TCS 7-11-13 Il video digitale Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Università di Pavia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 1 INTRODUZIONE ALLAUDIO DIGITALE Analogico Digitale.
Advertisements

HTML Il tag .
Impianti di cogenerazione
La gestione dell'audio Creazione, acquisizione, formati di file a cura di Loris Tissìno (
Il filmato digitale Lidia Falomo. Video Filmato: successione di frame.
Luca Iannelli, Video on Demand tramite rete Approfondimento di Reti di calcolatori A.A. 2005/2006.
Paolo Montalto 50/278 Maurizio Triunfo 50/272. Noto anche come VCD, ha la capacità di contenere fino a 74 minuti di video full-motion su un CD da 650.
Soluzioni commerciali per lo streaming video Sistemi di formazione a distanza 24 settembre 2003.
Lez 18 Ven 17/12/2010Standard epub1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 EDITORIA MULTIMEDIALE Anno Accademico 2010/11 Docente Giorgio Valle sedicesima.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
ARKEMEDIA technologies © 2003 Empowering Content.
Il sistema operativo Sistema operativo (in breve) –È costituito dai programmi di gestione delle operazioni più elementari del computer –… gestione di vari.
1 Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria Visilab – Computer Vision and Image Processing Lab Nanodesktop Software development kit per sistemi.
Sistema di gestione, documentazione di convegni, presentazioni multimediali.
Lambiente operativo. 2 Per avviare e poter utilizzare il computer è necessario un particolare programma che si chiama sistema operativo. Windows è un.
Corso di Elementi di Informatica
IL METODO FOTOGRAMMETRICO 1
UTILIZZI DIDATTICI DELLA LIM
Simucenter 3 N 2009/10. Storia del led Il primo LED è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.. [1][2] Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Copyright © 2005 KENWOOD All rights reserved. May not be copied or reprinted without prior written approval. Il nuovo standard radio DRM (Digital Radio.
Elementi di ripresa video
El Kaouam Reda Clemente Vincenzo
Una introduzione. Creare e pubblicare filmati Windows Movire Maker Audacity DVD FLICKR (PER CREARE DVD CON TITOLI) Creare album fotografici Web MOBAFOTO.
Sviluppo di una Xlet per la TV digitale terrestre Vademecum della regione marche 2006 Ventura Luca.
Architettura delle GPU e
Stefano Tancioni – IW0HNB 12/12/2012
Corso di Contributi Audio Video a cura di Nicola Palmeri 1 Contributi Audio Video Slide da 1 a 20 ver. 0.1 © 2006 Copyright Nicola Palmeri
Cosa serve : Hardware: LOOX 720 o qualsiasi PDA dotato di adattatore WIFI Un access point Wifi collegato al PC Una sorgente video collegata al PC Software:
SALA AUDIO-VIDEO. La Fondazione Christian Cappelluti Onlus ha realizzato allinterno della Biblioteca Multimediale Chris Cappell una sala per la visione.
Le porte di comunicazione
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
EM 3732 – Pronti al futuro Paolo Corchia Product Manager RF Professional.
2. Hardware Componenti di base di un computer
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLINSUBRIA Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Dott. Nicola AMATO.
DMUX SDI (OUT VTR) AUDIO MIX AUDIO MIX VIDEO VIDEO Il sistema video digitale ( SDI ) contiene sia il video che l'audio, su un unico cavo video e il connettore.
Pierfranco Ravotto, Direttivo AICA Milano Mediashow Melfi 1-3 aprile 2011.
Gestione e Masterizzazione di file immagini, file mp3 e video 2a Lezione: Martedì 18 Dicembre Masterizzazione immagini/audio/video.
LABORATORIO di FOTOGRAFIA ARCHITETTURE. Il concetto di architettura abbraccia l'intero ambiente della vita umana; non possiamo sottrarci all'architettura,
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
LE RETI INFORMATICHE.
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Le reti informatiche Modulo 7. Internet Il browser La navigazione Motori di ricerca Raccogliere dati La stampa sommario.
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
IIS7 Media Services Piergiorgio Malusardi IT Pro Evangelist
RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Come pubblicare un video di you tube su Scintilena Guida advanced on line per publisher speleo.
Video Streaming dal player standard Android verso device non convenzionali GDG Fest Roma – 2014 – Matteo Bonifazi & Alessandro Martellucci.
HTML Tag Novità HTML5: Audio e Video. Tag 2  Il tag viene utilizzato per inserire oggetti (immagini, audio, video, Java applets, ActiveX, filmati flash,
HTML I tag HTML (parte 2). Elenchi 2  Organizzare il testo in elenchi  Elenchi puntati  Elenchi numerati Elemento 1 Elemento 2 Elemento 3 Elemento.
Formati video.
IL VIDEO ON-LINE: DALLE ORIGINI ALLE PIATTAFORME DI VIDEO-SHARINg
Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma ci sono sempre piu’ applicazioni che.
Capitolo VIII. La comunicazione multimediale: l’elaborazione audio-video tra tecnologia e applicazioni.
STRUTTURE DEI DATI (COMPLESSI). TESTO (codifica informazioni testuali) TESTO: (es. libro) sequenza di capitoli, paragrafi,pagine,righe, parole.
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
1 Streaming audio video Realizzare uno streaming audio/video con software opensource Dott. Emiliano Bruni
Presentazione Kdenlive. Ringraziamenti Precisazioni.
Creare e modificare suoni
Tutorial – Video Maker I.N.F.N. Alternanza scuola lavoro
BB-HCM515 Nuove Funzioni 1. Mega pixel (1.3M pixels)
Le immagini digitalizzate
Video Annuncio Monster
ESTENSIONI DI FILE (formati)
HTML IL TAG .
HTML IL TAG .
Transcript della presentazione:

