Progetto USO e RIUSO I.C. “Da Vinci-Ungaretti” - Fermo Classi PRIME

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Copyright Consorzio Co.Impresa - Co.Impresa Internet Wireless - All right reserved La tecnologia internet broadband Il supporto e le competenze.
Advertisements

Nature is around us Nature is our feelings and it is also our spirit. Nature is the habitat we live in. Our home, our future. Without nature we might no.
Il rivelatore a microstip di silicio
La 2aC della Scuola Media “Grazia Deledda” insieme all’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana presenta…
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
Fermare la privatizzazione dellacqua?? Diciamo SI allabrogazione dellart.23 della legge n°133/2008 perchè: lacqua è un bene comune; riteniamo che non.
Progetto di Internazionalizzazione Agroalimentare Bravo Italy Gourmet Brasile, Cina, Singapore.
IL WIKI COSE E COME FUNZIONA. COSE? Un wiki è uno spazio collettivo virtuale, una specie di sito web, i cui contenuti possono essere visti e modificati.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
Partiamo dalla Gratuità… IL PROGETTO EDUCATIVO DELLA POLISPORTIVA.
Laboratorio Creativo a Via Origlia: lavori di gruppo dei bambini di anni Il laboratorio creativo di Via Origlia è nato con l’inizio del servizio.
VITA SPIRITUALE 13. Cenacolo Scalata, 10 e Si parte … ma per arrivare, si cammina … ma per terminare il cammino, si va dietro Gesù per ritrovare.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
Alice G. e Giulia G. IV C g. Si tratta di un metallo duttile color argento. Si estrae principalmente dai minerali di bauxite ed è notevole la sua resistenza.
“Cosa potremmo fare con il computer del futuro?”
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Trasferimento Questanno otto classi della Leonardo da Vinci si sono trasferite nella scuola di via Cova a causa della ristrutturazione che la nostra Leonardo.
Laboratorio proposto dal Vivi Padova. Sono stati coinvolti i bambini di 5 anni Il laboratorio si è svolto mercoledì 20 e venerdì 22 novembre dalle
L'energia e' il nostro futuro -Italia –. Il consumo mondiale di energia sta aumentando a dismisura, mentre le riserve di energia stanno rapidamente diminuendo:
PROGETTO "NOI E IL LAVORO" terza B Primaria Pianella
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
ASSOCIAZIONE CULTURALE ENZO FILIPPONE Progetto: "La nascita di una piazza" Scopo dellopera Raccontare attraverso un cortometraggio la riqualificazione.
Rifiuti: riduzione e riciclaggio
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
Istituto di Istruzione Superiore Città di Luino - Carlo Volonté Dal 12/09/2011 al 17/09/2011 Anno scolastico
Il riciclaggio.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
La Gi.Fra. d’Italia al.
5 MAGGIO 2013.
UNAVVENTURA LUNGA 50 ANNI. 31 maggio 1958 NASCITANASCITA NASCITANASCITA.
Presenta lanalisi al Bilancio 2012 di Cattolica Assicurazioni.
Melariciclo s.p.a. VIA CARDUCCI POMIGLIANO D'ARCO (NA)
Aiutare a spendere risparmiando BEST SHOP Best Shop.
A. Capitani, F. Librizzi, F. Pratolongo. Gruppo Lavoro O. Di Carlo C. Piancatelli F. Pratolongo C. Vignoli F. Serafini.
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
BENVENUTI. Cerenova Comune E Possibile? SI! Cerenova Comune : La Legge Art 133 della costituzione : La Regione, sentite le popolazioni interessate,
Circolo Schermistico Cuneo – C.so IV Novembre, 14 – Cuneo Tel.:
Questa sera abbiamo fatto una grande scoperta: raccogliere e gestire i rifiuti in modo intelligente, non impattante e redditizio si può fare. Già, perché.
IL 14 DICEMBRE 2013 DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 12,30 PRESSO LI.C. NITTI SEDE DI VIA NITTI 61 ROMA.
Un fatto vero: Per pensare e riflettere… Cera un musicista che suonava in strada allingresso della fermata della metropolitana "L'Enfant Plaza" in Washington.
Lalternativa Rifiuti Zero 2020 Dr Paul Connett Professore di Chimica St Lawrence University, Canton, NY Naples, June 10, 2006 fluorideALERT.org.
Commissione Intercultura Genitori – Docenti Commissione Intercultura Genitori – Docenti Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale.
Relazione sullo stage presso anovo italia spa nel periodo 28/03/11 al 09/04/11: Palomba Enrici Tessa Isufaj.
I.P.S.I.A. GALILEO GALILEI - Castelfranco Veneto (TV) GREEN SCHOOLS COMPETITION Referente di Progetto: prof.ssa Regina Stocco SCUOLA SOSTENIBILE? … SI.
ESERCITAZIONI PRATICHE. INTRODUZIONE GENERALE: 1)TUTTI I VIDEO SONO REDATTI DIRETTAMENTE DALLO STAFF DI M & M SPORT LAB 2)SONO ESEGUITI DA SQUADRE CHE.
La legalità va rispettata da tutti, perché solo così possiamo vivere felici …
L Presentano: La Presidente: Rossana Perini 33a edizione La nostra prima Partecipazione alla Stramilano.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Liceo Scientifico "A. Scacchi" Bari
I.G.M.T. (International Group Management Trademark) e Attirance Italia Srl Hanno creato un format unico nel suo genere ad un prezzo veramente imbattibile.
MENO IMBALLAGGI MENO RIFIUTI
Internet Darshan Telinsoft Servizi Collegamento Via Internet. Inserimento del Questionario. Abilita Utenti o Gruppi compilatori. Salva e copia.
ATTENZIONE! NON TUTTI I TIPI DI PLASTICA SONO RICICLABILI.
Dreamradiostream La web radio dellIstituto Professionale Commerciale e Turistico di Cupra Marittima.
Asd Perugia Tennistavolo - Via Gallenga 4/C PERUGIA - P.I Asd Perugia Tennistavolo opportunità di collaborazione.
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
Cultura del Territorio
È una ricerca IL REDDITO DEGLI IMMIGRATI. È una ricerca QUANTI SONO? STIMA DELLA POPOLAZIONE STRANIERA ALLINIZIO DEL Soggiornanti stranieri.
Hello Comenius friends! As you already know, we are the pupils of the fourth and fifth classes of Pontecorvo Primo Circolo (ITALY ). Ciao amici del Comenius!
UNEBA Federazione Regionale Veneto. COMUNI “RICICLONI” E “NON RICICLONI”: Nel Dossier "Comuni Ricicloni 2008" di Legambiente, vengono considerati "Comuni.
“Video making and learning English” 12 maggio 2014 Salone del Libro - Torino Patrizia Schirosi Referente LOGOS Scuola Sec. I grado “Dante Alighieri” -
CIRCOLO DIDATTICO “AMITERNUM”
A2A- School Day educazione ambientale esperienze a confronto Milano, 27 Ottobre 2014.
11 Import Shop Berlin - Präsentation. 22 IMPORT SHOP BERLIN fiera internazionale per l’artigianato La fiera offre tre padiglioni tematici: Natural Living:
Transcript della presentazione:

Progetto USO e RIUSO I.C. “Da Vinci-Ungaretti” - Fermo Classi PRIME B – C – D – E Docenti: Alice De Simone Daniela Agostini Paolo Paglialunga Ulderico Postacchini

Le tappe del progetto Trattazione raccolta differenziata nelle classi prime visioni dei filmati (Cobat, Asite) Incontro con l’ASITE Incontro con l’imprenditore Lupi della Revolution Il questionario e le interviste per ECO LA NOTIZIA Visita al CIGRU Incontro con i dirigenti della FAAM La canzone e il video come prodotto finale

ASITE la Società Multiservizi del Comune di Fermo Il dott. Marco Amati nella nostra Scuola ASITE la Società Multiservizi del Comune di Fermo La raccolta porta a porta Carta - Plastica – Vetro – Alluminio - Umido Rifiuti da conferire all’ ECOCENTRO Olii vegetali esausti olii minerali esausti Accumulatori al piombo e pile Pneumatici dismessi Ingombranti domestici Sfalci e potature RAEE

L’Imprenditore Sergio Lupi nella nostra Scuola Revolution L’azienda marchigiana produce cestini con la plastica dei tappi riciclati, espositori con il PET delle bottiglie, carrelli con la plastica recuperata dalle batterie per auto, indicatori di corsia fatte con carte riciclate e colle a base acquosa, ecc. Con la carta produce racchette da ping pong.

I nostri intervistatori in azione

INTERVISTA – Assessore Comune di Fermo Elmo Tappatà

INTERVISTE – In piazza a Fermo e nei quartieri

Abbiamo intervistato 77 persone

Il perché della loro scelta…………

Abbiamo chiesto se avevano proposte

Un piccolo test.. abbiamo chiesto < 20%

……………….... abbiamo chiesto 40%

……………….... abbiamo chiesto 35%

Tempi di biodegradabilità Quanto tempo impiega la natura a smaltire i nostri rifiuti? Fazzoletto di carta 4 settimane Quotidiano 6 settimane Stoffa e lana 8 - 10 mesi Rivista carta patinata 8 - 10 mesi Sigaretta senza filtro 3 mesi Fiammifero 6 mesi Mozzicone di sigaretta 1 anno e più Chewing-gum 5 anni Lattina di alluminio 10 - 100 anni Scatoletta di metallo 50 anni Sacchetto di plastica 500 -1000 anni Tessuto sintetico da 100 a 1000 anni Bottiglia di plastica quasi 100 anni Accendini di plastica 100 anni Assorbenti e pannolini 200 a- 450 anni Carte telefoniche – card plastificata 1000 anni Bottiglie di vetro Indeterminato (4000 anni) Resti di frutta e verdura da 3 mesi a 6 mesi Piatti, bicchieri e accessori di plastica da 100 a 1000 anni

Raccontiamo come Fermo si differenzia “ECO LA NOTIZIA” Il nostro logo

Il Riciclone: Settimana Integrativa

CIGRU – Centro Integrato Per la Gestione dei Rifiuti In visita al CIGRU – ci accompagna il Direttore del Centro Giorgio Zanni CIGRU – Centro Integrato Per la Gestione dei Rifiuti

Il dott. Luca Tomassini della FAAM nella nostra scuola FAAM – immette ogni anno in Europa circa 30.000 t di nuove batterie di cui 18.000 in Italia. la batteria esausta è un rifiuto pericoloso MFR è il nuovo programma del Gruppo FAAM per la raccolta, lo stoccaggio e il riciclo delle batterie esauste. La batteria esausta viene recuperata per il 75%, il piombo viene rilavorato e di nuovo trasformato in pani di piombo per fare nuove batterie, la materia plastica (involucro) anch’essa rilavorata e l’acido solforico depurato e riutilizzato.

IlProdotto Finale La Canzone e il Video Canzone Testo e Musica Arianna Apolloni e Paolo Paglialunga Video sarà reperibile su http://www.cobat.tv

RINGRAZIAMO L’Assessore all’Ambiente Comune di Fermo Elmo Tappatà Dott. Marco Amati ASITE Dott. Giorgio Zanni Direttore CIGRU Imprenditore Sergio Lupi – Revolution Presidente Federico Vitali- FAAM