Modernità ICT & Territorio. Le Istituzioni di Ricerca La School of Management del Politecnico di Milano accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Advertisements

II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Censimento SIN dei Centri di Nefrologia e Dialisi italiani
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Chiara Carlucci - Isfol 15 giugno 2007 CDS Isfols specialised documentation centre.
Lincidenza dei tumori Italia: stato dellarte Emanuele Crocetti e AIRT Working group Reggio Emilia, 7 aprile 2006.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
6.6Ordinamento di Vettori Ordinamento di dati –Applicazione computazionale importante –Virtualmente ogni organizzazione deve ordinare dei dati Enormi quantità
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Il Progetto Policoro: laboratorio di speranza per lintero Paese.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Come è nata l idea??? L idea imprenditoriale nasce dal progetto di sviluppare il pi ù grande centro commerciale Italiano interattivo, composto da Commercianti.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
Progetto di riorganizzazione della attività delle Banche commerciali del Gruppo UniCredit in Italia a seguito dellincorporazione di Capitalia Milano, 23.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Costruzione e analisi degli interventi
Confronto tra i diversi criteri
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
La ricerca CRA sugli investimenti delle imprese italiane in oggettistica promozionale.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
Risultati della ricerca
Melariciclo s.p.a. VIA CARDUCCI POMIGLIANO D'ARCO (NA)
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
Educazione Ambientale nelle Scuole Progetto RI.CO.PR.I. a cura della Provincia di Potenza Dati ambientali in Europa e in Italia Progetto RI.CO.PR.I Ripristino.
RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
C.C.I.A.A. di Trento Indagine filiera foresta legno 29 luglio 2013 Outlook Internazionale* * fonte FederlegnoArredo – Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo.
Quirky Social product development company Quirky si definisce social product development company. Dove il termine social è utilizzato per identificare.
N&R Group. Programma Presentazione del Gruppo Risultati conseguiti Organizzazione Obbiettivi Conclusioni finali.
DIVARIO DIGITALE E NUOVI MEDIA SILVIA GREGORIO Relatore: Prof. FABIO MUZZIO Correlatore : Prof. MARCO PORTA BARRIERE DACCESSO ALLINFORMAZIONE.
Piano di Comunicazione PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELLOBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia,
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Istituzioni di Economia Politica II
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
Consulenza del Lavoro ed Elaborazione Paghe
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
ETIMOLOGIA DELLE REGIONI DITALIA ETIMOLOGY OF THE ITALIAN REGIONS.
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Modernità ICT & Territorio

Le Istituzioni di Ricerca La School of Management del Politecnico di Milano accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione e alta consulenza, nel campo delleconomia, del management e dellindustrial engineering, che il Politecnico porta avanti attraverso le sue diverse strutture interne e consortili. Fanno parte della Scuola: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, le lauree e il PhD Program di Ingegneria Gestionale, e il MIP, la business school del Politecnico di Milano focalizzata in particolare sulla formazione executive e sui programmi Master SDA Bocconi School of Management dellUniversità Commerciale L. Bocconi di Milano è nata nel 1971 come scuola manageriale deccellenza con una forte internazionalizzazione. Basata sullosmosi tra ricerca, mondo delle imprese e delle Istituzioni, la sua ricca offerta formativa e di ricerca rigorosa sul campo si rivolge a individui e aziende con MBA e Master, Ricerche su Commessa, Programmi di Formazione Executive e su Misura 2

