Sala Convegni “Federico Bazzi”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Advertisements

ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI A CELLULE DI COMBUSTIBILE Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency.
MODULISTICA E MODELLI PER LE ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA Proposte di semplificazione delle procedure amministrative nelle 12 Province aderenti al Progetto.
Comitato di Studio B3 - Substation Latina, 24 novembre Cigré Session 2010 Daris Falorni Membro italiano SC B3 43 ma Sessione Generale Cigré Parigi,
Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
Directive 96/62/EC - Ambient Air Quality List of air pollutants in the context of air quality assessment and management.
Progetto pilota per lintroduzione della Razza Bovina Marchigiana in Albania: Primi risultati Pilot project for the installation of a Marchigiana cattle.
radiazioni non ionizzanti nei luoghi di lavoro
Campi Elettromagnetici
CORSO TECNICO R.C.A. ELABORATO PERITALE
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
Sicurezza: quali equilibri tra Scuola ed Enti Locali? Asti, 16 aprile 2012 Alfonso Lupo membro Osservatorio Regionale Sicurezza 1.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
I Videoterminali.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
GLI ELEMENTI DELLA SICUREZZA NEI CAVEAUX
Le esperienze sul controllo del microclima nell'ambito della P.A.
LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI PER ELABORARE UN BILANCIO Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 Auditorium CENTRO LORIS MALAGUZZI QUALIFICAZIONE.
RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (C&D)
RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
Le tecnologie principali
SEZIONE I - CAMPO DI APPLICAZIONE > 2 m SEZIONE II – DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE ALLEGATO XVIII VIABILITÀ NEI CANTIERI, PONTEGGI E TRASPORTO.
Requisiti per il rispetto dello standard CASA PASSIVA
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER LE SOCIETÀ COOPERATIVE
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
La sperimentazione clinica di dispositivi medici:
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
La valutazione dei rischi
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI SULLE SALUTE E SICUREZZA
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:INSTALLATORI.
Realizzato da: Marcello Santopietro Funzionario di Vigilanza INAIL.
Gli impianti elettrici nei cantieri
ISTITUTO COMPRENSIVO DI AMANDOLA E MONTEFORTINO
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Il rischio chimico Dipartimento di prevenzione
NORMATIVA BASE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Relatore: Ing. Donato De Girolamo Consulenza Tecnica Regionale Puglia
IL NUOVO TESTO UNICO sulla SICUREZZA del LAVORO UFFICI ED ATTIVITA VARIE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO D. LG.VO 81/2008.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
05/12 Il lavoro? Meglio se “sicuro” Il lavoro? Meglio se “sicuro”
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
La casa come luogo di lavoro Cause degli infortuni nel lavoro domestico secondo lindagine campionaria effettuata dal Censis nel 2009 (maggiori informazioni.
LA SICUREZZA E LA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
OBESITÀ E LAVORO un problema emergente
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
1 PROGETTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) febbraio Servizio Prevenzione e Protezione.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Sicurezza ed Igiene sui luoghi di lavoro Test di verifica finale
LA SICUREZZA NELLE AZIENDE OSPEDALIERE, ELEMENTI PER ELABORARE UN BILANCIO A ree di eccellenza e bilancio di attività nella prevenzione sul lavoro in azienda.
Ruolo dell’ ispettore del Lavoro Bruno Saddi
Tecnica Amministrativa Modulo IV Lezione n.6 del 25/01/2010 Sistema Previdenziale ed Assistenziale.
L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Fermignano.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LEGGI DI CONSERVAZIONE
CRITERI ADOTTABILI PER EFFETUARE I CONTROLLI SULLE MACCHINE
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Certificazione di prodotto: Marcatura CE, Marchio di qualità,
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Transcript della presentazione:

Sala Convegni “Federico Bazzi” Obblighi del datore di lavoro circa gli impianti elettrici e le emissioni elettromagnetiche nelle aziende 14 Novembre 2008 Sala Convegni “Federico Bazzi” Comune di Teolo

Approccio di “Valutazione dei rischi” D.Lgs. 81 del 9 Aprile 2008 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Approccio di “Valutazione dei rischi” Datore di lavoro + RSPP + medico competente redigono il Documento di Valutazione dei Rischi (Artt. 17, 28, 29 D.Lgs. 81/08) Coinvolgimento dei lavoratori: formazione ed informazione Oggi parliamo di rischi connessi a: impianti ed apparecchiature elettriche esposizione a campi elettromagnetici

