Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa Ingegneria del Web: qualità dei siti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UDDI (Universal Description, Discovery and Integration Protocol) Laurea Magistrale in Informatica Reti 2 (2006/07) dott. Federico Paoloni
Advertisements

Seam.
Ingegneria del Web: qualità dei siti
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Sistema informativo IrisWIN
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
7 cose da sapere su Volume Activation con Windows 7 © 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Come professionista IT, devi sapere che l'attivazione.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
Lambiente operativo. 2 Per avviare e poter utilizzare il computer è necessario un particolare programma che si chiama sistema operativo. Windows è un.
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
Area Sviluppo WebForum Biblioteca Virtuale25/10/02 1 Progettazione e realizzazione di un sito accessibile 7° Forum Biblioteca Virtuale Moncalieri 25/26.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
Primi passi con Windows: Gestione del Desktop Barra Applicazioni Menu Avvio ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola.
Sito IntergruppoParma.it Nuovo Intergruppo Parma.
Alcune problematiche di replicazione dati in unorganizzazione geograficamente distribuita Collaborazione CASPUR - ENEA Silvia Eccher - CASPUR Franco Iannone.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
C OME CREARE I FRAME. Dal pannello File fai doppio clic sul file default.html per aprire la pagina (figura 1.1). Figura 1.1 Il file default.html.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Il Booking Engine Html di HermesHotels è studiato per permettere I-Frame sui siti degli Hotels. Disponibile anche in modalità Pop- Up https, simile.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
Una metodologia didattica di ricerca sul web
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica Il processo produttivo dei siti web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Presenta Progetto Hyper-Club. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail. Chi.
Cosa vuol dire «Embedded»? Valter
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
PER UNA RILEVAZIONE PRESENZE VELOCE ED EFFICACE. Cosè TO CHECK ? È la prima soluzione firmata Wolters Kluwer per la gestione delle presenzeon-line adattabile.
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Prof. Reale Nicola Stud. Manola Bauco
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Innovazioni versione 4 Bari, 17 ottobre Innovazioni versione 4 Il menù dinamico secondo logica operativa Il ruolo dei Ruoli Facilitare la scelta.
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
La mia scuola ha un sito Web
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
AgentGroup MEnSA Project - Future work Agent and Pervasive Computing Group Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Università degli Studi di Modena.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
La nascita di internet Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Le reti informatiche Modulo 7. Internet Il browser La navigazione Motori di ricerca Raccogliere dati La stampa sommario.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
AC mobile Versione 1.1 AC mobile Guida per l’utente
Giochi educativi on line e off line Come programmarne limpiego in classe.
LE RETI E IL DDNS.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
ICF e Politiche del Lavoro
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Giancarlo Colferai - CEPAS
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
Ingegneria del Web: qualità dei siti
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 - Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 3 – Esempi HTTP.
Transcript della presentazione:

Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa Ingegneria del Web: qualità dei siti

Indice della Lezione Internet, il www e i siti web Ingegneria del software Ingegneria del Web - Accessibilità - Usabilità a. Analisi b. Progettazione c. Realizzazione d. Valutazione - Modelli di valutazione della qualità

Internet, il www e i siti web Rete di calcolatori Rete di calcolatori: struttura di telecomunicazione in cui più calcolatori collegati possono scambiare informazioni attraverso schemi determinati (protocolli). Internet Internet: rete planetaria di tutte le reti collegate tra loro, che comunicano mediante lInternet Protocol (IP). WWW (World Wide Web = Grande Ragnatela Mondiale WWW (World Wide Web = Grande Ragnatela Mondiale): principale servizio di Internet che permette di accedere ai contenuti multimediali e ad altri servizi. Sito Web Sito Web: insieme di pagine Web collegate in maniera ipertestuale. Si trovano su Web server e sono raggungibili usando appositi programmi (Web browser). Ne esistono di molte tipologie in base alla funzione e al livello di interattività con lutente.

