La prevenzione dei danni da eventi sismici e idrogeologici: criticità del sistema, vantaggi ambientali e opportunità economiche Relazione Dott. Antonio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
Prime stime effetti finanziaria 2006 Conferenza stampa del DATI ANALISI VALUTAZIONI.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Edilizia al 2011: criticità&risorse ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
IL TERREMOTO del 1997 Perugia Foligno Terni 1.
Centri storici e rischio sismico
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Impariamo a conoscerla
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
1 TARGET CLIENTI: aziende di costruzioni civili e industriali in ambito regionale FATTURATO: 22 mil. MARGINE: 6% MOL: 140 mila euro RISULTATI: -120 mila.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Alcune riflessioni in apertura Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014.
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 30 Maggio 2014 Stato di avanzamento Maggio 2014.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
SEMINARIO FLAI NAZIONALE SALUTE SOSTENIBILITA’ QUALITA’ SVILUPPO SOSTENIBILE: NEGOZIABILITA’ E CONTRATTABILITA’ Claudio Falasca – CGIL Nazionale Dipartimento.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
-1- Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Roma, 9 maggio 2006.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Il Documento Unico di Programmazione
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
H 2 On Earth L.S.S. E.Majorana - classe 4Cs - a.s. 2014/15.
10 giugno 2015 Palermo 1 Avviso pubblico n.2/2015 «Avviso per la realizzazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale e il recupero dei.
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
Città Metropolitane I tagli nel periodo
Con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e in stato di perenne calamità.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
ATTIVITA’ PRODUTTIVE L’andamento economico dopo il sisma.
BCC Agrobresciano Calvisano, 4 marzo 2016 Marco Ottolini.
Piano Triennale Offerta Formativa
Progetto Genova Smart Food. Alcuni dati… Circa persone muoiono ogni giorno nel mondo per la fame. (Fonte: ONU) Si stima siano le persone.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Occupazione femminile, crescita e innovazione: le azioni del Governo 1.Interventi per l’occupazione e l’imprenditorialità femminile 2.Interventi per un.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 28 Aprile
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Transcript della presentazione:

La prevenzione dei danni da eventi sismici e idrogeologici: criticità del sistema, vantaggi ambientali e opportunità economiche Relazione Dott. Antonio Pogliese «Misure agevolative ed aspetti finanziari» 15/01/2016

I dati elaborati nel 2012 dal primo rapporto ANCE- CRESME relativi ai danni provocati dai terremoti e dagli eventi franosi ed alluvionali dal 1944 al 2012 sono i seguenti: Il costo complessivo dei danni provocati dai terremoti e dagli eventi franosi ed alluvionali dal 1944 al 2012, rivalutato in base agli indici Istat al 2011, supera i 240 miliardi di euro (1), circa 3,5 miliardi all’anno. (1) Il costo tiene conto delle spese per l’emergenza e il pronto soccorso necessari per far fronte all’evento calamitoso, da attuare nel breve termine e con particolare riferimento ai disagi delle popolazioni interessate, per la ricostruzione post evento delle opere infrastrutturali e del patrimonio edilizio danneggiato o distrutto, nonché dei contributi finalizzati alla ripresa delle attività economiche interrotte e per lo sviluppo del territorio e in alcuni casi gli oneri connessi alle agevolazioni di carattere fiscale e contributivo.

TOTALE 242,5 MLD € TERREMOTI 181 MLD € 168 MLD € 13 MLD € DISSESTO IDROGEOLOGICO 61,5 MLD € 54 MLD € 7,5 MLD €

Il 75% del costo, pari a circa 181 miliardi, riguarda i terremoti e il restante 25%, circa 61,5 miliardi, il dissesto idrogeologico. Il costo medio annuo, riguardo all’intero periodo considerato, è pari a circa 2,6 miliardi per i terremoti e a meno di 1 miliardo per alluvioni e frane. Il 55% dei 242,5 miliardi, circa 132,5 miliardi, riguarda il costo dei danni provocati da eventi che si sono verificati tra il 1944 ed il 1990 (circa 2,8 miliardi annui). Il 37%, poco meno di 90 miliardi, a danni relativi a eventi che si sono verificati tra il 1991 e il 2009 (circa 4,7 miliardi annui) e il restante 8% circa 20,5 miliardi, dal 2010 a oggi (circa 6,8 miliardi all’anno).

