1 Facoltà di Sociologia Corso di scienze dellorganizzazione Goi Clara Pizzoli Veronica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Advertisements

/ fax
La durata delle R&W alla luce della giurisprudenza recente (ovvero, c’è ancora un futuro per l’M&A in Italia ? ) Milano, 12 maggio 2010.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Modellazione per addizione: denti posteriori
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I CONTRATTI TIPICI.
Il contratto di compravendita
CORSO TECNICO R.C.A. ELABORATO PERITALE
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
Loss Occurrence vs Claims Made
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Confronto tra i diversi criteri
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Due amici Carrozzieri si incontrano per un confronto
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie Diritto al Futuro: Fondo Genitori Precari N. 2 TI TROVI IN.
La vendita internazionale nel diritto italiano
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
I contratti nel settore alimentare Aspetti transnazionali
La vendita Brogi Federico, Cardaci Jacopo, Giaccherini Mattia.
Dott. Giulio Benedetti - Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezioni 4 e 5 RICAVI E CREDITI Queste slides.
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
Tecnica Amministrativa Modulo II Lezione n.3 del 14/12/2009 Lo scambio economico ed il suo contesto.
Direzione Provinciale Trento
I CONTRATTI Lezione 2 la formazione e la conclusione del contratto.
MSI ITALIA POLICY RMA.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
DRIN, DRIN: “MALEDETTO STATUTO”
Premessa.Questioni proprietà fondiaria e edilizia. Cessione cubatura Premessa.Natura ius aedificandi. Permesso a costruire. Rinvio amm. Nozione. è possibile.
Supermercato del cielo
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
La gestione dei conflitti
DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE Norme dell ordinamento giuridico italiano : norme della Costituzione, di Diritto internazionale, di diritto interno.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Pippo.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
LE OBBLIGAZIONI.
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
Transcript della presentazione:

1 Facoltà di Sociologia Corso di scienze dellorganizzazione Goi Clara Pizzoli Veronica

La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo (art.1470) 2

Consensuale: per il perfezionamento del contratto è sufficiente il consenso delle parti Oneroso: in quanto la sua funzione è quella di scambiare un bene per un certo prezzo. Lesistenza del prezzo distingue la vendita dalla permuta, che è, invece un contratto che realizza lo scambio di cosa per cosa (baratto) A prestazioni corrispettive: alla prestazione dovuta da una parte (trasferimento del diritto) corrisponde una prestazione dallaltra (pagamento del prezzo) 3

Ad effetti reali: poiché produce immediatamente il trasferimento della proprietà o di un altro diritto e non lobbligo a trasferire. Eccezionalmente vi sono delle ipotesi in cui la compravendita ha efficacia meramente obbligatoria A forma libera: le parti possono esprimere il consenso in qualsiasi forma, salvo che nei casi previsti dalla legge nei quali è necessario il rispetto di una determinata forma 4

La causa del contratto di compravendita, coincide con il trasferimento della proprietà o altro diritto verso un prezzo Loggetto di questo contratto, coincide con la cosa o il diritto compravenduto verso il prezzo 5

Non possono essere compratori nemmeno allasta pubblica, né direttamente né per interposta persona: Gli amministratori Gli ufficiali pubblici Amministratori di beni altrui I mandatari Nei primi due casi lacquisto è nullo; negli altri è annullabile. 6

Nella vendita che ha per oggetto una cosa futura lacquisto della proprietà si verifica non appena la cosa viene ad esistenza Qualora le parti non abbiano voluto concludere un contratto aleatorio la vendita è nulla, se la cosa non viene ad esistenza 7

Se le parti non si accordano sul prezzo del bene si presume che abbiano voluto riferirsi al prezzo normalmente praticato dal venditore Se si tratta di cose aventi un prezzo di borsa o di mercato, il prezzo si desume dai listini o dalle mercuriali del luogo in cui avviene la consegna Se le parti si accordano sul prezzo, si applicano le comuni disposizioni; in mancanza di un accordo, si ricorre a terzi 8