Ingegneria del software è la disciplina che si occupa dei processi produttivi e delle metodologie di sviluppo finalizzate alla realizzazione di sistemi software. è la disciplina che si occupa dei processi produttivi e delle metodologie di sviluppo finalizzate alla realizzazione di sistemi software. OBIETTIVI OBIETTIVI: legati all'evoluzione dello sviluppo del software da 2 punti di vista: punto di vista tecnologico: attraverso la definizione di nuovi linguaggi di programmazione; punto di vista metodologico: mediante il perfezionamento dei modelli di realizzazione del software (scomposizione dellattività in sottoattività).

Il processo di produzione di un prodotto software che scegliamo di analizzare si compone di 4 fasi fondamentali, inserite in uno schema circolare: ANALISI; ANALISI; PROGETTAZIONE; PROGETTAZIONE; REALIZZAZIONE; REALIZZAZIONE; VALUTAZIONE. VALUTAZIONE. Ingegneria del software

Ingegneria del Web processo per la creazione di applicazioni Web di alta qualità processo per la creazione di applicazioni Web di alta qualità Gli ingegneri del Web sono richiesti dalle aziende per creare siti che abbiano un alto livello di qualità dal punto di vista tecnologico ma allo stesso tempo che siano semplici da utilizzare. Ingegneria del Web e del software non si occupano dello stesso problema, ma la seconda serve come base di partenza per lo sviluppo della prima. OBIETTIVI accessibilità e usabilità OBIETTIVI delle applicazioni Web (e in generale delle applicazioni software) di qualità: accessibilità e usabilità

Accessibilità la capacità di sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive e configurazioni particolari (Legge Stanca) la capacità di sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive e configurazioni particolari (Legge Stanca) Possiamo allargare il concetto rispondendo ad una semplice domanda: Il sito è di facile accesso per tutti? In particolare bisogna tenere conto di 4 possibili ostacoli allaccesso che corrispondono a 4 domande che possiamo porci: 1) I tempi di accesso sono adeguati? 2) Il sito è facile da trovare? 3) Il sito è accessibile con ogni browser? 4) Il sito è utilizzabile dagli utenti disabili?

Accessibilità: 1) I tempi di accesso sono adeguati? Tempo medio di scaricamento delle pagine Tempo medio di scaricamento delle pagine: tempo che le pagine impiegano a comparire sul video, dal momento in cui l'utente fa la richiesta. Allungamento dei tempi daccesso diminuzione dei frequentatori. Oltre una certa soglia abbandono del sito. Fattori da cui dipendono i tempi daccesso: home page peso della home page del sito; server prestazioni del server che ospitano il sito; collegamento ad Internet qualità del collegamento ad Internet di questo server; itinerario itinerario percorso dalle pagine per raggiungere l'utente; collegamento dell'utente qualità del collegamento dell'utente.

Accessibilità: 2) Il sito è facile da trovare? Ci sono essenzialmente 3 modi per arrivare ad un sito: indirizzo 1. attraverso il suo indirizzo; motore di ricerca 2. mediante un motore di ricerca; link 3. seguendo un link presente in un altro sito. Fonte:

1) Attraverso il suo indirizzo: URL (Uniform Resource Locator): http: + host name + uneventuale sequenza di caratteri che specifica la posizione del file. specifica la posizione del file. La scelta del nome di un sito non è banale: - - il modo più semplice per dare un nome ad un sito web è quello di utilizzare il nome dell'azienda, seguito dal suffisso nazionale (.it); - - le cose si sono complicate col tempo perché esistono, oltre a quelli nazionali, dei suffissi che permettono di specificare una categoria:.org,.edu,.com; - - il prefisso www, non è obbligatorio; è meglio utilizzare entrambi i nomi, con e senza www, come sinonimi. Accessibilità: 2) Il sito è facile da trovare?

2) Mediante un motore di ricerca: nella maggior parte dei casi l'accesso ad un sito avviene attraverso un motore di ricerca; andrebbe periodicamente controllato che il sito compaia nella prima o al massimo nella seconda pagina dei più importanti motori di ricerca, digitando alcune possibili parole chiave per la sua identificazione. 3) Seguendo un link presente in un altro sito: secondo modo più usato per accedere ad un sito, poiché il Web è un sistema fortemente autoreferenziale; popolarità di un sito popolarità di un sito: numero di siti che contengono il link al sito in questione. Più alta è la popolarità, e più facile è laccesso al sito stesso.