IMPIANTI ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE RISCHI CONNESSI E OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO - D.Lgs. 81 del 9 Aprile 2008 (Testo Unico): Titolo III – Capo III Impianti ed app. elettriche - Obblighi del datore di lavoro (art.80) salvaguardare i lavoratori da tutti i rischi di natura elettrica: Contatti diretti ed indiretti Innesco di incendi ed esplosioni Fulminazione diretta ed indiretta Sovratensioni ed altre condizioni di guasto progetto ed installazione a regola d'arte corretto utilizzo → formazione lavoratori (in particolare nel caso di lavori sotto tensione - art. 82) manutenzione e verifiche periodiche Regola d'arte → norme CEI, CENELEC, IEC (art.81)

IMPIANTI ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE RISCHI CONNESSI E OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO - D.Lgs. 81 del 9 Aprile 2008 (Testo Unico): Titolo III – Capo III Impianti ed app. elettriche - Verifiche (art. 86) rimando al DPR 462/2001 impianti elettrici di messa a terra sono da sottoporre a controllo periodico esito delle verifiche va verbalizzato e tenuto a disposizione delle autorità di vigilanza (SPISAL) Sanzioni a carico del datore di lavoro (art. 87) mantenuta l'alternativa tra arresto ed ammenda inasprimento rispetto al passato

IMPIANTI ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE RISCHI CONNESSI E OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO - DPR 462/2001 ... denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro scariche atmosferiche, impianti di messa a terra ed impianti elettrici pericolosi - Ambito di applicazione (art. 1, DPR 462/01) luoghi di lavoro (presenza di lavoratori dipendenti o assimilati) Impianti elettrici di messa a terra Impianti di protezione contro scariche atmosferiche Messa in esercizio ed omologazione impianto (artt. 2, 5) Subordinata a verifica dell’installatore che rilascia dichiarazione di conformità. Entro 30 giorni il datore di lavoro trasmette la dichiarazione di conformità all’ISPESL e all’ASL/ARPA di competenza (o sportello unico)

IMPIANTI ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE RISCHI CONNESSI E OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO - DPR 462/2001 ... denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro scariche atmosferiche, impianti di messa a terra ed impianti elettrici pericolosi - Verifiche a campione, periodiche e straordinarie (artt. 3, 4, 6, 7) ISPESL effettua a campione verifiche sulla conformità dell’impianto Il datore di lavoro è tenuto a sottoporre l’impianto a verifica periodica ogni 5 anni, ridotti a 2 anni per luoghi speciali (attività soggette a CPI, aziende agricole, ambienti ad uso medico, luoghi con pericolo di esplosione) Il datore di lavoro richiede la verifica periodica all’ASL/ARPA o ad organismi abilitati dal Ministero delle Attività Produttive Verifica straordinaria in caso di: esito negativo della verifica periodica modifiche sostanziali dell’impianto (nuovi quadri, aumento potenza etc.) richiesta del datore di lavoro

ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI RISCHI CONNESSI E OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO - D.Lgs. 81 del 9 Aprile 2008 (Testo Unico) - Titolo VIII – Capo IV Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici

Campo di applicazione e definizioni (artt. 206 ÷208) ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI RISCHI CONNESSI E OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO - D.Lgs. 81 del 9 Aprile 2008 (Testo Unico) - Titolo VIII – Capo IV Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici Campo di applicazione e definizioni (artt. 206 ÷208) Campi elettromagnetici da 0Hz a 300GHz (radiazioni non ionizzanti) Considerati solo effetti a breve termine (o acuti) conosciuti Valori limite di esposizione (SAR, densità di corrente) basati su effetti a livello biologico Valori di azione (intensità di campo elettrico, induzione magnetica) basati su parametri direttamente misurabili Valori derivano da linee guida ICNIRP del 1998, recepiti poi dalla direttiva europea 2004/40/CE.

Valutazione dei rischi ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI RISCHI CONNESSI E OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO - D.Lgs. 81 del 9 Aprile 2008 (Testo Unico) - Titolo VIII – Capo IV Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici Valutazione dei rischi Periodicità almeno quadriennale (art. 181) Il datore di lavoro valuta e, se necessario, misura o calcola i livelli dei campi em ai quali sono esposti i lavoratori. (art. 209) Se sono superati i valori di azione: Si procede a valutare se i valori limite di esposizione sono superati oppure Si interviene a livello tecnico/organizzativo per ridurre i livelli di esposizione (misure di prevenzione e protezione)

ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI RISCHI CONNESSI E OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO - D.Lgs. 81 del 9 Aprile 2008 (Testo Unico) - Titolo VIII – Capo IV Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici Misure di prevenzione e protezione (art. 210) in caso di superamento dei valori di azione* Adozione di diversi metodi di lavoro Adozione di diverse attrezzature di lavoro Manutenzione delle attrezzature e dei luoghi di lavoro Uso di dispositivi di sicurezza e di protezione individuale Limitazione della durata e intensità dell’esposizione Sorveglianza sanitaria (art. 211) Normalmente con periodicità annuale Particolare attenzione a lavoratori sensibili (art.183)