Il prezzo è essenziale nella compravendita (se non vè prezzo non vè vendita). Solo lomessa indicazione del prezzo o la sua indeterminabilità comportano la nullità del contratto, mentre lomesso pagamento del prezzo da luogo alla risoluzione. La determinazione del prezzo può essere affidata ad un terzo. 9

Le spese del contratto di vendita e le altre accessorie sono a carico del compratore, se non è stato pattuito diversamente 10

11

Consegnare la cosa al compratore (art.1477) Far acquistare al compratore la proprietà della cosa o il diritto, se lacquisto non è effetto immediato del contratto Garantire il compratore dellevizione della cosa (art.1483) Garantire il compratore dei vizi della cosa (art.1490 ) 12

13

14

Evizione parzialeEvizione totale 15

16

Patto di esclusione della garanzia (art.1490, 2°comma) Conoscenza, da parte del compratore dei vizi della cosa (art.1491) Vizi facilmente riconoscibili 17

Azione redibitoria Azione estimatoria 18

Mira alla risoluzione del contratto, con conseguente restituzione della cosa al venditore e rimborso del prezzo pagato e delle spese sostenute 19

Mira a conservare il contratto, attraverso una riduzione del prezzo Attraverso questa azione il compratore può chiedere la riduzione del prezzo Lo scopo : Risarcire al compratore linteresse negativo costituito dalla differenza di valore determinata dal vizio della cosa La finalità: Mantenere inalterato lequilibrio economico tra cosa e prezzo contrattuale 20

In ogni caso il venditore è tenuto verso il compratore al risarcimento del danno, se non prova di aver ignorato senza colpa i vizi della cosa. Il venditore deve altresì risarcire al compratore i danni derivati dai vizi della cosa 21

Una volta scoperto il vizio il compratore deve denunciarlo immediatamente Il compratore decade dal diritto alla garanzia se non denuncia i vizi al venditore entro 8 giorni dalla scoperta. Salvo diverso termine stabilito dalle parti o dalla legge 22

Modalità: Scopo: La denuncia può essere presentata in modo analitico e specifico, ma può limitarsi anche ad una comunicazione generica che valga a mettere sullavviso il venditore, precisando in un secondo momento lentità e la natura dei vizi riscontrati. Far conoscere al venditore, i vizi della cosa venduta Evitare il prolungarsi dellincertezza sulla sorte del contratto Fare in modo che laccertamento dellentità e della causa dei vizi possa compiersi sollecitamente 23

Riconoscimento dei vizi da parte del venditore: qualora il venditore ha riconosciuto lesistenza del vizio o lo ha occultato la denuncia non è necessaria Prescrizione: lazione in garanzia per i vizi della cosa venduta si prescrive in un anno dalla consegna 24

Mancnza di qualità promesse (art.1497) -Il compratore ha il diritto di ottenere la risoluzione del contratto purchè il difetto di qualità ecceda i limiti di tolleranza stabiliti dagli usi -Il diritto di ottenere la risoluzione è comunque soggetto agli stessi termini di decadenza e prescrizione dellart

Azione aliud pro alio -Lipotesi di consegna aliud pro alio si verifica quando si assume che la res tradita sia completamente diversa da quella pattuita -A fronte di ciò si può attivare lordinaria azione contrattuale di risoluzione e di adempimento -Questa azione è svincolata dai termini di decadenza e prescrizione ai quali sono soggette le azioni 26

Pagamento del prezzo: il compratore è tenuto a pagare il prezzo nel termine e nel luogo stabilito dal contratto (art.1498) Spese di vendita: salvo patto diverso sono a carico del compratore le spese di vendita e le altre accessorie 27

Il venditore può riservarsi il diritto di riavere la proprietà della cosa venduta mediante la restituzione del prezzo e i rimborsi 28