3

4

Le ICT al centro del dibattito internazionale e italiano Il ruolo delle ICT come impulso dello sviluppo economico-sociale di un paese è ormai stato ampiamente studiato e documentato da numerose ricerche di analisti di mercato, di enti di ricerca pubblici e privati, di università e business school, di società di consulenza direzionale nazionali e internazionali Nellultimo decennio sono nate diverse iniziative di ricerca di respiro europeo o globale che hanno prodotto indici e super-indici di sintesi di una serie di variabili connesse allimpiego delle ICT e al contesto territoriale in cui esse venivano adottate In Italia, negli anni più recenti, si è iniziato a raccogliere ampi dati sulla diffusione e sullimpiego delle ICT a livello nazionale; a livello regionale, nessuna ricerca ha provato a sintetizzare in modo ragionato questi dati per poter ottenere alcuni indici di sintesi da usare per scopi di ranking e benchmarking dei vari sub-territori nazionali Le uniche eccezioni sono costituite dal filone del Digital Divide, che si è focalizzato sulle infrastrutture di rete e sulla banda larga, e da un pionieristico report 2010 del CISIS che propone diversi Indici di Innovazione ICT delle regioni italiane La presente ricerca vuole colmare questultimo gap e ha lobiettivo di descrivere qualitativamente la situazione delle Regioni italiane in relazione alla Modernità ICT, attraverso un confronto che evidenzi le peculiarità dei diversi territori 5

La Modernità ICT: premessa Cosa non abbiamo considerato Il concetto di Modernità adottato nel presente lavoro di ricerca non è definito come sinonimo di Innovazione ICT, eredita solo alcuni degli indicatori e delle misure che generalmente vengono impiegati per apprezzare linnovazione ICT di un sistema paese o di un territorio. Allo stesso modo esso non trova i suoi fondamenti nei concetti storici (modernità o società pre o post-industriale) e filosofici, che rispondono a obiettivi molto diversi rispetto alla ricerca in oggetto. Cosa abbiamo considerato Il concetto di Indice di Modernità ICT adottato segue, al contrario, le logiche del filone più pragmatico, ma altrettanto rigoroso, delle analisi e dei metodi impiegati in ricerche internazionali (ad es. European Innovation Scoreboard della Comunità Europea- Eurostat, Global Information Technology Report del World Economic Forum) che propongono indici complessi di sintesi utilizzati per apprezzare lo stato passato o attuale e i punti di forza e di debolezza di aree territoriali più o meno ampie (sub-aree continentali o nazioni) nel sostegno e nellimpiego delle ICT. Il territorio di riferimento della presente ricerca è quello italiano e le aree territoriali considerate sono costituite dalle 20 regioni, delle quali si vogliono apprezzare alcuni indici aggregati di estrema sintesi, per fini di comparazione sia tra le regioni medesime, sia con macro-aree regionali (ad es. il Nord-Est o il Centro), sia con i valori aggregati nazionali. 6

La Modernità ICT: definizione Gli attori principali di riferimento considerati come le forze attive sul territorio che esprimono il grado di modernità del territorio stesso, sono le Imprese, la Pubblica Amministrazione Locale, gli Individui e le Famiglie. La modernità ICT di unarea territoriale è definita da: 1.Quanto e come gli attori principali del territorio (come espressione della Domanda) impiegano le ICT per i propri fini istituzionali, collettivi o individuali; il tasso di utilizzo ICT esprime di fatto la quantità di risorse economiche e umane dedicate alle ICT. 2.Quanto è matura e sviluppata lofferta ICT sul territorio, in tutte le sue forme produttive e distributive, che naturalmente spinge gli investimenti e le spese in ICT a livello locale (e non solo), e quindi lutilizzo dellICT da parte dei 3 attori menzionati. 3.Quanto è pronto (readiness) il territorio stesso, come condizioni facilitanti di base (infrastrutturali, finanziarie, culturali) nello stimolare la diffusione e lutilizzo delle ICT, con influenze dirette e indirette sia sullofferta ICT sia sulla domanda ICT del territorio. 7

Lindice di Modernità ICT Indice di Modernità ICT Tasso di Utilizzo ICT Maturità dellofferta ICT Readiness ICT del territorio Utilizzo ICT nelle imprese Utilizzo ICT nella Pubblica Amministrazione Utilizzo ICT nelle famiglie Livello di evoluzione dellofferta ICT Business Livello di evoluzione dellofferta ICT Consumer e Microbusiness Performance Infrastruttura ICT Finanziamenti ICT Cultura ICT 8

Lindice di Modernità ICT Il Tasso di utilizzo ICT Indice di Modernità ICT Tasso di Utilizzo ICT Maturità dellofferta ICT Readiness ICT del territorio Utilizzo ICT nelle imprese Utilizzo ICT nella Pubblica Amministrazione Utilizzo ICT nelle famiglie Livello di evoluzione dellofferta ICT Business Livello di evoluzione dellofferta ICT Consumer e Microbusiness Performance Infrastruttura ICT Finanziamenti ICT Cultura ICT Il Tasso di utilizzo ICT nelle imprese è stato calcolato considerando variabili relative allampiezza del parco applicativo (ERP, CRM, Intranet, Extranet, eProcurement, etc.), alla completezza dellinfrastruttura ICT (banda larga, connessioni mobili, VoIP, server, storage, etc.), agli aspetti organizzativi legati alla gestione delle ICT (presenza di direzione IT, dipendenti della direzione IT, etc.). Il Tasso di utilizzo ICT nelle famiglie è stato calcolato considerando variabili relative alla dotazione informatica (PC, connessione a Internet, banda larga,etc.), allattività che gli individui svolgono su Internet ( , acquisti, servizi bancari online, etc.), alla spesa per lacquisto di servizi di telecomunicazione e di strumenti informatici Il Tasso di utilizzo ICT nella Pubblica Amministrazione è stato calcolato considerando variabili relative allampiezza del parco applicativo (CRM, Intranet, Extranet, eProcurement, etc.), alla completezza dellinfrastruttura ICT (banda larga, connessioni mobili, VoIP, server, storage, etc.), agli aspetti organizzativi legati alla gestione delle ICT (presenza di direzione IT, dipendenti della direzione IT, etc.). 9

Indice di Modernità ICT Tasso di Utilizzo ICT Maturità dellofferta ICT Readiness ICT del territorio Utilizzo ICT nelle imprese Utilizzo ICT nella Pubblica Amministrazione Utilizzo ICT nelle famiglie Livello di evoluzione dellofferta ICT Business Livello di evoluzione dellofferta ICT Consumer e Microbusiness Performance Infrastruttura ICT Finanziamenti ICT Cultura ICT Lindice di Modernità ICT La Maturità dellofferta ICT Il Livello di evoluzione dellofferta ICT (Business) verso le Imprese e la Pubblica Amministrazione è stato calcolato considerando variabili relative alla dimensione media degli operatori, alla presenza di operatori partner di top vendor, allorientamento ai servizi a valore Le Perfomance economico-finanziarie sono state calcolate con riferimento alla capacità degli operatori di essere profittevoli (EBITDA/Sales) e di far fronte al proprio livello di indebitamento (PFN/EBITDA) Il Livello di evoluzione dellofferta ICT verso le famiglie (Consumer) e il Microbusiness è stato calcolato considerando variabili relative al numero di punti vendita della Grande Distribuzione Specializzata, al numero di punti vendita della Distribuzione non Specializzata, al numero di punti vendita mobile delle telco company. 10

Lindice di Modernità ICT La Readiness ICT del territorio Indice di Modernità ICT Tasso di Utilizzo ICT Maturità dellofferta ICT Readiness ICT del territorio Utilizzo ICT nelle imprese Utilizzo ICT nella Pubblica Amministrazione Utilizzo ICT nelle famiglie Livello di evoluzione dellofferta ICT Business Livello di evoluzione dellofferta ICT Consumer e Microbusiness Performance Infrastruttura ICT Finanziamenti ICT Cultura ICT Il valore dellInfrastruttura ICT è stato calcolato considerando variabili rappresentative della presenza di infrastrutture che favoriscano lutilizzo delle ICT da parte di imprese, Pubblica Amministrazione e individui, quali ad esempio la copertura territoriale della banda larga, la presenza di hot spot WiFi e la presenza di servizi telematici Il Livello di cultura ICT è stato calcolato considerando variabili relative al grado di conoscenza delle ICT e di formazione alle ICT da parte degli individui del territorio. I Finanziamenti ICT sono stati calcolati considerando variabili relative alla disponibilità di risorse pubbliche programmate rivolte al finanziamento di progetti e investimenti in ambito ICT 11