Accessibilità: 3) Il sito è accessibile con ogni browser? Una stessa pagina Web può presentarsi in modo diverso se visualizzata con browser differenti, con diverse versioni dello stesso browser, o da sistemi operativi diversi. Le diversità possono essere di vario livello e possono pregiudicare o non la comprensione delle pagine. Perché? Perché? Il browser, per decidere come visualizzare la pagina, interpreta le istruzioni HTML che trova nel documento insieme ai contenuti informativi veri e propri. Le regole di interpretazione non sono univoche e sono in continua evoluzione. Indicazione pratica generale: usare solo istruzioni conformi allo standard W3C ed evitare di utilizzare le novità tecnologiche più recenti, che potrebbero non essere supportate dai browser in circolazione.

Vengono considerati diversi tipi di disabili: ipovedenti, cechi, sordi, soggetti con disabilità motorie o con difficoltà di comprensione. Tecnologie assistive:Altri accorgimenti: - display braille,- caratteri modificabili in dimensione, - screen reader,- sottotitoli nei video. - ingranditori di schermo. 5 maggio 1999, il W3C pubblica il "Web Content Accessibility Guidelines, versione 1.0" (WCAG): 14 linee guida che presentano possibili problemi dovuti a disabilità dell'utente e suggeriscono dei controlli e delle azioni da mettere in pratica per migliorare la qualità dell'accessibilità. Accessibilità: 4) Il sito è accessibile dagli utenti disabili?

Le linee guida del WCAG sono piuttosto generali, pertanto ci checkpoint sono dei checkpoint da eseguire per controllare se le regole sono soddisfatte. I checkpoint sono classificati in 3 livelli di priorità: Priorità 1: Priorità 1: si devono seguire; Priorità 2: Priorità 2: si dovrebbero seguire; Priorità 3: Priorità 3: si potrebbero seguire. I checkpoint definiscono 3 livelli di conformità alle linee guida: Livello A Livello A checkpoint di Priorità 1, Livello AA Livello AA checkpoint di Priorità 1 e 2, Livello AAA Livello AAA checkpoint di Priorità 1, 2 e 3. Accessibilità: 4) Il sito è accessibile dagli utenti disabili? Fonte: prx2.didattica.unimib.it/rpolillo

Usabilità l'efficacia, efficienza e soddisfazione con cui determinati utenti possono raggiungere determinati obbiettivi in un determinato contesto d'uso (standard ISO). l'efficacia, efficienza e soddisfazione con cui determinati utenti possono raggiungere determinati obbiettivi in un determinato contesto d'uso (standard ISO). Efficacia Efficacia: accuratezza e completezza con la quale gli utenti raggiungono risultati. Efficienza Efficienza: quantità di risorse spese per ottenere i risultati desiderati. Soddisfazione Soddisfazione: comfort e accettabilità del sistema da parte dell'utente. La definizione vista è applicabile a qualsiasi contesto duso, non solo in ambito informatico e in relazione a siti Web.

Possiamo valutare l'usabilità rispondendo alla domanda: Il sito è facile da utilizzare?Il sito è facile da utilizzare? Lusabilità è un concetto relativo e dipende da: utente, obiettivi degli utenti, contesto duso. Usabilità

Ingegneria del Web

Analisi OBIETTIVO OBIETTIVO: redazione di un documento di specifica dei requisiti. Un consulente specializzato cerca di individuare le proprietà richieste o desiderabili per il sito (diverse da quelle di un generico prodotto software). Non confondiamo analisi e progettazione: che cosa progettazione che cosa si vuole realizzare; come e perché analisi come e perché lo si vuole realizzare. Il processo di analisi si divide in 3 fasi: 1) Elaborazione; 2) organizzazione; 3) revisione.

Analisi: 1) Elaborazione idee, obiettivi ed esigenze Raccolta di idee, obiettivi ed esigenze che il sito dovrebbe avere secondo il committente e i principali attori coinvolti nel sito. Per la raccolta dei pareri possono essere usati metodi diversi: interviste individuali; focus group; questionari; suggerimenti spontanei degli utenti. scenari duso

Analisi: 1) Elaborazione siti concorrenti Analisi dei siti concorrenti. Individuare punti di forza e di debolezza dei concorrenti diretti. Riassumere i dati in una tabella. Evitare i difetti e cercare di contraddistinguerlo con qualcosa di peculiare. vecchio sito Studio del vecchio sito (se si tratta di una revisione). Si utilizza un programma log analyzer che permette di analizzare: il numero e la durata degli accessi; quali sono le pagine più visitate e i documenti più scaricati; quali sono i sistemi operativi, i browser e i motori di ricerca più utilizzati per raggiungere il sito.

Analisi: 2) Organizzazione 1) Parte generale: dati del committente, obiettivi, utenti, scenari duso, posizionamento competitivo. 2) Requisiti di qualità legati al modello di valutazione. 3) Requisiti di gestione: tempi, risorse economiche e umane. Documento di specifica dei requisiti Prima versione del Documento di specifica dei requisiti: completo, sintetico e comprensibile da tutti.

Analisi: 3) Revisione Revisione Revisione del Documento di specifica dei requisiti da parte del committente. Il documento non è definitivo ma viene corretto e costantemente aggiornato in base alle esigenze che si verificano in corso dopera. Organizzazione Revisione Elaborazione Organizzazione Elaborazione

Ingegneria del Web

Progettazione Processo complesso e non univoco (in base alle esigenze e al tipo di sito). Si articola in 7 tappe, ognuna delle quali è caratterizzata da una figura professionalecompito figura professionale e da un compito. Fonte: Il check-up dei siti Web, Polillo

Progettazione 1) Web design figura professionale: Web designer; compito: progettazione della struttura di navigazione e dellarchitettura informativa del sito. 2) Visual design figura professionale: visual designer; compito: definizione della grafica (prototipi differenti). 3) Sviluppo del software figura professionale: system integrator; compito: assemblaggio del sito a partire dai prodotto software scelti. Ora il sito è un contenitore vuoto (senza contenuti).

Progettazione 4) Gestione dei contenuti figura professionale: content editor; compito: redazione dei contenuti. 5) Esercizio del sito figura professionale: webmaster; compito: gestione delloperatività del sito (manutenzione). 6) Gestione del server figura professionale: gestore / Web farm esterna; compito: gestione del server su cui il sito si trova. 7) Gestione della connettività Internet figura professionale: Internet service provider; compito: gestione della connettività Internet alla Web farm.

Ingegneria del Web

Realizzazione: script La realizzazione di un sito Web avviene utilizzando specifici linguaggi, in base al tipo di pagina che si desidera creare. Linguaggi dinamici (o di scripting)pagine dinamiche Linguaggi dinamici (o di scripting) pagine dinamiche Permettono di generare pagine i cui contenuti possono variare frequentemente nel tempo. Permettono di generare compiti di automazione o interazione con lutente. Generano dei programmi detti script. Solitamente sono semplici e interagiscono con programmi più complessi. Es. Perl, PHP, Javascript …

Realizzazione: HTML Linguaggi staticipagine statiche Linguaggi statici pagine statiche (sola lettura) HTML Il più famoso: HTML = Hyper Text Mark-Up Language Nasce alla fine degli anni 80 presso il CERN di Ginevra per raccogliere pubblicazioni scientifiche e si sviluppa negli anni 90 con la diffusione commerciale del Web. È un linguaggio di Mark-Up: i documenti sono file di testo con dei tag che descrivono limpaginazione e la formattazione del testo. Utente: seleziona la pagina Web che vuole caricare. Browser: scarica il file di testo HTML e lo rielabora. Utente: visualizza la resa grafica finale, non il file HTML. dispositivi diversi possono visualizzare diversamente la stessa pagina Web.