TCS Il video digitale Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Università di Pavia

TCS Filmati cinematografici Filmati su pellicola cinematografica: successione di immagini traslucide (nella proiezione modificano il fascio di luce del proiettore). Sullo schermo si ottiene un effetto di movimento mentre le immagini scorrono velocemente

TCS Video analogico - caratteristiche Video: il concetto nasce con linvenzione della televisione Risoluzione: espressa in linee (verticali) Frequenza: –pellicola 24 fps –standard televisivi classici: PAL (Europa, Africa Orientale, India, Australia, Cina) 25 fps NTSC (America del Nord e Giappone) 30 fps –Scansione interlacciata Rapporto daspetto

TCS Video digitale Dai nastri a CD e DVD Vantaggi: –Copie (o copie di copie) identiche alloriginale –Trasmissione semplice e senza degrado –Montaggio, modifica e realizzazione di filmati tramite appositi software – st=PLBB5E53B Chttp:// st=PLBB5E53B C

TCS Caratteristiche Risoluzione (orizzontale e verticale): espressa in pixel frequenza: espressa in fps –Scansione progressiva (tipica dei monitor) rapporto daspetto: rapporto tra larghezza e altezza di unimmagine –rapporti caratteristici a seconda del campo di utilizzo: televisione, computer grafica, cinema … wikipedia

TCS Container e codec container = contenitore che contiene al suo interno audio e video del filmato –Il container dà lestensione al file codec = metodi di compressione di audio e video Per vedere un filmato il player deve supportare: 1. il container 2. il codec video 3. il codec audio utilizzati da quel file

TCS Container FLV (.FLV – FLash Video) è il container usato per distribuire video compressi in MPEG con il Player o Plug-in (nel browser) Flash AVI (.AVI – Audio Video Interleave) è il container standard per il multimedia di Windows MOV (.MOV) è il container sviluppato da Apple per QuickTime MPEG-4 Part 14 (.MP4) è il container standard per i file compressi in MPEG-4 VOB (.VOB), DVD Video Object, è il container standard dei DVD

TCS Container ASF (.WMV,.ASF) creato da Microsoft per i suoi Windows Media Video (con estensione.WMV) e Windows Media Audio (WMA, con estensione.ASF) OGG container open standard e open source utilizzabile da chiunque Matroska (.MKV) container open source utilizzato per rilasciare film in HD (compressi solitamente in H.264).

TCS Codec MPEG-2 Part 2 approvato nel 1994, anche conosciuto come H.262, estensione dellMPEG-1. è usato dai DVD e dalla TV digitale (in questa ultima è stato sost. con MPEG-4) H.263 usato principalmente per i video in Flash o per inviare video sui cellulari. MPEG-4 fascia di utilizzo molto ampia. Del video si occupano due parti la classica Part 2 e la Part 10 (anche conosciuta come H.264 o AVC) Le due parti dello stesso codec sono completamente differenti, ma ugualmente ottimi come codec video: permettono una grande qualità video mantenendo piccolo il peso del file.

TCS Codec VC-1 alternativa di Microsoft allH.264, rilasciato come standard dalla Society of Motion Picture and Television Engineers. formato video ufficiale dellXbox 360 Altri codec Varianti degli standard che usano lMPEG-4 Part 2 : –DivX (proprietario e commerciale) –XviD (Open Source). Varianti degli standard che usano H.264: –Apples Quicktime H.264, –x264 –Nero Digital

TCS