12 Tasso di Utilizzo ICT Emilia Romagna Veneto Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Toscana Lombardia Piemonte Valle d'Aosta Liguria Umbria Lazio Sardegna Marche Abruzzo Campania Sicilia Puglia Basilicata Calabria Molise Maturità dellofferta Emilia Romagna Veneto Lombardia Toscana Trentino Alto Adige Piemonte Liguria Marche Lazio Friuli Venezia Giulia Basilicata Abruzzo Calabria Valle d'Aosta Campania Umbria Molise Sicilia Puglia Sardegna Readiness ICT del Territorio Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lombardia Lazio Liguria Valle d'Aosta Marche Piemonte Trentino Alto Adige Veneto Toscana Umbria Campania Abruzzo Sardegna Puglia Sicilia Basilicata Calabria Molise Lindice di Modernità ICT Indice di Modernità ICT Emilia Romagna Lombardia Veneto Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Toscana Liguria Piemonte Lazio Marche Valle d'Aosta Umbria Abruzzo Basilicata Campania Sardegna Calabria Puglia Sicilia Molise

13 Lindice di Modernità ICT Regione Piemonte

14 Lindice di Modernità ICT Regione Valle dAosta

15 Lindice di Modernità ICT Regione Liguria

16 Lindice di Modernità ICT Regione Lombardia

17 Lindice di Modernità ICT Regione Trentino Alto Adige

18 Lindice di Modernità ICT Regione Veneto

19 Lindice di Modernità ICT Regione Friuli Venezia Giulia

20 Lindice di Modernità ICT Regione Emilia Romagna

21 Lindice di Modernità ICT Regione Toscana

22 Lindice di Modernità ICT Regione Umbria

23 Lindice di Modernità ICT Regione Marche

24 Lindice di Modernità ICT Regione Lazio

25 Lindice di Modernità ICT Regione Abruzzo

26 Lindice di Modernità ICT Regione Molise

27 Lindice di Modernità ICT Regione Campania

28 Lindice di Modernità ICT Regione Puglia

29 Lindice di Modernità ICT Regione Basilicata

30 Lindice di Modernità ICT Regione Calabria

31 Lindice di Modernità ICT Regione Sicilia

32 Lindice di Modernità ICT Regione Sardegna

I numeri e la metodologia della Ricerca 43 fonti di dati secondari analizzate 12 fonti di dati secondari utilizzate 52 variabili di input utilizzate dati elementari elaborati 13 indici di sintesi finali calcolati 2 ricercatori senior della SDA Bocconi e del Politecnico di Milano 3 ricercatori middle della SDA Bocconi e del Politecnico di Milano 3 specialisti (economisti e statistici) Scouting fonti di dati secondari Identificazione fonti di dati secondari utili Identificazione variabili di input Elaborazione dati elementari Calcolo indici di sintesi 33

Metodologia Tutti i dati sono stati normalizzati Il dato normalizzato è pari al valore reale meno il valore minimo tra i valori associati alle regioni per la variabile considerata diviso la differenza tra il valore massimo e il valore minimo associati alle regioni per la variabile considerata. Il valore normalizzato è poi moltiplicato per 100 in modo da ottenere un valore compreso tra 0 e

Fonti utilizzate AIDA Banca d'Italia ISTAT Istituto Tagliacarne Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Ministero del Lavoro Ministero dello Sviluppo Economico Movimprese Osservatorio BandaLarga RIIR School of Management Politecnico di Milano Unioncamere 35

Assunzioni Il contesto normativo nazionale e comunitario condiziona in modo uniforme ogni territorio e risulta quindi neutrale Non si considerano le dinamiche inter-regionali, ma ogni variabile che descrive il territorio è una caratteristica del territorio stesso Alcune variabili – che non hanno una rilevanza a livello regionale ma esclusivamente nazionale (ad es. disponibilità di venture capital per iniziative ICT o il sistema di leggi connesse allICT, ecc.) - non sono state incluse nellanalisi 36

Team di ricerca Raffaello Balocco School of Management del Politecnico di Milano Paolo Pasini SDA Bocconi School of Management Andrea Gaschi School of Management del Politecnico di Milano Angela Perego SDA Bocconi School of Management Elena Tappia School of Management del Politecnico di Milano 37