Ingegneria del Web

Valutazione qualità Valutare cosa? La qualità! la capacità di un prodotto di aiutare determinati utenti a raggiungere determinati obiettivi con efficacia, e soddisfazione, in determinati contesti duso (standard ISO). qualità in uso In realtà questa è la qualità in uso, dal punto di vista dellutente. Qualità esterna: Qualità esterna: riguarda il comportamento del software e interessa ai collaudatori del sito. Qualità interna: Qualità interna: riguarda il codice sorgente e interessa ai programmatori.

Valutazione Possiamo individuare 3 fasi: requisiti 1)riprendere i requisiti definiti in fase di analisi: le esigenze evidenziate in fase di analisi sono state soddisfatte? modello 2) scegliere il modello di valutazione della qualità: quali caratteristiche considero fondamentali per la realizzazione di un sito di qualità? da che sottocaratteristiche sono costituite? tecniche di valutazione 3) individuare le tecniche di valutazione da utilizzare: Che strumenti utilizzo per valutare gli aspetti che ho evidenziato?

Valutazione tecniche di valutazione Esempi di tecniche di valutazione: Tecniche user basedTecniche user based: utilizzo di un campione di utenti per la sperimentazione di compiti specifici. Tecniche ispettiveTecniche ispettive: analisi mediante log analyzer, osservazione dei punti di forza e di debolezza. Si assegna un voto (solitamente da 0 a 4) ad ognuna delle caratteristiche. I punteggi vengono spesso riassunti in un diagramma a stella. Esempio di diagramma a stella Fonte: Il check-up dei siti Web, Polillo

Valutazione: Modello ISO/IEC 9126 ISO L' ISO (Organizzazione Internazionale per la Normazione) con IEC l' IEC (Commissione Elettrotecnica Internazionale) ha proposto un modello di qualità per i software (non particolarmente attento alle problematiche delle applicazioni Web). Esso presenta: modello della qualitàUna parte generale dove è descritto un modello della qualità del software. Una parte di approfondimento per ogni aspetto della qualità: 1)Metriche per la qualità esterna; 2)Metriche per la qualità interna; 3)Metriche per la qualità in uso.

Valutazione: Modello ISO/IEC 9126 Fonte: Le sei caratteristiche con i relativi attributi di qualità per un prodotto software secondo il modello ISO/IEC 9126.

Valutazione: Modello ISO/IEC 9126 Caratteristiche Caratteristiche della qualità interna ed esterna: 1)Funzionalità: 1)Funzionalità: capacità di fornire funzioni che soddisfano le esigenze stabilite. 2)Affidabilità: 2)Affidabilità: capacità di mantenere uno specifico livello di prestazioni. 3)Usabilità: 3)Usabilità: capacità di essere appreso, usato e benaccetto dall'utente. 4)Efficienza: 4)Efficienza: capacità di realizzare le funzioni richieste nel minor tempo possibile. 5)Manutenibilità: 5)Manutenibilità: capacità di essere modificato. 6)Portabilità: 6)Portabilità: capacità di essere trasportato da un ambiente di lavoro ad un altro.

Valutazione: Modello ISO/IEC 9126 Caratteristiche Caratteristiche della qualità in uso: 1)Efficacia: 1)Efficacia: capacità di far raggiungere all'utente obiettivi specifici con accuratezza e completezza. 2)Efficienza: 2)Efficienza: capacità di permettere all'utente di spendere una quantità di risorse appropriate in relazione all'efficacia ottenuta in uno specifico contesto d'uso. 3)Soddisfazione: 3)Soddisfazione: capacità di soddisfare gli utenti in un contesto specifico. 4)Sicurezza: 4)Sicurezza: capacità di raggiungere accettabili livelli di rischio di danni a persone, al software, ad apparecchiature o all'ambiente operativo d'uso.