EFFETTI ACUTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Da alcuni studi su volontari si è riscontrato: I campi elettrici a bassa frequenza di forte intensità sono avvertiti direttamente a livello epidermico (vibrazione dei peli ed altri effetti sulla pelle) I campi magnetici a bassa frequenza possono provocare sensazioni visive (magnetofosfeni: lampi di luce) (quando la densità di corrente sulla retina è dell’ordine di 10 mA/m^2) I campi em ad alta frequenza provocano un riscaldamento del corpo umano, la cui superficialità aumenta con la frequenza (per esempio l’uso prolungato del telefono cellulare con SAR> 0,5 W/Kg provoca un riscaldamento dell’orecchio di qualche decimo di grado) Alcuni effetti riscontrati sulle cellule: Variazione di livelli ormonali (es. melatonina) Cambiamento nella produzione chimica di neurotrasmettitori Cambiamento nella velocità di produzione di DNA Cambiamento della quantità di calcio interno

EFFETTI INDIRETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Alcuni dei possibili effetti indiretti (da non trascurare) Induzione di cariche su oggetti metallici isolati da terra Induzione di correnti di circolazione in spire metalliche non sezionate (es. reti di recinzione, condutture metalliche etc.) Interferenze con dispositivi medici (es. pacemaker etc.) Rischio propulsivo di oggetti ferromagnetici Innesco di dispositivi elettro-esplosivi

EFFETTI A LUNGO TERMINE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Non c’è ancora evidenza sperimentale né modelli fisici che dimostrino con chiarezza l’insorgenza di effetti a lungo termine Alcuni studi, con confidenza statistica piuttosto bassa, correlano l’esposizione a campi magnetici a bassa frequenza con l’insorgenza di certi tipi di tumore (in particolare leucemia infantile) Altre ricerche più recenti, correlano l’esposizione a campi elettromagnetici ad alta frequenza (uso intensivo di cellulari) con alcuni tipi di tumore al cervello.

SORGENTI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO/1 Quali sorgenti di campo vanno caratterizzate? * Cabine di trasformazione e linee elettriche (correnti superiori a 100 A) Saldatrici industriali Forni ad induzione, a microonde ed essiccatori industriali Dispositivi di taglio al plasma Dispositivi per elettrolisi Apparecchi elettromedicali (basati sull’esposizione a campi em) * Prospetto non esaustivo, tratto da CENELEC FprEN 50499:2008 Procedure for the assessment of the exposure of workers to electromagnetic fields.

SORGENTI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO/2 Apparecchiature conformi a priori * Dispositivi marcati CE (valutati secondo gli standard armonizzati EMF) Telefoni cellulari e cordless Computer e dispositivi wireless WiFi, Bluetooth etc. Lampade e dispositivi di illuminazione Caricabatterie Ricetrasmittenti (potenza inferiore a 20mW) Apparecchi audio / video Apparecchiature destinate all’uso domestico * Prospetto non esaustivo, tratto da CENELEC FprEN 50499:2008 Procedure for the assessment of the exposure of workers to electromagnetic fields.

ALCUNI ESEMPI DI MISURA DI CAMPI EM

VALORI DI RIFERIMENTO ICNIRP Campo elettrico

VALORI DI RIFERIMENTO ICNIRP Campo magnetico

IMPIANTI ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Legislazione italiana D.Lgs.del 9 aprile 2008 n.81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. DPR del 22 ottobre 2001 n.462 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi. DM del 13 luglio 1990 n.442 Regolamento recante riconoscimento di efficacia di un sistema di sicurezza per lavori sotto tensione effettuati su impianti elettrici alimentati a frequenza industriale con tensione nominale di esercizio compresa tra 1.000 V e 30.000 V. Normativa tecnica e linee guida CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua. CEI 11-1 Impianti elettrici con tensione superiore a 1kV in corrente alternata. CEI 0-14 Guida all’applicazione del DPR 462/2001

ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Legislazione italiana D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. D.Lgs. 257 del 19 novembre 2007 Attuazione della direttiva 2004/40/CE. DPR 8 luglio 2003 riguardanti la fissazione di limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni. Legge Quadro n.36 del 22 febbraio 2001 sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Normativa tecnica e linee guida Rapporto ICNIRP “Guidelines for limiting exposure to time-varying electric, magnetic and eletromagnetic fields (up to 300GHz)”. Health Physics, Vol.74, n.4, 1998. Direttiva 2004/40/CE del 29 aprile 2004 sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici). CEI 211-6 [211-7] Guida per la misura e la valutazione dei campi elettrici e magnetici nell’intervallo di frequenza 0 Hz – 10kHz [10 kHz – 300GHz], con riferimento all’esposizione umana. CENELEC FprEN 50499:2008 Procedure for the assessment of the exposure of workers to electromagnetic fields