In particolare, il costo relativo all’ultimo triennio tiene conto del costo dei danni diretti provocati dal recente terremoto di maggio 2012, che ha interessato le regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, stimato dalle autorità italiane in 13,3 miliardi, nonché del volume medio annuo dei danni del dissesto idrogeologico degli ultimi 20 anni, indicato dall’attuale Ministro dell’Ambiente in 2,5 miliardi. Per quanto riguarda invece il costo dei danni complessivi al 2009, pari a 222 miliardi a prezzi 2011, si fa riferimento ai costi riportati nel rapporto “Terra e sviluppo. Decalogo della Terra 2010 – Rapporto sullo stato del territorio italiano” realizzato dal centro studi del Consiglio Nazionale dei geologi (CNG) in collaborazione con il Cresme, attualizzati al 2011.

Il dato annuale di tali costi è in aumento; infatti: per il periodo 1944/1990circa 2,8 miliardi all’anno per il periodo 1991/2009circa 4,7 miliardi all’anno per il periodo successivo 2010/2018circa 6,8 miliardi all’anno Questi dati in valore sono stati attualizzati ai prezzi dell’anno Nel citato rapporto detti dati sono stati elaborati per area geografica e sono stati indicati tutti gli eventi calamitosi del periodo considerato. Per completare questa seconda parte del mio intervento in cui ho riportato i dati relativi ai valori dei danni causati da eventi sismici in circa 3 – 4 miliardi di € per anno, va messo in evidenza che spaccando i dati dei danni nei tre citati periodi 1994/1990, 1991/2009, 2010/2018, si rileva che il dato medio annuale cresce da € 2,8 per il primo periodo, € 4,7 per il secondo periodo ed infine 6,8 miliardi di € per il terzo periodo.

Per entrare nel merito della tematica ritengo che sia necessario, seppure in modo assiomatico mettere in evidenza i seguenti tre aspetti: la prevenzione è un fatto culturale la cui condivisione massificata presuppone tempi medio – lunghi definire se, una volta acquisita, la cultura della prevenzione, le concrete azioni debbano essere fatte dallo Stato, oppure dal privato infine, se è possibile immaginare una o poche azioni, oppure una miriade di azioni a carico di soggetti diversi.

Tali leve, a mio avviso, sono le seguenti: il potere del pubblico: i divieti e la programmazione di opere pubbliche con criteri di priorità fiscali finanziarie urbanistiche

In questo punto rientra anche “la tematica relativa all’utilizzo dei fondi comunitari”. I fondi comunitari in questi giorni sono di estrema attualità in quanto si è chiusa la rendicontazione del piano operativo FESR 2007/2014 e viene definito il nuovo piano operativo 2014/2020. In ordine alla rendicontazione del PO 2007/2014 il quotidiano “La Repubblica” del 02/01/2016 ha così titolato l’apertura della cronaca siciliana come segue: “Sette anni di progetti e spese inutili – ecco dove sono finiti i fondi europei”. L’inchiesta. Si chiude il periodo di finanziamento 2007/2014: uno spreco di 4,5 miliardi di €.

Nel merito di tale articolo La Repubblica così titola “Fiere e flop, così la Sicilia ha sprecato 4,5 milioni d finanziamenti europei – Soldi a pioggia per eventi, sagre e comunicazione – zero per programmazione, pochi interventi strutturali. Oltre l’incapacità di spendere e rendicontare le risorse del piano, l’articolo mette in evidenza che è stato seguita una logica clientelare, anche nei pochi interventi strutturali. Sul fondo del dissesto idrogeologico, dove non si trovano grandi interventi con il risultato che frane hanno travolto nel frattempo mezza isola.

In compenso abbiamo affidato al costo di 8 milioni la parte informatica per controllare le piogge a Sicilia - Ricerca, salvo per non finanziare la sistemazione delle centraline. Nel piano operativo 2014/2020 Vi sono i seguenti assi Asse prioritario 5 – cambiamento climatico, prevenzione e gestione dei rischi In tale asse si prevede la finalità di ridurre il rischio idrogeologico e di erosione costiera. Riduzione del rischio sismico. Asse prioritario 6 – Tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse.