PRESENTAZIONE DELLA DIDATTICA I ANNO-I SEMESTRE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 1 Di che cosa si occupa la patologia generale
Advertisements

Pierluigi Melga U.O. Malattie del Metabolismo e Diabetologia
Invertebrati marini Prof. Giorgio Sartor Copyright © by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.1 – nov 2008 I nutrienti.
MECCANISMO E DANNO DA RIPERFUSIONE
LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA (CML)
Farmaci anti-ipertensivi. Farmaci anti-ipertensivi.
Chronic phase LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA (CML) Advanced phase.
Riparazione del DNA, Checkpoints & Ciclo Cellulare
Metodi di simulazione numerica in Chimica Fisica Dario Bressanini Universita degli Studi dellInsubria III anno della Laurea triennale in Scienze Chimiche.
CORSO DI IMMUNOLOGIA per il corso di Laurea in biotecnologie a. a
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Modulo di PRINCIPI DI BIOINGEGNERIA I University of Naples Federico II - Dept. of Electronic Engineering and Telecommunications.
S 2 DEL - Solid State and Diamond Electronics Lab ROMA TRE 1/11 Rivelatori in diamante per imaging di sorgenti UV e X S 2 DEL – Solid State and Diamond.
Incontri Scientifici di Dipartimento
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
Test di valutazione funzionale
Verolanuova 09 Maggio 2013 Dott. Alfredo Baldino.
Sistema informativo IrisWIN
Semiconduttori di Potenza
Apparato respiratorio
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
VII CONGRESSO NAZIONALE DI MISURE MECCANICHE E TERMICHE Folgaria settembre 2007 Università di Brescia Andrea Magalini, David Vetturi Incertezza di.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
NUTRIZIONE E APPARATO DIGERENTE
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
IL SANGUE E L’EMATOPOIESI
Corso Office Automation e Legislazione per P.A. Ed.1 A cura del Dott. Domenico Giuseppe Bozza Presentazione moduli personali En.A.P. Lazio – 8 Gennaio.
RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
OVVERO Una delle 3 articolazioni del dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica : Elettronica Elettrotecnica Automazione.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
UNIUD CdL in Fisioterapia Reggio Emilia – 01/02/11.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Progettazione curricolo competenza scientifico- tecnologica Gruppo rete territoriale asse- scientifico – tecnologico – biennio Febbraio-marzo 2009.
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
MANAGEMENT PARTE B a.a. 2012/2013 Docente: Prof.ssa Enrica Pavione
1 Il DGSS mette in forma Un progetto a favore della promozione del movimento all'interno del Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità Avvio della.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
L’azienda prima dell’intervento:
Policlinico Universitario Clinica Dermatologica
Mappa concettuale di sintesi
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
Il Problem Based Learning nella scuola secondaria e nella formazione professionale: una metodologia per “imparare facendo” esperienza su casi reali Susanna.
Il messaggio multidisciplinare dello studio urodinamico
Architettura dei sistemi di elaborazione
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
Roberto Dimase Mod. 1 Inf. Base1 Modulo 1 Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Psicologia Generale Primo Corso
Anno Accademico a lezione
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
Anatomia e fisiologia dell’osso
Che cosè lenergia? Esistono vari tipi di energia? Quali? Lenergia può trasformarsi? Gli alimenti producono energia? Luomo di quanta energia ha bisogno?
La Fisioterapia nei traumi
LA GUARIGIONE DELLE FERITE:
COXALGIA E GONALGIA MECCANISMI PATOGENETICI Paolo Marchettini
LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Progetto Mondiale BPCO Valutazione e monitoraggio 2.Riduzione dei fattori di rischio 3.Trattamento della BPCO stabile: educazionale farmacologico.
La cellula e l’energia 5.1 L’energia è la capacità di produrre lavoro
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Aspetti Psicologici della Miastenia Gravis Emilia Ferruzza.
Induzione di tolleranza negli allotrapianti di tessuti compositi Parte III Tossicita’ e Graft-versus-Host Disease D. Perri, F. Quatra, O.Romeo, D. Lowenberg,
Transcript della presentazione:

PRESENTAZIONE DELLA DIDATTICA I ANNO-I SEMESTRE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia medica per immagini e Radioterapia PRESENTAZIONE DELLA DIDATTICA I ANNO-I SEMESTRE Anno accademico 2011-2012

Programmazione didattica I anno INSEGNAMENTI I SEMESTRE FISICA APPLICATA E COMPETENZE DI BASE ANATOMO-FISIO-PATOLOGIA E CENNI DI BIOCHIMICA

FISICA APPLICATA E COMPETENZE DI BASE INSEGNAMENTO FISICA APPLICATA E COMPETENZE DI BASE CFU 9

Modulo Fis/07: Fisica Applicata (1) Contenuti: Richiami di Matematica: Funzioni, Limiti, Derivate, Integrali, Potenze, Logaritmi, Trigonometria Sistema Internazionale delle unità di misura Grandezze scalari e vettoriali Cenni di statistica Cinematica Dinamica: Leggi della Dinamica, Lavoro ed energia, Quantità di moto, Momento angolare Cenni di termodinamica Elettrostatica Correnti elettriche

Modulo Fis/07: Fisica Applicata (1a) Contenuti Magnetismo Radiazione elettromagnetica Atomo d’idrogeno Interazione delle particelle cariche con la materia Produzione dei Raggi X Interazione dei fotoni con la materia Decadimento radioattivo

Modulo ING- INF/05: Misure Elettriche ed Elettroniche (1) Contenuti: Circuiti a corrente continua Elettrostatica: dielettrici e condensatori Elettromagnetismo: Induzione elettromagnetica, materiali e circuiti magnetici, azioni fra campi magnetici e correnti Correnti alternate: grandezze sinusoidali Circuiti monofasi Circuiti trifasi Misure di corrente e di tensione Emissione termoionica

Modulo ING- INF/05: Misure Elettriche ed Elettroniche (1 a) Contenuti: Diodo e triodo Semiconduttori; diodi semiconduttori Circuiti di raddrizzamento; circuiti ad una via Circuiti a due vie(circuito a ponte a doppia semionda, circuito a ponte a sei semionde) Generatori di alta tensione: tri-esafase, dodecafase Generatori a scarica di condensatore; generatori ad invertitore a media ed alta frequenza. Rendimento dei generatori Il tavolo di comando. Circuiti di regolazione. Circuiti di compensazione Dispositivi di esposizione automatica.

Modulo FIS/07: Fisica applicata a strumentazioni (1°) Contenuti: Interazione radiazione-materia finalizzata all’imaging radiografico Tubi radiogeni: caratteristiche descrittive e funzionamento Pellicole Radiografiche: costituzione delle pellicole radiografiche; trattamento chimico, curva sensitometrica Schermi di rinforzo: fenomeno della fluorescenza e fosforescenza; costituzione degli schermi e loro proprietà Qualità dell’immagine radiologica, aspetti generali; ingrandimento, distorsione, penombra, sfocatura, risoluzione spaziale Griglie antidiffusione Radiologia Digitale: caratteristiche generali dei sistemi CR e DR Fluoroscopia; intensificatori di brillanza Generalità sugli apparecchi speciali: angiografi, stratigrafi, ortopantomografi, MOC

Modulo ING-INF/06- Bioingegneria elettronica ed informatica (1): Controlli di qualità Contenuti Pellicole tradizionali Esercitazione pratica sulla curva sensitometrica Apparecchi per radiografia Esercitazioni pratiche in sala diagnostica (portatile per grafia e apparecchio fisso): caratteristiche costruttive e funzionali forma d’onda, rendimento, collimazione griglie antidiffusione: esercizi sul taglio di griglia e sui limiti di focalizzazione AEC: verifica della compensazione al variare della tensione e dello spessore esercizi sull’ingrandimento dell’immagine Sistemi di Computed Radiography (CR) Esercitazioni pratiche in diagnostica sul sistema CR: caratteristiche delle cassette CR, dei digitalizzatori e delle stampanti software di elaborazione dell’immagine CR lettura del valore digitale artefatti controlli di qualità

Modulo ING-INF/06-Bioingegneria elettronica ed informatica (1a ): Controlli di qualità Contenuti: Sistemi di Direct Radiography (DR) Esercitazioni pratiche in sala diagnostica su apparecchio fisso DR: descrizione delle caratteristiche costruttive e funzionali esercizi sull’elaborazione dell’immagine AEC controlli di qualità specifici per il flat panel Apparecchi per fluoroscopia Esercitazioni pratiche in sala diagnostica su apparecchio telecomandato: modalità di funzionamento in grafia (tecnica a 1, 2 e 3 punti), scopia (curve fluoro), e DFR controllo dell’esposizione in scopia e DFR e dipendenza dallo zoom Apparecchiature speciali Esercitazioni pratiche in sala diagnostica su mammografo digitale diretto: caratteristiche costruttive e funzionali controlli di qualità specifici Esercitazioni pratiche in sala diagnostica su ortopantomografo:

METODOLOGIA VERIFICA FINALE (CALENDARIO e METODO) Esame orale nei mesi di : Febbraio- Aprile- Giugno- Settembre- Dicembre BIBLIOGRAFIA (TESTI, RIVISTE, SITI) James S. Walker " Fondamenti di Fisica" Ed. Zanichelli Joseph W. Kane, Morton M. Sterneheim "Fisica biomedica vol. I e II" Ed Emsi Roma

ANATOMO-FISIO-PATOLOGIA E CENNI DI BIOCHIMICA INSEGNAMENTO ANATOMO-FISIO-PATOLOGIA E CENNI DI BIOCHIMICA CFU 7

MODULO BIO/10: Biochimica CFU 2 I principali monosaccaridi. Disaccaridi e polisaccaridi. Saccarosio, lattosio, maltosio, amido, glicogeno e cellulosa. I lipidi. Acidi grassi, triacilgliceroli, fosfogliceridi e sfingolipidi. Colesterolo e derivati del colesterolo. Gli amminoacidi delle proteine. Il legame peptidico. Le proteine, importanza biologica. Strutture delle proteine. Proteine coniugate, lipoproteine, glicoproteine e glicosamminoglicani. Emoglobina e mioglobina: struttura e funzione. Struttura molecolare delle membrane biologiche. Proteine di membrana. Sistemi di trasporto biologico: trasporto mediato, passivo e attivo. Gli enzimi: importanza biologica. Catalisi enzimatica. Coenzimi. Vitamine idrosolubili e liposolubili. Dosaggio degli enzimi. Regolazione dell’attività enzimatica. Inibizione degli enzimi. Importanza medica e farmacologica degli enzimi. Le forme di energia utilizzate dagli esseri viventi. Principi generali del metabolismo. Metabolismo degli zuccheri: la glicolisi e le fermentazioni. Via del pentoso-fosfato. Gluconeogenesi. Metabolismo del glicogeno. Metabolismo dei lipidi (sintesi e demolizione degli acidi grassi). Sintesi e utilizzazione dei corpi chetonici. Biosintesi del colesterolo. Metabolismo degli amminoacidi. Deaminazioni e transaminazioni. Ureogenesi. Metabolismo delle basi azotate (produzione dell'acido urico). Il metabolismo terminale:ciclo degli acidi tricarbossilici, catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Il controllo del metabolismo. Trasduzione del segnale: vie di segnalazione cellulare; ormoni e fattori di crescita.

Modulo BIO/16 CFU 2 (IL PROGRAMMA E’ RELATIVO AI 6CFU TOTALI PREVISTI PER IL TRIENNIO

MODULO BIO/09: FISIOLOGIA CFU 2 (1) Fisiologia generale delle cellule e funzionale del corpo umano Fisiologia generale delle cellule e della comunicazione fra cellule: membrane cellulari e trasporto di soluti attraverso le membrane equilibri ionici e potenziali transmembranari di riposo genesi e produzione del potenziale d'azione trasmissione sinaptica. Le fasi fisiologiche dell'attività motoria Fisiologia del muscolo striato e liscio: le basi molecolari della contrazione i muscoli che agiscono sullo scheletro il muscolo della parete degli organi cavi la meccanica muscolare ed i movimenti articolari l'energetica muscolare elementi generali relativi all'esercizio fisico.

MODULO BIO/09: FISIOLOGIA CFU 2 (1A) Fondamenti di fisiologia del sistema nervoso Il sistema nervoso: Organizzazione cellulare del sistema nervoso Il sistema sensoriale generale I sistemi sensoriali speciali Il sistema motorio Il sistema nervoso autonomo ed il suo controllo Funzioni superiori del sistema nervoso.

MODULO BIO/09: FISIOLOGIA CFU 2 (1B) Principi generali riguardanti processi neuroendocrini Sistema endocrino: concetti base di fisiologia endocrina ormoni delle isole pancreatiche regolazione endocrina del metabolismo del calcio e di altri minerali l'ipotalamo e l'ipofisi la tiroide la corticale del surrene la midollare del surrene aspetti generali della funzione riproduttiva fisiologia dell'apparato riproduttivo maschile fisiologia dell'apparato riproduttivo femminile.

MODULO BIO/09: FISIOLOGIA CFU 2 (1C) Fisiologia della circolazione sanguigna e della respirazione Sistema cardiovascolare: sangue ed emostasi il circuito cardio-vascolare l'attività elettrica del cuore la pompa cardiaca il controllo del cuore emodinamica il sistema arterioso la microcircolazione ed i linfatici la circolazione periferica ed il suo controllo il controllo della gittata cardiaca: accoppiamento tra cuore e sistema vascolare circolazioni distrettuali.

MODULO BIO/09: FISIOLOGIA CFU 2 (1D) Sistema respiratorio meccanica respiratoria circolazione polmonare trasporto dei gas controllo della respirazione. Fisiologia della digestione Sistema gastrointestinale: motilità secrezione digestione ed assorbimento. Il fabbisogno idrico ed i liquidi corporei Sistema renale: elementi della funzione renale controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei regolazione del potassio, magnesio, fosfato e dell'equilibrio acido-base.

MODULO MED/04: PATOLOGIA(1) Patologia cellulare Danno cellulare: definizione e cause. Adattamento cellulare: rigenerazione, ipertrofia, iperplasia, atrofia, modulazione, metaplasia. Cause di danno. Aspetti morfologici della cellula lesa: alterazioni della membrana plasmatica, accumulo di fluidi, rigonfiamento cellulare, steatosi. Danno reversibile e irreversibile. Concetto di morte cellulare: necrosi ed apoptosi. Danno da ipossia: le principali cause e meccanismi. Danno da radicali liberi: le specie reattive dell’ossigeno, meccanismi di formazione, sistemi di difesa. Danno da radiazioni. Radiazioni elettromagnetiche e radiazioni corpuscolate. Effetto termico, eccitante e ionizzante. Danno da radiazioni ultraviolette: effetto diretto ed effetto fotodinamico. Effetto diretto e indiretto delle radiazioni ionizzanti; meccanismi di azione a livello molecolare, cellulare, tissutale. Radiosensibilità e radioresistenza tissutale. Panirradiazione. Effetti acuti e cronici delle radiazioni. Danno da temperature estreme: ipertermia non febbrile, le ustioni. Danno da agenti biologici. Meccanismi di protezione naturale. Danno da virus: virus citotossici e virus oncogeni. Danno batteri: endotossine e esotossine, tossina colerica, tossina difterica, tossina tetanica, tossina botulinica. Danno da prioni.

MODULO MED/04: PATOLOGIA(1A) .Infiammazione Concetti generali. I segni clinici dell’infiammazione. Differenza tra infiammazione acuta e cronica. Cause di infiammazione. Modificazione del microcircolo. Formazione di essudato. Le cellule dell’infiammazione. Mediatori chimici dell’infiammazione: amine vaso-attive, sistema delle chinine, sistema del complemento, sistema della coagulazione, sistema della fibrinolisi, metaboliti dell’acido arachidonico, fattore attivante le piastrine; citochine. Essudato leucocitario: chemiotassi, attivazione, marginazione, adesione, diapedesi, riconoscimento, attacco. Fagocitosi: meccanismi ossigeno-dipendenti ed ossigeno-indipendenti. Vari tipi di essudato: essudato sieroso, fibrinoso, purulento. Esiti dell’infiammazione acuta. Restituito ad integrum, tessuto di granulazione. Cicatrizzazione. Infiammazione cronica: concetti generali e cause. Infiammazione cronica aspecifica ed infiammazione granulomatosa. Granuloma da corpo estraneo e granuloma immunitario. Riparazione delle ferite per prima e seconda intenzione; riparazione di una frattura ossea. Esempi di patologia ortopedica e reumatologica infiammatoria e non: osteoartrite, osteoporosi, artrite reumatoide, artrite gottosa. Effetti sistemici della flogosi: leucocitosi, proteine della fase acuta, VES, febbre.

MODULO MED/04: PATOLOGIA(1B) Immunologia e Immunopatologia Concetti generali: risposta immunitaria naturale ed acquisita. Le cellule del sistema immunitario. Organi linfoidi primari e secondari. Maturazione dei linfociti: clusters di differenziazione (CD4, CD8), recettori per gli antigeni (TCR, BCR), riarrangiamento genico, delezione clonale. L’incontro con l’antigene. Tolleranza immunitaria e anergia. Linfociti B e plasmacellule. Le immunoglobuline: classi, modalità di azione e funzioni principali. Complesso maggiore di istocompatibilitità: MHC di classe 1 e MHC di classe 2, restrizione MHC. Risposta cellulo-mediata. Reazioni di ipersensibilità di tipo 1 o anafilassi: allergia, asma, shock anafilattico. Ipersensibilità di tipo 2 o citotossica mediata da anticorpi: malattie autoimmuni, reazioni da trasfusione, malattia di Graves. Ipersensibilità di tipo 3 o mediata da immunocomplessi: patologia da siero, artrite reumatoide. Ipersensibilità di tipo 4 o ritardata mediata da cellule: necrosi granulomatosa. Rigetto del trapianto, gruppi sanguigni ABO e gruppo Rh non compatibili. Malattie autoimmuni: concetti generali. Malattie da immunodeficienza: sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). Le vaccinazioni e la siero-terapia.

MODULO MED/04: PATOLOGIA(1C) Neoplasia Concetti generali. Displasia, carcinoma in situ, neoplasia. Classificazione dei tumori. Differenze tra tumori benigni e maligni. Le metastasi. Gradazione e stadiazione. Principi e tecniche diagnostiche. Modificazioni biochimiche della cellula neoplastica. Cancerogenesi chimica: iniziazione, promozione, progressione neoplastica. Cancerogenesi fisica. Cancerogenesi virale: oncogeni e proto-oncogeni. Fattori di rischio e sintomatologia. Effetti del tumore sull’ospite: sindromi paraneoplastiche, cachessia neoplastica. Effetti di terapie oncologiche: effetti acuti e tardivi. Epidemiologia.

MODULO MED/04: PATOLOGIA(1D) Disordini emodinamici e vascolari Edema, iperemia, emorragia, trombosi, embolia, infarto, shock. Aterosclerosi, ipertensione e malattie ipertensive.

Programmazione didattica I anno INSEGNAMENTI II SEMESTRE TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI I CFU 7 GESTIONE DEL PAZIENTE ED IGIENICO-AMBIENTALE CFU 6

Laboratorio e Tirocinio I Laboratori saranno svolti nel primo semestre entro gennaio 2012 Il tirocinio si svolgerà nei mesi di Febbraio (I esperienza) Maggio – Giugno- Luglio- Agosto e Settembre. Il planning delle attività vi sarà consegnato non appena recepite le residenze

FINE