludere il contratto Lindicazione degli strumenti a composizione delle controversie Obbligo di fornire la ricevuta dellordine

Composizione extragiudiziale delle controversie In caso di controversie, prestatore e destinatario del servizio della società dell'informazione possono adire anche organi di composizione extragiudiziale che operano anche per via telematica.

Perché? La composizione delle controversie giudiziale ed extragiudiziale (di tipo tradizionale) ha: * costi eccessivi rispetto al valore della controversia; * tempi lunghi e incerti. Tendenza: - crescita delle dispute internazionali di scarso valore economico; - crescita delle dispute di natura non commerciale.

Quali controversie? *controversie di natura commerciale (B2C e B2B): - relative ai beni e servizi oggetto della transazione; - relative ai pagamenti; - relative a violazioni di diritti (diritto dautore, nome a dominio); *controversie di natura non commerciale: - relative a violazioni della privacy; - relative alla diffusione di contenuti diffamatori o offensivi; - relative allo spamming.

Modalità di ADR on line -arbitrato on line Si segnala ad oggi solo qualche raro esempio di arbitrato on line (WIPO Arbitration Center) - mediazione on line La mediazione, con laccordo finale negoziale delle parti, costituisce la modalità alternativa nettamente prevalente in rete.

Mediazione on line Due tipologie di mediazione on line: * modello cieco le parti non vedono mai fino alla fine lammontare dellofferta inviata on line dallaltra parte, ma sanno solo che laltra parte ha migliorato la propria offerta. *modello aperto favorisce la comunicazione e lo scambio diretto tra le parti

Esempi sistemi di mediazione - modello aperto * sistemi di conciliazione (esempi): (controversie commerciali) (controversie commerciali) www. retecivica.milano.it (controversie non commerciali) - modello chiuso * sistemi automatici (esempi): sistemi di arbitrato: Virtual Magistrate, ICANN per la risoluzione delle controversie relative ai domain names si serve di: Wipo Arbitration Center National Arbitration Forum Institute for Dispute Resolution Naming Autority italiana, per le questioni relative ai nomi a dominio;

Risolvionline Il modello di online dispute resolution della Camera arbitrale di Milano modello di mediazione aperta controversie derivanti da Internet o dal commercio elettronico in cui sono coinvolti consumatori e/o imprese regole: libertà e volontarietà della procedura semplicità e facilità di accesso efficacia della procedura indipendenza e imparzialità trasparenza equità della procedura sicurezza e riservatezza

Il decreto legislativo 185/99 a tutela del consumatore nei contratti stipulati a distanza Si applica ai contratti a distanza tra fornitore e consumatore Non si applica: -ai contratti relativi a servizi finanziari -ai contratti conclusi mediante distributori automatici -ai contratti relativi alla costruzione o alla vendita o altri diritti relativi a beni immobili, con esclusione della locazione -ai contratti conclusi in occasione di vendita allasta

Gli obblighi del fornitore Deve dare adeguate informazioni al consumatore Deve dare conferma scritta delle informazioni Deve permettere lesercizio del diritto di recesso Deve eseguire lordinazione entro 30 giorni salvo diverso accordo I diritti attribuiti al consumatore sono irrinunciabili Non si applicano: ai contratti di fornitura di generi alimentari forniti al domicilio del consumatore da distributori che effettuano giri frequenti e regolari, ai contratti, di servizi relativi allalloggio, ai trasporti, alla ristorazione, al tempo libero.

Il diritto di recesso Il consumatore ha il diritto di recedere entro 10 giorni lavorativi: -per i beni dal giorno del loro ricevimento; -per i servizi, dal giorno di conclusione del contratto; -entro tre mesi, se il fornitore non ha informato per iscritto dei suoi diritti il consumatore. Il diritto di recesso non si esercita, salvo patto contrario, per i contratti: -di fornitura di servizi la cui esecuzione sia iniziata, con laccordo del consumatore, prima della scadenza del termine di 10 giorni; -di fornitura di beni o servizi ilcui prezzo è legato a fluttuazioni di tassi del mercato; -di fornitura di beni confezionati su misura o che si deteriorano; -di fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal consumatore; -di fornitura di giornali

Esempio di contratto per la fornitura di servizi on line Le condizioni generali di vendita di Esselunga Intestazione Condizioni generali Offerta al pubblico Accettazione degli ordini Termini di consegna Prodotti non disponibili Diritto di recesso Conferma dellordine Pagamento Responsabilità

Condizioni generali di vendita…. Il presente sito è di proprietà di Esselunga S.p.A., con sede legale in Piazza Castello 26, Milano e sede amministrativa in Via Giambologna 1, Limito di Pioltello (MI) ed è dedicato alla vendita al dettaglio. Esselunga osserva la legge sulle vendite a distanza (D. Lgs. 185/99) che prevede precisi doveri per il venditore e altrettanto precisi diritti per il Cliente. Ti invitiamo a leggere attentamente le condizioni sotto riportate, ed a stamparle e/o salvarle su altro supporto duraturo a tua scelta.

……. 1. (Condizioni generali): Tutte le modalità di vendita, consegna e pagamento sono elencate in dettaglio nelle varie sezioni di Aiuto del sito Esselunga e sono da ritenersi parte integrante ed essenziale del contratto di fornitura. Le condizioni applicabili ad ogni singolo ordine saranno quelle esposte sul sito al momento dellordine stesso. Le eventuali nuove condizioni saranno efficaci dal momento della pubblicazione sul sito e si applicheranno alle sole vendite concluse successivamente.

…… 2. (Offerta al pubblico):Tutti gli articoli, i prezzi e le loro limitazioni contenute nel sito costituiscono unofferta al pubblico. 3. (Accettazione degli ordini):L'ordine inviato dal Cliente sarà vincolante per Esselunga solamente se l'intero processo d'ordine sarà stato completato regolarmente ed in modo corretto senza evidenziazione da parte del sito di messaggi di errore o di procedura non corretta fino all'invio dell'ordine.

….. 4. (Termini di consegna):Esselunga consegnerà al domicilio indicato nell'ordine la spesa selezionata entro la fascia oraria della giornata prescelta. Esselunga non sarà responsabile per eventuali ritardi occorsi durante il trasporto. 5. (Prodotti non disponibili):Per garantire la freschezza dei suoi prodotti, Esselunga si rifornisce giornalmente, pertanto non è in grado di assicurare la continua disponibilità degli articoli offerti. Esselunga non sarà quindi in alcun modo responsabile per la temporanea indisponibilità di uno o più prodotti.

…. 6. (Diritto di recesso):I diritti del Cliente sono tutelati dal D.Lgs. 185/99 che regolamenta i contratti conclusi a distanza. Il Cliente ha, pertanto, il diritto di recedere dal contratto, anche parzialmente, senza spiegazioni e senza aggravio di spese, purché nel rispetto delle seguenti modalità: - il recesso deve essere comunicato mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento a Esselunga, Viale Piave, 38/B Milano, entro 10 giorni lavorativi dal giorno del ricevimento dei prodotti. La comunicazione può essere anticipata, entro lo stesso termine, tramite (all'indirizzo fax (al numero 02/ ) o telegramma, a condizione che sia confermata mediante raccomandata A/R entro le 48 ore successive. Tale comunicazione dovrà specificare la spesa di riferimento, la volontà di recedere dall'acquisto ed il prodotto o i prodotti per i quali si intende esercitare il diritto di recesso ed allegare copia dello scontrino. Il Cliente dovrà quindi restituire a proprie spese il prodotto secondo le seguenti modalità (…) Se il recesso è stato esercitato conformemente alle modalità descritte, Esselunga provvederà a rimborsare in contanti la somma versata per l'acquisto nel più breve tempo possibile e comunque entro 30 giorni dalla data in cui Esselunga è venuta a conoscenza dellesercizio del diritto di recesso da parte del Cliente; - il diritto di recesso non è consentito nel caso di a) acquisto di prodotti confezionati sigillati, aperti dal consumatore; b) di beni confezionati su misura o personalizzati (ad es. salumi e prodotti di gastronomia); c) di beni che per loro natura non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente (ad es. i prodotti alimentari freschi e deperibili come carne, pesce, surgelati, frutta, verdura, latticini, salumi e prodotti di gastronomia); d) prodotti audiovisivi, quotidiani e periodici; e) abbigliamento intimo.

…. 10. (Conferma d'ordine):Il Cliente riceverà conferma dellordine effettuato con il dettaglio dei prodotti acquistati e della data ed ora di consegna selezionata nella sua casella di posta elettronica.

…… 13. (Pagamento):Il prodotto verrà pagato dal Cliente on-line per i possessori di Fìdaty Oro oppure al momento della consegna esclusivamente mediante carta di credito o bancomat, utilizzando un terminale POS in dotazione agli incaricati per la consegna. Non è ammesso il pagamento in contanti.

… (Responsabilità):Esselunga garantisce la catena del freddo ed in generale il rispetto delle norme di qualità relative ai prodotti (in particolare alimentari) esclusivamente fino al momento della consegna presso il luogo indicato dal Cliente; è esclusa ogni responsabilità relativa al cattivo stato degli alimenti dovuta ad impropria conservazione successiva al momento della consegna. Esselunga non è in alcun modo responsabile delle informazioni, dei dati e delle eventuali inesattezze tecniche o d'altra natura che potrebbero essere contenute nel presente sito. Esselunga declina ogni responsabilità per danni diretti o indiretti di qualunque natura essi siano o sotto qualunque forma si manifestino, conseguenti all'utilizzo del presente sito e/o delle notizie, foto ed informazioni ivi contenute. Esselunga non si assume alcuna responsabilità sulle informazioni acquisite dai singoli produttori o distributori.

Bibliografia Emilio Tosi La conclusione del contratto virtuale in Commercio Elettronico a cura di V. Franceschelli Giuffrè editore 2001, pagg Massimo Cartella La tutela del consumatore in Commercio Elettronico a cura di V. Franceschelli Giuffrè editore 2001, pagg