Finanza e paradigmi sociali Future Concept Lab Milano, 6 novembre, 2013 Future Concept Lab Milano, 6 novembre, 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
un insieme di servizi complementari, legati all 'export:
Advertisements

Il progetto PSS: prodotti e risultati
Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
RITMI - Rete Italiana di Microfinanza Hanno aderito: In via di adesione: Associazione micro.Bo Bologna Fondazione don Mario Operti- Torino Fondazione Santa.
Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM Paolo Pasini SDA Bocconi - School of Management, 2007 ©
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Napoli, 4 novembre 2003 Elementi preliminari di valutazione delliniziativa ENUM Paolo Aureli Telecom Italia Wireline - Affari regolamentari Workshop Convergenza.
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
TRansport Integrés Alpins TRasporti Integrati Alpini
Seminario di formazione ed informazione per nuovi soci 11 maggio 2013 «I PROGRAMMI PER LE NUOVE GENERAZIONI» Marco Caliandro R.C. Conegliano-Vittorio.
Nichelino/base alpha, e 13 maggio 2013, Nichelino (TO) artista: Martino Gamper, collettivo Aut enti finanziatori: Comune di Nichelino, Camera.
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
1 Limpatto del social networking nella Società dellInformazione D-day 2005 MILANO, 24 NOVEMBRE 2005 Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
Progetto Lauree Scientifiche
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
COME AFFRONTARE IL MERCATO CON ENTUSIAMO COME AFFRONTARE IL MERCATO CON ENTUSIAMO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 CONSIGLI PER AFFRONTARE LATTUALE SCENARIO ECONOMICO.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
IMPRESE & INNOVAZIONE Progetti ed opportunità per lindustria bresciana Brescia, 6 novembre 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere Delegato AIB per la.
ICT e innovazione nelle imprese Italiane Giorgio De Michelis DISCo, Università di Milano – Bicocca.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Milano 9 Dicembre, 2008 Le banche sono collaborative ?
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
1 Banksiel Web Solutions in Finance. 2 Scenario Nuovi canali distributivi ---> Nuovi servizi Ipercompetizione ---> T.t.M., Scalabilita Incroci tra diversi.
NELLA PIAZZA ROSSA DI MOSCA
1 Politiche attive per le reti civiche e lo sviluppo dell'Information Society in Italia Leonardo Sonnante Fondazione RCM - Rete Civica di Milano Associazione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
IN ITALIA Gennaio IN ITALIA Gennaio 2014.
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
YOUTH EXCHANGE PROGRAM SCAMBIO GIOVANI lobiettivo dello Scambio Giovani risiede nella formazione delle nuove generazioni, attraverso limpegno scolastico.
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
PARTNERSHIP ITALO- PALESTINESE DAL CREDITO ALLA PRODUZIONE THINKING synergies for action.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
L’Unione Europea Tre incontri per conoscerne le Istituzioni
I nuovi paradigmi sociali Future Concept Lab Firenze, 18 maggio, 2013 Future Concept Lab Firenze, 18 maggio, 2013.
Università degli Studi di Palermo
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Manzano – 22 gennaio 2011 Convegno Quale futuro per i distretti industriali.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Master Appalti ANIE Partecipare alle gare pubbliche con offerte competitive: tutti gli strumenti che servono alle aziende oggi per operare sul mercato.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Relatore Alberto Zonca 1 ASSOCIAZIONE AMICI DEI BANCARI VARESE E LOMBARDIA:
… in una selva oscura Il futuro della forestazione urbana 14 marzo 2014 Museo Casa Enzo Ferrari - MODENA Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
Tornare a crescere. Come? Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia San Lazzaro 15 maggio 2014.
UN NUOVO MODELLO DI INVESTIMENTO Milano, 26 Giugno 2014 LE START-UP INNOVATIVE NEL REAL ESTATE.
IL CIBO: RISORSA PER EDUCARE A NUOVI STILI DI VITA
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
La storia di SG Srl  Nasce Sarpi Immobiliare (compravendita diretta di immobili)  Nasce.
Introduzione Cambiamento d’epoca Stiamo assistendo ad un vero e proprio cambiamento d'epoca, una trasformazione che modifica la relazione con la tecnologia,
Nuovi strumenti per lo sviluppo
“Contact center e call center: pubblico e privato a confronto”
Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO.
Flessibilità al Vostro Servizio
L’ABC del credito, linguaggio bancario
trovando opportunità di finanziamento
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione, piattaforma aperta, indipendente e specializzata nella distribuzione di polizze tramite.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
Il Progetto Targeted mobility scheme - Your first EURES job YfEj 4.0 Catia Mastracci MLPS – Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES – Coordinamento YfEj.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