Valutazione: Modello 7 Loci 7 loci communes Riprende i 7 loci communes di Cicerone per fare una buona orazione. 1)QUIS? =CHI? legato allidentità del sito, che deve essere ben chiara (tipo di sito, loghi,ecc). 2)QUID? =COSA? legato al contenuto. Si trova spesso l'affermazione "Content is the king: la cosa fondamentale che ci si aspetta di trovare su un sito sono informazioni chiare, complete ecc. 3)CUR? =PERCHE'? legato alle funzioni che il sito mette a disposizione degli utenti per realizzare le proprie esigenze. Vengono valutate anche la sicurezza e la privacy nelle operazioni e l'efficienza delle stesse. 4)UBI? =DOVE? legato all'individuazione del sito sul Web. Ogni sito può essere raggiunto in vari modi.

Valutazione: Modello 7 Loci 5)QUANDO? =QUANDO? 5)QUANDO? =QUANDO? legato alla dimensione temporale. Bisogna garantire un funzionamento corretto e senza interruzioni manutenzione e aggiornamento di tutti gli aspetti; 6)QUOMODO? =IN QUALE MODO? 6)QUOMODO? =IN QUALE MODO? legato allusabilità e allaccessibilità; 7)QUALIBUS AUXILIIS? =CON QUALI MEZZI? 7)QUALIBUS AUXILIIS? =CON QUALI MEZZI? legato alle risorse e agli strumenti utilizzati per la gestione del sito risorse umane, economiche e temporali.

Valutazione: Modello Polillo Roberto Polillo è docente di Iterazione Uomo-Macchina presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. Il modello si concentra sulla qualità esterna e sulla qualità in uso Il modello si concentra sulla qualità esterna e sulla qualità in uso. Egli ha costruito un modello di qualità per siti web analizzato nel suo libro "Il check-up dei siti web. Fonte:

Valutazione: Modello Polillo Il modello si basa su 7 caratteristiche che corrispondono alle fasi di sviluppo nella progettazione del sito web. Fonte: Il check-up dei siti Web, Polillo

Valutazione: Modello Polillo Caratteristiche: 1)Architettura: 1)Architettura: riguarda la struttura generale del sito e le modalità di navigazione. 2)Comunicazione: 2)Comunicazione: riguarda la chiarezza con cui il sito comunica il suo scopo, la sua coerenza con limmagine del titolare, lattrattiva grafica. 3)Funzionalità: 3)Funzionalità: riguarda linsieme delle funzioni che il sito mette a disposizione dei propri utenti. 4)Contenuti informativi del sito: 4)Contenuti informativi del sito: riguarda laffidabilità delle informazioni presenti nel sito, il livello di aggiornamento, la comprensibilità, il linguaggio, ecc.

Valutazione: Modello Polillo 5)Gestione: 5)Gestione: riguarda il corretto funzionamento del sito durante tutta la sua vita. 6)Accessibilità: 6)Accessibilità: riguarda quegli aspetti che permettono a tutti di accedere rapidamente e senza problemi al sito. 7)Usabilità: 7)Usabilità: riguarda la facilità duso, dal punto di vista dellutente. È legata a tutte le altre caratteristiche elencate che sono necessarie ma non sufficienti per garantire una buona usabilità.

Valutazione: Modello Polillo Assegnare punteggi: Si assegna un voto (solitamente con una scala da 0 a 4) ad ogni caratteristica e si rappresentano i risultati in un diagramma a stella. Lo stesso sistema può essere utilizzato per dare un punteggio alle sottocaratteristiche: il punteggio della caratteristica diventa la media (a volte pesata) dei punteggi delle rispettive sottocaratteristiche. Fonte: Il check-up dei siti Web, Polillo

Sito Web Sito Web: insieme di pagine Web collegate in maniera ipertestuale - le pagine risiedono in un Web server; - lutente vi accede mediante un Web browser. Internet, il www e i siti web Siti Web statici: presentano contenuti di sola lettura per lutente; i contenuti variano con bassa frequenza e solo mediante modifica del codice HTML della pagina; i primi siti Web erano così. Siti Web dinamici: caratterizzati dallinterazione dellutente con il sito; i contenuti variano dinamicamente; vengono scritti con linguaggi di scripting.