Finanza e paradigmi sociali Future Concept Lab Milano, 6 novembre, 2013 Future Concept Lab Milano, 6 novembre, 2013

Future Concept Lab 2 sedi a Milano e San Paolo 50 corrispondenti in 40 città, in 25 paesi interventi di ricerca in 24 anni 400 conferenze in 30 Paesi 50 libri tradotti in 6 lingue 48 Seminari sul Futuro con partecipanti Future Concept Lab 2 sedi a Milano e San Paolo 50 corrispondenti in 40 città, in 25 paesi interventi di ricerca in 24 anni 400 conferenze in 30 Paesi 50 libri tradotti in 6 lingue 48 Seminari sul Futuro con partecipanti I clienti 250 tra aziende e istituzioni I clienti 250 tra aziende e istituzioni Le esperienze nel mondo finanziario BPM Bradesco Carige ING Real Estate Itaú RAS Unicredit Veneto Banca Zurich Insurance Le esperienze nel mondo finanziario BPM Bradesco Carige ING Real Estate Itaú RAS Unicredit Veneto Banca Zurich Insurance

Libro I Paradigmi del Futuro Libro Che cosè il Futuro Libro Limpresa del talento

I nuovi paradigmi sociali Future Concept Lab Milano 6 novembre, 2013 Future Concept Lab Milano 6 novembre, 2013 Valori Crisi e made in Italy Crisi e made in Italy Crisi e made in Italy Crisi e made in Italy Relazione diretta Relazione diretta Relazione diretta Relazione diretta Prossimità e vendita Prossimità e vendita Prossimità e vendita Prossimità e vendita Common goods e semplificazione Common goods e semplificazione Common goods e semplificazione Common goods e semplificazione Io al centro Io al centro Io al centro Io al centro Lealtà e condivisioni Lealtà e condivisioni Lealtà e condivisioni Lealtà e condivisioni Introduzione Cambiamento depoca Cambiamento depoca Cambiamento depoca Cambiamento depoca Conclusioni Paradigmi Trust & Share Trust & Share Trust & Share Trust & Share Quick & Deep Quick & Deep Quick & Deep Quick & Deep Crucial & Sustainable Crucial & Sustainable Crucial & Sustainable Crucial & Sustainable Unique & Universal Unique & Universal Unique & Universal Unique & Universal Salto di Paradigmi Salto di Paradigmi Salto di Paradigmi Salto di Paradigmi I drivers bancari dei paradigmi

5 Paradigma Azioni Trust & Share Quick & Deep Crucial & Sustainable Unique & Universal Puntare sul risarcimento post-crisi come driver per progettare servizi e prodotti che portino ad af-fidarsi alla Banca, con un suo nuovo ruolo fiduciario. Rendere la Banca un partner di vita che segue le diverse generazioni e le comunità, con progetti mirati rivolti al territorio, recuperando il ruolo dei facitori di futuro. Sperimentare la multicanalità, ripensando al ruolo della Banca, come attrattore per servizi diversi da quelli tradizionalmente offerti. Lavorare sulla variabile tempo, proponendo prodotti e servizi semplici e chiari, seguendo e servendo le concrete occasioni di vita delle persone, recuperando credibilità. Conclusioni

I drivers bancari dei paradigmi 6 Conclusioni I Valori La Banca Quick & Deep Commodity Eccellente Quick & Deep Commodity Eccellente Tutorship quotidiana Il corto-circuito virtuoso funzione/emozione Tutorship quotidiana Il corto-circuito virtuoso funzione/emozione Trust & Share Relazione condivisa Trust & Share Relazione condivisa Progettualità condivisa Il corto circuito virtuoso fattore umano/tecnologia Progettualità condivisa Il corto circuito virtuoso fattore umano/tecnologia Crucial & Sustainable Sostenibilità Civica Crucial & Sustainable Sostenibilità Civica Unique & Universal Unicità distintiva Unique & Universal Unicità distintiva Network integrato Il corto-circuito virtuoso pubblico/privato Network integrato Il corto-circuito virtuoso pubblico/privato Patrimonio generativo Il corto-circuito virtuoso locale/universale Patrimonio generativo Il corto-circuito virtuoso locale/universale